È stato approvato alla Camera dei deputati il Decreto legge “Sport e scuola”. Nella parte di competenza del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Decreto contiene diversi interventi finalizzati ad assicurare il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025, a potenziare il sostegno per gli alunni con disabilità e a realizzare l’inclusione degli studenti di origini straniere, ma anche a rafforzare l’azione amministrativa e a garantire le immissioni in ruolo di nuovi docenti.
Dopo il successo degli incontri con gli stakeholder in Grecia e Svezia, visitiamo la terza delle quattro regioni di studio del nostro progetto HorizonEU BioReCer. Mentre i primi due incontri hanno affrontato il tema del riutilizzo delle materie prime organiche prodotte da agricoltura e silvicoltura, ora aggiungeremo il tema del riutilizzo e del valore della materia organica, come materia prima, prodotta dai rifiuti municipali e dalle acque reflue. Unisciti a noi a Milano ( e online) e porta la tua opinione, i tuoi punti di vista e i tuoi valori sull'utilizzo dei rifiuti come materia prima, per rafforzare la bioeconomia dell'UE e aiutarci a migliorare gli attuali schemi di certificazione e etichettatura per le risorse biologiche.
Vuoi conoscere meglio la prevenzione personalizzata e progettarne insieme il futuro?
Unisciti a noi per il workshop del progetto PROPHET il 1 ottobre 2024 a Stoccolma e online, dalle 13.30 alle 17.30.
Discuteremo la Strategia di Ricerca e Innovazione (SRIA) per la prevenzione personalizzata nei sistemi sanitari dell'UE.
Iscriviti, ti aspettiamo!
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di 6 influencer (Luca Marani, Big Luca, Alessandro Berton, Hamza Mourai, Michele Leka e Davide Caiazzo) perché promuoverebbero strategie per ottenere alti guadagni, non chiarendo peraltro che si tratta di pubblicità. L’Autorità ha inoltre inviato una moral suasion a Ludovica Meral Frasca, Sofia Giaele De Donà, Milena Miconi e Alessandra Ventura perché sponsorizzerebbero brand e strutture turistiche, anche loro nascondendo la finalità commerciale e vantando un’ampia popolarità basata soprattutto su fake follower.
Pubblicata la Relazione annuale sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta nel 2023 dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente. Sul sito dell’ARERA (www.arera.it) è possibile consultare i due volumi della Relazione.
Il quadro di riferimento italiano è stato caratterizzato da una particolare attenzione sulla fine del mercato tutelato per gli utenti domestici gas. In Italia molti degli interventi, che hanno impiegato ingenti risorse pubbliche, hanno continuato a garantire un contenimento dei prezzi che, nonostante i cali registrati rispetto al picco del 2022, non tornano ai livelli pre-crisi.
La Commissione Europea ha informato X (ex Twitter) del suo parere preliminare secondo cui viola la legge sui servizi digitali in settori legati ai dark pattern, alla trasparenza della pubblicità e all'accesso ai dati per i ricercatori.
Quella dei Garanti è una fotografia del sistema carcerario che si discosta dall’idea con la quale è nato il recente Decreto legge pubblicato nella Gazzetta Ufficiale lo scorso 4 luglio e varato dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio con l’intento di far fronte al problema del sovraffollamento carcerario. Secondo i Garanti e molte delle associazioni e organizzazioni che operano negli istituti penitenziari, le misure contenute nel Decreto si rivelano minimali e non sembrano in grado di risolvere i problemi presenti all'interno delle carceri e l'emergenza legata, in particolare, al numero dei suicidi registrati fino ad oggi (ben 56 nel 2024).
Per l’anno scolastico 2024/2025 il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS promuovono il nuovo Programma “Scuole per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” per accompagnare le Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado in un percorso di scoperta, approfondimento e realizzazione dei diritti di tutte le persone di minore età.
