Dieci agenti della polizia penitenziaria in servizio nel carcere di Foggia sono stati arrestati per tortura – oltre ad altri reati – per aver partecipato a vario titolo ad un violento pestaggio, compiuto l'11 agosto 2023 nel carcere di Foggia, nei confronti di due detenuti. L'ordinanza di custodia cautelare è stata emessa dal Gip del Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura della Repubblica: tra i reati contestati, sarebbe stata accertata anche la predisposizione e la sottoscrizione di atti falsi finalizzati a nascondere le violenze compiute e a impedire che venissero emesse le diagnosi delle lesioni riportate dai detenuti.
La Corte di Assise di Roma, davanti alla quale si è aperto il processo per la morte di Giulio Regeni, ha rigettato tutte le questioni preliminari e pregiudiziali proposte dalla difesa ed ha ordinato di procedere in merito. Va avanti, dunque, il processo (in contumacia) a carico dei funzionari militari egiziani, accusati del sequestro e dell'omicidio di Giulio Regeni, torturato e ucciso a Il Cairo, in Egitto, nel 2016.
A Pisa, alla Scuola Superiore Sant'Anna, si è aperto il quarto ciclo del Laboratorio HSE (Health, Safety & Environment ovvero Salute, Sicurezza, Ambiente). Il laboratorio si pone ha numerosi obiettivi, tra i quali l’ideazione, lo sviluppo e la valutazione di approcci e strumenti innovativi per migliorare le capacità gestionali e organizzative in ambito salute, sicurezza e ambiente e vuole anche fornire supporto alle imprese nell’individuare e nel monitorare i più significativi cambiamenti a livello organizzativo, per favorire lo sviluppo di strumenti gestionali efficienti e capaci di avere impatti positivi sulle performance HSE.
Dopo un intenso percorso di progettazione, parte l’edizione zero della Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità nata per rispondere alla crescente domanda di formazione da parte di chi è impegnato o vuole impegnarsi nel cambiamento verso un futuro più giusto. L’appuntamento è per il 20 e il 21 aprile a Genova con due momenti distinti: un seminario su “Arti, senso comune e giustizia sociale” che approfondirà il ruolo delle arti nella trasformazione dei valori e del senso comune, e il modulo formativo “Una trasformazione ecologica giusta: il welfare energetico locale” che si propone di far emergere criteri per una azione politica capace di costruire campagne sul territorio in grado di unire gli obiettivi di giustizia ambientale e sociale. Le call per partecipare resteranno aperte fino al 31 marzo.
Nella seduta del Consiglio dei Ministri del 11 marzo scorso è stato approvato in via definitiva il Decreto legislativo Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33. La legge avvia politiche in favore delle persone anziane, specie quelle non autosufficienti, con una nuova organizzazione assistenziale. Introduce, tra le altre cose, l’indennità unica universale anziani, oltre a prevedere novità per il personale d’assistenza e tutele rinforzate per i caregiver.
Venerdì 22 marzo alle ore 17.30, presso la Libreria Paoline di Treviso, saranno presentati altri tre nuovi libri che raccontano storie di persone, a promozione e sostegno del progetto il "Libro sospeso 2024" di Cittadinanzattiva, realizzato in collaborazione con la Libreria Paoline, la direzione e la Casa circondariale di Treviso. "Il Libro sospeso 2024", ormai alla sua terza edizione, rientra nella tradizione napoletana del caffè sospeso e del vasto mondo "della sospensione", che genera solidarietà sociale diffusa: è un libro donato, con dedica del donante e la sua distribuzione ai detenuti è affidata a discrezione unica della struttura direzionale della Casa circondariale.
Nuovi importanti appuntamenti questa settimana: dal 20 al 22 marzo la rete Scuola di Cittadinanzattiva sarà alla Fiera Didacta a Firenze. Avremo a disposizione uno stand, dove daremo informazioni sulle nostre iniziative, campagne e progetti della rete Scuola di CA . Chi visiterà lo stand potrà partecipare alla nuova Survey sulla sicurezza nelle scuole e ricevere la guida "A scuola di sostenibilità", un nuovo prodotto dedicato ai temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale ispirata a 5 dei goals dell'agenda 2030 e gadget.
