Cittadinanzattiva, insieme a molte altre realtà, è promotrice del Referendum sulla cittadinanza, per chiedere che l’Italia si adegui alle norme dei grandi Paesi europei: potranno essere sufficienti 5 anni di permanenza legale in Italia (non più 10) per poter richiedere la cittadinanza italiana e trasmetterla alle proprie figlie e ai propri figli minorenni. Con questo Referendum diamo la parola a tutti i cittadini ed a tutte le cittadine perché nessuno si senta più straniero a casa sua!
Cittadinanzattiva ha aderito all’appello promosso da ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione, riguardante i requisiti per accedere agli albi di educatori e pedagogisti istituiti dalla legge 55/2024. Quest’ultima ha istituito gli albi per gli educatori e i pedagogisti, ma ha introdotto un requisito di cittadinanza italiana o UE o di uno Stato per cui viga la condizione di reciprocità per l'iscrizione. Questo significa che numerosi educatori ed educatrici che oggi operano all’interno dei servizi o che si stanno formando per farlo, dopo aver conseguito il titolo in Italia o un titolo equiparato, si troveranno presto disoccupati.
Secondo l’ultimo rapporto elaborato dall’Ufficio studi della CGIA sui dati raccolti nel 2023 da Eurostat e Istat, sono 431mila i ragazzi tra i 18 e i 24 anni che, dopo la terza media, hanno deciso di lasciare la scuola e di non proseguire i loro studi. Hanno abbandonato prematuramente la scuola o hanno conseguito la licenza di terza media, ma successivamente non hanno concluso alcun corso di formazione professionale della durata superiore a 2 anni.
La povertà educativa incide in maniera maggiore nel Mezzogiorno ma negli ultimi anni è presente in modo preoccupante anche in alcune aree del Nord, nei giovani con alle spalle famiglie caratterizzate da un forte disagio sociale e/o alle prese con seri problemi economici.
Il XXII Rapporto sulla sicurezza a scuola, realizzato dalla Scuola di Cittadinanzattiva, sarà presentato il 25 settembre alle ore 10.00 presso lo studio multimediale voicebookradio.com del Liceo Kennedy, a Roma.
Oltre a fare il punto sullo stato dell’edilizia scolastica nel suo complesso a partire dai dati ufficiali esistenti, presenta la consueta e preoccupante rassegna degli episodi di crollo avvenuti nell’ultimo anno e fornisce un aggiornamento circa gli interventi previsti dal PNRR su questa materia: palestre, mense, scuole nuove, messa in sicurezza degli edifici.
Una giornata di mobilitazione sull'autonomia differenziata, per riflettere sui rischi della riforma e firmare per il referendum che ne chiede l'abrogazione. Ad organizzarla è il Forum Disuguaglianze e Diversità, il 17 settembre a Roma, alla Fondazione Basso in via della Dogana Vecchia 5.
Alle 11:00 ci sarà il confronto “Le tante ragioni per dire sì al Referendum” con Fabrizio Barca, Co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, Serenella Caravella,
Ricercatrice SVIMEZ, Marco Esposito, Giornalista, Il Mattino ed Elena Granaglia, Economista e componente del Coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità. Nel pomeriggio alle 17:30 ci sarà l’incontro “Perché l’autonomia differenziata è contro l’articolo 3 della Costituzione e fa male al paese? L’impegno del civismo e dell’associazionismo contro l’autonomia differenziata”. Interventi di: Stefano Ciafani, Presidente di Legambiente, Celeste Costantino, Vice-Presidente Fondazione Una Nessuna Centomila, Marco De Ponte, Segretario generale ActionAid, Franco Ippolito, Presidente Fondazione Basso, Francesco Marsico, Consigliere della Fondazione MESSINA, Simone Menichetti, Presidente UISP Roma, Francesca Moccia, Vice-Segretaria generale di Cittadinanzattiva e Rossella Muroni, Presidente Nuove Ri-Generazioni.
Anche quest'anno, in occasione della redazione del XXII Rapporto CNAMC, raccoglieremo informazioni ed esperienze al fine di rintracciare le difficoltà sperimentate nella gestione della propria patologia cronica e rara, con particolare riferimento alla presa in cura dei bisogni di salute delle persone e dei familiari e ciò che attiene alla prevenzione, diagnosi, cura, umanizzazione e aspetti sociosanitari.
Dal 10 settembre è on-line la campagna social della 3°edizione di "Chil’hafatto?", il contest avviato da Cittadinanzattiva nel 2021 in collaborazione con UniCredit, nell’ambito di “Noi&UniCredit”- il programma di partnership con le associazioni dei consumatori di rilevanza nazionale - che si pone l’obiettivo di raccogliere, mettere in rete e valorizzare le esperienze che, partendo dalle esigenze delle comunità locali, abbiano contribuito a contenere il fenomeno dello spopolamento e a migliorare la qualità di vita di chi risiede nei territori appartenenti alle cosiddette “aree interne”. In questa edizione particolare attenzione è stata rivolta alle iniziative orientate al raggiungimento dei 17 obiettivi globali dell'Agenda 2030 dell’ONU e ai temi della sostenibilità e delle disuguaglianze.
Il 24 Settembre dalle 14:30 alle 17:30 avrà luogo il secondo evento di informazione e prevenzione “Tubercolosi 2024: un'agenda per la prevenzione e il trattamento” presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo a Milano.
L'appuntamento, V tappa della campagna diagnostica e prevenzione: medicina, istituzioni, impresa, insieme per la salute dei cittadini, realizzata in collaborazione con AMCLI, Federchimica Assobiotec e Diasorin, sarà aperto alla cittadinanza, alle istituzioni e ad altri stakeholder, con l’intento di fornire contributi scientifici e informazioni utili grazie alla presenza di esperti in materia, e sarà seguita da una parte di confronto con i partecipanti dove sarà possibile porre eventuali domande.
Inizialmente previste in via sperimentale fino a giugno 2024, sono state definitivamente estese ai consumatori invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione le agevolazioni già previste per i non udenti e i non vedenti.
Nel mondo della moda stiamo assistendo ad un’ascesa del second hand, il mercato dell'usato, che dalle stime vale più di 6 miliardi di euro come emerge dal sondaggio condotto da IPSOS per Confesercenti.
L’Istituto per la Competitività (I-Com), che da anni collabora con le associazioni dei consumatori su diverse iniziative, sta conducendo un’indagine sulla domanda di connettività da parte dei consumatori in Italia e sulle principali criticità che questi riscontrano nel passaggio a reti fisse e mobili di ultima generazione. I risultati della survey saranno presentati nel corso dell’evento pubblico annuale dell’Istituto che si terrà il 29 ottobre e al quale Cittadinanzattiva prenderà parte.
Partirà ad ottobre 2024,e terminerà ad aprile 2025, il corso di formazione online gratuito rivolto ad avvocatɜ, praticantɜ e attivistɜ, che intendono rafforzare ed aumentare le proprie competenze e capacità sul contenzioso strategico per la tutela dei diritti umani delle persone migranti. Il percorso formativo è realizzato all’interno del progetto “SCUDI: SCuola di Diritti umani: il contenzioso strategico per la tutela dei diritti dei migranti”, promosso da Cittadinanzattiva e CILD-Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” (CERV-LITI).
Grazie a questo Referendum, di cui Cittadinanzattiva è promotrice insieme a molte altre realtà, l’Italia si allinea alle norme sulla cittadinanza dei grandi Paesi europei: dopo 5 anni di permanenza legale in Italia, si potrà richiedere la cittadinanza italiana e trasmetterla alle proprie figlie e ai propri figli minorenni. Per troppi anni, il Parlamento è rimasto immobile di fronte alle richieste di molte persone nate e/o cresciute in Italia, che vivono, studiano e lavorano contribuendo al presente e futuro del nostro Paese, ma che non sono ancora riconosciute per quello che sono: italiani e italiane a tutti gli effetti.
Save the Children, in occasione della ripresa dell'anno scolastico, ha diffuso il Rapporto "Scuole disuguali. Gli interventi del Pnrr su mense, tempo pieno e palestre"."La scuola in Italia - si legge nel rapporto - è attraversata da profonde diseguaglianze nell'offerta dei servizi educativi che compromettono i percorsi di crescita di bambini, bambine e adolescenti, soprattutto nelle regioni del Sud e delle Isole, dove si continuano a registrare, nonostante i miglioramenti, livelli di dispersione scolastica tra i più alti in Europa.
Il 25 settembre 2024 alle ore 10:00, presso lo studio multimediale di voicebookradio.com - liceo scientifico statale Kennedy, in via della Lungara 142 a Roma, verrà presentato, a cura di Cittadinanzattiva, "l'Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola - XXII Rapporto - Focus asili nido, scuole, università". Il rapporto fotografa la condizione della sicurezza con un focus specifico nell'ambito dei nidi, delle scuole e delle università.
Il 17 luglio, in occasione dell'evento finale del progetto BLISS, è stata presentata ufficialmente la European Charter on Digital Health (Carta europea sulla salute digitale) in ambito educativo. Questo documento innovativo è il risultato dell'esperienza maturata dall'intero partenariato di BLISS, sotto la supervisione del Prof. Dr. Orkan Okan della Health Literacy Unit presso la Technical University of Munich.
