Ricevi ancora chiamate indesiderate, nonostante l'iscrizione al Registro pubblico delle opposizioni (RPO)? Ora puoi segnalare l'illecito al Garante Privacy attraverso la compilazione di un apposito modulo. L'Autorità raccomanda la massima precisione nella compilazione del modulo, affinché la segnalazione abbia effetto. E' importante inserire informazioni, quali ad esempio: l’utenza interessata, l’oggetto/ la descrizione della promozione, la data e l’ora di ricezione delle telefonate, il numero chiamante, il titolare del trattamento, ecc..
La Banca d’Italia avvierà una attività pilota di mystery shopping per migliorare la qualità dei servizi bancari offerti in Italia. E’ quanto emerge da una nota pubblicata sul sito di Banca Italia. I cosiddetti mystery shopper, ovvero i finiti clienti lavoreranno in incognito presso alcuni sportelli bancari per verificare la qualità dei servizi offerti. Questi mystery shopper si presenteranno agli sportelli bancari chiedendo informazioni e assistenza, ad esempio su investimenti e costi dei servizi bancari. L’iniziativa mira a valutare se ci sono comportamenti scorretti e se effettivamente vengono forniti agli utenti prodotti e servizi adatti alle loro esigenze.
Ancora qualche giorno (fino al 30 settembre) per contribuire con la propria esperienza alla raccolta di dati sulla Farmacia dei servizi, indagine relativa alla sesta edizione dell’Annuale Rapporto farmacia, realizzato da Cittadinanzattiva in partnership con Federfarma e il contributo non condizionato di Teva.
Accanto al consueto focus relativo ai servizi offerti, l’edizione 2023 approfondisce i temi della prevenzione, il valore sociale del farmaco equivalente, l’accesso e il corretto uso delle terapie, il contrasto alla resistenza antimicrobica, nonché l’impegno delle farmacie sul tema della sostenibilità.
In occasione dell'evento "Te lo sei meritato! Promuovere l'empowerment femminile per contrastare la sindrome dell'impostore", in programma il 24 settembre al Festival della Partecipazione di Bologna, abbiamo realizzato delle brevi interviste sulla comprensione del fenomeno e le sue possibili soluzioni. Le domande che abbiamo posto sono queste: sai cos'è la sindrome dell'impostore? Hai mai provato questa sensazione? Cosa suggeriresti a chi la prova? Pensi che sia possibile una soluzione di sistema?
L’iniziativa è dedicata alla promozione dell’empowerment femminile con un focus sul fenomeno della cosiddetta sindrome dell’impostore e vuole rivolgersi ad un pubblico prevalentemente giovane, prevedendone il coinvolgimento diretto e momenti di interazione e dialogo.
Festival della Partecipazione: presentato da Cittadinanzattiva il XXI Rapporto sulla sicurezza delle scuole, con un focus sulle università. Calano gli studenti, ma sono ancora troppe le aule sovraffollate. Passi avanti sugli interventi antisismici, boom di crolli nell’ultimo anno. Luce sugli Atenei: messi meglio delle altre scuole, occorre un monitoraggio permanente. per la prima volta presenta anche i dati di un monitoraggio pilota svolto in 18 sedi universitarie di Bologna, Cagliari, Napoli e Roma.
Cittadinanzattiva e Action Aid, in collaborazione con Caritas e FIU - Fondazione Innovazione Urbana nel fine settimana del 22 e 23 settembre organizzano l'VIII Festival della partecipazione a Bologna. Scarica la presentazione di ciascuno degli eventi di Cittadinanzattiva nazionale e Cittadinanzattiva Emilia Romagna, in collaborazione con la nostra assemblea giovani Young E-R, nell'ambito del Festival. All'interno della presentazione vi sono i link per iscriversi ai nostri eventi, a cui speriamo di poterti incontrare. Ti segnaliamo che, in caso di pioggia, lo spettacolo-esito del workshop di teatro, che si terrà il 23 settembre alle ore 20:30 nel nostro spazio, potrebbe essere cancellato.