478€: questa la cifra spesa per la bolletta idrica da una famiglia nel 2023, con un aumento del 4% rispetto al 2022 e del 17,7% negli ultimi 5 anni. Aumenti in più dei due terzi dei capoluoghi di provincia italiani; rispetto all’anno precedente l’incremento maggiore, di circa il 16%, si registra a Vibo Valentia, mentre ad Isernia la bolletta è praticamente raddoppiata rispetto al 2019.
Frosinone resta in testa alla classifica delle province più care con una spesa media annuale di 867€ mentre Milano e Cosenza conquistano la palma di capoluoghi più economici con 184€.
Sicurezza a scuola e sul territorio, uso consapevole della rete e dei social media, disturbi alimentari, sostenibilità, cittadinanza attiva. Saranno questi i temi affrontati nel corso dell’evento “A scuola si può”, promosso da Cittadinanzattiva, che si terrà il prossimo 21 marzo a Firenze, nell’ambito della Fiera Didacta. L’appuntamento è dalle ore 12:30 alle ore 14:20 presso la Sala della Volta, all’interno della Fortezza da Basso. Grazie al contributo di noti esperti e testimonial, fra i quali la content creator Benedetta De Luca, Chiara D’Errico divulgatrice scientifica ed esperta di ecologia, Giulio Marrucci dell’azienda Dove Italia, Laura Montanari dell’associazione Animenta, Mery Pagliarini giovane attivista di Get Up, Titti Postiglione del Dipartimento Protezione Civile, Enrico Serpieri di Save The Children, saranno affrontati le tematiche di cui Cittadinanzattiva da anni si occupa e ormai al centro dell’attenzione degli studenti e delle giovani generazioni. Presenta Sabrina Carreras, giornalista Rai.
L’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica - AISLA apre le iscrizioni al percorso formativo gratuito per diventare assistenti familiari. Con lo slogan “Specializzati in Altruismo, il lavoro più bello che ci sia“, questo programma unico, finanziato dalla Regione Calabria, mira a formare professionisti altamente qualificati nell’assistenza ad alta complessità assistenziale come la Sla, per rispondere in modo concreto alle attuali esigenze di assistenza domiciliare.
Nell'ambito dell'iniziativa "Innovazione diagnostica in oncologia: valore e diritti per i pazienti oncologici", realizzata con il contributo non condizionato di Bayer, il 22 marzo è previsto il quarto e ultimo incontro di formazione rivolto ai cittadini con un focus dedicato alla Regione Sicilia.
L'obiettivo principale è di sensibilizzare sui progressi significativi che l'innovazione diagnostica sta apportando nella gestione dei tumori, e informare sulle opportunità di cura offerte dalla medicina personalizzata in oncologia. Questi progressi sono fondamentali per garantire l'accesso alle terapie mirate e rappresentano una nuova speranza per i pazienti oncologici.
Lunedì 4 marzo è stato raggiunto un accordo provvisorio a livello europeo da parte del Parlamento e del Consiglio relativo alle norme per la riduzione, il riutilizzo e il riciclaggio degli imballaggi in un’ottica di incremento della sicurezza e promozione dell’economia circolare.
Un importante passo in avanti per la riduzione degli imballaggi che risponde al progressivo aumento delle tonnellate utilizzate che nel 2021 ha raggiunto ben 84 milioni di tonnellate, con una produzione di 188,7 Kg di rifiuti di imballaggio da parte di ogni cittadino europeo e che si stima raggiunga i 209 kg nel 2030.
Avviata un’istruttoria da parte del Garante per la protezione dei dati personali nei confronti di OpenAI, in particolare relativamente a “Sora” il nuovo modello di intelligenza artificiale, annunciato dalla società statunitense, in grado di creare scene dinamiche, realistiche e fantasiose, partendo da poche istruzioni testuali.