L’obiettivo della proposta è favorire la conoscenza e l’attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel contesto educativo e contribuire a realizzare esperienze significative in ambienti di apprendimento che tutelino i diritti alla salute, alla non discriminazione e ad un’educazione di qualità per tutte e tutti.
Dal report “Okkio alla salute 2023”, realizzato dalla Regione Toscana con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale e il coordinamento scientifico dell’Università di Siena, emergono dati interessanti sulla salute e sugli stili di vita dei giovani: il numero di bambini in sovrappeso in Toscana è diminuito dal 22,5% del 2008 al 17% del 2023. Tuttavia, la percentuale di bambini obesi rimane invariata al 5,7%, mentre l’1,3% è gravemente obeso. Complessivamente, l’eccesso ponderale in Toscana è del 24%, inferiore alla media italiana del 28,8%. La salute è una priorità fondamentale, e il benessere personale è strettamente legato a stili di vita sani e a un’alimentazione equilibrata. Sovrappeso e obesità rappresentano una minaccia costante sia per la salute individuale sia per i costi del sistema sanitario pubblico.
Il progetto EU BIORECER, in cui siamo partner, sta lavorando per un nuovo sistema di certificazione che consentirà alle aziende di introdurre bio-prodotti (prodotti con l'uso dei rifiuti biologici come materie prime) e garantirne sicurezza, tracciabilità e trasparenza nella catena del valore.
Sul sito web www.biorecer.eu è presente un modulo per le parti interessate, siano esse associazioni di consumatori o produttori per mantenersi informati e partecipare alle attività del progetto.
Il prossimo 23 luglio si terrà a Roma un evento, che vede tra i relatori Elio Rosati, segretario di Cittadinanzattiva Lazio, che ha l'obiettivo di mettere al centro competenze, ricchezze professionali e gli strumenti tecnologici come piattaforma per la costruzione di un servizio sociosanitario di prossimità, di vicinanza, di presa in carico e lavoro integrato tra sanitario e sociale, attraverso anche un dialogo costruttivo con la cittadinanza attiva.
La Carta della partecipazione, definita nel 2014 con il contributo di esperti di organizzazioni della società civile, mira a promuovere una partecipazione pubblica di qualità. A dieci anni dalla sua elaborazione, è stato avviato un percorso per verificare la validità e l’eventuale necessità di aggiornamento dei 10 principi fondanti, in una riflessione condivisa tra organizzazioni della società civile e amministrazioni pubbliche che collaborano nell’ambito dell’Hub partecipazione.
Dopo la prima pubblicazione della Carta della partecipazione, è in corso fino al prossimo 14 luglio una consultazione sulla bozza frutto del lavoro svolto nei passati 12 mesi: nelle fasi realizzate tra giugno 2023 e giugno 2024, grazie a oltre 760 contributi raccolti, sono stati aggiornati i 10 principi presenti nella Carta della Partecipazione Pubblica, arrivando ora ad una bozza, in consultazione.
L’avvio degli Osservatori territoriali per il monitoraggio dei prezzi segna un importante passo in avanti nel contrasto ai fenomeni speculativi, mettendo a disposizione dei consumatori uno strumento in più per monitorare le dinamiche dei prezzi. Il progetto di monitoraggio è stato ufficialmente avviato grazie all’intesa firmata tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Ministero dell’Interno. Gli Osservatori territoriali prevedono il monitoraggio dei prezzi al consumo di alcuni prodotti alimentari e agroalimentari, commercializzati nei principali mercati al dettaglio nei Comuni capoluogo di Regione e di Provincia autonoma, con il coordinamento delle Prefetture e la collaborazione di Unioncamere e delle Associazioni dei Consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Udicon, Unione Nazionale Consumatori).
Attualmente si stima che in Europa la povertà energetica colpisca circa 50 milioni di persone.
