Il 4 giugno il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a un pacchetto di misure urgenti per combattere le liste d'attesa in sanità. L'obiettivo ambizioso del piano è quello di azzerare le liste d'attesa entro la fine del 2024.
Tra le misure varate ci sono: aumento delle prestazioni ambulatoriali, con visite anche nei pomeriggi, nei giorni festivi e prefestivi. Assunzione di nuovo personale medico e sanitario, anche attraverso il conferimento di incarichi libero professionali agli specializzandi.
Il 29 maggio 2024 il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al disegno di legge costituzionale per la riforma della giustizia. Tra i punti chiave, e più contestati, l'introduzione della separazione delle carriere tra magistrati requirenti e giudicanti. Dopo un periodo di prova unico, i magistrati dovranno scegliere a tutti gli effetti quale carriera, tra le due, intraprendere.
Si è conclusa la terza edizione di "Chil’hafatto?" il contest, avviato da Cittadinanzattiva nel 2021 in collaborazione con UniCredit, nell’ambito di “Noi&UniCredit”- il programma di partnership con le associazioni dei consumatori di rilevanza nazionale - che si pone l’obiettivo di raccogliere, mettere in rete e valorizzare le esperienze che, partendo dalle esigenze delle comunità locali, abbiano contribuito a contenere il fenomeno dello spopolamento e a migliorare la qualità di vita di chi risiede nei territori appartenenti alle cosiddette “aree interne”.
Il 30 maggio dalle 17:30 alle 19:00 nell'ambito del "Viaggio in Italia con la testa in Europa" il Forum Disuguaglianze e Diversità - di cui Cittadinanzattiva fa parte- presenta il suo ultimo libro "Quale Europa", curato da Elena Granaglia e Gloria Riva e pubblicato da Donzelli. Si può partecipare seguendo la diretta streaming
Il 17 Giugno a Bari avrà luogo il primo incontro sul tema “Tubercolosi 2024: un'agenda per la prevenzione e il trattamento”, dalle 14:30 alle 17:30 presso la Villa Romanazzi Carducci, sita in via Giuseppe Capruzzi 326.
L’evento di informazione e prevenzione, sarà il primo incontro sul tema della “Tubercolosi e la Tubercolosi latente” e la quarta tappa della Campagna diagnostica e prevenzione: medicina, istituzioni, impresa, insieme per la salute dei cittadini, realizzata in collaborazione con AMCLI, Federchimica Assobiotec e Diasorin.
Prende avvio il ciclo formativo del primo Audit Civico® nazionale delle farmacie, finalizzato alla valutazione civica della qualità dei servizi offerti dalle farmacie di comunità, dell’implementazione della Farmacia dei Servizi, della loro accessibilità e della disponibilità al miglioramento continuo.
In un contesto sanitario in continua evoluzione, la Farmacia dei Servizi assume un ruolo sempre più cruciale nel Servizio Sanitario Nazionale. La pandemia ha evidenziato l'importanza delle farmacie non solo in termini di prevenzione, ma anche come presidi di salute capillarmente diffusi sul territorio. Con il DDL Semplificazioni, si prevede un significativo ampliamento dei servizi offerti dalle farmacie.
Appuntamento per il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, dalle 17.00 alle 18.00 con il nostro webinar dedicato ai cittadini per fornire loro risposte e informazioni utili in tema di rifiuti.
La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia invitandola a conformarsi alla direttiva sulla plastica monouso e alle norme procedurali dell’Unione europea sulla trasparenza nel mercato interno.
Il 31 maggio e il 1° giugno si parlerà di attivismo civico e mobilità sostenibile durante il workshop di Genova, che si terrà alla Casa di quartiere "Gavoglio" (via del Lagaccio, 41), organizzato dalla Fondazione Unipolis insieme ai partner del progetto MOB - Cittadinanzattiva, Legambiente e The Good Lobby.
Pochi giorni fa l’Istat ha pubblicato il Report “Cittadini e giustizia civile – anno 2023” che fotografa l’esperienza dei cittadini ed il loro grado di soddisfazione nel contesto della giustizia civile. Dai dati emerge che sono quasi 6 milioni (12% della popolazione) le persone maggiorenni che sono state coinvolte in una causa civile, con una prevalenza di uomini (13,3% a fronte del 10,7% delle donne). La maggior parte delle cause riguarda procedimenti giudiziari di ambito familiare, principalmente separazioni e divorzi, ma non mancano le cause lavorative. Sono 54,2% gli intervistati che si ritengono molto o abbastanza soddisfatti del sistema giudiziario, mentre emerge che i cittadini non abbiano piena consapevolezza dei costi economici del processo al momento dell'avvio della causa.
