Una delegazione di studenti provenienti da 5 città italiane che hanno partecipato lo scorso anno scolastico alla survey “Ora parliamo noi” di Cittadinanzattiva, incontrerà in audizione, il prossimo 24 novembre alle ore 12 , alcuni esponenti dell’intergruppo parlamentare “Infanzia e Adolescenza”. Gli studenti avranno la possibilità di interloquire direttamente con i decisori politici ed esprimere il loro parere, avanzare proposte e suggerimenti per migliorare o modificare il loro modo di fare scuola durante questi anni di pandemia.
La rete scuola di Cittadinanzattiva, partner del progetto “Scrittori di classe ” promosso da Conad, ha realizzato due webinar rivolti a docenti delle scuole primarie e secondarie di I grado. Il primo si è tenuto lo scorso 3 novembre, dal titolo "La magia dell’empowerment: cittadini si diventa", ha visto la partecipazione della Segretaria Generale di Cittadinanzattiva, Anna Lisa Mandorino, Roberta Salzano per Fondaca, Fondazione per la Cittadinanza attiva, Alejandra Alfaro Alfieri per Retake, ed anche l’istituto comprensivo di Castelnovo Monti con le docenti Laura Campari e Luciana Crovi e la dirigente scolastica Giuseppina Gentili. Il secondo webinar dal titolo "La magia dell’empowerment: come diventare paladini dei beni comuni" si è tenuto il 17 novembre, con la partecipazione di Adriana Bizzarri, Anna Rita Cosso e Maria Rosaria La Porta per Cittadinanzattiva, l’intervento di Elisa Maceratini per Interazioni Urbane, Agostino Spolti, Anna Zanchi, Alessandra Riccio, per il progetto G Teens e Silvia Quaranta per Rockability.
Vi aspettiamo il 23 novembre alle ore 18:00 per parlare, tra le altre cose, di personalizzazione e umanizzazione delle cure, ovvero l'attenzione alla persona nella sua totalità fatta di bisogni organici, psicologici e relazionali.
Cittadinanzattiva ha avviato un progetto che attraverso una Indagine Civica si pone l'obiettivo di fotografare il grado di conoscenza, diffusione e accesso alla medicina personalizzata in oncologia, avendo come driver il tema dell’equo accesso dei cittadini in risposta ai principali bisogni.
Sai cos’è la medicina personalizzata? Conosci la differenza tra genomica e genetica? Sai che sulla medicina personalizzata in oncologia è in atto un cambiamento epocale in grado di dare risposte mirate e personalizzate a ogni singola persona?
In questo momento di riforma dell’assistenza territoriale Cittadinanzattiva è interessata a conoscere il punto di vista dei cittadini su alcuni servizi sanitari come il medico di medicina generale, la casa di comunità, etc., per sapere quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere partendo dalla loro esperienza diretta.
Per questo è stata realizzata, in collaborazione con Meridiano Sanità, l'indagine "La Sanità che vorrei" che sarà on-line fino al 5 dicembre.
Cittadinanzattiva Lazio aderisce al flash mob “Tutti giù per strada” che vuole lanciare un appello ai sindaci delle città di Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli, Genova, Parma, Olbia e Fano chiedendo piani ambiziosi per chiudere al traffico le strade delle scuole nelle proprie città, più sicurezza per il tragitto casa-scuola, aria pulita, spazio per giocare e vivere la città. Gli oltre 40 gruppi e associazioni coinvolti hanno invitato genitori e insegnanti a partecipare organizzando un flash mob davanti alla propria scuola.
Nel secondo anno di pandemia il ruolo della farmacia si conferma centrale a livello territoriale, in termini di erogazione di servizi fondamentali per il supporto alla cura, l'aderenza terapeutica e la prevenzione. L'80% dei pazienti affetti da una patologia cronica dichiara di avere una propria farmacia di fiducia; nel 2021, per il 37% dei cittadini intervistati è cresciuta la fiducia nei confronti dei farmacisti, in linea con un significativo aumento, a detta dell'84% dei farmacisti, di richieste di consigli e consulenze da parte della popolazione. Per quanto riguarda l'adesione alla campagna vaccinale anti SARS-CoV-2, il 25% delle farmacie interpellate dichiara di avervi già aderito, mentre un 23% afferma di essere in fase di adesione. Il 66% effettua screening per il tumore al colon retto, il 48% realizza campagne per la specifica individuazione di soggetti a rischio e la diagnosi precoce di alcune patologie croniche. Il 35% supporta i cittadini con servizi multicanale (sms/WhatsApp/email/social media), con un aumento della richiesta di consulenza da parte dell’84% dei cittadini intervistati.
