L'accordo Italia-Albania sui migranti diventa legge. L'Aula del Senato ha infatti dato il via libera definitivo, con 93 sì e 61 voti contrari, al Disegno di legge di ratifica ed esecuzione del protocollo per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria sottoscritto il 6 novembre 2023 a Roma. L’accordo, della durata di dieci anni, tra i punti principali prevede un Centro di identificazione dei migranti nell’entroterra che potrà accogliere fino a un massimo di tremila persone ed uno più piccolo di primo approdo nel porto di Shengjin, dove far attraccare le navi italiane con i profughi.
Vuoi influenzare il futuro della salute in Europa? ACN, nell'ambito del progetto europeo PROPHET, ti invita a condividere le tue opinioni su come ottimizzare la partecipazione dei cittadini nella prevenzione personalizzata. Scopri di più e unisciti a noi in un focus group, online, nel mese di maggio 2024. Clicca qui per saperne di più!
Ti contattiamo per condividere la tua opinione su un'iniziativa importante.
Recentemente si è concluso con successo il Transnational Project Meeting (TPM) tenutosi presso la Technical University of Munich- TUM, dove i partner di BLISS si sono riuniti il 15 e il 16 febbraio. L’evento ha rappresentato un’importante tappa nello sviluppo del progetto, offrendo un’occasione preziosa per lo scambio di idee, la definizione di modalità di implementazione e di contenuti chiave del progetto. Durante questi giorni di lavoro i partner hanno dedicato una particolare attenzione all’implementazione della piattaforma BLISS, che ospita il Massive Open Online Course (MOOC) e fornisce contenuti essenziali per la formazione online di docenti e studenti. Questi materiali, cuore pulsante del progetto, sono il frutto di approfonditi studi e scambi collaborativi tra i migliori esperti coinvolti.
La violenza nelle coppie o tra pari è un fenomeno presente anche in adolescenza. Nella vita quotidiana si assistono oggi ad una serie di cambiamenti e anche i concetti di “amicizia” e “connessione” si sono evoluti, spaziando dall’interazione fisica a quella virtuale, e rendendo le relazioni sociali degli adolescenti più complesse e sfaccettate. La violenza di genere, in adolescenza e nella vita adulta, si riconosce per una serie di dinamiche che sfociano nel controllo e nell'invasione degli spazi personali del partner fino alla violenza psicologica, fisica o sessuale.
Dopo la presentazione e la diffusione del Vademecum sulle vaccinazioni, Cittadinanzattiva ha ultimato la realizzazione della piattaforma web “TuttoVaccini”, un sito dove trovare tutte le informazioni su vaccini, normative nazionali, modelli organizzativi regionali, sugli oltre 1800 centri vaccinali – regione per regione - presenti su tutto il territorio nazionale e molto altro. La piattaforma sarà lanciata e presentata mercoledì 28 febbraio a Roma.
Il 17 febbraio è entrata ufficialmente in vigore la normativa europea Digital Services Act (DSA), che mira a rendere l’ambiente online più sicuro, equo e trasparente. Il DSA contribuisce a tutelare gli utenti dell’UE che navigano piattaforme online e attraverso le quali si connettono con altri utenti condividendo informazioni o acquistando prodotti.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comminato una sanzione di 900 mila euro a Servizio Energetico Italiano per aver concluso contratti e attivato forniture di luce e gas non richieste in assenza della sottoscrizione o del consenso da parte del consumatore, peraltro richiedendo il pagamento di corrispettivi non dovuti.
La violazione accertata dall’Autorità è riconducibile già da luglio 2022 e la società Servizio Energetico Italiano, in alcuni casi, ha anche ostacolato l’esercizio del diritto di ripensamento non inviando o inviando tardivamente la documentazione contrattuale.
Dal 19 febbraio è attivo il canale WhatsApp ufficiale dell’Istituto, “INPS per tutti”, dedicato a imprese, pensionati, lavoratori, famiglie e cittadini.
Il canale va ad aggiungersi agli strumenti di comunicazione che l’INPS ha già all’attivo e che rispondono alla volontà di veicolare informazioni in modo tempestivo, semplice e accessibile.
Il canale WhatsApp ha lo scopo di fornire in tempo reale informazioni e approfondimenti sulle tematiche di più stretta attualità e di maggiore interesse per gli utenti dell’Istituto quali a titolo esemplificativo pensioni, sostegni alle famiglie, bonus, indennità, cassa integrazione, contributi e molti altri.
Cittadinanzattiva e il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza la settimana scorsa sono stati auditi in Parlamento in merito allo schema di Decreto Legislativo “Politiche in favore degli anziani”, presentato dal Governo lo scorso 25 gennaio. Con questa riforma, per la prima volta in Italia, si affronta in modo sistematico l'assistenza agli anziani non autosufficienti, seguendo l'esempio di altri paesi europei mirando a creare un settore integrato per migliorare l'assistenza, superando la frammentazione attuale e proponendo nuovi modelli di intervento.