Il 21 settembre 2023 è la Giornata mondiale dedicata all'Alzheimer.
Circa un milione di persone in Italia oggi è affetto dalla malattia e il 30% circa dei pazienti presenta sintomi di declino cognitivo ma ancora le persone non ricevono da un’assistenza specifica su questo con notevoli difformità regionali e territoriali.
In Italia l’Alzheimer è tra le malattie neurodegenerative in forte crescita ed è la più comune forma di demenza; malattie che rappresentano una delle maggiori sfide per l’attuale SSN con un forte impatto in ambito sociosanitario non solo per chi ne è direttamente colpito, ma anche per chi si trova ad assistere una persona con tale patologia. L’impatto assistenziale di questa malattia è infatti di considerevole portata, a causa del deterioramento cognitivo, comportamentale e psicologico che comporta.
Dialogare direttamente, in trasparenza, con tutti i soggetti interessati che presentino una motivata richiesta: è l’obiettivo dell’iniziativa “Aifa Incontra”, lanciata dall’Agenzia Italiana del Farmaco. L’iniziativa è stata presentata lo scorso 12 settembre dal presidente del Consiglio di amministrazione AIFA, Giorgio Palù, e dal sostituto del direttore generale, Anna Rosa Marra.
In occasione della giornata internazionale della crescita dei bambini celebrata il 20 settembre, l'Associazione Famiglie di Soggetti con Deficit dell'Ormone della Crescita ed altre Patologie Rare - A.Fa.D.O.C. ha rilanciato la campagna di sensibilizzazione che sarà presente sui canali media e social per tutto il mese.
In occasione della Giornata Nazionale, Regioni ed Enti locali, nell’ambito delle rispettive competenze, anche in collaborazione con le amministrazioni pubbliche ed enti del Terzo settore, potrebbero essere soggetti promotori di eventi e iniziative finalizzati a sensibilizzare sulla condizione delle persone affette da Deficit dell’Ormone della Crescita. È questo, in estrema sintesi, il contenuto della proposta di legge n.1317 presentata lo scorso 18 luglio dalla Deputata Ilenia Malavasi che, nel costruirla, ha tenuto conto delle necessità e degli spunti portati dall’Associazione AFaDOC.
Oggi, a seguito dell’elevato numero di chiamate di telemarketing che i cittadini si sono trovati ad affrontare, la normativa del Registro pubblico delle opposizioni (RPO) ha subito diversi interventi normativi finalizzati a rafforzare la posizione dei cittadini a fronte di condotte commerciali illecite ed abusive.
Se dunque, il RPO era nato come strumento che permetteva agli utenti di opporsi alle ricezioni di telefonate di telemarketing verso i numeri di telefono fissi presenti negli elenchi pubblici, oggi il servizio è stato esteso anche ai dispositivi mobili, alle chiamate effettuate con sistemi automatizzati (robocall) e a quelle provenienti dall’estero.
Il Parlamento Europeo ha approvato l’innalzamento della soglia di quote vincolanti di rinnovabili nel consumo finale di energia dell’UE al 42,5% entro il 2030, contro il 32% attuale. L’approvazione è arrivata in plenaria con 470 voti favorevoli, 120 contrari e 40 astensioni. La disposizione vuole essere un aggiornamento della direttiva sulle energie rinnovabili (RED III), in linea con il Green Deal e con REPower EU.
Una novità prevista dalla normativa riguarda lo snellimento delle procedure per la concessione di permessi per nuovi impianti di energia rinnovabile, come pannelli solari e centrali eoliche. Le autorità nazionali devono autorizzare la costruzione di nuovi impianti di energia rinnovabile entro 12 mesi nelle “zone di riferimento per le energie rinnovabili.” E entro 24 mesi al di fuori di tali zone.