Sai come difenderti dalle truffe digitali? Sai quali tutele è necessario attivare?
Se abiti in un’area interna e vuoi saperne di più partecipa al webinar “Sicurezza informatica: come difendersi dalle truffe digitali” in programma il prossimo 17 novembre dalle 15:30 alle 17:00.
L’incontro rientra fra le attività della terza edizione del progetto “L’accesso ai servizi bancari nelle aree interne”, realizzato da Cittadinanzattiva in partnership con UniCredit nell’ambito di “Noi&UniCredit”, l’accordo di collaborazione fra la banca e 14 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale. In linea con il percorso avviato nel 2019 e proseguito nel 2020, anche questa edizione del progetto ha l’obiettivo di favorire la digitalizzazione e la consapevolezza finanziaria dei cittadini residenti nelle aree interne del Paese.
Con una lettera aperta al Ministro dell'Istruzione Bianchi, Cittadinanzattiva, Comitato Vittime della Scuola San Giuliano di Puglia, Fondo Vito Scafidi – Fondazione Benvenuti in Italia, Legambiente e Save the Children Italia chiedono la convocazione urgente dell'Osservatorio nazionale dell'edilizia scolastica, del quale le stesse associazioni fanno parte. Utilizzo dei fondi del PNRR e organizzazione della Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole sono i due temi sui quali le associazioni chiedono un confronto immediato all'interno dell'Osservatorio.
Previsto dall’art. 6 della Legge n.23 del 1996, l'Osservatorio nasce con il fine di promozione, supporto e indirizzo per gli interventi di edilizia scolastica. L’attuale composizione è stabilita dal decreto del Ministro dell’Istruzione n. 88 del 2014 e prevede una “cabina di regia” con sede al Miur, cui partecipano rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, dell’Anci, dell’Upi e delle singole Regioni. Si avvale, poi, di una Struttura tecnica di supporto, composta da rappresentanti dei Ministeri e rappresentanti degli Enti locali e territoriali, che elabora norme tecniche-quadro e controlla la corrispondenza tra gli interventi segnalati nei piani regionali con le informazioni contenute nell’Anagrafe dell’edilizia scolastica. Alle riunioni possono partecipare anche organizzazioni civiche che da anni si occupano di sicurezza scolastica.
Si è concluso il primo incontro in presenza del Progetto ENGAGE ospitato a Roma dal partner italiano DBLUE. Nella due giorni di lavori le organizzazioni, provenienti da 8 Paesi diversi (Norvegia, Spagna, Francia, Israele, Belgio, Romania, Svezia e Italia), si sono confrontate sulle modalità di attuazione dei 3 esercizi di validazione delle migliori soluzioni individuate e analizzate finora per favorire la resilienza delle società quando si verificano emergenze e fenomeni avversi.
Gli esercizi riguardano i colpi di calore (a Roma), gli attacchi di cyber-terrorismo (nei Paesi Baschi), le slavine (a Trondheim).
Il Ministero della Salute ha inviato una circolare a tutte le Regioni con le indicazioni per gestire le quarantene a scuola. La classe come noto non andrà in quarantena con un solo positivo se i tamponi rilevano che la restante classe è negativa. Resterà a casa tutta la classe se i positivi sono 3. Le nuove regole sono state definite sulla base dei livelli ci copertura vaccinale della popolazione e sulla riduzione della diffusione del virus. I provvedimenti indicati dalla circolare sono differenziati in base alle fasce di età ed allo status vaccinale. In presenza di un caso positivo, tutta la classe sarà sottoposta ad un primo tampone, se negativo per tutti,la classe resta in presenza. Dopo 5 giorni , il test andrà ripetuto. Qualora il numero dei positivi salga a 2, resteranno in presenza i vaccinati o gli immunizzati entro i 6 mesi con testing, mentre gli altri resteranno a casa, con 3 positivi scatta la dad per tutta la classe. Diverso sarà per i più piccoli dei servizi dell'infanzia, dove è previsto un test immediato e la quarantena di 10 giorni con test prima del rientro in presenza.
