Il Liceo Statale “Augusto Monti” di Chieri ha approvato il regolamento per introdurre la ‘carriera alias’. Grazie a questa misura gli studenti transessuali che non si riconoscono nel genere assegnato alla nascita, avranno la possibilità di utilizzare nei documenti della scuola il nome e il genere che più sentono loro. Una piccola ma significativa rivoluzione. È quella messa in atto dal Consiglio di Istituto del Liceo Statale “Augusto Monti” di Chieri, in provincia di Torino, che ha approvato il regolamento per introdurre la ‘carriera alias'.
La Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Carla Garlatti ha presentato il “Manifesto dei bambini sui diritti in ambiente digitale”. Dieci punti fermi, scritti da circa 10 mila alunni di oltre 400 classi di tutta Italia, scaturiti dal progetto di educazione digitale per la scuola primaria realizzato in collaborazione con l’Istituto degli innocenti.
Martedì 6 giugno si è svolto, presso la Sala Capitolare del Senato, il convegno “Costruire spazi di partecipazione per politiche e opere pubbliche condivise” promosso da Osservatorio civico PNRR, Forum Disuguaglianze e Diversità e campagna #datibenecomune.
L’evento è stata l’occasione per avviare un confronto sull'importanza di favorire, da parte delle istituzioni, luoghi, modalità e strumenti di partecipazione della società civile al governo della cosa pubblica, così da rendere l'azione pubblica più rispondente ai bisogni dei cittadini e delle comunità.
Firmato il Protocollo d’intesa tra Cittadinanzattiva Molise e Aisf Associazione Italiana Sindrome Fibromalgica, che ha come finalità la tutela delle persone con sindrome fibromialgica e ai loro caregiver, attraverso la promozione di una corretta informazione e l’empowerment dei cittadini.
Gli aspetti principali dell'assistenza agli anziani non autosufficienti, ossia a chi rivolgersi, come attivare l'assistenza domiciliaree quali sono gli aiuti economici previsti, evidenziando cosa cambia fra il prima e il dopo la riforma voluta dal Patto per un nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. E' quanto spiega un approfondimento realizzato da Milena Gabanelli e Simona Ravizza per il Dataroom del Corriere della sera.
Politiche ed opere pubbliche condivise: alcune proposte sul tema del Dibattito pubblico e del PNRR emerse oggi al Senato nel corso della iniziativa promossa da Osservatorio civico PNRR, del Forum Disuguaglianze e Diversità e della campagna #datibenecomune.
Attraverso la presentazione di casi concreti di partecipazione attivata dalle istituzioni e di proposte condivise sul tema del Dibattito Pubblico e del PNRR, le organizzazioni civiche dell’Osservatorio civico PNRR, del Forum Disuguaglianze e Diversità e della campagna #datibenecomune hanno oggi avviato un confronto con le istituzioni - nel corso di un evento presso il Senato della Repubblica - sull'importanza di favorire luoghi, modalità e strumenti di partecipazione della società civile al governo della cosa pubblica, così da rendere l'azione pubblica più rispondente ai bisogni dei cittadini e delle comunità.
L'Osservatorio civico PNRR, il Forum Disuguaglianze e Diversità e la campagna #datibenecomune promuovono il convegno "Costruire spazi di partecipazione per politiche e opere pubbliche condivise", con l'obiettivo di avviare un confronto sull'importanza di favorire, da parte delle istituzioni, luoghi, modalità e strumenti di partecipazione della società civile al governo della cosa pubblica, così da rendere l'azione pubblica più rispondente ai bisogni dei cittadini e delle comunità. L’evento avrà luogo il prossimo 6 giugno, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso il Senato della Repubblica (Chiostro del Convento di S. Maria Sopra Minerva). Per partecipare è necessario registrarsi su Eventbrite.
Siena arriva sul podio per numero di pediatri attivi ogni mille residenti sotto i 15 anni. Ravenna, che in queste ore combatte contro i danni dell’alluvione, vince per l’offerta culturale, con 75,2 concerti messi in scena ogni 10mila residenti under 35 nel 2021. Trento, infine, è prima nella speranza di vita degli anziani, con una media di 21,6 anni ancora da vivere a 65 anni in base agli indicatori demografici di Istat riferiti al 2022. Questi sono alcuni dei primati per cui si distinguono le tre province vincenti dell’indagine del Sole 24 ore sulla Qualità della vita declinata per altrettante fasce d’età: bambini, giovani, anziani.
A partire dall’inizio del 2021 una molteplicità di attori della società civile, che in seguito hanno dato vita al Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza (luglio 2021), si è impegnata per la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Lo ha fatto prima chiedendo che la riforma fosse inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e poi presentando una dettagliata proposta per il suo disegno e realizzando un’intensa azione di advocacy. Il 21 marzo 2023 il Parlamento ha approvato definitivamente la Legge Delega in materia. Si tratta di un testo di legge molto importante che presenta al suo interno numerose proposte del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. La riforma ha trovato ampio e responsabile consenso in Parlamento, ma non è riuscita ancora a raggiungere l'opinione pubblica. Eppure riguarda 10 milioni di persone. A che punto siamo attualmente?
