Il Senato il 30 novembre scorso ha approvato con voto di fiducia (97 sì, 65 no e un astenuto) in via definitiva il c.d. Decreto Curto 2. Il terzo decreto sui migranti 'Cutro 2' approvato in Senato modifica in maniera significativa la disciplina sull'accoglienza dei minori e il diritto alla difesa degli stranieri.
Il provvedimento continente, tra le varie norme, quella che consente di tenere reclusi gli over 16 non accompagnati nei Centri di detenzione per adulti fino 5 mesi. Inoltre si allunga da 30 a 45 i giorni la reclusione dei migranti non accompagnati che non abbiano compiuto i 16 anni nei Centri destinati all'accoglienza dei minori. Se i minori non hanno documenti, si consentono pratiche di misurazione (ad esempio delle ossa), "rilievi antropometrici o accertamenti sanitari" autorizzati dal Pm in forma scritta.
“Sembra assurdo che i servizi nati per l’uomo debbano essere ricondotti ad una dimensione umana, perché l’hanno persa o mai l’hanno avuta. Eppure è questo l’unico obiettivo concreto: rimettere al centro gli uomini e le donne al centro del sistema”. Questo lo spirito con cui il Premio Andrea Alesini, da quattordici edizioni, dedica le sue attività alle Buone Pratiche sull’umanizzazione delle cure in Sanità. Era il lontano 1997 quando ebbe inizio il percorso dedicato alla sanità che funziona e pone al centro la persona, che ancora oggi continua e giunge alla sua 14ma edizione.
Il Consiglio dei Ministri il 27 Novembre 2023 ha approvato il Decreto Legge in materia di energia: nessuna proroga per il mercato tutelato di luce e gas, che finirà a Gennaio 2024 per il gas, mentre per l’energia elettrica ad Aprile 2024.
Il decreto, che stanzia 27,4 miliardi di euro, si focalizza su 3 campi di intervento: sostegno alle imprese, promozione e sviluppo delle rinnovabili, sicurezza energetica e decarbonizzazione. Per approfondire
In tema di energia, Cittadinanzattiva nei mesi scorsi ha avviato una consultazione civica per conoscere le opinioni dei cittadini sulle principali questioni energetiche e raccogliere informazioni sul consumo di energia all'interno delle famiglie. Il 14 Dicembre 2023 ci sarà la presentazione degli esiti della consultazione civica nazionale.
Riparare e prolungare la vita dei prodotti deve essere prioritario. Presto i cittadini europei avranno il diritto di chiedere la riparazione di lavatrici, smartphone e biciclette. Lo ha ribadito, Il Consiglio lo scorso 22 novembre, esprimendo la sua posizione su una proposta di Direttiva nota anche come direttiva sul diritto alla riparazione (o R2R).
Questa proposta è stata presentata dalla Commissione il 22 marzo 2023 e fa parte della nuova agenda dei consumatori e del piano d'azione per l'economia circolare. La R2R si integra con altre recenti iniziative legislative volte a promuovere il consumo sostenibile, come la proposta di regolamento sulla progettazione ecocompatibile (che promuoverà la produzione di prodotti riparabili) e la proposta di direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde (che consentirà ai consumatori di prendere decisioni di acquisto più informate nel punto vendita).
ll Garante per la protezione dei dati personali vuole verificare se sui siti pubblici e privati siano state adottate misure idonee per evitare il cosiddetto "webscraping”, cioè la pratica di estrazione dei dati dal web. In particolare, l’obiettivo dell’indagine conoscitiva è quello di verificare l’adozione di idonee misure di sicurezza volte ad impedire la raccolta massiva di dati personali a fini di addestramento degli algoritmi di intelligenza artificiale (IA) da parte di soggetti terzi. Nell’indagine saranno coinvolti tutti i soggetti pubblici e privati che mettono a disposizione on-line dati personali liberamente accessibili anche dagli “spider” dei produttori di algoritmi di intelligenza artificiale. Nello specifico, si fa riferimento a tutti quei dati che i siti pubblici e privati pubblicano per varie finalità, dalla cronaca alla trasparenza amministrativa, ma che attraverso le attività di webscraping possono essere raccolte in automatico proprio per addestrare i modelli di IA.
In un’aula a tratti semivuota, il Senato ha approvato definitivamente all’unanimità, con 157 voti favorevoli, il Disegno di Legge n. 923 avente ad oggetto “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”, licenziato a giugno dal Consiglio Dei Ministri, su proposta della Ministra per la Famiglia, Natalità e Pari opportunità Eugenia Roccella. Il Ddl si compone di 19 articoli, volti a rafforzare, da un lato, la protezione delle vittime di violenza attraverso misure di prevenzione e, dall’altro, il potenziamento delle misure cautelari e l'anticipazione della soglia della tutela penale, anche per assicurare la certezza dei tempi dei procedimenti.
