Menu

Newsletter

anno 18, numero 793 - 13 marzo 2025
         
   
 
Primo piano
     
 

18 marzo: Antimicrobico-resistenza. Insieme ai pazienti per conoscerla e contrastarla

Salute   Antibiotico Resistenza

Cittadinanzattiva è lieta di invitarvi a partecipare all'evento "antimicrobico-resistenza: insieme ai pazienti per conoscerla e contrastarla.", che si terrà il prossimo 18 marzo alle 11.00 a Roma, presso l'Hotel Nazionale, Sala Cristallo. Sarà l'occasione per approfondire il tema dell'AMR, un'emergenza a livello globale, e illustrare i punti chiave del Manifesto realizzato con il coinvolgimento di alcune Associazioni dei pazienti del CnAMC di Cittadinanzattiva. Leggi tutto …

 

 
 
 

Caso Diciotti: la Cassazione riconosce il risarcimento ad un cittadino eritreo

Immigrazione   Diritti umani   Giustizia

Un’ordinanza importante quella assunta dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione lo scorso 6 marzo, e riferita al ricorso presentato da un cittadino eritreo che, come altri, aveva chiesto il risarcimento per la restrizione arbitraria della libertà personale subita nell’agosto 2018 a bordo della nave della Guardia Costiera italiana U.Diciotti. Dopo due rigetti nei precedenti gradi di giudizio, la Corte di Cassazione ha invece cassato e rinviato alla Corte di Appello il riesame dell’istanza del risarcimento il cui esito si attende nei prossimi mesi. Leggi tutto …

 

 
 
 

XIX Giornata Europea dei diritti del malato: i benefici della condivisione dei dati sanitari

Politiche sanitarie   Europa

Il 15 maggio si terrà a Bruxelles la conferenza della XIX Giornata europea dei diritti del malato, "Esplorare i benefici della condivisione dei dati per i pazienti, i sistemi sanitari e la ricerca medica a livello di UE". Probabilmente molte persone non hanno mai pensato a cosa succede ai loro dati sanitari e a come potrebbero essere utilizzati per il bene comune. Può essere difficile capire come i dati di una persona possano avere un impatto sulla salute pubblica. Leggi tutto …

 

 
 
 

Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi: compila il questionario

Spreco   Consumatori   Alimentazione

Il progetto Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi vuole contribuire a rendere i consumatori più consapevoli sui temi dell’alimentazione sostenibile, filiere certificate, sicurezza alimentare e lotta agli sprechi. Al fine di delineare un quadro di quello che è il punto di vista dei consumatori riguardo le principali criticità, difficoltà e gap informativi relativamente all’alimentazione sostenibile, etichette e marchi, lotta agli sprechi e comunicazione al consumatore, è stata lanciata una consultazione civica. Leggi tutto …

 

 
Notizie
     
 

Blue Communities, ultimo appuntamento: webinar sul tema dell’acqua in Toscana

Acqua   Consumatori

Ultimo appuntamento per il ciclo di webinar organizzati nell’ambito del progetto Blue Communities - Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua. Questa volta parleremo di acqua in Toscana e lo faremo con il Responsabile del Servizio Tutela del Consumatore dell’Autorità Idrica Toscana, Lorenzo Furia, e con Acquifera APS partner di progetto. L’appuntamento per il webinar “Cara” acqua: una risorsa da risparmiare e tutelare. Focus Toscana è martedì 18 marzo 16.00 – 17.30. Leggi tutto …

 

 
 
 

Premi RC auto: cresce il costo nel 2024

Assicurazioni   Consumatori

Pubblicato l’andamento delle dinamiche dei premi RC auto dell’IVASS, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, relativo al periodo 2021-2024. Dalla pubblicazione emerge che da fine 2022 il mercato italiano è stato caratterizzato da un aumento dei premi medi, sia pure inferiori ad altri Paesi UE. Leggi tutto …

 

 
 
 

Disabilità e cittadinanza italiana: importante sentenza della Consulta

Diritti umani   Disabilità   Giustizia   Cittadinanza

Il 7 marzo la Corte costituzionale, con la sentenza n. 25, ha affermato che vìola il principio di uguaglianza la norma che subordina l’acquisto della cittadinanza italiana - per matrimonio o naturalizzazione - alla conoscenza dell’italiano a livello intermedio per qualunque straniero, senza eccezioni per chi versi in condizioni di oggettiva e documentata impossibilità di acquisirla in ragione di una disabilità, attestata mediante certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria pubblica. Leggi tutto …