Il prossimo 8 giugno Active Citizen Network, in collaborazione con la Scuola civica di alta formazione propone un evento di formazione online su Health literacy: Knowing and Mitigating the Impact of COVID-19. "Pazienti fragili, long covid e strategie di prevenzione nel panorama italiano". L’evento è rivolto ai coordinatori regionali di Cittadinanzattiva, a coloro che si occupano di tutela e a tutti quegli informatori di prossimità che possono beneficiare di una conoscenza corretta e puntuale sui temi inerenti covid, long covid e fragilità.
Servono strategie per ridurre gli stereotipi di genere: nell'educazione, nel terzo tempo della vita e nelle due transizioni, digitale ed ecologica, che non sono affatto processi neutri. Che fare? Se ne è parlato all'evento “Alle radici delle disuguaglianze di genere: il ruolo degli stereotipi nelle transizioni” organizzato dal Forum Disuguaglianze e Diversità e da ASviS nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Lunedi 29 Maggio si è tenuta la premiazione dei migliori elaborati del Progetto “IO SONO ORIGINALE”, in diretta streaming sul social di Movimento Consumatori. L’iniziativa del MiSe (ora MIMIT) è promossa dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - UIBM in collaborazione con le associazioni dei consumatori iscritte al CNCU che, in continuità con le precedenti edizioni, promuove un percorso volto ad interagire con i giovani consumatori in merito a:
Il prossimo mercoledì 7 Giugno è in programma in diretta streaming sui canali di Fondazione Unipolis “Mobilità a misura di GEN Z”, un evento dedicato ai giovani che vogliono ridisegnare il futuro della mobilità sostenibile. L’evento intende fornire un momento di approfondimento e confronto in tema di mobilità sostenibile e promuovere nuovamente il Bando MOB – movimento in rivoluzione, un progetto di Unipolis in partnership con Cittadinanzattiva. Il bando, aperto fino al 26 Giugno, coinvolge ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia, pronti a mettersi in gioco per scoprire cosa vuole dire mobilità sostenibile, sviluppando una capacità critica e di elaborazione personale che li porti a esporre le proprie idee di fronte a un pubblico o a discutere le proprie proposte con cittadini e decisori pubblici.
Il 7 Giugno entra in vigore il Regolamento UE 2021/782 relativo ai diritti e gli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. La nuova proposta di regolamento interviene aggiornando la vigente normativa, ovvero il regolamento n. 1371/2007 che concerne sempre i diritti e gli obblighi del passeggero. L’intento della nuova proposta è quello di garantire maggiore assistenza ai passeggeri in caso di interruzione del viaggio, con particolare riferimento ai viaggiatori più vulnerabili, come persone con disabilità o a mobilità ridotta.
Su “Il Riformista” prende il via una rubrica settimanale che avrà come focus il viaggio nei Tribunali italiani e, nello specifico, nel settore civile e che racconterà la geografia giudiziaria dell’Italia e la sua evoluzione (o involuzione) degli ultimi anni a seguito della cancellazione di 220 sedi distaccate dei Tribunali avvenuta con la riforma del 2012.
Il corso, promosso e organizzato da Cittadinanzattiva attraverso la rete Giustizia per i Diritti, si rivolge ad avvocati ed operatori legali che sono impegnati o che intendono impegnarsi nel campo della tutela dei diritti umani al fine di sviluppare ed aggiornare le proprie competenze in materia.
Il percorso formativo sarà articolato in sei moduli tematici, in live-streaming su Zoom dal 20 settembre al 25 ottobre 2023, per un totale di 13 ore di formazione. Attraverso l’analisi di specifici casi studio e la trattazione di questioni cruciali, grazie al contributo di autorevoli esperti in materia, il corso offrirà una panoramica normativa sul sistema dei diritti umani, approfondendo specifici ambiti di intervento e definendo gli strumenti e le strategie di difesa, valorizzando le potenzialità del contenzioso strategico.
Nei prossimi cinque anni il calo demografico porterà a una riduzione delle classi, soprattutto nelle scuole dell’infanzia e della primaria, e a una chiusura degli edifici scolastici. Si stima che tra 10 anni dai 7,4 milioni di studenti del 2021 si scenderà a poco più di sei milioni, al ritmo di 110-120mila ragazzi in meno ogni anno e nei prossimi cinque anni chiuderanno almeno 1.200 scuole, tra statali e paritarie. Questa situazione è particolarmente evidente al Sud: delle 2.600 scuole chiuse tra l’anno scolastico 2014-15 e il corrente 2022-23, due su tre (oltre 1.700) si trovavano nel Meridione. Il 15% delle scuole chiuse erano nel Nord-Ovest (-382), il 10% nel Nord-Est (-245) e il restante 11% al Centro (-289 scuole).
