Dimostrare come le persone detenute che lavorano per cooperative sociali dentro agli istituti penitenziari abbiano molte più opportunità di reinserirsi nella società dopo la pena: è questo l’obiettivo di uno studio condotto da Fondazione Zancan, Compagnia di San Paolo, Fondazione Con Il Sud e Fondazione Cariparo con il patrocinio del Ministero della Giustizia, con lo scopo di valutare l’impatto sociale del lavoro in carcere. Lo studio ha coinvolto oltre 300 detenuti in tre istituti penitenziari italiani (Torino, Siracusa e Padova) e mette al centro i benefici dell’attività lavorativa, soprattutto presso cooperative sociali, nel percorso di rieducazione e reinserimento sociale dei detenuti.
La produzione legislativa in Italia è enorme e si intensifica, soprattutto in seguito all' emergenza sanitaria. Come rileva l’ultimo rapporto dell’Osservatorio sulla legislazione della Camera dei Deputati, tra ottobre 2020 e giugno 2021, durante la seconda e terza ondata della pandemia, sono state approvate 50 leggi, 12 in più di quelle licenziate tra ottobre 2018 e giugno 2019. Le regole si moltiplicano, si sovrappongono e soprattutto restano di difficile lettura. E mai, come in questi mesi, si sono rimpianti i codici, quei contenitori dove trovare tutte le regole di un determinato settore: è un continuo rimando ad altre norme e un cittadino comune non riesce a venirne a capo.
La pandemia ci ha, o almeno avrebbe dovuto, insegnarci a guardare lontano, partendo proprio dalla salute. L'importanza del nostro Servizio sanitario nazionale è stata più volte esaltata in questi due anni di emergenza sanitaria ma avremmo dovuto capire che non di sola emergenza si può vivere. Per questo proprio per evidenziare il ruolo centrale di un Servizio sanitario capace di rispondere ai bisogni di salute dei cittadini, Cittadinanzattiva chiede a viva voce alla Conferenza Stato delle Regioni di sbloccare il Decreto Tariffe. E' necessario passare con urgenza ad un “piano di emergenza” per la sanità ordinaria iniziando dall’approvazione dei nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA).
Il 5 febbraio la Legge n. 91 del 1992 sulla cittadinanza italiana ha compiuto 30 anni. Ma si tratta di una legge nata già vecchia, che manifesta fortemente profili di inadeguatezza e vetustà e che appare totalmente scollata dalla realtà e dalle profonde trasformazioni sociali e demografiche che sono intervenute nel nostro Paese. Per questo crediamo sia giunto il momento di cambiare e di occuparci con urgenza di una riforma organica che possa intervenire su tutte le modalità di acquisizione della cittadinanza, con la generale finalità di ampliarne l'accesso.
E' online dal 7 febbraio la nuova versione del sito di Cittadinanzattiva, www.cittadinanzattiva.it Il sito ha subito una profonda riorganizzazione, con l'obiettivo di rendere più piacevole la navigazione e maggiormente accessibili gli oltre 15mila contenuti.
Tra le novità, la riorganizzazione delle aree, maggiore visibilità per le nostre campagne e una rinnovata area media in cui troverete oltre ai comunicati stampa, le notizie da altre fonti, l'archivio della newsletter, gli editoriali e due collegamenti diretti al nostro canale youtube e al nostro canale fotografico su flickr.
Lo scorso 8 febbraio la Camera dei deputati ha approvato definitivamente una proposta di legge volta ad inserire la tutela dell'ambiente tra i princìpi fondamentali della Costituzione. Il testo del disegno di legge è stato approvato con 468 voti a favore, uno contrario e sei astenuti. Gli articoli modificati sono il 9 e 41 della Costituzione al fine di introdurre la tutela dell'ambiente nelle loro previsioni.
All’art. 9 che prevedeva che “la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica", è stato aggiunto che “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.