Questo fenomeno è generalmente inteso come “la mancanza di accesso da parte di una famiglia ai servizi energetici essenziali, laddove tali servizi forniscono livelli di base e standard dignitosi di vita e salute, tra cui un adeguato riscaldamento, acqua calda, raffreddamento, illuminazione ed energia per alimentare gli apparecchi”.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti della società Interflora Italia S.p.A. perché, secondo l’Autorità, potrebbe non rispettare le tempistiche garantite per la consegna, né la qualità e la varietà dei fiori scelti. Inoltre potrebbe non informare in modo adeguato i consumatori sui costi legati al servizio di consegna.
Amnesty International ha pubblicato una nuova ricerca dal titolo "Libertà e dignità: osservazioni sulla detenzione amministrativa delle persone migranti e richiedenti asilo in Italia", con la quale denuncia la situazione di illegalità e la condizione di privazione della libertà umana a cui sono sottoposte le persone migranti nei centri di detenzione. I CPR sono centri che non rispettano gli standard internazionali e che dovrebbero fungere da misura eccezionale e di ultima istanza, ma in realtà si rivelano luoghi detentivi oltre l’emergenza anche per persone che, a causa delle loro condizioni (ad es. problemi di salute mentale, problemi fisici, richiedenti asilo a causa del loro orientamento sessuale o attivismo politico, ecc.) non dovrebbero essere trattenute lì.
Il 5 luglio, a Bevagna, si è tenuto l'evento finale nazionale del progetto Erasmus+ BLISS, incentrato sul tema del digital health in ambito educativo. L'evento ha avuto luogo all'interno del Social Hackaton Umbria, organizzato dal partner italiano EGINA. Durante la giornata, è stato presentato il progetto BLISS, che rappresenta una prima e innovativa sperimentazione a livello scolastico sul tema del digital health. Il progetto ha suscitato un crescente interesse tra gli operatori del settore educativo e anche in ambito istituzionale.
Secondo una recente ricerca l'innovazione sui banchi favorisce conoscenza e spirito critico. Il digitale, infatti, può migliorare la didattica nella scuola italiana. Ma va usato bene e con metodologie educative adeguate: per favorire anche l’inclusione sociale di studenti e studentesse, sostenendo il loro successo scolastico nell’immediato e contribuendo all’acquisizione di competenze necessarie per il futuro. È quanto emerge dalla ricerca Nova Schol@ di Percorsi di secondo welfare che ha indagato il tema intervistando più di tremila studenti italiani.
Quale eredità ha lasciato la didattica a distanza usata in tempi di pandemia? Una vera didattica digitale non ha nulla a che fare con la Dad, va oltre il semplice trasferimento di nozioni attraverso un supporto tecnologico di modalità tradizionali e può invece aiutare a veicolare un cambiamento su come insegnare e apprendere.
Novità sul fronte mense scolastiche: il Ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha recentemente annunciato di aver firmato un Decreto che prevede un nuovo piano per le mense scolastiche a favore dei comuni che potranno usufruire di un finanziamento di 515 milioni di euro. Tale importo servirà ad abbattere un gap infrastrutturale in particolare nelle regioni del Mezzogiorno.
Si tratta di una cifra veramente significativa, una misura disposta per rendere le scuole siano luoghi di crescita e inclusione reale.
È una stagione calda per le riforme in Italia. Per questo, abbiamo deciso di organizzare una "mini maratona" dedicata all'approfondimento delle normative di interesse per tutti gli attivisti e le attiviste, i volontari e le volontarie di Cittadinanzattiva, e delle associazioni e organizzazioni con cui collaboriamo. Segnatevi le date: il 17 e il 18 luglio, sempre dalle ore 18:00 alle 19:00.
