Il prossimo 3 novembre è previsto presso il Palazzo dei Congressi – Piazza Adua a Firenze dalle 09.30 alle 14.00 un incontro dal titolo "Diritto alla salute e sostenibilità. L’opportunità dell’innovazione digitale e il punto di vista dei pazienti". Tra i temi del dibattito quello dell'assistenza territoriale e della telemedicina, che rappresenta un approccio innovativo alla pratica sanitaria.
Uno studio della Società italiana di pediatria (Sip) ha messo in luce la particolare condizione di fragilità e di marginalità di una popolazione tutt’altro che numericamente “marginale”, quella dei minori stranieri. I bambini stranieri sono infatti vittime di disuguaglianze rispetto ai bambini italiani e presentano specifiche vulnerabilità per quanto riguarda la tutela dei propri diritti, primo tra tutti quello alla salute.
Dal 30 ottobre fino al 26 novembre 2023 sarà disponibile l’applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda da parte dei datori di lavoro per i lavoratori non comunitari che potranno fare ingresso regolarmente in Italia grazie al Decreto flussi 2023: previsti 52.770 ingressi per lavoro subordinato non stagionale, 680 ingressi per lavoro autonomo e 82.550 ingressi per lavoro subordinato stagionale, per un totale di 136.000 lavoratori.
Parte la seconda fase della campagna sulla sicurezza stradale “Non chiudere gli occhi, la sicurezza stradale riguarda anche te”, avviata all’inizio della scorsa estate. L’iniziativa mira a far riflettere, soprattutto i più giovani, sui dati delle vittime stradali, sempre molto elevati. La campagna si rivolge direttamente gli studenti under 20, coinvolgendo 200 scuole secondarie che si trovano nei territori attraversati dalla rete di Autostrade per l’Italia.
Poca attività all’aria aperta e tante ore davanti al pc o a uno smartphone. Snack salati, dolciumi e pochissime verdura e frutta: il 24,6% dei bambini sardi ha problemi di sovrappeso, obesità e obesità gravi. Un quadro che dopo la pandemia è addirittura peggiorato. A Oristano da due anni viene proposto il progetto “Una palestra a cielo aperto” per promuovere la pratica sportiva già dalla scuola dell’infanzia e alla primaria; a breve partirà il progetto di inclusione sociale “A scuola, la palestra della salute”. Un’iniziativa che intende diffondere un corretto stile di vita per evitare possibili patologie che potrebbero compromettere l’equilibrio tra corpo e mente, saranno coinvolti oltre duemila studenti.
Un’economia ecologicamente e socialmente sostenibile, che usa risorse biologiche e rifiuti come input: ti interessa? Allora Active Citizenship Network è felice di invitarti al primo incontro multi-stakeholder del progetto HorizonEU #BioReCer che si terrà online il 13 novembre 2023 dalle 15:00 alle 17:00 CET. Segna la data e registrati qui
BioReCer mira a incrementare l'accettazione di materie prime e prodotti basati sui rifiuti biologici da parte dell'industria e dei consumatori, sostenendo al contempo la competitività della #BioBased economy europea mediante il rafforzamento degli schemi di #certificazione. Per raggiungere questo obiettivo, il tuo feedback e il tuo contributo sono essenziali!
ABI insieme alle associazioni dei consumatori, tra cui anche Cittadinanzattiva propone Parole di Innovazione e Parole di sostenibilità: una serie di approfondimenti e di podcast dedicati al mondo bancario e alla finanza sostenibile. L’iniziativa che fa parte delle proposte del Mese dell’educazione finanziaria, promossa dal Comitato EDUFIN mira a favorire la fruizione delle informazioni di carattere bancario e finanziario, in linea con gli impegni promossi dell’Agenda 2030.
Nell’UE si contano complessivamente 3.353 prodotti IG di cui 1496 sono agroalimentari. Tra gli Stati membri, considerando i soli prodotti agroalimentari, l’Italia detiene il primato con 323 riconoscimenti di prodotti agroalimentari. Questi sono alcuni dei dati emersi dal rapporto ISMEA sulla competitività dell’agroalimentare italiano.
Una parte del rapporto è stata dedicata al fenomeno dell’italian sounding, noto anche come contraffazione imitativa. Infatti, a porre pressione sul valore dei prodotti Made in Italy nel mondo è proprio l’Italian sounding, ovvero l'utilizzo di denominazioni, riferimenti geografici, immagini, combinazioni cromatiche e marchi che evocano l'Italia su etichette e confezioni di prodotti agroalimentari non italiani. Tra i prodotti più evocati troviamo quelli contraddisti come DOP, ad esempio il Parmigiano Reggiano, la Mozzarella di Bufala Campana, Prosecco, Pecorino Romano etc..
Con l’arrivo dell’inverno, l’accensione del riscaldamento diventa fondamentale per avere il giusto comfort in casa. Alla vigilia dell’accensione dei riscaldamenti, ENEA propone alcuni semplici comportamenti quotidiani che permettono di ridurre i consumi e risparmiare in bolletta, senza però rinunciare al comfort.
Venerdì 27 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, presso la Sala Soldini in Piazza Vittorio Emanuele 113, a Roma, si terrà il Convegno “Cittadine e cittadini nell’Italia di oggi” organizzato dal Movimento Italiani Senza Cittadinanza. L'obiettivo dell'evento è riunire una varietà di voci esperte ed attiviste che credono nel potere del dialogo e dell'azione collettiva per esaminare insieme la situazione attuale del diritto della cittadinanza, identificare le aree di miglioramento e trovare spunti per affrontare le sfide con resilienza e creatività.
Per l’Italia arriva un’altra ammonizione da Strasburgo. La Corte europea dei diritti umani ha infatti condannato il nostro Paese a risarcire tre migranti tunisini passati da Lampedusa tra il 2017 e il 2019 e detenuti nell'hotspot dell’isola a causa delle condizioni di vita a cui sono stati ingiustamente sottoposti. La Cedu, per l'esattezza, afferma che i migranti sono stati sottoposti "un trattamento disumano e degradante" a causa delle condizioni di vita nell'hotspot e "arbitrariamente privati della loro libertà" perché "trattenuti senza una base giuridica chiara e accessibile e in assenza di un provvedimento motivato che ne disponesse la detenzione".
Con la previsione contenuta nella bozza del prossimo concorso per i dirigenti scolastici all’articolo 10 si legge che «all’esito della procedura concorsuale, (…) a parità di punteggio complessivo (…), considerate le percentuali di rappresentatività di genere di ciascuna regione (…), il titolo di preferenza sia in favore del genere maschile». Sembra dunque che si vogliano introdurre le “quote blu” nella scuola.
Nello specifico, la bozza del bando di concorso per dirigenti scolastici, spiega una nota del ministero dell’Istruzione e del Merito, recepisce «una norma contenuta nel regolamento sull’accesso agli impieghi in tutte le pubbliche amministrazioni», che prevede che nei bandi di concorso «debba essere indicata, per la qualifica interessata, la percentuale di rappresentatività dei generi». E, qualora superasse il 30%, «nello scorrimento della graduatoria per le assunzioni, a parità di titoli e merito, si applica la preferenza a favore del candidato appartenente al genere meno rappresentato».
Scuola dell’Infanzia di Fara d'Adda: finalmente è stato realizzato, per la sicurezza dei bambini, il passaggio pedonale di via Breda. In programma da tempo, l’opera, posta a lato della casetta dell’acqua, verrà presto dotata di segnaletica orizzontale per garantire ai bimbi l’ingresso e l’uscita dall’edificio scolastico in sicurezza collegando il parcheggio all’ingresso dell’edificio. Il passaggio è stato realizzato dopo che alcuni genitori ne avevano evidenziato la necessità, rimarcando la pericolosità dell’ingresso nel parcheggio.
La Scuola di Cittadinanzattiva presenta i progetti BLISS e LV8-Digital Good Ambassador indirizzati ai docenti delle scuole secondarie di II grado. BLISS è un progetto finanziato dall'Unione Europa all'interno del programma Erasmus+ e risponde alla necessità di avere strumenti per reperire, analizzare e comprendere le notizie riguardo alla c.d. "alfabetizzazione sanitaria digitale". Durata: 40 ore. Le attività di questo progetto per le tematiche affrontata possono rientrare a pieno titolo nelle ore di educazione civica. Adesioni: entro 15 novembre 2023.
Lo scorso 23 settembre il progetto ENGAGE è approdato al Festival della Partecipazione, un evento annuale italiano tutto dedicato alla partecipazione dei cittadini nei diversi ambiti della vita democratica e alla discussione con istituzioni e NGOs sugli spazi di allargamento della collaborazione tra i vari segmenti della società.
ENGAGE ha portato nell’arena del Festival il dibattito sulla resilienza delle comunità con l’evento “Emergenze, gestirle con i cittadini è meglio” per discutere sugli approcci e le soluzioni da attuare per rendere le nostre comunità sempre più in grado di affrontare disastri ed emergenze.
Il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, promotore del progetto-base inserito nella legge delega approvata a marzo, è ben deciso con le sue 57 associazioni aderenti a dar battaglia per evitare che si perda un altro anno anziché avviare finalmente quella rivoluzione dell’assistenza agli anziani non autosufficienti che il nostro Paese avrebbe dovuto implementare già decenni fa. Se ne è discusso martedì 24 ottobre in un evento, organizzato a Roma presso la CIA - Agricoltori Italiani, in cui le organizzazioni promotrici del Patto hanno continuato il dialogo con Governo e forze parlamentari per superare lo stallo determinato dal mancato stanziamento nella bozza di Legge di Bilancio degli 1,3 miliardi richiesti per l'avvio della riforma.
Accoglienza e integrazione: sono sempre state queste le parole chiave del c.d. “modello Riace”, il progetto di accoglienza dei migranti nato nel 1998 e fondato dall’allora Sindaco del piccolo comune calabrese, Domenico Lucano.
Un progetto improntato verso una cultura dell’ospitalità e dell’inclusione, libera di autodeterminarsi e capace di autogovernarsi attraverso un mondo di relazioni volontarie, cooperanti e non mercificate, allo scopo di accogliere centinaia di persone bisognose e ridare vita e ripopolare i centri della Calabria. Un sogno, quello di Riace, che si è bruscamente interrotto quando la Procura generale di Reggio Calabria ha mosso accuse per associazione per delinquere, truffa, peculato, falso e abuso d’ufficio e chiesto 10 anni e 5 mesi di reclusione per l’ex Sindaco.
Nell'ambito dell'iniziativa Innovazione diagnostica in oncologia: valore e diritti per i pazienti oncologici, realizzata con il contributo non condizionato di Bayer, il prossimo 24 ottobre dalle ore 16.00 alle 17.30 si terrà il primo di 4 incontri di formazione rivolto a cittadini e pazienti, con un focus sulla regione Lombardia, per conoscere in maniera più puntuale l'assetto organizzativo e di governance.
Cittadinanzattiva da' il via alla quattordicesima edizione del "Premio Andrea Alesini Buone pratiche per l’umanizzazione delle cure in sanità", con l’obiettivo di individuare e raccogliere le buone pratiche presenti sul territorio nazionale, diffondere e mettere in rete attività ed esperienze innovative e di miglioramento dei servizi socio sanitari che mostrino attenzione ai bisogni ed alle esigenze dei cittadini, ed orientate a mettere ogni persona al centro. L’obiettivo è far sì che queste singole esperienze si trasformino in esperienze di “sistema”.
Partono gli screening gratuiti per la prevenzione del rischio cardiovascolare nella cornice della campagna “Cuore di donna in farmacia”. L'iniziativa è realizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e con il contributo non condizionante di Teva.
Dal 16 ottobre al 10 di novembre presso le farmacie aderenti nelle province di Brescia, Palermo, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro-Urbino, le donne dai 40 anni in su possono prenotare lo screening e sottoporsi gratuitamente ad un Elettrocardiogramma (ECG).
Dopo una prima annualità incentrata sull’indagine e sull’approfondimento in merito alla qualità dei servizi presenti sul territorio nazionale e alla loro capacità di instradare le persone con patologie cardiovascolari in percorsi strutturati e stabili nel tempo in grado di massimizzare il benessere del singolo individuo, Cittadinanzattiva ha proseguito le attività con il progetto “Mi sta a Cuore: informazione ed empowerment sul rischio cardiovascolare”
Un utilizzo moderato, sicuro e consapevole di internet e degli strumenti digitali, evitando l’uso dei social media, da parte dei più piccoli, può aiutarli a sviluppare la coordinazione visuo-motoria e a stimolare la creatività e la capacità di problem-solving. Ma non prima dei 9 anni: fino a quell’età, infatti, è fondamentale non privarli delle interazioni dirette con i genitori, i coetanei e il mondo che li circonda, indispensabili per un sano sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale.
Torna l’appuntamento annuale con la Settimana Anticontraffazione della Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del MIMIT. Dal 23 al 27 ottobre 2023, sono in programma diversi eventi focalizzati su argomenti di particolare interesse collegati al fenomeno della contraffazione.
Ogni giornata sarà incentrata su tematiche di grande rilevanza: il sistema di enforcement e il ruolo di IP Enforcement Portal nel contesto italiano; il nuovo e recente Regolamento europeo per il mercato digitale; l’impatto della contraffazione nel settore auto; i rischi e le opportunità del metaverso per la tutela e la valorizzazione della Proprietà Industriale; le previsioni del DDL “Made in Italy”; le soluzioni tecnologiche avanzate a supporto della lotta alla contraffazione. L’evento di apertura sarà dedicato ai giovani, con la “Giornata della Lotta alla contraffazione per gli studenti”, che giungerà quest’anno al terzo appuntamento.
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle Finanze, ha approvato il disegno di legge bilancio 2024-2026. All’interno del testo, sono state previste diverse misure, dal lavoro alla sanità alle pensioni. Tra le quelle dedicate troviamo anche disposizioni in materia di politiche energetiche e ambientali.
La Commissione Europea ha presentato una proposta di regolamento per prevenire l’inquinamento da microplastica derivante dal rilascio involontario di pellet di plastica.
Ogni anno vengono rilasciate nell’ambiente tra le 52 e le 184 mila tonnellate di pellet a causa di una cattiva gestione lungo l’intera filiera. I pellet di plastica sono la materia prima utilizzata per la produzione di tutta la plastica. Nella catena di approvvigionamento, una parte di questi pellet viene sprecata o persa nell'ambiente e dal momento che queste piccole particelle di plastica non si biodegradano contribuiscono all’inquinamento del nostro ecosistema. I pellet di plastica sono presenti nell’acqua e nel suolo, compresi i terreni agricoli, e danneggiano gli ecosistemi, la biodiversità e le nostre catene alimentari.