Sabato scorso, a causa del forte vento, un albero è stato sradicato e si è abbattuto sul Convitto Nazionale di via Talete, a Cagliari. L’ingresso e le aule sono state comunque ritenute agibili, mentre solo il cortile è stato dichiarato non accessibile. l rischio che la pianta cadesse era stato segnalato da tempo e ora. I bambini e le bambine in settimana sono tornati a scuola e hanno seguito le lezioni ma le fronde bloccano le uscite di sicurezza dell'edificio, con transenne posizionate nel giardino, i rami sparsi davanti all’ingresso e le vetrate delle coperte da quel che resta della pianta.
In occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 2023, il Gruppo CRC ha pubblicato il 13° Rapporto di aggiornamento e monitoraggio, offrendo una panoramica completa sui diritti riconosciuti dalla Convenzione ONU all’infanzia e dell’adolescenza (CRC). Dall’analisi realizzata con i 174 operatori e professionisti coinvolti nella stesura del Rapporto emerge uno scenario complesso e la necessità di fornire risposte adeguate in grado di promuovere il benessere complessivo delle persone di minore età che vivono nel nostro Paese.
Dopo Emilia Romagna, Puglia, Abruzzo e Liguria si allunga la lista delle regioni che prevedono l’iscrizione dei cittadini italiani senza fissa dimora negli elenchi dell'anagrafe sanitaria regionale. Anche la regione Marche infatti lo scorso 7 novembre ha approvato la legge numero 18/2023, grazie alla quale gli homeless avranno diritto al medico di famiglia e potranno accedere così alle prestazioni riconosciute dai LEA - livelli essenziali di assistenza.
Lo scorso 30 settembre il Centro Studi KOS – Scienza, Arte, Società ha organizzato il workshop online “vivere e lavorare in ambienti salubri: aria indoor, materiali da costruzioni, arredi” per richiamare l’attenzione, valutare le evidenze e discutere delle prospettive future riguardo agli impatti sulla salute e sul benessere umano della qualità degli ambienti indoor in cui la maggioranza di noi trascorre gran parte della propria esistenza.
Dalle vaccinazioni effettuate fino alle prescrizioni specialistiche e farmaceutiche, passando per i verbali di pronto soccorso e non dimenticando il rispetto degli adempimenti previsti in materia di protezione e sicurezza dei dati personali. Queste e tante altre informazioni diventeranno parte integrante del Fascicolo sanitario elettronico 2.0 i cui contenuti sono presenti nel Decreto del Ministro della salute del 7 settembre 2023, pubblicato nella G.U. Serie Generale del 24 ottobre 2023. Il Decreto definisce anche i limiti di responsabilità e i compiti dei soggetti che concorrono alla sua implementazione, le garanzie e le misure di sicurezza da adottare nel trattamento dei dati personali nel rispetto dei diritti dell'assistito, le modalità e i livelli diversificati di accesso al FSE.
L'evento promosso da Cittadinanzattiva, e in programma il 14 dicembre a partire dalle 10:30, è focalizzato sulla presentazione degli esiti della consultazione civica nazionale indetta in tema di sostenibilità energetica.
Il rapporto offrirà spunti di riflessione ai relatori invitati a partecipare su tre dimensioni ritenute particolarmente significative: l'uso efficiente dell'energia, la promozione delle fonti rinnovabili e la lotta alla povertà energetica.
Il 24 Novembre 2023 è' in arrivo il black friday, una giornata promossa dagli esercenti per favorire gli acquisti a prezzi scontati. Il black friday è un momento ricco di offerte ma anche molto caotico se non si ha in mente un obiettivo ben preciso di acquisto. Si rischia infatti di fare acquisti affrettati e non necessari.
Come orientarsi, dunque di fronte alla marea di offerte che circolano sul mercato?
L'ingrediente principale per non lasciarsi sopraffare dalle numerose tentazioni è pianificare gli acquisti in anticipo, stabilendo non solo il budget ma anche facendo una selezione degli articoli più utili e necessari in modo da creare una lista dei desideri.
L'Unione Europea lancia dal 18 al 26 novembre la settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR).
La SERR ha come obiettivo principale quello di spingere all’azione. Infatti, rappresenta la più gande call-to-action in Europa per la prevenzione dei rifiuti. L’obiettivo è creare una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente, ponendo quindi l’accento sulla prevenzione dei rifiuti.