Per la rinnovata edizione del vademecum "La scuola a prova di privacy", il Garante per la protezione dei dati personali diffonde una guida che vuole rispondere a numerose domande per offrire un supporto e suggerimenti ai giovani nel loro utilizzo quotidiano dei social e delle piattaforme digitali: ad esempio, se si possono pubblicare sui social media le fotografie scattate durante le recite scolastiche, se le lezioni possono essere registrate e come si possono prevenire fenomeni come il cyberbullismo e il sexting. L´obiettivo è quello di aiutare studenti, famiglie, professori e la stessa amministrazione scolastica a muoversi agevolmente nel mondo della protezione dei dati.
Active Citizenship Network, nel contesto dello Steering Group sulla vaccinazione contro l’influenza di cui è membro, vi invita a una sessione informativa mercoledi 7 giugno dalle ore 11.30 alle 12.00 per preparare la campagna per la Giornata europea dell'influenza che si celebrera’ il giorno 11 ottobre 2023.
Questo webinar, ospitato dal Segretariato dello Steering Group sulla vaccinazione contro l’influenza, su Zoom, mira a presentare ai partecipanti il progetto EU Flu Day e il toolkit della campagna di quest'anno che si svolgera’ sui temi del potenziamento degli operatori sanitari, con l'obiettivo di sensibilizzare sulla necessita’ di garantire che medici, infermieri e farmacisti abbiano gli strumenti non solo per somministrare ma anche comunicare sui vaccini contro l'influenza stagionale e l'immunizzazione, ai loro pazienti e ai loro colleghi.
Questo progetto Europeo, di cui Cittadinanzattiva è partner, sta sviluppando e integrando nuovi strumenti per la gestione delle emergenze mediche durante i grandi disastri; strumenti utili per il personale medico di emergenza e per le agenzie di protezione civile non mediche (vigili del fuoco, polizia e personale di ricerca e soccorso) ma anche per i volontari e i cittadini! La tavola rotonda di Lubiana, tenutasi il 5 e 6 maggio scorsi, è stata un'occasione perfetta per gli utenti finali di questi strumenti per esaminare i progressi compiuti e discutere le raccomandazioni per i partner tecnici, che li stanno sviluppando.
Martedì 30 maggio Cittadinanzattiva, rappresentata dalla segretaria generale Anna Lisa Mandotino, è stata ascoltata in audizione presso Commissione Affari Costituzionali del Senato in merito al DDL sulla Autonomia differenziata. Ribadendo la contrarietà al provvedimento evidenziando che collegare in linea di principio astratto il tema dell'Autonomia al tema dell'efficienza e della qualità dei servizi, purtroppo, è un dato che in questo momento non trova riscontro nella realtà del nostro Paese.
La grave alluvione che ha colpito parte del territorio dell’Emilia-Romagna è ancora sotto gli occhi di tutti, ed è ancora in corso la conta dei danni subiti da cittadini e aziende. Lo scorso 23 maggio il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge con i primi stanziamenti in favore delle popolazioni colpite e con la sospensione o proroga dei vari termini fiscali, contributivi, giudiziari e di altro tipo.
Contribuire a definire alcune “linee guida” per un accesso alle cure e ai farmaci più agile, efficiente ed efficace, in particolare per semplificare le procedure e puntare al miglioramento delle condizioni di vita dei pazienti, a cominciare da alcuni strumenti che sono stati implementati durante la pandemia. Questi gli obiettivi della Raccomandazione Civica “Verso un nuovo modello di accesso alle cure farmacologiche. Focus sul grado di accesso alle terapie antivirali per la cura del Covid-19”, presentata da Cittadinanzattiva e frutto di un lavoro che ha coinvolto un board multi stakeholder composto da associazioni di pazienti e da professionisti sanitari.
L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una patologia neuromuscolare rara caratterizzata dalla perdita dei motoneuroni, ovvero quei neuroni che trasportano i segnali dal sistema nervoso centrale ai muscoli, controllandone il movimento, che di conseguenza, provoca una progressiva debolezza e atrofia muscolare. Per la prima volta in Italia sono state redatte le raccomandazioni per gestire l’emergenza in pronto soccorso e fare la differenza tra la vita e la morte. Un risultato atteso e frutto di un tavolo congiunto tra Famiglie SMA, Centri Clinici NeMO, Simeu e Simeup.
Il Premio Protagoniste in Sanità 2023 - Energia femminile e salute è un riconoscimento nato per valorizzare le politiche aziendali a favore della parità di genere, istituito dalla Community Donne Protagoniste in Sanità, con un forte valore educativo verso il personale dipendente e verso la rete degli utenti, e una capacità di stimolo per le altre aziende a migliorarsi e ad agire su un campo ancora oggi così delicato.