Al via “Non sono emergenza”: campagna di comunicazione sul disagio degli adolescenti con un fotoreportage di Riccardo Venturi e un documentario di Arianna Massimi, le storie e l’ascolto diretto di ragazzi e ragazze, i dati sul fenomeno elaborati dall’Osservatorio #conibambini e la partecipazione delle “comunità educanti”.
Ansia, depressione, disturbi alimentari, bullismo e baby gang, identità sessuale e isolamento, eco ansia, sono alcune facce di un fenomeno complesso e in forte crescita ma ancora poco esplorato. Le nuove generazioni non possono essere un’emergenza ma sono una risorsa, come dimostrano anche i dati sull’impegno nel volontariato e l’adesione ad associazioni ecologiche, per i diritti civili e per la pace quasi doppia rispetto agli adulti.
L'amministrazione comunale ha riservato 530 mila euro per la manutenzione straordinaria delle scuole. In particolare verranno interessate le coperture, danneggiate dalla grandinata del luglio dell'anno scorso, degli edifici scolastici di San Bernardino, Curtatone-Montanara e Borgo San Pietro: progetti esecutivi pronti, lavori affidati e cantieri che verranno aperti al termine delle lezioni. Coperture che erano state pesantemente compromesse dalla violenta grandinata del luglio dello scorso anno. Infine ulteriori 120 mila euro saranno finalizzati nei prossimi giorni ad altre coperture che interessano edifici comunali.
In occasione dalla “European Public Health Week”, il 16 maggio si è tenuto il webinar sul tema Health Literacy and Education, un evento di grande rilevanza per il settore della salute pubblica e dell'educazione sanitaria. In questa occasione è stato presentato il progetto Erasmus+ BLISS (Boosting Literacy at Schools) di cui Cittadinanzattiva è capofila.
Il progetto BLISS mira a migliorare le competenze di alfabetizzazione sanitaria tra gli studenti delle scuole europee. Attraverso un approccio multidisciplinare e collaborativo, BLISS si propone di sviluppare strumenti didattici innovativi e metodologie di insegnamento efficaci per aumentare la consapevolezza e la comprensione delle tematiche legate alla salute.
Siete tutti invitati a partecipare a questa breve consultazione del progetto IMI FACILITATE, di cui Cittadinanzattiva è partner, lanciata durante lo scorso "International Clinical Trials Day". Le vostre opinioni sono fondamentali per definire il futuro del ritorno dei dati ai partecipanti degli studi clinici. Saremmo grati di ricevere il un feedback su un elemento chiave della nostra ricerca: la fiducia. In particolare, la fiducia nel sistema degli studi clinici e nei professionisti coinvolti. Abbiamo identificato diverse dimensioni della fiducia, ma abbiamo bisogno del tuo contributo per perfezionare e ampliare questi concetti.
Il 24 maggio 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato ha approvato un decreto legge relativo a disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025.
Nell’ambito del progetto Vita da Generazione SpreK.O. prende il via il tour itinerante che mira a sensibilizzare i cittadini ponendo attenzione sull’importanza di agire sui propri comportamenti al fine di favorire uno sviluppo più sostenibile.
Dal mese di luglio sarà possibile richiedere o rinnovare il passaporto, progressivamente, presso tutti gli uffici postali. Questo servizio va a supporto delle Questure e dei Commissariati che attualmente si occupano dei rilasci dei passaporti ai cittadini anche per ovviare alla situazione critica di ritardi e lunghi tempi di attesa per l’ottenimento del documento.
Venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno 2024 a Genova, presso la Casa di quartiere "Gavoglio" (via del Lagaccio, 41), si terrà il workshop su attivismo civico e mobilità sostenibile organizzato dalla Fondazione Unipolis insieme ai partner del progetto MOB - Cittadinanzattiva, Legambiente e The Good Lobby.
Nel corso del workshop avremo modo di confrontarci sul tema della mobilità a Genova, in particolare a partire dal progetto "WAIX - Wellness, Accessibility, Innovation, and eXemplary sustainability" scritto da Daniele Salvatori, diciannovenne di Genova, uno dei tre vincitori della categoria "Proposte per il presente" del bando MOB - movimento in rivoluzione, che nel corso dello scorso anno ha selezionato giovani under 21 volenterosi di rivoluzionare la mobilità in Italia.