Nella settima puntata della web-serieENGAGE, Claudio Cingolani dell’Associazione “IONONCROLLO” racconta come “essere stati utili nei momenti di emergenza” (quella legata al sisma del Centro Italia del 2016) e che “una delle cose più importanti dell’Associazione è che ha permesso a molti giovani di restare a Camerino e di rimanere in questo territorio soprattutto nel periodo post emergenza”.
Mentre Emanuele Sirolli, ricordando l’emergenza del 2009 a L’Aquila, torna di nuovo sull’esigenza di “elaborare collettivamente quello che ci è successo attraverso la creazione magari di un prodotto, che può essere artistico, giornalistico, di artigianato e che quindi possa avere una valenza anche psicologica, ma non solo. Una valenza metaforica: quello che viene prodotto è quello che nasce dopo una distruzione.”
Sabato 17 febbraio Cittadinanzattiva Liguria ODV e Associazione Medici per l’ambiente Liguria hanno organizzato un incontro pubblico sul tema alimentazione, salute e ambiente dal titolo:“Cibo sano ed ecologico versus cibo tossico e cibo spazzatura”.Tanti gli interventi sia del mondo medico , di esperti ambientali oltre ai piccoli produttori agricoli locali e distributori diretti . Molti i temi trattati; tra cui il cibo confezionato e l’impatto che questo ha sulla salute delle persone e sull’ambiente, a cura dell’ Avvocato Cecilia Rinaldi; la necessità di un cibo sano e sostenibile, specie nei primi anni di vita e nelle scuole (asili, mense scolastiche, orti scolastici), come riportato dalla biologa nutrizionista NUPA, Linda Sacchetti.
Il progetto ObeCity, ideato nel 2019, realizzato con il contributo non condizionato di Medtronic, si prefigge l’obiettivo di avviare una svolta culturale riguardo al tema dell’obesità, sensibilizzando la popolazione sui gravi rischi che questa patologia comporta, per la salute delle persone e per la loro aspettativa di vita
L’edizione 2024 di ObeCity prevede una campagna di sensibilizzazione e informazione sui fattori di rischio legati all’obesità rivolta alla popolazione nelle città di Bari e Messina in prossimità della Giornata Mondiale dell’Obesità.
In arrivo una nuova iniziativa nelle farmacie di Ciriè, Veroli, Roma, Catania e Palermo. Con l'obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e combattere l'obesità, il prossimo 4 marzo in occasione della Giornata Mondiale dell'Obesità partirà infatti una campagna di sensibilizzazione e informazione, che mira ad aumentare la consapevolezza sull'obesità come problema di salute, e promuovere comportamenti più salutari tra la popolazione adulta, puntando su alimentazione corretta, attività fisica e attenzione alla salute mentale.
Si è conclusa “CUORE DI DONNA IN FARMACIA”, un'iniziativa di promozione della salute nell’ambito della medicina di genere, svolta dal 16 ottobre al 10 novembre 2023 in 111 farmacie distribuite tra Lombardia, Marche e Sicilia.
Durante questo periodo, ben 1510 donne hanno partecipato attivamente allo screening completo, rispondendo al Questionario indicizzato volto a valutare il loro grado di rischio cardiovascolare e sottoponendosi, tramite servizi di Telemedicina, ad un elettrocardiogramma (ECG) gratuito.
Sono noti i risultati delle aste competitive che Acquirente Unico ha effettuato per selezionare gli operatori del futuro Servizio a tutele graduali dell’elettricità, a cui saranno assegnati i clienti domestici non vulnerabili ancora nel servizio di maggior tutela al 1° luglio 2024.
Il servizio a tutele graduali è il servizio predisposto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti per accompagnare il passaggio al mercato libero dell'energia elettrica dopo la chiusra del mercato a maggior tutela. Rientrano automaticamente nel Servizio a Tutele Graduali, senza alcuna interruzione nell'erogazione della fornitura di energia elettrica, tutti i clienti che non hanno un venditore sul mercato libero.
Approvato il nuovo regolamento UE per garantire che i pagamenti tramite bonifico istantaneo, in euro, arrivino immediatamente nei conti bancari dei clienti e delle PMI in tutta l'UE.
In questo modo non ci saranno più lunghe attese per ricevere il denaro proveniente dai bonifici bancari e verrà migliorata la sicurezza dei trasferimenti monetari. Le banche e i prestatori di servizi di pagamento (PSP) dovranno garantire che i bonifici vengano immediatamente processati.
Secondo le nuove disposizioni un bonifico istantaneo dovrà essere processato, indipendentemente dal giorno o dall'ora, e il denaro arrivare sul conto del beneficiario entro dieci secondi. Il pagatore riceverà inoltre la conferma dell’esecuzione del pagamento a favore del beneficiario designato entro dieci secondi.
L’IVASS, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, ha ordinato la cessazione dell’attività di intermediazione assicurativa esercitata da 4 siti web che offrono abusivamente servizi assicurativi. I siti oggetto di oscuramento, che per motivi tecnici potrà anche richiedere qualche giorno, sono i seguenti:
Sono state diffuse le immagini, scioccanti, del brutale pestaggio subito da un detenuto tunisino il 3 aprile dello scorso anno in un corridoio del carcere di Reggio Emilia. Il detenuto è stato incappucciato con una federa, messo pancia a terra, preso a pugni sul volto e sul costato e, ancora, calpestato dagli agenti della Polizia penitenziaria e trascinato in cella in un bagno di sangue.
Anche le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno confermato i loro dubbi sulle misure contenute nel c.d. Decreto Cutro ed ora sarà l’Europa a doversene occupare. Per questo i Supremi giudici hanno deciso di chiedere alla Corte di Giustizia dell’Unione europea di pronunciarsi in via d’urgenza sulla garanzia finanziaria di circa 5mila euro a carico dei richiedenti asilo, da dover versare per evitare di essere trattenuti in un Centro alla frontiera in attesa dell’esito dell’iter della domanda di protezione.
Il tema della sicurezza è una priorità all’Istituto Meroni di Lissone. Non solo all’interno delle mura della scuola ma anche all’esterno, quando i ragazzi sono impegnati nei percorsi di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro).
Proprio per questo sono stati attivati dei corsi sulla sicurezza sui luoghi di lavoro che interessano le classi terze e quarte di tutti gli indirizzi, coinvolgendo circa 260 alunni in attuazione della legge 85 del 3 luglio dello scorso anno che, tra le linee guida, prevede l’obbligo per le imprese che ospitano gli studenti di integrare i documenti di valutazione rischi con una sezione dedicata alle misure specifiche per studenti impegnati nei percorsi di alternanza e impegna la scuola a verificare che l’impresa abbia ottemperato a questa specifica indicazione prima di inviare gli alunni.
Lo sport nelle scuole svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo della salute mentale dei bambini e dei ragazzi. Lo spiega uno studio pubblicato su The Conversation che ha monitorato i dati del servizio sanitario del Regno Unito: negli ultimi 7 anni, i giovani tra gli 8 e i 25 anni che soffrono di disturbi mentali sono aumentati del 10%. Ed è da qui che nasce l’esigenza di capire come muoversi in un contesto così delicato: lo sport può svolgere un ruolo importante.
La sesta puntata della web-serie ENGAGE ci ricorda che conoscere consente di aiutare. Avere memoria di eventi precedenti favorisce inoltre consapevolezza e maggiore capacità di risposta alle emergenze.
È una comunità allargata quella che viene colpita e che opera per affrontare l’emergenza. Che siano studenti o lavoratori fuori sede o volontari che mettono la propria esperienza a servizio di chi lontano dal proprio territorio resta vittima di una nuova catastrofe.
"Una road map per le maculopatie - La presa in carico della persona affetta da maculopatia per una gestione equa e appropriata" è il documento frutto del progetto di Cittadinanzattiva, , realizzato con il contributo non condizionato di Roche, che ha avuto come obiettivo la sensibilizzazione delle istituzioni sui percorsi di cura che le persone affette da maculopatie dovrebbero seguire per una gestione efficace della patologia.
Per la redazione del documento Cittadinanzattiva si è avvalsa del contributo fondamentale di un tavolo di lavoro composto da esperti del settore oculistico e da alcune associazioni di pazienti. Il documento, che verrà condiviso gratuitamente sul nostro sito, sarà scaricabile a partire dal 20 febbraio, in concomitanza con la sua presentazione ufficiale.
Distacchi di intonaco, crolli o cedimenti di soffitti, solai, controsoffitti ma anche di pavimenti, finestre, lampade, alberi
Aggiornato al 10 febbraio 2025
Nell'ambito dell'iniziativa "Innovazione diagnostica in oncologia: valore e diritti per i pazienti oncologici", con il contributo non condizionato di Bayer, lo scorso 13 novembre si è svolto il secondo di 4 incontri di formazione rivolto a cittadini e pazienti con un focus dedicato alla Regione Calabria. L'obiettivo principale di questi incontri è di sensibilizzare la cittadinanza sui progressi significativi che l'innovazione diagnostica sta apportando nella gestione dei tumori e informare sulle opportunità di cura offerte dalla medicina personalizzata in oncologia. Questi progressi sono fondamentali per garantire l'accesso alle terapie mirate e rappresentano una nuova speranza per i pazienti oncologici.