Il Dica Cafè è un appuntamento gratuito di incontro e confronto sulla progettazione europea che farà tappa a Napoli dopo i due appuntamenti di Palermo e quello di Roma, aperto a tutti. Uno spazio informale di incontro per conoscere fare networking intorno a temi su cui attivare eventuali collaborazioni di progettazione, incontri dedicati allo scambio di informazioni, esperienze e conoscenze in cui le sfide presentate possono essere affrontate grazie alla forza del pensiero collettivo e in cui è possibile dar vita a conversazioni e lavori costruttivi su problemi concreti per trovare, nella condivisione, idee pratiche e innovative.
Il 18 novembre Il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza di Decreto Legislativo che istituisce l’assegno unico e universale, che introduce un beneficio economico mensile, fino a 175 euro, che scendono a 85 per i figli tra i 18 e i 21 anni ai nuclei familiare sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente, e che sostituirà le precedenti forme di sostegno. Il testo ora passerà all’esame delle commissioni competenti delle Camere per il via libero definitivo.
Il prossimo 2 dicembre dalle ore 11.30 alle ore 13.00, in diretta sui canali Facebook e Youtube del mensile Vita, sarà presentato il secondo Rapporto Regionale del Gruppo di lavoro per la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. La pubblicazione affianca il Rapporto annuale con l'obiettivo di mettere in evidenza la situazione regione per regione.
I contagi da Covid 19 sono in netta crescita. La fascia di età 5-11 è una delle più colpite. Wired è tornata a chiedere al Ministero dell'Istruzione i dati relativi ai docenti ed agli studenti positivi ed in quarantena, rispetto al 2020, non vi sono dei dati ufficiali anzi vi è un netto rifiuto da parte del Ministero nel fornire i dati. I dati e le informazioni relativi a persone identificabili che hanno contratto il virus rientrano secondo il Ministero sotto i dati sulla salute perciò è escluso l'accesso civico. Ma oltre a questo aspetto non vi è l'obbligatorietà da parte dei dirigenti scolastici alla comunicazione dei dati.
In occasione della scorsa giornata mondiale dell'infanzia, il 20 novembre, l'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza ha lanciato il Manifesto sulla Partecipazione dei Minorenni. Il Manifesto indica al primo punto una raccomandazione alle istituzioni per accompagnare ogni scelta futura che coinvolga i giovani con iniziative che promuovano la partecipazione di bambini e ragazzi alle decisioni. Il secondo punto del Manifesto prevede una normativa che con risorse adeguate sostenga la partecipazione .
Dopo l’evento di Roma a settembre con il Ministro Giovannini, prende il via da Palermo il tour di presentazione del primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana. L’evento si è tenuto lo scorso martedì 23 novembre presso il Liceo Classico "Garibaldi", uno degli Istituti che ha partecipato al progetto. Nel corso dell’evento sono intervenuti Giusto Catania, Assessore Urbanistica, Ambiente, Mobilità, Rapporti funzionali con AMAT del Comune di Palermo e Giovanni D'Amico, vice-presidente nazionale ANVU – Associazione Professionale Polizia Locale d'Italia, che si sono confrontati con i ragazzi delle 10 classi palermitane protagoniste del percorso.
l prossimi incontri del percorso formativo gratuito "consumatori digitali, consapevoli e sicuri" vedranno Immacolata D’Aquino, Vicepresidente dell’Adoc (Associazione Difesa Orientamento Consumatori) Napoli e Campania il 30 novembre e il 2 dicembre accompagnarci nel webinar "Informati online: le Fake News". Gli incontri saranno incentrati sulla questione delle fake news, l’inquinamento delle informazioni. Più nel dettaglio, si esamineranno le cattive notizie da un punto di vista storico per poi illustrare qual è la loro origine e come si diffondono, concludendo con dei primi passi per difendersi.