 

 
 
 

In Italia quasi un bambino su tre è obeso o sovrappeso

Scuola   Alimentazione   Obesità

Secondo i recenti dati pubblicati in un rapport dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) in Italia il 28% dei bambini è obeso o in sovrappeso, e il dato per gli adulti arriva al 40%. Il 30% degli adulti è sovrappeso (ha un indice di massa corporea tra 25 e 29,9), mentre un altro 10% è obeso (indice di massa corporea superiore a 30). “L'eccesso ponderale - spiega il rapporto dell’Iss – è una caratteristica più frequente fra gli uomini rispetto alle donne (52% vs 34%), fra le persone con difficoltà economiche (52% vs 39%) e fra le persone con un basso livello di istruzione (63% fra chi ha la licenza elementare vs 32% fra i laureati)”. Leggi tutto …

 

 
 
 

Varese: bambini intossicati dopo il pranzo in mensa a scuola

Mensa   Scuola

Nella scuola elementare Manzoni-Madonna in Campagna di Gallarate, in provincia di Varese, 31 bambini sono rimasti intossicati e sono stati trasportati in ospedale dopo aver mangiato le stesse pietanze. Tutti con gli stessi sintomi dopo aver pranzato nella mensa della scuola: nausea, vomito e dissenteria. Dodici bambini sono stati portati al pronto soccorso dell'ospedale di Gallarate, 19 presso quello di Busto Arsizio. Solo quattro sono stati ricoverati fino a oggi e poi dimessi nella mattinata. Leggi tutto …

 

 
 
 

Carta Europea dei Diritti del malato: un nuovo passo in avanti per ufficializzarla!

Europa

Active Citizenship Network sta lavorando a stretto contatto con la Presidenza Polacca del Consiglio dell'UE con l'obiettivo di istituzionalizzare a livello europeo i principi dei 14 diritti dei pazienti contenuti nella Carta Europea dei Diritti del Malato, redatta nel 2002, e di integrarli nell'acquis comunitario. Questo importante obiettivo politico è stato incluso ufficialmente nel Libro bianco "Raccomandazioni di politica sanitaria" appena pubblicato, e sarà oggetto di discussione in occasione della conferenza internazionale "10th Health Challenges Congress" a Katovice il 13 e 14 marzo 2025. Leggi tutto …

 

 
 
 

Certificazione più intelligente = più garanzie per i consumatori!

Europa

Il progetto BioReCer (Biological Resources Certifications Schemes), realizzato grazie ad un finanziamentpo della UE, sta entrando nella sua fase più critica, evidenziando il ruolo vitale della partecipazione degli stakeholder, consumatori in primis, nel plasmare il futuro della bioeconomia dell'UE.
Gli attuali risultati del progetto saranno utilizzati per sviluppare nuove linee guida per gli schemi di certificazione esistenti, includendo criteri aggiornati per la sostenibilità, la circolarità, l'origine e la tracciabilità delle risorse biologiche, dal momento i cui sono rifiuti a quello in cui si trasformano in nuovi prodotti (ad esempio, bioplastiche, fertilizzanti, nutraceutici). Leggi tutto …

 

 
 
 

RESILIAGE al Forum EU-Giappone sulla resilienza alle catastrofi

Ambiente e Territorio

Il 3 e 4 marzo 2025, i rappresentanti del progetto RESILIAGE hanno avuto l'onore di partecipare al Forum UE-Giappone sulla resilienza alle catastrofi, ospitato presso il Disaster Prevention Research Institute (DPRI) dell'Università di Kyoto, e organizzato in collaborazione con la DG HOME della Commissione Europea e il CMINE (Crisis Management Innovation Network Europe). Leggi tutto …

 

 
 
 

Ci ha lasciati Fulco Pratesi, fondatore WWF Italia e grande sostenitore dell’attivismo civico

Ambiente e Territorio

Ci ha lasciati Fulco Pratesi, Fondatore del WWF Italia e grande sostenitore dell’attivismo civico. Aveva compiuto 90 anni lo scorso 6 settembre. L’omaggio del WWF Roma e Area Metropolitana: la scomparsa del Presidente Onorario del WWF Italia, lascia tutti increduli, seppur consapevoli del progressivo aggravamento delle sue condizioni di salute. Leggi tutto …

 

 
         
 
 
 
             
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 - cainforma@cittadinanzattiva.it

Ufficio Comunicazione

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido