Arriva dal Ministro dell’Istruzione Valditara una proposta che fa molto discutere e che riguarda la previsione di percorsi scolastici differenziati per gli studenti con background migratorio. Nello specifico, si prevede che ogni scuola possa valutare le competenze linguistiche degli studenti non italiani all’atto dell’iscrizione ed ammettere la possibilità di scegliere percorsi diversi a seconda del grado di conoscenza della lingua italiana. Una proposta che porta avanti un’idea di scuola assolutamente divisoria e che ignora totalmente la realtà della nostra società scolastica e non solo.
A Puegnago, un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, è stato recentemente presentato un progetto per la nuova scuola dell’infanzia. Il nuovo edificio sarà confortevole ed eco-sostenibile e i lavori dovrebbero concludersi nel giro di un anno e mezzo circa con un investimento di 1,7 milioni di euro, di cui 1,2 provenienti dai fondi PNRR. I bambini della scuola materna avranno modo di interagire costantemente con i compagni della scuola primaria, familiarizzando così con il loro futuro contesto scolastico e potranno accedere facilmente anche al palazzetto sportivo, mentre la mensa verrà ottimizzata per offrire numerosi vantaggi. L’ampliamento del polo scolastico rappresenta pertanto un intervento significativo per l’intera comunità.
Nuovo caso di incidente sul posto di lavoro, avvenuto poco prima delle 15 in un’azienda che produce isolanti termici, a Casarza Ligure. Il ragazzo in stage, un diciottenne, mentre lavorava al tornio ha subito l’amputazione del dito medio della mano sinistra. È stato velocissimo a ritirare la mano prima che il macchinario facesse danni più gravi alla mano e al braccio. Sul luogo dell’incidente il 118 ha inviato l’automedica Tango 1, l’auto infermierizzata India 40 e l’ambulanza della Croce Rossa di Riva Trigoso. I militi hanno fermato l’emorragia e riposto il dito in ghiaccio prima di trasportare immediatamente il giovane all’ospedale San Paolo di Savona, specializzato nei traumi alla mano. Sul posto i Carabinieri e gli ispettori della Asl per ricostruire le cause e la dinamica dell’incidente anche in relazione alla posizione di stagista del ragazzo.
Il 19 ottobre 2023, i partner del progetto Nightingale hanno messo in campo il primo prototipo degli strumenti sviluppati per rispondere alle grandi emergenze di massa. Li hanno testati in due distinti scenari di incidente con numerose vittime (MCI), presso la sede della Croce Rossa Italiana a Galliate. Oltre ai partner di Nightingale, hanno partecipato volontari con ampia esperienza nella gestione pre-ospedaliera provenienti dalle agenzie di protezione civile, come i servizi medici di emergenza, i vigili del fuoco e la polizia, così come volontari civici di Cittadinanzattiva.
Francesca Moccia, Vice Segretaria generale di Cittadinanzattiva, lo scorso 27 febbraio, ha preso parte alla audizione presso la Commissione Affari Sociali del Senato sullo “Schema di decreto legislativo recante definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”.
Nella audizione Moccia, pur riconoscendo che il provvedimento contiene importanti novità sia in merito alla semplificazione delle procedure sia in merito alla diversa valutazione della persona che viene “messa al centro”, ha evidenziato alcune criticità che potrebbero che potrebbero mettere a rischio il successo di queste novità.
La Carta della Partecipazione è un decalogo di princìpi che, se tutti presenti, possono assicurare la qualità di un processo partecipativo. Elaborata nel 2014 a seguito di un percorso di coinvolgimento promosso da tre organizzazioni della società civile - Aip2, IAF Italia e INU - in collaborazione con Cittadinanzattiva, Italia Nostra e Città Civili ONLUS, è stata sottoscritta e diffusa da numerosi enti pubblici e realtà associative che si sono riconosciute in tali valori.
A dieci anni di distanza la società è molto cambiata: le preoccupazioni legate alle conseguenze del cambiamento climatico, alla crisi economica, alla pandemia, agli scenari di guerra, hanno fatto passare in secondo piano il diritto dei cittadini a partecipare alla costruzione delle decisioni pubbliche, ma in questi anni l’Italia ha sottoscritto impegni importanti come l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile l’adesione all’Open Government Partnership, che vedono il coinvolgimento della società civile come indispensabile per costruire politiche pubbliche più eque ed efficaci. Inoltre, la Commissione Europea ha recentemente emanato la Raccomandazione 12.12.2023 sulla “Promozione del coinvolgimento e della partecipazione effettiva dei cittadini e delle organizzazioni della società civile ai processi di elaborazione delle politiche pubbliche”, che invita i Governi a difendere e rafforzare la partecipazione civica.
“Sembra assurdo che i servizi nati per l’uomo debbano essere ricondotti ad una dimensione umana, perché l’hanno persa o mai l’hanno avuta. Eppure è questo l’unico obiettivo concreto: rimettere al centro gli uomini e le donne al centro del sistema”.
Questo lo spirito con cui il Premio Andrea Alesini, da quattordici edizioni, dedica le sue attività alle Buone Pratiche sull’umanizzazione delle cure in Sanità. Era il lontano 1997 quando ebbe inizio il percorso dedicato alla sanità che funziona e pone al centro la persona, che ancora oggi continua e giunge alla sua 14ma edizione.
Il progetto ObeCity, ideato nel 2019, realizzato con il contributo non condizionato di Medtronic, con l’obiettivo di avviare una svolta culturale riguardo al tema dell’obesità, attraverso azioni di sensibilizzazione sui gravi rischi che questa patologia comporta per la salute delle persone e per la loro aspettativa di vita, vi da' appuntamento a Messina e a Bari domenica 3 marzo, in occasione della Giornata Mondiale per l’Obesità fissata il 4 marzo.
A Bari, presso il Centro Commerciale La Mongolfiera (Strada Santa Caterina), e a Messina, presso il Centro Commerciale Tremestieri, dalle ore 16:30 alle ore 19:30, saranno predisposti degli stand informativi e di dialogo con gli esperti (obesiologo, chirurgo, nutrizionista, medico di medicina generale ecc.), per la distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione dell'obesità, l’alimentazione equilibrata e gli stili di vita salutari.
Nelle due settimane a cavallo della Giornata Mondiale dell'Obesità del 4 marzo, precisamente dal 26 febbraio al 10 marzo, nelle farmacie aderenti sarà possibile per i cittadini prendere parte alla Campagna Feel Good, volta ad aumentare la consapevolezza sull'obesità come problema di salute e promuovere comportamenti più salutari tra la popolazione adulta, puntando su alimentazione corretta, attività fisica e attenzione alla salute mentale.
Le farmacie che aderiscono all’iniziativa offriranno: informazioni, sensibilizzazione ed educazione sanitaria e somministreranno un questionario ad hoc per valutare il grado di consapevolezza sui fattori di rischio legati all'obesità, sottolineando l'importanza di rivolgersi a professionisti sanitari e centri pubblici per una gestione più completa e personalizzata del problema.
Nell’ambito della ricerca "Indicatori per un nuovo paradigma economico sostenibile" condotta da NeXt Nuova Economia per Tutti APS ETS e finanziata con il contributo di Fondazione Unipolis è ora possibile contribuire all’iniziativa e diventare protagonisti dell’indagine grazie alla compilazione del questionario che potrà avvenire entro il 29 marzo 2024.
Cittadinanzattiva fa parte del Comitato Scientifico del progetto che ha come obiettivo quello di misurare il livello di informazioni e consapevolezza sullo sviluppo sostenibile e la nuova economia. L'indagine vuole rilevare i diversi elementi di consapevolezza e le diverse forme di partecipazione dei cittadini.
Negli ultimi anni le banche hanno attivato canali di comunicazione a distanza che offrono consulenza, ascolto e dialogo in maniera immediata e che possono avvenire via telefono, via email, tramite i servizi di messaggistica istantanea, interazioni video, e attraverso i canali social e con assistente virtuale.
Per conoscere meglio questi strumenti e il loro funzionamento ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, in sinergia con ABI Lab e CERTFin, e insieme alle banche e alle Associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva, partecipanti al progetto Trasparenza semplice, ha realizzato la guida “I canali di comunicazione a distanza banca-cliente”.
A Trieste il primo workshop gratuito aperto alla cittadinanza con i vincitori della categoria "Proposte per il presente" del bando MOB - movimento in rivoluzione. Un'esperienza di formazione, partecipazione e confronto per migliorare la mobilità del capoluogo del Friuli-Venezia Giulia.
L’appuntamento è per venerdì 8 e sabato 9 marzo 2024 a Trieste, presso la Sede di Legambiente in via Donizetti 5/a per una due giorni su attivismo civico e mobilità sostenibile realizzata nell’ambito del progetto MOB della Fondazione Unipolis insieme ai partner di progetto Cittadinanzattiva, Legambiente e The Good Lobby.
Il 26 febbraio 2023 oltre cento persone, tra cui 34 bambini, hanno perso la vita nel naufragio di Cutro, sulla costa crotonese. Un terribile giorno in cui si è consumata l’ennesima strage in mare di migranti nel Mediterraneo: una strage che non è stata un incidente imprevedibile, ma solo l’ultima di una lunghissima serie di tragedie che si dovevano e si potevano evitare. Nei giorni successivi alla tragedia, anche Cittadinanzattiva era presente su quella spiaggia, assieme a migliaia di cittadini e decine di organizzazioni, mobilitati da tutta Italia per chiedere la fine delle stragi nel Mediterraneo.
Un emendamento al Disegno di Legge sul voto di comportamento nella scuola secondaria introduce una modifica importante al modello di valutazione in vigore nella scuola primaria dopo la “riforma” del 2020. L’emendamento presentato dal Governo prevede che a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti, ivi compreso l’insegnamento di educazione civica, delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria sarà espressa con giudizi sintetici correlati alla descrizione dei livelli di apprendimento raggiunti e l'abrogazione della valutazione periodica e finale espressa attraverso un giudizio descrittivo. Non è chiaro, ad oggi, se l’espressione “giudizi sintetici” significherà un ritorno al 4,5, 6,7,8 etc o a scarso, insufficiente, sufficiente etc.
E' partita la stretta su telefonini e tablet alle elementari e medie: per il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara il cellulare verrà limitato anche per scopi didattici e anche a quelle dell’infanzia. Stop all’uso anche dei tablet che saranno consigliati solo per la scuola primaria.
La decisione è stata presa sia per questioni di didattica, sia perché spesso l’utilizzo improprio di smartphone e tablet diventa nel rapporto tra studenti e docenti un elemento di tensione, che in alcuni casi porta anche all’aggressione del personale scolastico.
Con la conclusione dei due incontri di formazione online dedicati ai docenti, il progetto di Cittadinanzattiva "Lv8 - Digital Good Ambassador", sostenuto dalla Fondazione Vodafone, entra nel vivo con le attività svolte in 10 classi delle scuole superiori sparse per l'Italia.
L'obiettivo è quello di offrire agli studenti nuovi strumenti di apprendimento per colmare il divario e le lacune presente nell'ambito digitale, acquisendo nel corso dell'uso della app Lv8 certificazioni spendibili nella vita reale e valide per il proprio curriculum. Allo stesso tempo Cittadinanzattiva ha inserito nelle ore di formazione previste in classe alcuni momenti di riflessione collegate alla cittadinanza attiva digitale e un focus sullo hate speech, il discorso d'odio online attraverso l'uso dei social network.
Active Citizenship Network è lieta di invitarvi alla Celebrazione europea della Giornata Europea dei Diritti del Malato, intitolata quest'anno "Il ruolo chiave degli operatori sanitari per un'Europa più sana: conciliare la protezione dei diritti dei pazienti, la carenza di competenze, la desertificazione medica e lo stress lavorativo". L'evento si terrà presso il Parlamento Europeo a Bruxelles il 20 marzo 2024 dalle 16:30 alle 18:30 nella Sala ASP 3H1, gentilmente ospitato dall'On. MEP Brando Benifei (S&D) e organizzato con il sostegno del Gruppo d'interesse dei MEP "Diritti dei Pazienti Europei e Assistenza Sanitaria Transfrontaliera".
Ultima puntata della web-serie ENGAGE. È Paola Federici, Segretaria regionale di Cittadinanzattiva Abruzzo, e che opera con un’associazione di protezione civile, a sottolineare come “poter essere d’aiuto anche senza divisa..”.
Il lavoro svolto con ENGAGE ha confermato la convinzione già maturata in Cittadinanzattiva che per poter rispondere sempre più efficacemente alle emergenze occorra coltivare la partecipazione attiva dei cittadini. Anche coloro che sono direttamente colpiti da un evento calamitoso divengono risorse imprescindibili per meglio rispondere a quello stesso evento, a riconoscersi comunità ed insieme agire.
Con una serie di iniziative, collegate al progetto “Libro sospeso 2024”, Cittadinanzattiva Treviso ha avviato una riflessione sul tema della fragilità umana ed un impegno concreto nei confronti delle persone fragili, quelle di fatto escluse dal circuito della sussidiarietà sociale pubblica.
