Il 14 luglio si è svolto l’incontro fra IVASS e le associazioni dei Consumatori dedicato agli sviluppi della vicenda Eurovita. L’incontro aveva l’obiettivo di garantire una protezione più celere e sicura a favore dei risparmiatori che hanno investito i loro risparmi in prodotti della compagnia in difficoltà. Nel corso dell’incontro, a cui ha partecipato anche Cittadinanzattiva, sono stati discussi nello specifico gli accordi raggiunti il 30 giugno. In particolare, le compagnie assicurative Unipol, Generali, Allianz, IntesaSanPaolo Vita e Poste Vita hanno concordato di assumere l’intero portafoglio polizze di Eurovita.
È stata approvata a maggioranza dal Consiglio regionale della Toscana una mozione che chiede alla Giunta di attivarsi nei riguardi del Governo e del Parlamento per far sì che sia di nuovo promosso un percorso legislativo di modifica della Legge n. 62/2011, volto ad impedire l’accesso dei bambini in carcere mediante una disciplina tesa a rafforzare l’utilizzo di strutture esterne quale modalità di esecuzione della pena. La mozione punta a tutelare l’interesse dei minori e lo sviluppo equilibrato delle relazioni genitoriali che la custodia in carcere, invece, rischia di compromettere a scapito della tutela del bambino ritenuta in assoluto preminente.
Il 16 luglio è stato firmato in Tunisia il Memorandum di intesa tra Unione europea e Tunisia. Il Memorandum copre cinque pilastri che riguardano la cooperazione sul contrasto ai trafficanti, una forte accelerazione nei rapporti economici e nelle politiche di approvvigionamento di energia sostenibile: stabilità macroeconomica, commercio e investimenti, transizione energetica verde, rapporti tra i popoli e migrazione. Ma al Memorandum di intesa il mondo delle Associazioni e delle Ong dice chiaramente no: ancora una volta si tratta di un accordo con un Governo autoritario con l’intento primario di bloccare i flussi ed impedire a persone in fuga da guerre e persecuzioni di arrivare in Europa.
La Valdelsa in prima linea contro la dispersione scolastica, una vera e propria piaga sociale.
Sono 500 gli studenti e le studentesse della Valdelsa senese che parteciperanno da settembre ai nuovi percorsi di orientamento narrativo curati dall’associazione Pratika. Un progetto premiato dalla Regione come best practices e che in cinque anni ha coinvolto circa 3.000 studenti delle scuole medie. "Un’attività che prosegue e che è realizzata nell’ambito dei Progetti Educativi Zonali e quindi in tutta la Valdelsa senese – spiega Susanna Salvadori, assessore alle politiche educative del Comune di Poggibonsi, capofila della conferenza zonale per l’istruzione – L’obiettivo è quello di lavorare con le scuole per prevenire e contrastare i fenomeni di dispersione scolastica e di abbandono, un tema che affrontiamo con strumenti innovativi. Un lavoro continuo, fatto con tutti i comuni della Valdelsa, che ringrazio. Un percorso che ci ha consentito di intercettare migliaia di studenti attraverso un complesso di attori, Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, Università degli studi di Perugia nella cattedra di pedagogia sperimentale, le stesse scuole di ogni ordine e grado. Metodi diversi e unico obiettivo ovvero aiutare i ragazzi e le ragazze nel percorso scolastico".
Ogni insegnante avrà la propria aula e gli studenti si sposteranno ad ogni cambio dell’ora. Nella scuola secondaria di primo grado di Castelfranco, a Pontedera, si passa a settembre alla metodologia Dada.
Nel frattempo, come riporta La Nazione, sono docenti e genitori che in questi giorni imbiancano aule e corridoi in vista del nuovo anno scolastico. Corridoi colorati in base alle varie aree (linguistica, scientifica, eccetera) e ognuno degli studenti avrà un proprio armadietto, che chiuderà con un lucchetto, dove potrà custodire le sue cose, lo zaino, i libri, il materiale occorrente per la didattica. Uno stile universitario o meglio ancora, scolastico di stampo americano.