"Tra inasprimenti di pene, nuove e pleonastiche fattispecie di reato e misure di prevenzione, il disegno di legge in materia di sicurezza, appena licenziato dalle Commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della Camera dei Deputati, contiene un pacchetto di misure inutili e gratuitamente repressive in materia penale, penitenziaria e nel diritto dell’immigrazione. Dalle previsioni mirate a colpire la libertà di manifestazione e a criminalizzare il dissenso, a quelle che puniscono la resistenza passiva nelle carceri e nelle strutture di detenzione e trattenimento delle persone migranti, all’ampliamento delle possibilità di revoca della cittadinanza, l’intero testo conferma la scelta, da parte della maggioranza di Governo, dell’uso simbolico del diritto penale come filo conduttore delle proprie politiche in tema “sicurezza”.
Otto pazienti su dieci riferiscono di non essere stati presi in gestione da un team multidisciplinare, nonostante nello stesso numero 8 strutture su 10 affermino di avere al proprio interno una Prostate Cancer Unit o un Gruppo Multidisciplinare dedicato.
Analogamente il 75,9% dei pazienti afferma di non essere stato inserito in un PDTA mentre il 66,7% delle strutture intervistate dichiara di aver adottato un PDTA dedicato al tumore della prostata. Buona l’attesa dalla diagnosi alla presa in carico del paziente: intercorre un tempo fino a 15 giorni nel 45,6%, compreso tra 16 giorni e un mese nel 40,4% dei casi, superiore ad un mese nel 14% dei casi.
7 Regioni (Piemonte, Friuli Venezia Giulia Liguria, Valle D’Aosta, Lazio, Umbria, Sicilia) riferiscono di aver attivato le Prostate Cancer Unit o Gruppi multidisciplinari riconosciuti sul tumore alla prostata; la Calabria, pur non avendo attivato la PCU né Gruppi multidisciplinari riconosciuti, ha previsto e organizzato un percorso personalizzato – PDTA - dedicato.
In tutta Europa, più di 20 milioni di donne non hanno accesso all’aborto. E in Italia lo stigma sociale, l’obiezione di coscienza, ostacoli burocratici intenzionali e la carenza di strutture, sping
ono ancora molte donne a fare aborti clandestini o - chi se lo può permettere - a viaggiare centinaia di chilometri per avere un aborto sicuro in un’altra regione o all’estero. Tutto questo deve cambiare.Quando combattiamo per per un diritto all'aborto sicuro, gratuito e accessibile in tutta Europa, stiamo dicendo NO alla violenza.
Per questo Cittadinanzattiva è tra le Associazioni aderenti alla campagna My voice my choiceMy voice my choice: L'iniziativa dei cittadini europei per un aborto sicuro ed accessibile
Dal 1° luglio anche il Mercato tutelato dell’elettricità è finito. Ad oggi, quindi, i clienti hanno compiuto le proprie scelte e hanno deciso se passare al Mercato libero o al Servizio di Tutele Graduali assegnato al venditore vincitore dell’asta nelle diverse zone. Tale Servizio ha una durata di poco meno di 3 anni (fino al 31 marzo 2027) e, in mancanza di una scelta espressa, al termine di questo periodo il cliente sarà rifornito sempre dallo stesso venditore sulla base della propria offerta di mercato libero più favorevole.
La FIGC, Federazione Italiana Giuoco Calcio, è stata sanzionata dall’Antitrust per abuso di posizione dominante nel mercato dell’organizzazione di competizioni calcistiche giovanili a carattere agonistico con il fine di escludere gli Enti di Promozione Sportiva (Eps) e limitare la loro attività nel settore delle competizioni calcistiche amatoriali. L’importo della sanzione è di oltre 4 milioni di euro.
L’AGCM ha accertato che la Federazione, almeno a partire dal 1° luglio 2015, ha attuato una strategia escludente per rafforzare la propria posizione dominante. In particolare la Figc non avrebbe stipulato le convenzioni richieste dal Regolamento Eps del Coni (2014) per lo svolgimento dell’attività agonistica precludendo, in questo modo, agli Eps l’accesso al mercato dell’organizzazione di eventi a carattere agonistico.