“Guidance for municipalities to reduce food waste within local food systems” è una guida rivolta alle amministrazioni locali per favorire in un’ottica di sistema la sostenibilità ambientale ed alimentare, contro gli sprechi. Tanti e diversi i casi studio presi in considerazioni, per struttura urbanistica e densità abitativa.
“Tutti i casi sono interessanti perché ognuno affronta un aspetto diverso di ciò che un comune può fare per influenzare il proprio sistema alimentare locale. Non esiste, infatti, una soluzione univoca.” dichiara Pierre Condamine, Waste Policy officer di Zero Waste Europe
Continua il viaggio di Cittadinanzattiva tra i Borghi che stanno operando scelte per sostenere la propria comunità e come antidoto allo spopolamento. È la volta di Macchiagodena - Sede nazionale di www.borghidellalettura.it (che raccoglie tante esperienze creative e accoglienti maturate in luoghi affascinanti, non sempre adeguatamente conosciuti).
Tante le iniziative dal 2014 ad oggi per fare del Comune molisano un “Borgo della lettura”. Dalla riapertura della Biblioteca comunale sino alle panchine a forma di libro disseminate lungo il Paese e tante iniziative per promuovere cultura tra i lettori di ogni dove, a partire naturalmente proprio dalla comunità di Macchiagodena.
La Commissione europea e la rete delle autorità nazionali per i consumatori (CPC) hanno chiesto a WhatsApp di chiarire le modifiche apportate nel 2021 ai suoi termini di servizio e alla politica sulla privacy e di garantire la loro conformità alla legge UE sulla protezione dei consumatori. La richiesta è avvenuta a seguito di una segnalazione dell’Organizzazione europea dei Consumatori (BEUC).
Il Commissario per la Giustizia, Didier Reynders ha dichiarato che “WhatsApp deve garantire che gli utenti comprendano ciò che accettano e come vengono utilizzati i loro dati personali, in particolare quando vengono condivisi con i partner commerciali.”
WhatsApp dovrà, quindi, chiarire se ai consumatori vengono fornite informazioni sufficientemente chiare sulle conseguenze della loro decisione di accettare o rifiutare i nuovi termini di servizio dell'azienda, sulla correttezza delle notifiche in-app di WhatsApp che spingono i consumatori ad accettare i nuovi termini e la politica sulla privacy. Inoltre viene chiesto se i consumatori hanno un'adeguata possibilità di conoscere le nuove condizioni prima di accettarle.
Sono questi alcuni dei nuovi settori su cui si concentrerà il piano ispettivo approvato dal Garante privacy per il primo semestre del 2022. L’accertamento sarà svolto dall’Autorità con la collaborazione anche del Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di finanza. Verranno verificate la correttezza dei trattamenti di dati personali effettuati da siti di incontri, operatori della cosiddetta monetizzazione dei dati, produttori e distributori di smart toys e quelli trattati mediante algoritmi e sistemi di intelligenza artificiale.
Ma le attività ispettive riguarderanno anche i dati personali trattati da fornitori di database, la gestione dei cookies da parte delle piattaforme e dei siti web e il trattamento dei dati nel settore della videosorveglianza.
Il 31 gennaio l’Inps ha diffuso alcuni chiarimenti specificando le modalità di accredito dell’Assegno unico. Nello specifico chiarisce che il titolare del conto corrente identificato dal codice IBAN specificato nella domanda sia il richiedente dell’assegno unico. Pertanto non sarà possibile accreditare l’assegno sul conto corrente di una persona differente da chi presenta la domanda. È possibile però chiedere l’accredito dell’assegno unico su un conto corrente cointestato al beneficiario che ha presentato la domanda. Non è invece sufficiente essere delegati alla riscossione.
La variante Omicron avanza fancendosi spazio anche tra i più piccoli che a oggi risultarno essere meno immunizzati in termini di vaccinazione anti Covid. Così la Società Italiana di Pediatria (SIP), dopo aver elaborato diverse note informative a favore della vaccinazione, realizza anche un vademecum con tutte le ipotesi previste su quando è più opportuno vaccinare i bambini che hanno contratto l’infezione Sars-Cov-2.