Siete interessati alla prevenzione personalizzata? Partecipate attivamente al gruppo di stakeholder e alla primo questionario del progetto Horizon Europe PROPHET (Personalised Prevention Roadmap for the Future Healthcare), finalizzato allo sviluppo di un'agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA) per l'implementazione di approcci di prevenzione personalizzati.
Over 65, bambini, donne in gravidanza, persone con patologie croniche: durante le ondate di calore sono loro a correre i maggiori i rischi. Un fenomeno sempre più diffuso in particolar modo nelle aree fortemente urbanizzate.
Il Dipartimento di Epidemiologia della ASLRM1 e Cittadinanzattiva sono impegnati in un’azione di sensibilizzazione e informazione di prossimità per diffondere sempre di più le indicazioni corrette per proteggersi dal caldo e identificare subito i primi sintomi di problemi gravi.
Assumere le giuste accortezze e prevenire gli effetti più gravi può fare la differenza tra la vita e la morte: aiutaci anche tu ad informare sempre più persone!
Il prossimo 21 luglio a Cascia (PG) si terrà la presentazione del libro "Voglia di restare. Indagine sui giovani nell'Italia dei Paesi" a cura di RIABITARE L'ITALIA Donzelli Editore (febbraio 2023). L' iniziativa è organizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con il Comune di Cascia e l'Associazione "Riabitare l'Italia".
Patrick Zaki è finalmente libero dopo 3 anni di carcere. Almeno in questo caso finisce un incubo durato oltre due anni. Ma c'è ancora molta strada da percorrere per garantire giustizia a tutti quelli che la aspettano da molto, troppo tempo. #patrickzakilibero
In questi giorni stiamo vivendo la settimana più calda dell'anno con temperature che, in alcune regioni o città del nostro Paese, sfiorano o addirittura superano i 40 gradi. Si chiamano "ondate di calore" e si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione.
Asili nido: raggiunto il 91% di aggiudicazioni dei lavori degli interventi PNRR. "Sono particolarmente orgoglioso del risultato raggiunto che è frutto di una significativa opera di semplificazione proposta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e introdotta nel decreto-legge di febbraio, e di continua assistenza agli enti locali da parte delle strutture ministeriali, in particolare con la costituzione di una task force edilizia dedicata", ha detto il ministro Valditara. "Sin dall'inizio il nostro impegno è stato nel segno della concretezza, le norme introdotte, in un proficuo confronto con l'Anci e tutti i comuni, hanno permesso di recuperare i ritardi accumulati precedentemente, consentendo agli enti locali di raggiungere l’obiettivo". Maggiori dettagli sul piano asili e sul Pnrr saranno oggetto della relazione che il ministro terrà nel corso del suo intervento all'evento dell'Anci a Roma, "Missione Italia".
Per contrastare il caro libri scolastici e aiutare le famiglie colpite dall'alluvione, in Emilia-Romagna è nata un'iniziativa: quella del libro scolastico sospeso per l'anno scolastico 2023-2024.
Ma in cosa consiste esattamente?
Dal 1 luglio 2023 le famiglie degli studenti colpiti dall'alluvione potranno mettere "in sospensione" i propri libri scolastici fino al 31 agosto 2023. In quel lasso di tempo, il portale GofundMe resterà aperto per raccogliere le donazioni di chi vorrà effettuarle e contribuire al loro acquisto.
Juan Camilo Hinestroza Manyoma ha lasciato la Colombia per trasferirsi a Genova ormai quattro anni fa per intraprendere gli studi e diplomarsi all’Istituto Nautico. Il suo sogno? Imbarcarsi su una nave come Ufficiale della Marina. Ma Juan dovrà restare sulla terraferma: il ragazzo, infatti, non ha la cittadinanza italiana e non risulta un cittadino comunitario, nonostante parli fluentemente l'italiano e abbia un legame di parentela nel nostro Paese.