Nello specifico sono state chieste alla società informazioni e chiarimenti sull’algoritmo e sulle implicazioni che il servizio “Sora” potrebbe avere sul trattamento dei dati personali degli utenti in Europa e in Italia.
Il 19 marzo alle 10.30 verrà presentato il nostro XIX Rapporto nazionale sul servizio idrico integrato che contiene una fotografia del servizio idrico integrato del nostro paese, a partire dall'analisi delle tariffe (rilevate ed analizzate per le 110 città capoluogo di provincia). Nel corso dell’iniziativa verranno presentate anche le risultanze di una consultazione civica su conoscenza, percezioni e comportamenti di consumo dell'acqua degli italiani a cui hanno partecipato oltre 3.300 cittadini.
Dei 5,1 milioni di cittadini stranieri residenti in Italia, poco più della metà sono donne: al primo gennaio 2023 sono esattamente 2.623.802 le donne straniere residenti. Ma, secondo una ricerca di OpenPolis condotta in occasione dell’8 marzo, la condizione di donna e straniera in Italia produce una doppia penalizzazione: sono forti, infatti, le discriminazioni subite a causa del genere e della nazionalità che impediscono alle donne straniere di emanciparsi economicamente e di raggiungere la piena inclusione sociale.
In una settimana sono stati riscontrati plastiche e insetti nel cibo delle mense scolastiche del comune di Milano. Si tratta di episodi gravi che non possono essere indicati come incidenti ma che richiedono un'approfondita analisi e riflessione da parte di tutti gli attori coinvolti. Sono eventi spiacevoli perché quei pasti vengono proposti ai bambini. Nello specifico c'è stato un ritrovamento di corpi estranei nel pane servito in due scuole primarie del capoluogo lombardo, elementi che non si sarebbero dovuti trovare all'interno di prodotto da forno, ritirato dalla distribuzione.
Si torna a parlare di scuola e sicurezza: in tutta Italia sono tantissimi gli edifici usurati che necessitano di una manutenzione continua. Da qualche settimana la scuola elementare Gandhi di Gassino è al centro delle preoccupazioni da parte dei genitori, nuovamente monitorata per alcuni di problemi di sicurezza. Altri sottolineano un anomalo imbarcamento della soletta tra porticato e primo piano, proprio all’ingresso principale della scuola, da tenere sotto controllo con specifiche misure di sicurezza.
Tra qualche mese si concluderà il ciclo scolastico 2023-2024. Ci siamo interrogati sui costi che bisogna affrontare per frequentare una scuola pubblica, dall’iscrizione alle possibili spese richieste e fino al cosiddetto “contributo volontario”.
Se per iscriversi e frequentare la scuola dell’obbligo in Italia non è richiesto il pagamento di alcuna specifica tassa, lo scenario cambia per l’iscrizione al quarto e quinto anno della scuola secondaria di secondo grado dove, invece, è prevista una specifica tassa.
Quanto poi al contributo volontario, come lascia intendere il suo nome, non si tratta di una vera e propria tassa, ma di un versamento il cui pagamento è lasciato alla discrezionalità della famiglia dello studente. Più nel dettaglio, esiste una circolare annuale che indica il versamento in merito alle iscrizioni e ai contributi scolastici volontari che, come anticipato, devono essere tenuti distinti dalle tasse scolastiche obbligatorie.
Partecipa alla breve Survey sulla conoscenza delle cause e dei fattori di rischio legati al sovrappeso patologico e all'obesità, lanciata in occasione della Giornata Mondiale dell'Obesità del 4 marzo. La campagna Feel Good è realizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e con il contributo non condizionante di Novo Nordisk.