Presentato lo scorso 18 gennaio il documento "Insieme per l'oncologia.Con i piedi per terra e lo sguardo al futuro", realizzato grazie al contributo di circa 60 esperti, rappresentanti delle istituzioni, dell’Università, del mondo della ricerca, delle organizzazioni civiche e dei pazienti e del mondo privato e con il supporto di Novartis.
A guidare i lavori il Piano Europeo contro il Cancro, costruito su quattro pilastri - Prevenzione, Diagnosi precoce, Trattamento e Qualità della vita - e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che punta su innovazione, salute digitale, cure di prossimità, inclusione sociale, gestione della cronicità.
Sono numerose le difficoltà che nelle ultime settimane i cittadini hanno segnalato ai servizi di assistenza, informazione e tutela di Cittadinanzattiva legate di fatto a una “burocrazia da covid”. Difficoltà a districarsi fra le regole, tempi lunghi per uscire dall'isolamento e dalle quarantene, anche a causa della richiesta di certificati inutili e di procedure non sempre omogenee che variano anche di Asl in Asl o da un istituto scolastico all'altro.
Tra le segnalazioni pervenute alcune sono di cittadini che lamentano la scomodità di andare a ritirare gli antivirali presso le strutture accreditate spesso distanti rispetto alla loro abitazione. Altre relative al Green pass, rappresentano cittadini che lamentano il malfunzionamenti della piattaforma.Non mancano segnalazioni di chi non riesce ad ottenere dal proprio medico di base il certificato di guarigione a causa delle mancate comunicazioni da parte delle Asl.
Nell’udienza che si è svolta il 1 febbraio presso il Tribunale di Mansoura (Egitto), il giudice monocratico ha deciso il rinvio per il prossimo 6 aprile. Dunque, ancora nessuna assoluzione per Patrick, ma l’ennesimo rinvio che continua ad allungare l’esito di una vicenda che si trascina ormai da troppo tempo. Patrick Zaki era stato scarcerato il 7 dicembre 2021 ma per lui rimangono in piedi le accuse e ora sarà costretto a presentarsi nuovamente in udienza ad aprile. Il rinvio dell'udienza per il momento scaccia i fantasmi di una possibile condanna, ma non consegna allo studente egiziano dell’Università di Bologna e alla sua famiglia la tanto attesa notizia di un’assoluzione piena.
Sono soltanto 200 le scuole che hanno realmente provveduto alla installazione dei sistemi di aerazione forzata, come emerge dall'inchiesta del giornalista Corrado Zunino. Unica regione ad aver messo a punto una sorta di piano è la Regione Marche che, in tre tranche successive, ha messo a bilancio 12 milioni di euro sul tema. Serviranno a portare la ventilazione nella metà degli istituti che l'hanno richiesta: 170 scuole per un totale di 1.500 aule e 24.000 studenti. A queste si aggiungono tra gli altri, quindici scuole primarie del Comune di Milano, che hanno ricevuto una donazione da un'azienda produttrice degli impianti, un liceo di Roma, due di Salerno, un comprensivo di Bari e il plesso di Vo Euganeo. "I soldi ci sono, ma dobbiamo organizzare meglio la spesa", dichiara al quotidiano la Repubblica il sottosegretario all'Istruzione Rossano Sasso, "bisogna individuare gli incaricati provincia per provincia e installare gli impianti entro il prossimo settembre".