È stata aggiornata in via definitiva la soglia di reddito per accedere al Patrocinio a spese dello Stato (c.d. Patrocinio gratuito) per il 2023. Il nuovo Decreto, che stabilisce un nuovo adeguamento dei limiti di reddito per l’ammissione al beneficio, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 6 giugno 2023 e le soglie sono state adeguate al nuovo balzo dell’inflazione rilevato dall’Istat. Ora, con la pubblicazione del Decreto in Gazzetta, la variazione entra ufficialmente in vigore e la nuova soglia richiesta è pari ad euro 12.838,01.
Al via, con il focus group online nel corso del 2023, le attività del progetto realizzato da Active Citizenship Network, il cui obiettivo è quello di continuare a sostenere la necessità di rafforzare la vaccinazione degli adulti in Europa.
L'idea è anche quella di contribuire a migliorare la collaborazione tra i diversi attori della sanità e la fiducia della comunità nella scelta del vaccino, coinvolgendo le associazioni di cittadini e di pazienti in tutta Europa per conoscere e attuare meglio le politiche vaccinali.
Il progetto è realizzato grazie al supporto incondizionato di NOVAVAX.
Gagliano Aterno (AQ), con “NEO – Nuove Esperienze Ospitali” che ha permesso la nascita della prima comunità energetica d’Abruzzo. Portoferraio, (LI) con il progetto “Amici fragili – Amici per sempre”, dedicato all’inclusione dei giovani con disabilità psichica e motoria. Camerota (SA), con “Green Camerota”, focalizzato su sviluppo e turismo sostenibile. Infine, il “Manifesto per una rete dei piccoli comuni del welcome”, a cui partecipano 57 comuni delle aree interne di tutta Italia.
Cittadinanzattiva aderisce al: “Forum permanente per la diffusione della cultura del consumo responsabile e sostenibile” istituito dal Cnel, la cui riunione di insediamento si è svolta il 10 luglio 2023. Il forum è stato un momento di incontro, dedicato alle tematiche della sostenibilità ambientale e digitale, nonché delle nuove forme di organizzazione del lavoro. In particolare, è stata richiamata l’attenzione sul ruolo del consumatore, sempre più coinvolto nei processi produttivi e distributivi.
L’Italia è stata uno dei Paesi più colpiti dagli aumenti dei prezzi energetici, in particolare per quanto riguarda l’energia elettrica. Questo è quanto emerge dal Rapporto annuale dell’Istat. All’interno delle varie tematiche affrontate dal rapporto, troviamo anche il tema della povertà energetica. La vulnerabilità italiana verso questa tematica è stata ancora più evidente, anche alla luce della recente crisi energetica, generata in particolare dal forte rimbalzo dell’economia nel 2021 e dal conflitto russo-ucraino. Secondo quanto riportato dal rapporto, in Italia la quota di famiglie in povertà energetica è pari all’8,5% del totale delle famiglie, sintesi di incidenze molto diversificate a livello territoriale, con un distacco netto tra regioni del Nord Italia e regioni del Mezzogiorno. In particolare, la povertà energetica è più diffusa tra le famiglie numerose, nella categoria giovani (fino a 35 anni) e tra gli stranieri.
L’Antitrust ha sanzionato per oltre 4 milioni di euro 8 società di distribuzione di carburanti a Livigno. È quanto comunicato in una nota dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha accertato l’esistenza di un’intesa anticoncorrenziale a danno dei consumatori, nel periodo 2012-2022. Secondo l'Antitrust l'intesa veniva attuata attraverso comunicazioni settimanali via mail con indicazioni puntuali dei prezzi futuri da applicare negli impianti di distribuzione al dettaglio. Le mail erano inviate da una persona fisica ad un elenco, visibile a tutti i destinatari, contenente gli indirizzi delle società in questione. Le societa' sanzionate sono Cus.Car, Fibo, Ges.Car. di Cusini Bernardo, Tre.Car, CU.BA, Global Service, Bondi Carburanti di Bormolini Luigi e Silroc.
Gli “Stati Generali sulle malattie rare, focus centro Italia: Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana, Umbria”, hanno preso il via a Firenze, nella sede di Palazzo del Pegaso, presso il Consiglio regionale della Toscana. Due giorni di lavoro, il 5 e il 6 luglio, promossi da Motore Sanità. A patrocinare l'iniziativa vi è anche Cittadinanzattiva.
DAL PIANO NAZIONALE DELLE MALATTIE RARE AGLI SCREENING NEONATALI - “In Europa si stima che le persone affette da patologie rare siano circa 20-30 milioni, in Italia sarebbero circa 2 milioni, moltissimi dei quali in età pediatrica”, chiosa Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva. “I lunghi tempi per arrivare alla diagnosi e la necessità spesso di spostarsi dal luogo di residenza per curarsi sono tra le principali difficoltà segnalate dai pazienti con patologia rara. Per superarle, occorre innanzitutto dare attuazione al Piano nazionale delle Malattie rare 2023/26 appena approvato – che fornisce indicazioni per l’attuazione e l’implementazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) ed è quindi fondamentale per assicurare alle persone con malattia rara un’assistenza completa e continua su tutto il territorio nazionale – e, a tutela della salute dei più piccoli, estendere gli screening per la diagnosi di alcune patologie rare in età pre e neonatale”.
Un evento itinerante per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di uno stile di vita sano ed equilibrato per prevenire le malattie croniche.
La collaborazione tra Cittadinanzattiva Molise e AISF ODV si fa sempre più concreta nel sensibilizzare e informare sulla sindrome fibromialgica.
“Competence Economy” è un programma di formazione dei cittadini che desiderano contribuire allo sviluppo delle proprie realtà locali diventando City Leader su progetti come la transizione energetica, la diffusione del digitale, la promozione della salute, l’inclusione sociale e l’ambiente. I volontari si candidano attraverso la App di Competence Economy chiamata “BE COMPETENT” e dopo una selezione, sono avviati ad un percorso di formazione gratuito di 6 mesi integrato con strategie di aiuto che vanno dal coaching all’arte partecipata alla mindfulness. Alla fine del percorso formativo (gratuito per i primi mille cittadini), le competenze acquisite saranno certificate dalla Regione che ne riconoscerà il ‘talento istituzionale’.
Il cambiamento climatico è la principale minaccia per la salute umana. A confermarlo è anche l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che stima tra il 2030 e il 2050 circa 250mila morti in più; in particolare a causa dello sviluppo della malaria, diarrea e ondate di calore.
E' Sempre più evidente come la salute e il benessere delle persone siano strettamente legati alla salute dell’ambiente e degli animali.
Per affrontare i rischi per la salute occorre, quindi, adottare un approccio "One health" che prevede l’integrazione di discipline diverse per assicurare una salute globale.
In Italia sono circa 24 milioni le persone che soffrono di patologie croniche. Si tratta di patologie spesso invalidanti, che colpiscono particolarmente la popolazione anziana che nella maggior parte dei casi presenta anche una situazione di comorbidità.
Solo in Veneto la popolazione colpita da cronicità è pari al 39,6%. Per tutelare queste persone nasce a Treviso il Coordinamento del Veneto per i malati cronici e le malattie rare.
Molteplici gli obiettivi che si intendono perseguire: promuovere la trasversalità (ad esempio stimolando attività sanitarie comuni basate sul principio di tutela integrata e unitaria); far circolare informazione civica, anche attraverso la redazione di un Rapporto annuale sulla cronicità e malattie rare, affinché sia più facile proporre azioni concrete per migliorare le aspettative e la qualità di vita di pazienti e famiglie; dare voce alla cronicità; incrementare la comunicazione in materia (ad esempio, raccogliendo e fornendo notizie specifiche, come novità legislative, sentenze, nuove sperimentazioni, disegni di legge).
L'estate è iniziata e molti sono partiti per le vacanze, altri stanno programmando ancora la loro meta vacanziera. E proprio in queste occasioni è opportuno considerare per ogni viaggio, in particolare se internazionale, l'eventuale rischio di contrarre malattie infettive, da tempo eliminate in Italia, ma ancora presenti a livello endemico o epidemico in altri Paesi.