L'AGCM, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha pesantemente sanzionato Apple e Amazon per aver posto in essere un’intesa restrittiva della concorrenza (in violazione dell’articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea), consistente nel concordare e dare esecuzione a delle clausole contrattuali che impediscono a rivenditori, che legittimamente esercitano l’attività di rivendita di prodotti Apple, di poter vendere tali prodotti sul sito Amazon
Domenika Montenegro è una delle protagoniste della campagna “Obiettivo cittadinanza”, promossa e realizzata da Cittadinanzattiva e Movimento Italiani Senza Cittadinanza. Domenika ha 33 anni, si è da poco sposata con un ragazzo italiano ed ha acquistato una casa ad Arzachena, in Sardegna, dove si è trasferita all’età di 5 anni con la madre. Lavora in una casa di riposo di Palau, ma dal 1 dicembre prenderà servizio in un ospedale privato di Olbia. Laureata, professionalmente indipendente, ha avviato la pratica per ottenere la cittadinanza italiana nel 2018, ma ancora non ha ricevuto risposta e ad oggi non può considerarsi ancora una cittadina italiana a causa dei tempi lunghi e degli ostacoli della burocrazia.
In questo momento di riforma dell’assistenza territoriale Cittadinanzattiva è interessata a conoscere il punto di vista dei cittadini su alcuni servizi sanitari come il medico di medicina generale, la casa di comunità, per sapere quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere partendo dalla loro esperienza diretta. Per questo, in collaborazione con Meridiano Sanità, è stata promossa una indagine dal titolo "La Sanità che vorrei" che sarà on-line fino al 5 dicembre.
Prosegue l'iniziativa di Cittadinanzattiva per informare e sensibilizzare i cittadini sul tema della emicrania e delle altre forme di cefalea. Oltre alla campagna social #Colpoditesta ed EMI, uno strumento di intelligenza artificiale per aiutare i pazienti a conoscere meglio i propri diritti legati alla patologia, l'iniziativa prevede anche un'indagine civica finalizzata a raccogliere l’esperienza di chi quotidianamente è costretto a convivere con il mal di testa.
Lo scorso 20 novembre si è celebrata la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, e in occasione di questa ricorrenza Cittadinanzattiva e A Roma Insieme-Leda Colombini sono tornate a richiamare l’attenzione pubblica sulla condizione, gravemente trascurata, dei bambini detenuti ed a richiedere con forza che si approvi rapidamente il disegno di legge 2298 promosso dall’On. Siani. La proposta, che prevede modifiche al codice penale e procedurale in materia di tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori, è ferma ormai da mesi presso la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati senza che se ne comprenda il motivo.
Abbiamo già avuto occasione di segnalare che 22.000 edifici inagibili dopo le scosse del 2016 e del 2017 nel Centro Italia rischiano di non poter beneficiare dei fondi pubblici per la ricostruzione se entro il 15 dicembre i proprietari non avanzeranno almeno la Manifestazione di volontà a richiedere il contributo, e velocemente ci avviciniamo alla scadenza.
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), una iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti, proponiamo la lettura di una bella intervista ad Enzo Favoino, Coordinatore scientifico di Zero Waste Europe, apparsa su economiacircolare.com
L’esperienza della Petites Folies Summer School a Garessio, raccontata con le parole dell’Arch. Emanuele Piccardo, intervistato da Sabrina Lucatelli, Direttrice di Riabitare l’Italia. “Petites Folies è un modello di scuola di architettura replicabile in altre aree interne come all’interno delle città. L’innovazione è fondata su un approccio didattico sperimentale formalizzato dal cantiere di autocostruzione che, in una settimana, costruisce una micro architettura.
La scuola media Campanella di Gioia Tauro è stata chiusa cinque anni fa per un crollo e non ancora riaperta, l'istituto agrario di Piedimonte Matese è stato adeguato da un punto di vista sismico ma non si possono utilizzare laboratori ed aule, a Cusano Milanino i soffitti della scuola Marconi sono a rischio crollo per le infiltrazioni, in ben tre licei di Pisa mancano. Il problema della scarsa sicurezza delle nostre scuole è una emergenza che riguarda tutto il Paese, come Cittadinanzattiva evidenzia con i Rapporti annuali della campagna Impararesicuri.