Come mostrano i dati messi a disposizione dal Dipartimento per la Protezione Civile e pubblicati dalla Fondazione OpenPolis, da maggio 2012 a marzo 2023 nel nostro Paese lo stato di emergenza è stato dichiarato ben 169 volte. Escludendo i 16 casi in cui si è trattato di emergenze internazionali – non riguardanti cioè il nostro territorio in senso stretto ma che lo hanno coinvolto nelle attività di soccorso - gli altri episodi hanno riguardato in gran parte eventi idrici o meteorologici estremi (135); gli stati di emergenza relativi a eventi sismici o vulcanici sono stati 9, così come quelli legati a rischi ambientali (inclusi gli incendi), sanitari o tecnologici.
"Numeri importanti che raccontano di un Paese che vive in emergenza, mentre appare insufficiente l’approfondimento sul come e con chi vengano gestite le emergenze e su cosa si potrebbe fare per migliorarne gli esiti", scrivono Raniero Maggini, Responsabile Politiche Ambiente e Territorio, e Maya Battisti, Project Manager, in un intervento pubblicato sul nostro blog sull'Huffington Post.
Nell'ambito dell'iniziativa "Innovazione diagnostica in oncologia: valore e diritti per i pazienti oncologici", con il contributo non condizionato di Bayer, il 7 marzo è previsto il terzo di 4 incontri di formazione rivolto a cittadini e pazienti con un focus dedicato alla Regione Abruzzo.
L'obiettivo principale è di sensibilizzare sui progressi significativi che l'innovazione diagnostica sta apportando nella gestione dei tumori, e informare sulle opportunità di cura offerte dalla medicina personalizzata in oncologia. Questi progressi sono fondamentali per garantire l'accesso alle terapie mirate e rappresentano una nuova speranza per i pazienti oncologici.
Il 29 febbraio è stato adottato, a livello Europeo, il regolamento sul portafoglio di identità digitale che consentirà ai cittadini di identificarsi, autenticarsi online, accedere a servizi pubblici e privati e archiviare, condividere e firmare elettronicamente documenti senza dover ricorrere a fornitori commerciali.
Questo regolamento risponde alle esigenze che si sono manifestate con sempre maggior forza anche a seguito della pandemia quando la fornitura di servizi pubblici e privati è diventata sempre più digitale.
Appuntamento per il 19 marzo con la presentazione del nostro XIX Rapporto nazionale sul servizio idrico integrato. L’evento “Cara” acqua: una risorsa da risparmiare e tutelare potrà essere seguito on line. In questa occasione verranno presentati anche i risultati di una consultazione civica su conoscenza, percezioni e comportamenti di consumo dell’acqua degli italiani, che ha visto il coinvolgimento di oltre 3300 cittadini.
Sempre più spesso ci ritroviamo a doverci difendere dalle violazioni di dati personali che minano la nostra sicurezza, come dimostrano diversi studi di settore per i quali il furto di username e password consentirebbe ai cybercriminali di commettere numerose frodi a danno delle vittime. I dati rubati vengono utilizzati per entrare illecitamente, principalmente, nei siti di intrattenimento (35,6%), nei social media (21,9%) e nei portali di e-commerce (21,2%). In altri casi, permettono di accedere a forum e siti web di servizi a pagamento (18,8%) e finanziari (1,3%).
È in questo contesto che nel dicembre 2023 l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e il Garante per la protezione dei dati personali hanno messo a punto specifiche linee guida in materia di conservazione delle password, fornendo importanti indicazioni sulle misure tecniche da adottare.
Arriva dal Ministro dell’Istruzione Valditara una proposta che fa molto discutere e che riguarda la previsione di percorsi scolastici differenziati per gli studenti con background migratorio. Nello specifico, si prevede che ogni scuola possa valutare le competenze linguistiche degli studenti non italiani all’atto dell’iscrizione ed ammettere la possibilità di scegliere percorsi diversi a seconda del grado di conoscenza della lingua italiana. Una proposta che porta avanti un’idea di scuola assolutamente divisoria e che ignora totalmente la realtà della nostra società scolastica e non solo.