Come ogni anno, la relazione annuale dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), presentata lo scorso 12 Settembre, disegna un quadro dettagliato dell’attività del periodo compreso tra il 16 giugno 2022 e il 30 giugno 2023. Tra le azioni intraprese dall’Autorità troviamo: interventi per garantire più trasparenza ed equità nell’accesso alle infrastrutture e negli affidamenti dei servizi di trasporto, maggiore efficienza delle gestioni, contenimento dei costi per utenti, imprese e consumatori e più tutela per dei diritti di passeggeri e utenti.
"I Centri di Permanenza per il Rimpatrio (i cosiddetti Cpr) sono buchi neri in cui si verificano continue e gravissime violazioni dei diritti fondamentali dei migranti trattenuti. Si tratta di strutture gestite da società e cooperative private che, con i soldi dei contribuenti, fanno profitto sulla pelle delle persone". Questa la denuncia che arriva da CILD, la Coalizione italiana Libertà e Diritti civili - di cui fa parte anche Cittadinanzattiva - e che intende contestare le norme contenute nel nuovo decreto varato dal Governo per fronteggiare l’emergenza immigrazione e che saranno inserite direttamente all'interno del Decreto Sud.
Ogni due anni il Ministro della Giustizia trasmette al Parlamento una relazione sull’applicazione della normativa relativa al Patrocinio a spese dello Stato (c.d. Gratuito Patrocinio) per valutarne effetti ed eventuali modifiche normative. La relazione viene predisposta dalla Direzione generale di Statistica che per il biennio 2021-2022 ha analizzato i dati riguardanti i procedimenti civili nel periodo compreso fra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022.
La scuola italiana, con docenti sottopagati e anziani, è al centro del rapporto Ocse “Education at a glance 2023” e conferma i nodi storici nel nostro Paese, con una fotografia che ci racconto dello scarso investimento in istruzione. Nel 2020, infatti, i paesi Ocse hanno speso in media il 5,1% del loro Pil per gli istituti di istruzione dal livello primario a quello terziario mentre in Italia la quota corrispondente era pari al 4,2% del Pil.
C’è poi la questione salariale. Nella maggior parte dei paesi Ocse gli stipendi dei docenti negli istituti pubblici aumentano proporzionalmente al grado di istruzione in cui insegnano e in funzione degli anni di esperienza. Se in media gli stipendi tabellari annui degli insegnanti della scuola secondaria superiore con 15 anni di esperienza sono pari a 53.456 Usd in tutta l’area Ocse, in Italia la retribuzione è di 44.235 Usd, pari a 32.588 euro. Inoltre tra il 2015 e il 2022 gli stipendi sono diminuiti in termini reali in circa la metà di tutti i paesi Ocse (il 4% in Italia).
Il pronto soccorso del Bambino Gesù di Roma ha registrato dati sconcertanti: 387 tentativi di suicidio tra i giovani, con il 90% delle vittime costituito da ragazze, e un’età media di 15 anni. Questi numeri rivelano una verità che non può più essere trascurata: urgente ascoltare attentamente, perché questo è più di un semplice allarme; è un grido di disperazione che non può più essere ignorato. Nel corso del 2022, sono state effettuate più di 1500 consulenze neuropsichiatriche al pronto soccorso del Bambino Gesù. Questi dati indicano che ogni giorno almeno 4 bambini e ragazzi hanno richiesto assistenza in emergenza per problematiche mentali.
Questo progetto, che sarà realizzato soprattutto in modalità online, è incentrato sulla necessità di continuare a sostenere il rafforzamento della vaccinazione degli adulti in Europa. Le date dei tre focus group da realizzare in Spagna, Francia e Italia sono state fissate!
Il progetto EU NIGHTINGALE, su cui Cittadinanzattiva sta lavorando, è un progetto volto a realizzare e testare nuovi strumenti per la risposta alle grandi Emergenze Mediche, uno di questi è un'applicazione di supporto alla risposta del numero di emergenza 112 che apporta molti vantaggi in termini di tempestività, sicurezza, miglioramento della comunicazione con il luogo del disatro!