Nelle scuole l’impegno da tempo è al massimo per arginare il covid. Ma si continua anche a fare prevenzione ed informazione sulla sicurezza scolastica e sui rischi naturali del proprio territorio? Di questo si è parlato oggi nel corso dell’evento presso il Liceo Kennedy di Roma promosso da Cittadinanzattiva per celebrare la XIX Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole. Per l’occasione è stata presentata la Smart box della sicurezza, prodotta da Cittadinanzattiva, con materiali utili e scaricabili gratuitamente (opuscoli, poster, video tutorial) per conoscere e fronteggiare i rischi naturali presenti sui territori e in ambito scolastico, rivolta a docenti, studenti e famiglie; presentate anche tre videopillole, con gli studenti come attori protagonisti, per avere maggiore consapevolezza dei rischi in generale, per conoscere il piano di emergenza della propria scuola e quello comunale di protezione civile. Da oggi i materiali saranno online a disposizione di tutti.
Nel corso dell'evento, inoltre, Cittadinanzattiva, Associazione Nazionale Presidi e Dipartimento della Protezione civile hanno lanciato l’indagine “Sicurezza, qualità, benessere a scuola in epoca Covid 19”, rivolta ai dirigenti scolastici degli istituti di ogni ordine e grado, per fotografare i mutamenti relativi all’attuazione del Decreto legislativo n.81/2008 relativo alla sicurezza dei luoghi di lavoro ivi compresa la scuola, per fronteggiare l’emergenza pandemica e raccogliere e condividere le buone pratiche.
l prossimi incontri del percorso formativo gratuito "consumatori digitali, consapevoli e sicuri" vedranno l' Avvocato Antonella Nanna, Responsabile della Consulta Giuridica Nazionale di Federconsumatori, il 23 e 25 novembre accompagnarci lungo il webinar "E-commerce, acquisti sicuri a prova di click". Gli incontri saranno incentrati sulla domanda: come riconoscere un sito web affidabile? Partiremo dalla verifica e controllo della presenza dei dati societari, delle condizioni contrattuali, della privacy policy, dei banner informativi sui cookie e delle informazioni sul diritto di recesso, sulla gestione delle controversie e sulle modalità di reclamo nonché come verificare la web reputation.
Un importante riconoscimento quello ricevuto dalla classe 5I del Liceo Scientifico Salvemini di Bari, che è stata premiata dalla Regione Puglia e dall’Agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio per il video “Un mondo ecosostenibile O.R.A. si può”, primo classificato al progetto O.R.A. Open Road Alliance.
Il video, composto da tre spot, vuole contribuire alla diffusione di una nuova cultura della mobilità. In particolare attraverso lo spot “Un’altra storia” gli studenti hanno rivisitato una favola classica con un tono ironico e diretto, con l’obiettivo di sensibilizzare i propri coetanei, e non solo, a modalità alternative per muoversi in maniera più sostenibile e sicura. Il video è inserito nella sezione multimediale del Manifesto della mobilità sostenibile che raccoglie i 10 migliori elaborati creativi realizzati dalle classi.
Il Manifesto, nato dal contributo di tutti gli elaborati delle 93 classi che hanno partecipato al progetto, sarà presentato nelle 14 città metropolitane alle amministrazioni locali, con l’ambizione di creare un vero e proprio confronto tra gli studenti e le amministrazioni, anche a partire dal puntuale lavoro di analisi del territorio e dalle proposte concrete individuate per superare le eventuali criticità riscontrate.