Stai cercando di migliorare la preparazione alle emergenze e la loro gestione nella tua comunità? Vorresti utilizzare il tuo patrimonio locale per promuovere lo sviluppo sostenibile e la resilienza? Candidati entro il 31 ottobre per entrare a far parte di RESILIAGE come CORE Lab associato! Il progetto RESILIAGE, finanziato da Horizon Europe, mira a migliorare la resilienza delle comunità valorizzando il patrimonio culturale e le tradizioni locali.
Finalmente dopo anni di battaglie da parte delle associazioni, anche in Italia, una Legge di carattere nazionale si occuperà dei diritti del caregiver familiare trattandolo in maniera “autonoma”, cioè come destinatario di diritti e tutele individuali, rispetto alla persona di cui si prende cura. L’iter della Legge è ancora in corso e per noi è fondamentale avere il tuo punto di vista.
Se sei un caregiver familiare, cioè se si prendi cura di una persona a te cara, unisciti a noi e fai sentire la tua voce compilando il questionario e condividendolo con altri caregiver familiari che conosci. Partecipa al questionario per farci sapere il tuo punto di vista.
Insieme possiamo fare la differenza!
Cittadinanzattiva ha pubblicato questa mattina la gara relativa alla realizzazione di strumenti online per la tutela dei consumatori, nell'ambito del progetto “PIT 2.0 - Policentrico Itinerante digiTale”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. CA APS è soggetto capofila, CA Abruzzo APS, CA Calabria APS, CA Campania APS, CA Emilia Romagna APS, CA Liguria ODV, CA Molise APS, CA Regione Piemonte APS, CA Puglia APS, CA Sicilia APS, CA Regione Umbria APS e CA Regione Veneto APS sono enti partner.
Il 24 luglio la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il decreto-legge n. 73 del 7 giugno 2024, recante misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste d'attesa delle prestazioni sanitarie. Il testo, già approvato in prima lettura lo scorso 18 luglio da Senato, he subito alcune modifiche rispetto al testo originario. Forse la più rilevante riguarda l’art 2. Nella sua prima formulazione, l'articolo 2 prevedeva l'istituzione di un Organismo di verifica e controllo sull'assistenza sanitaria presso il Ministero della Salute.
Sono oltre 7,5 milioni i bonus sociali elettrico e gas erogati nel 2023 per un importo stimato riconosciuto di oltre 2,4 miliardi di euro. È quanto emerge dal Rapporto sugli esiti del monitoraggio sull’erogazione dei bonus sociali effettuato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
La platea dei beneficiari si è allargata nel corso del 2023 anche grazie all’automatismo e al potenziamento con interventi mirati da parte del Governo. La L. 29 dicembre 2022, n. 197, in risposta all’emergenza del rialzo dei prezzi, aveva innalzato la soglia ISEE utile per accedere al bonus elettrico e gas a 15 mila euro (nel 2022 la soglia era stata già innalzata a 12.000, rispetto alla soglia base pari a 8.530) e a 30 mila euro per i nuclei familiari numerosi.
La Generazione SpreK.O non si ferma e vi da appuntamento anche ad agosto nell’ambito di manifestazioni a carattere nazionale e locale. Avrete modo di ricevere informazioni utili e di cimentarvi in giochi e quiz all’insegna della sostenibilità oltre a poter dare il proprio contributo con consigli, idee e proposte.
Quest’anno l’Overshoot Day, ovvero il giorno del sovrasfruttamento della Terra, cade il 1 agosto.
Questa data segna il giorno in cui l'uso totale delle risorse naturali eccede la capacità del pianeta di rigenerarle. Questo significa che da quel momento in poi, verranno consumate risorse che non potranno essere rinnovate nel corso dell'anno attingendo alle riserve di risorse locali e accumulando anidride carbonica nell'atmosfera.
Il Centro di permanenza per il rimpatrio di Ponte Galeria, nella zona di Roma sud, è tra i più grandi tra gli otto Cpr funzionanti oggi in Italia, ed è l’unico con una sezione femminile. L’ANSA ha ottenuto dalla Prefettura di Roma l’autorizzazione all'ingresso con telecamere ed ha realizzato un servizio che fotografa da vicino la situazione di estremo disagio e violazione sistematica dei diritti che i migranti sono costretti a subire. Ogni 24 ore all’interno del Cpr si registra un “evento critico”: atti di autolesionismo, consumo di psicofarmaci “a scopo contenitivo”, vulnerabilità sanitaria e mentale.
Si è concluso con successo l'evento finale del progetto europeo BLISS (Boosting Health Literacy for School Students), di cui Cittadinanzattiva è capofila, con una Conferenza internazionale sull’alfabetizzazione sanitaria digitale.
L’evento si è svolto il 17 luglio a Bruxelles. Il Prof. Dr. Orkan Okan, della Health Literacy Unit presso la Technical University of Munich, ha presentato la Charter Europea sulla Salute digitale nellesScuole, un documento prodotto grazie all’esperienza maturata dall’intero partenariato di BLISS durante il progetto.