Partecipate alla sessione degli stakeholder del progetto PROPHET che si terrà il 3 ottobre dalle 14:00 alle 18:00 online e di persona a Valencia (Spagna)! L' obiettivo è raccogliere i contributi degli stakeholder esterni, quindi tutti voi, su: 1) i risultati della mappatura fatta sullo stato dell'arte della prevenzione personalizzata 2) il documento concettuale e lo sviluppo dell'Agenda strategica europea per la ricerca e l'innovazione (SRIA) che vogliamo costruire.
Il 13 settembre scorso il Senato ha approvato in via definitiva la proposta di legge che punta a definire un programma diagnostico per l’individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica individuata nel range di età dagli 1 ai 17 anni, per identificare i soggetti a rischio sviluppo di diabete di tipo 1 o di celiachia. La legge prevede anche lo svolgimento di campagne periodiche di informazione e di sensibilizzazione ad opera del ministero della Salute.
Dal 22 al 24 settembre torna a Bologna il Festival della Partecipazione dal titolo “Presente! Per un futuro partecipato”.
L’ottava edizione è promossa da Cittadinanzattiva e Action Aid, in collaborazione con Caritas Italiana e Fondazione Innovazione Urbana e con il patrocinio del Comune di Bologna e della Regione Emilia Romagna.
Sul sito del Festival è possibile trovare il programma completo.
Il Festival intende consolidarsi come uno spazio generativo, inclusivo, legittimato e riconosciuto, all’interno del quale le principali esperienze di partecipazione civica locali, nazionali e internazionali possano ritrovarsi, riconoscersi e reagire collettivamente per portare all’attenzione del dibattito pubblico le loro istanze di cambiamento.
Si terrà il prossimo 23 settembre a Bologna, nel corso del Festival della Partecipazione, dalle 10:30 alle 12:30 all'Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Sala Borsa, la presentazione del XXI Rapporto annuale di Cittadinanzattiva sulla sicurezza nelle scuole e nelle Università., Impararesicuri. L’evento ha l’obiettivo di promuovere, attraverso i dati e la voce dei protagonisti, un ambiente sicuro e accogliente per gli studenti e tutto il personale educativo attraverso un confronto sullo stato dell’edilizia scolastica, sugli investimenti previsti dal PNRR, con un focus sugli Atenei.
C’è tempo fino al 18 settembre per iscriversi al corso di formazione sui Diritti umani organizzato da Cittadinanzattiva attraverso la rete “Giustizia per i Diritti” e con il supporto della Scuola civica di Alta formazione. Il corso, rivolto ad avvocati ed operatori legali, è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense che ha riconosciuto 6 crediti formativi. Si svolgerà in live-streaming su Zoom dal 20 settembre al 25 ottobre 2023 e sarà articolato in sei moduli formativi che permetteranno di approfondire conoscenze, strategie e meccanismi di intervento e difesa con particolare riferimento alla cittadinanza italiana, protezione internazionale, violenza di genere, tutela LGBTQ+, tutela delle vittime di reato e costituzione di parte civile di enti ed associazioni.
La Conferenza Stato-Regioni il 2 Agosto scorso ha approvato in via definitiva il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 (PNPV). Il documento costituisce il punto di riferimento in cui si riconosce, come priorità di sanità pubblica, la riduzione o l’eliminazione del carico delle malattie infettive prevenibili da vaccino, attraverso l’individuazione di strategie efficaci e omogenee da implementare sull’intero territorio nazionale.
Il 20 settembre si celebra l’International Children’s Growth Awareness Day, la giornata mondiale di sensibilizzazione sulla crescita dei bambini promossa da ICOSEP - Coalizione Internazionale delle Organizzazioni a Supporto dei Pazienti Endocrinologici, di cui AFaDOC odv - Associazione Famiglie di Soggetti con Deficit dell’Ormone della Crescita e altre Patologie rare è la referente italiana dell’intera Campagna di Sensibilizzazione.