Dal 2014 la Commissione europea monitora i progressi compiuti dagli Stati membri nel settore digitale e pubblica relazioni annuali sull'indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI). Questo indice traccia i progressi compiuti negli Stati membri dell'UE in materia di competitività digitale nei settori del capitale umano, della connettività a banda larga, dell'integrazione delle tecnologie digitali da parte delle imprese e dei servizi pubblici digitali. La relazione DESI 2021 presenta principalmente i dati del primo o del secondo trimestre del 2020 ed i dati non tengono conto dell'effetto della COVID-19 sull'uso e sull'offerta di servizi digitali, né dei risultati delle politiche attuate nel frattempo, che saranno visibili nell'edizione 2022.
Siamo orgogliosi di far parte di questo nuovo grande partenariato europeo per dare vita al progetto NIGHTINGALE Novel InteGrated toolkit for enhanced pre-Hospital life support and Triage In ChallenGing And Large Emergencies (Nuovo toolkit integrato per un migliore supporto vitale pre-ospedaliero e triage nelle emergenze impegnative e di grandi dimensioni).
Sukeyna aveva 4 anni al suo arrivo a Molfetta, in provincia di Bari. Dopo 15 anni è ancora senza cittadinanza e considera il suo sogno di entrare nelle forze dell'ordine un sogno spezzato. Se anche tu sei ancora in attesa della cittadinanza, puoi partecipare alla nostra campagna #Obiettivocittadinanza raccontandoci la tua storia e puoi inviarci il tuo video e le tue foto. Partecipare è semplice: oltre ad essere un italiano senza cittadinanza, servono 2 foto, una da piccol*, scattata in Italia ed un’altra foto recente, di questi giorni. Raccontaci con un testo breve la tua storia ed entra a far parte della nostra campagna!
Il Dipartimento per l'amministrazione penitenziaria ha diffuso i dati sulla popolazione penitenziaria aggiornati ad ottobre 2021. Numeri che tornano a salire: secondo i dati diffusi, infatti, i detenuti negli istituti di pena italiani sono complessivamente 54.307 a fronte di una capienza regolamentare di 50.851 posti. Si tratta di un aumento più contenuto rispetto ai primi mesi del 2021, quando nelle carceri italiane c'erano oltre 61 mila persone detenute. In lieve aumento la presenza di stranieri e di anziani; dato critico resta quello dell’aumento del numero di suicidi.
È on line il primo Manifesto delle mobilità sostenibile scritto dai 1863 studenti che hanno partecipato al progetto O.R.A. Open Road Alliance, promosso da Cittadinanzattiva e Fondazione Unipolis.
Determinazioni, Cambiamenti, Proposte e Futuro: sono queste le sezioni di cui si compone il Manifesto, una piattaforma nata grazie al contributo di tutte le classi, presentata lo scorso 16 settembre e che ben presto sarà oggetto di un tour nelle 14 città metropolitane.
La prima sezione del Manifesto racchiude le definizioni del concetto di mobilità sostenibile elaborate dagli studenti. La seconda evidenzia i cambiamenti che vorrebbero veder realizzati nelle diverse città. La terza delinea le proposte concrete che a loro avviso andrebbero realizzate e, infine, la quarta presenta alcune pillole di futuro che descrivono la mobilità del domani. Arricchiscono il Manifesto una pagina di consigli dei giovani ai loro coetanei, le parole chiave con le quali meglio descrivono la mobilità sostenibile e una raccolta dei 10 migliori elaborati creativi multimediali realizzati durante il progetto.
Cittadinanzattiva ha avviato un progetto che attraverso una Indagine Civica si pone l'obiettivo di fotografare il grado di conoscenza, diffusione e accesso alla medicina personalizzata in oncologia, avendo come driver il tema dell’equo accesso dei cittadini in risposta ai principali bisogni.
Sai cos’è la medicina personalizzata? Conosci la differenza tra genomica e genetica? Sai che sulla medicina personalizzata in oncologia è in atto un cambiamento epocale in grado di dare risposte mirate e personalizzate a ogni singola persona?