In particolare, le attività legate al libro sospeso, che Cittadinanzattiva Treviso realizza in collaborazione con la Libreria Paoline e la Casa Circondariale di Treviso, si rivolgono al contesto carcerario, un luogo dove emergono forti fragilità: le persone detenute hanno perso la libertà e dignità e si trovano escluse da ogni forma di inclusione sociale.
Orientare i cittadini nella babele di informazioni e di procedure e leggi nazionali e locali, ed aiutarli ad individuare i punti vaccinali più vicini al proprio luogo di residenza. Ma anche fornire risposte a false credenze e domande frequenti.
È questo l’obiettivo di TuttoVaccini, presentato da Cittadinanzattiva, e che si avvale di due strumenti principali: un portale interattivo e un vademecum scaricabile online, entrambi con l’obiettivo di fornire informazioni di carattere generale sul mondo delle vaccinazioni, con particolare riferimento ai bisogni di salute delle popolazioni fragili; chiarimenti sulla normativa nazionale vigente: i LEA, il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, il Calendario vaccinale nazionale, gli obiettivi di copertura, le vaccinazioni previste e disponibile per fasce d’età e condizione; riferimenti ai modelli organizzativi regionali e a tutti i centri vaccinali presenti in ciascuna regione (indirizzi, recapiti, modalità di accesso, etc.); materiali di approfondimento, con un glossario di oltre 230 termini ed una serie di link a siti istituzionali.
In Italia cecità ed ipovisione affliggono attualmente circa un milione e seicentomila persone (96 milioni nel mondo, in base ai dati forniti dall’OMS), con un incremento considerevole di incidenza dopo i cinquanta anni. Riferendosi alle maculopatie, sono 63.000 i nuovi casi che ogni anno vengono diagnosticati nel nostro Paese. Questi numeri sono inevitabilmente destinati ad aumentare, a causa del progressivo invecchiamento della popolazione, oltre che dell’incremento dei fattori di rischio come il diabete.
Si terrà a Torino il 27 Febbraio presso il Centro Congressi dell’ Unione Industriali il primo incontro della "Campagna diagnostica e prevenzione: medicina, istituzioni, impresa, insieme per la salute dei cittadini" realizzata in collaborazione con AMCLI, Cittadinanzattiva, Federchimica Assobiotec, Diasorin.
L’evento "Una rete per la lotta alle antimicrobico resistenze", a cui parteciperà Mara Scagni, Segretaria Regionale di Cittadinanzattiva Piemonte, sarà aperto alla cittadinanza, alle istituzioni e ad altri stakeholder, con l'intento di fornire loro contributi scientifici e informazioni utili su come contribuire ad affrontare le tematiche nella maniera più appropriata.
Il progetto Obecity, ideato nel 2019, realizzato con il contributo non condizionato di Medtronic, con l’obiettivo di avviare una svolta culturale riguardo al tema dell’obesità, sensibilizzando la popolazione sui gravi rischi che questa patologia comporta per la salute delle persone e per la loro aspettativa di vita, vi aspetta a Messina e a Bari domenica 3 marzo, in vista della Giornata Mondiale per l’Obesità fissata il 4 marzo.
La Libia non è un porto sicuro: a stabilirlo, la Corte di Cassazione che, con una sentenza destinata a fare giurisprudenza, mette in discussione tutta la politica dell'immigrazione italiana fondata sugli accordi che prevedono aiuti, sostegno e formazione alla Guardia costiera libica per frenare i flussi migratori. Si tratta nello specifico della sentenza che condanna in via definitiva il comandante del rimorchiatore Asso 28 che, a luglio del 2018, prese a bordo 101 migranti arrivati su un gommone nei pressi di una piattaforma petrolifera e li riportò in Libia consegnandoli alla Guardia costiera di Tripoli.
Il webinar in programma il prossimo 27 febbraio prosegue il ciclo di formazione sulla giustizia riparativa realizzato dal Gruppo di lavoro "Persone private della libertà" del Forum Nazionale del Terzo Settore, di cui Cittadinanzattiva è una delle organizzazioni promotrici.
L'incontro si terrà online il 27 febbraio dalle ore 17.00 alle 18.30, e verterà sull'esperienza di giustizia riparativa del "Libro dell'incontro". Interverranno Padre Guido Bertagna, già cappellano volontario nel carcere di San Vittore e co-autore de "Il libro dell'incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto" e Sergio D'Elia, Segretario dell'Associazione "Nessuno tocchi Caino".