Da circa un anno è attivo a Roma uno sportello legale e socio sanitario per aiutare e sostenere le donne migranti in difficoltà, con l’obiettivo di accogliere, ascoltare e orientare le donne provenienti da ogni parte del mondo che fuggono da guerre, povertà o da situazioni violente. Si tratta di un’iniziativa di Fondazione Pangea per sostenere le donne nel percorso migratorio, sanitario e legale ma anche per l’emersione della violenza e il reinserimento socio lavorativo attraverso una serie di servizi specializzati.
10 e lode in salute è un'iniziativa della Scuola di Cittadinanzattiva che coinvolge attivamente 9 classi di Scuole Primarie della città di Roma. Nel mese di maggio sono in programma 3 webinar gratuiti rivolti a docenti e genitori dedicati ai corretti stili di vita, sovrappeso e obesità, il rapporto con il cibo nei bambini, e l'uso responsabile di device e videogiochi. Prossimo appuntamento: 22 maggio ore 17.00 - Il bambino ed il suo rapporto con il cibo - Dott. Francesco Gesualdo, Ospedale Bambino Gesù di Roma
Lunedì 27 maggio 2024, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, il Gruppo CRC organizza un evento dal titolo “Educazione all’affettività e alla sessualità: Perchè è importante introdurre la Comprehensive Sexuality Education nelle scuole italiane“.
L’evento, organizzato all’interno della cornice del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, in occasione dell’anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC), sarà l’occasione per presentare il documento di posizionamento elaborato dal Gruppo CRC sui temi inerenti l’educazione all’affettività e alla sessualità e per ascoltare la voce di esperte, esperti e di altre Reti sul tema.
Dal 17 al 19 maggio a Castiglione della Pescaia si è svolto il Climate Training Camp, un’iniziativa di sostenibilità ambientale e sociale per i giovani all’interno del progetto “Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e con capofila CESVI ETS. Il camp ha visto la partecipazione di circa 100 giovani da tutta Italia e più di 30 relatori e relatrici provenienti da aziende, startup, organizzazioni non governative, istituti di ricerca, mondo del giornalismo e del web e università, tra cui il professor Giovanni Chiesi, Alessio Dessi e Daniele Franchi, Michele D’Ostuni e Francesca Sabatini, Antonio Piemontese, Lorenzo Tecleme e Jacopo Bencini, Monia Catellanie ancora l’influencer Valeria Barbi, l’artista James Vega, Astroviktor e Celeste Righi Ricco e le fondatrici di Declout.
Giovedì 23 maggio, dalle 18:00 alle 19:00, vi invitiamo a partecipare al consueto appuntamento mensile di "Diritti al punto", in un incontro dedicato alla Legge sui caregiver familiari, durante il quale condivideremo lo stato attuale delle iniziative legislative in corso.
Attualmente, in Parlamento sono in discussione sei differenti disegni di legge relativi ai caregiver familiari. Lo scorso 17 gennaio, le Ministre della Disabilità e del Lavoro hanno istituito un Tavolo Tecnico per promuovere una legge nazionale sui caregiver familiari, coinvolgendo numerose associazioni e Pubbliche Amministrazioni. Cittadinanzattiva, insieme ad AIMA e AISLA, ha presentato un documento di posizionamento in questo contesto.
Le fratture di femore hanno un drammatico impatto sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie, eppure, non esistono ancora metodi per quantificarlo e quindi ridurlo. Vuoi aiutarci? Le ricercatrici del Politecnico di Milano, nell’ambito del progetto PRESTO, stanno conducendo uno studio sull’impatto sociale delle fratture di femore. Se vuoi contribuire alla ricerca, accedi al questionario rivolto sia alle persone sopra i 65 anni che hanno subito una frattura di femore, sia ai loro familiari o caregiver.
Si svolgerà il 25 giugno a Roma dalle 11:00 alle 13:00 presso la Sala Conferenze Museo Ninfeo della Fondazione ENPAM - Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri, in Piazza Vittorio Emanuele II, la Cerimonia di premiazione della 14ma edizione del Premio Andrea Alesini per le buone pratiche in sanità.
La cerimonia sarà l'occasione per premiare quei progetti che sono stati valutati come migliori "buone praitche" da una giuria composta da professionisti impegnati nel settore socio–sanitario, nell’umanizzazione delle cure, nel digital health e nel welfare culturale, oltre che rappresentanti di organizzazioni civiche e di pazienti.