Mentre prosegue la campagna sulle vaccinazioni anti-covid, Cittadinanzattiva tiene accesi i riflettori anche sul proseguio delle vaccinazioni "ordinarie", ossia quelle obbligatorie e raccomandate per le varie fasce di età. Attraverso una indagine svolta tramite interviste agli assessorati regionali alla sanità, ai Centri vaccinali, nonchè ai medici di famiglia e ai pediatri di libera scelta, emerge una babele di regole vigenti nelle regioni ma anche nelle singole asl, in particolare in merito agli accordi per la somministrazione di tali vaccini presso gli studi medici, nonchè sulle procedure per continuare a garantire la gratuità fuori dalle fasce di età in cui alcune vccinazioni sono raccomandate. I dati dettagliati saranno presentati ad inizio marzo, insieme alla Carta della qualità dei servizi vaccinali che Cittadinanzattiva sta mettendo a punto in collaborazione con un tavolo multistakeholder che comprende, fra gli altri, Ministero della Salute, SITI, FIMMG, SIMG, FIMP, SIP.
Pnrr e scuola. Qualcosa si muove: in particolare per il Sud. Il ministero dell’Istruzione e quello della Coesione sociale hanno infatti licenziato i primi bandi, 5,2 miliardi di euro sul totale dei 17,2 previsti per la scuola presenti all’interno della Missione 4 del Piano, per interventi su asili, scuole nuove, mense, palestre, potenziamento del tempo pieno, estensione della scuola dell’infanzia e dei nidi, e di manutenzione.
Quando è necessario indossare la mascherina FFP2 e come faccio a sapere se una farmacia applica il prezzo calmierato a 0.75 euro? Cos’è lo Zitromax e a cosa serve? E ancora, cosa sono i medicinali antivirali e a chi possono essere somministrati?
Se abiti in un'area interna e hai realizzato un progetto che ha migliorato la qualità di vita della popolazione che abita in questi territori o conosci un piccolo comune d'Italia che ha fatto qualcosa di "straordinarimanete normale" per i suoi residenti, clicca QUIe raccontaci la tua buona pratica!
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l'Italia per aver trattato in modo inumano un detenuto con gravi problemi psichiatrici, avendo continuato a tenerlo in una prigione ordinaria nonostante i tribunali nazionali, e poi anche la Corte stessa, ne avessero ordinato il trasferimento in un centro dove potesse essere curato.
Il 1 gennaio 2022, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, Laura Liberto, coordinatrice nazionale della rete Giustizia per i Diritti di Cittadinanzattiva, è stata ospite della trasmissione "Fuori Tg" di Rai Tre per parlare dei problemi e del cattivo funzionamento del sistema giustizia con particolare riferimento alla carenza di organico e alla mole dell’arretrato. Cittadinanzattiva è stata invitata a rappresentare il punto di vista dei cittadini e le ricadute che questo mal funzionamento può avere sulla vita delle persone.
E’ da oltre un anno che è ferma in Commissione Giustizia, alla Camera dei Deputati, la proposta di legge dell’On. Paolo Siani (Disegno di legge 2298) che eviterebbe ai bambini di vivere l'esperienza terribile del carcere. Per Cittadinanzattiva, che con l’Associazione A Roma Insieme-Leda Colombini continua a chiedere con forza l’approvazione del Disegno di legge, questo stallo è inaccettabile.
Il Regolamento del Registro delle opposizioni è stato esteso anche ai cellulari, permettendo l'iscrizione al servizio delle utenze mobili, oltre a quelle fisse, non presenti negli elenchi telefonici pubblici. Il Consiglio dei ministri ha approvato il provvedimento che garantisce anche agli intestatari dei numeri cosiddetti "riservati" il diritto di opposizione al trattamento dei dati per finalità di marketing telefonico, secondo quanto previsto dalla Legge n. 5/2018. Sono ricomprese nel Registro pubblico delle opposizioni anche le chiamate automatizzate ("robocall"), ovvero quelle senza operatore umano.
La Commissione europea ha avviato il 18 gennaio scorso una consultazione pubblica sulle bioplastiche, si concluderà il 15 marzo. “Le plastiche derivanti da biomasse, biodegradabili e compostabili possono apportare vantaggi rispetto alle plastiche tradizionali. Tuttavia, dobbiamo valutare a fondo se queste materie plastiche sono all’altezza delle loro promesse e in quali condizioni.