Il prossimo 18 novembre a Roma Cittadinanzattiva organizzerà un evento dedicato alla Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole. L'evento, che Cittadinanzattiva celebra dal 2002, e che il Parlamento ha introdotto poi nel 2015, si svolgerà dalle ore 10.30 alle ore 12.00, al Liceo Scientifico J.F.Kennedy, sede "Tavani - Arquati", in via della Lungara, n.142. Parteciperanno oltre agli studenti anche la Dirigente scolastica dell'istituto, Lidia Cangemi, la Segretaria generale di Cittadinanzattiva, Anna Lisa Mandorino, la coordinatrice nazionale della rete Scuola di Cittadinanzattiva, Adriana Bizzarri, il Presidente dell'ANP, Antonello Giannelli, il Vice Capo Dipartimento della Protezione civile, Titti Postiglione. Modererà la giornalista Rai Sabrina Carreras.
Recentemente, Active Citizenship Network (ACN) ha ampliato e consolidato la propria rete firmando diversi Memorandum of Understanding: il primo che siamo lieti di condividere è quello con IAPO, International Alliance of Patients’ Organizations, un'alleanza globale di 280 organizzazioni di pazienti e network provenienti da 72 paesi. ACN e IAPO hanno concordato di cooperare a livello globale per incoraggiare iniziative di sensibilizzazione e condividere le migliori pratiche sull'uso appropriato degli antibiotici e sulla prevenzione della resistenza antimicrobica.
Nell’ambito del bando Adolescenza della Fondazione con i Bambini, è stato promosso il progetto Open Space - Spazi di partecipazione attiva della Comunità Educante (leggi qui), che ha permesso a Cittadinanzattiva di attivare Sportelli di assistenza in diverse scuole italiane in alcuni quartieri (Milano, Bari, Palermo e Reggio Calabria) a rischio di abbandono scolastico, per migliorare il dialogo tra le famiglie, la scuola ed il territorio.
L'obiettivo è quello di offrire ai genitori, al personale scolastico ed alle comunità di riferimento opportunità per accedere ad informazioni, agevolazioni, consulenze, in modo immediato e gratuito, in materia di servizi sanitari e di pubblica utilità.
Il risarcimento diretto dei sinistri è attivo in Italia dal 2007 - regolato dall’articolo 149 del Codice delle Assicurazioni - e prevede che se si viene danneggiati e non si è responsabili dell’incidente si verrà risarciti dalla nostra compagnia assicurativa, che si rivarrà poi su quella della controparte. Può essere applicato in presenza solo di determinati requisiti: sinistro soltanto tra due veicoli, sinistro avvenuto con urto, ferite lievi in caso di lesioni (non oltre il 9% di invalidità), compagnia assicurativa aderente alla Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto (CARD).
Si tratta di un’infrastruttura di servizi creata nell’ambito dell’Università di Roma La Sapienza con l’obiettivo di promuovere e facilitare tutte quelle attività funzionali a garantire ai detenuti presenti negli istituti penitenziari della Capitale il diritto allo studio e il conseguimento dei titoli universitari. Si da' quindi attuazione al protocollo d’intesa sottoscritto nel settembre 2019 dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia e dalla Conferenza Nazionale dei Poli Universitari Penitenziari per incentivare e favorire la collaborazione tra le istituzioni penitenziarie e le università. Un passo importante, testimonianza di un comune impegno rivolto al recupero e al reinserimento dei detenuti, per garantire il loro diritto allo studio.
Continua la campagna promossa da Cittadinanzattiva e Movimento Italiani Senza Cittadinanza sulla cittadinanza italiana, con l’obiettivo di dare voce ai tanti giovani nati o cresciuti in Italia ancora in attesa di diventare italiani, che vogliono raccontare la loro battaglia per ottenere la cittadinanza tra mille difficoltà ed ostacoli burocratici. Oltre alle storie di tanti giovani che hanno deciso di raccontarci la loro esperienza, su Obiettivo Cittadinanza puoi trovare anche tantissime faq e altre informazioni utili per chi è ancora in attesa della cittadinanza italiana.
Cittadinanzattiva Emilia Romagna inaugura venerdì 12 novembre lo SPAZIO GIOVANI, il progetto dell'innovativa e prima (in assoluto) assemblea regionale under 35: Cittadinanzattiva Emilia-Romagna Young! Appuntamento alle ore 19 in via Castiglione 24 a Bologna, sarà presente la Segretaria generale di Cittadinanzattiva, Anna Lisa Mandorino.
Entro il 15 dicembre i proprietari degli edifici censiti come inagibili dopo i terremoti del 2016 e 2017 dovranno presentare almeno la Manifestazione di volontà per richiedere il contributo per beneficiare dei fondi pubblici per la ricostruzione. Sono ben ventiduemila gli edifici per i quali la possibilità di accedere al contributo potrebbe altrimenti svanire: 9.500 sono nelle Marche, 5.300 in Abruzzo, 4.400 in Umbria e 2.700 nel Lazio.
Il Commissario Straordinario alla Ricostruzione post sisma 2016 ha scritto ai sindaci di oltre 500 comuni nelle quattro regioni del cratere 2016, quelli dove si sono registrati danni da sisma, invitandoli a prendere ogni iniziativa possibile per raggiungere i proprietari delle case inagibili che non hanno ancora fatto passi concreti per la ricostruzione.
La Fondazione Edoardo Garrone ha lanciato l’edizione 2022 del “Progetto Appennino” volto a favorire il rilancio delle comunità montane. È dunque aperta la ricerca del territorio che ne sarà protagonista.
“La nostra esperienza sul campo, a partire dal 2014 con la prima edizione dell’incubatore ReStartApp fino alla prima edizione del più ampio Progetto Appennino, attualmente in corso ad Ascoli Piceno grazie alla proficua collaborazione con il partenariato guidato da Fondazione Carisap, ci conferma che un solido sistema di relazioni – e quindi di competenze, risorse e volontà di intervento – è l’unica formula per affrontare la sfida del rilancio dell’Appennino", commenta Alessandro Garrone, presidente di Fondazione Edoardo Garrone.
Giovedì 4 novembre il Senato ha approvato, in via definitiva, il c.d. Decreto Infrastrutture. Il testo introduce numerose importati novità in materia di circolazione stradale, gratuità delle strisce blu per i possessori di contrassegno per disabili, parcheggi rosa, stretta sui monopattini, istituzione dei moto-taxi, creazione di una nuova società per gestire le concessioni autostradali fino alla riforma dell'Anas.
Un nuovo canale di ingresso legale per cittadini afghani bisognosi di protezione internazionale provenienti dai campi profughi di Pakistan e Iran o da altri Paesi di primo asilo o di transito. É l'obiettivo del protocollo di intesa firmato il 4 novembre scorso, al Viminale, alla presenza della Ministra dell'Interno. In tutto saranno 1.200 i nuovi beneficiari del progetto e, di questi, circa 400 saranno selezionati tramite le liste dell’Unhcr che lavora nei campi profughi al confine, mentre altre segnalazioni le faranno le associazioni. Si tratterà, in particolare, di persone che hanno collaborato con le ONG internazionali e che si trovano ora in una situazione di maggiore rischio.
L'AGCM, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti della società Treccani Reti Spa, che distribuisce opere letterarie, prodotti di numismatica, monete e medaglie anche a marchio Treccani, e nei confronti della società GSLP Cross Selling Srl, che si occupa del marketing dei prodotti. Secondo l’Autorità, le due società avrebbero adottato pratiche ingannevoli nella vendita di prodotti editoriali e numismatici soprattutto a casa di anziani.
Mercoledì’ 3 novembre è stato approvato dal Senato in terza lettura, con 218 voti favorevoli 0 contrari e 2 astenuti, il Disegno di Legge Costituzionale recante modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente.
Il ddl, integrando l’articolo 9 della Costituzione, introduce tra i principi fondamentali la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. Stabilisce inoltre che la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.
Sai cos’è la medicina personalizzata? Conosci la differenza tra genomica e genetica? Sai che sulla medicina personalizzata in oncologia è in atto un cambiamento epocale in grado di dare risposte mirate e personalizzate a ogni singola persona?
Cittadinanzattiva ha avviato un progetto che attraverso una Indagine Civica si pone l'obiettivo di fotografare il grado di conoscenza, diffusione e accesso alla medicina personalizzata in oncologia, con al centro il tema dell’equo accesso dei cittadini in risposta ai principali bisogni.