Il 16 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato tre Disegni di legge che costituiscono il nuovo pacchetto sicurezza. Tra le misure annunciate, ce n’è una che prevede la detenzione per le donne incinte e per le madri con figli piccoli: in particolare, le norme appena licenziate dal CdM prevedono per le donne in gravidanza e le madri di figli fino a tre anni l’introduzione di “un regime più articolato per l’esecuzione della pena” e si eliminerebbe il rinvio obbligatorio dell’esecuzione della pena per le donne incinte e le madri di bambini di meno di un anno di età, prevedendo la loro detenzione negli Icam (i c.d. Istituti a custodia attenuata per detenute madri).
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999: si tratta di una data simbolica che non vuole solo richiamare l’attenzione su fenomeno diffuso e su un crimine efferato qual è il femminicidio - di fronte all’ennesimo assassinio e all’ennesima violenza compiutasi nei giorni scorsi - ma che chiede con un’urgenza un posizionamento politico netto, obiettivi solidi e interventi immediati.
A seguito di controlli effettuati nell’ultimo mese su circa 1.000 aziende di ristorazione collettiva dal Comando Carabinieri per la tutela della salute, d'intesa con il Ministero della Salute sui servizi di ristorazione e delle imprese di catering assegnatari della gestione delle mense presso gli istituti scolastici sono emerse irregolarità: alimenti mal conservati, scarsa igiene nei locali dove vengono prepararti i pasti, presenza di umidità, muffa e anche di insetti ed escrementi di roditori. Da ciò emerge che una mensa su quattro è irregolare. Tra le ditte controllate 257 hanno evidenziato irregolarità (27%). Sono state sequestrate 13 cucine e accertate 361 violazioni penali e amministrative, contestate a causa di violazioni nella gestione e conservazione degli alimenti e nelle condizioni d’igiene nei locali di preparazione dei pasti, con problemi di qualità e quantità ai requisiti prestabiliti dai capitolati d’appalto.
Nel prossimo futuro i videogiochi potrebbero contribuire alla formazione dei giovani, aiutando gli insegnanti a veicolare le informazioni e i concetti delle materie scolastiche, come ad esempio la storia.
Ciò è emerso a Bari alla Apulia digital experience 2023, la prima conferenza internazionale made-in-Italy dedicata all'innovazione digitale nelle industrie creative. Il gioco diviene quindi una esperienza didattica e questo avviene già con alcune case editrici che prevedono dei pacchetti esperienziali da utilizzare in classe.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 18 novembre scorso, ha approvato tre disegni di legge che introducono nuove norme in materia di sicurezza pubblica, tutela delle forze di polizia e delle vittime dell’usura e dei reati di tipo mafioso, valorizzazione della specificità del Comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico e di funzionalità dell’amministrazione civile dell’interno, riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale.
Particolarmente preoccupante la previsione dell'ingresso in carcere per le donne incinte e per le mamme con bambini piccoli al seguito.
Da 21 anni Cittadinanzattiva celebra la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, istituita, a distanza di qualche anno dall'iniziativa della nostra associazione, dalla legge 13 luglio 2015, n. 107 e fissata per il 22 novembre di ogni anno dal decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Per il 2023 la nostra Giornata, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, sarà celebrata con un evento nazionale e la possibilità per tutte le scuole, a partire da venerdì, di aderire alla Giornata e di scaricare dal nostro sito web tutti i materiali che stiamo predisponendo:
. una versione aggiornata della SmartBox sulla sicurezza a scuola su: rischio sismico, rischio idrogeologico e sul piano comunale per la gestione delle emergenze a scuola;
- tre podcast su rischio sismico, alluvione e cambiamento climatico.
''I dati aggiornati alla prima settimana di novembre 2023 in Italia mostrano che il virus Sars-CoV-2 è ancora con noi. Sono infatti oltre 26 milioni i casi dall’inizio della pandemia e 27.372 i nuovi casi; a ciò si aggiunga che, durante la stagione influenzale, gli anziani e i fragili sono soggetti a rischio di complicanze per la salute ancor più con il perdurare della diffusione del Covid-19. La situazione è in continuo divenire e, in un contesto segnato ancora dall'incertezza (impossibile anticipare le possibili mutazioni del virus), la prevenzione è la prima arma di difesa per proteggere se stessi e preservare le persone vulnerabili - tra cui coloro che presentano comorbilità, gli immunocompromessi, gli anziani e le donne incinte - dal rischio di ammalarsi più gravemente o che, a causa del Covid-19, potrebbero essere costrette a sospendere o procrastinare cure o interventi di cui hanno bisogno''.
Cittadinanzattiva è lieta di invitarvi alla presentazione del XXI Rapporto sulle Politiche della cronicità "Nel Labirinto della cura" che si terrà il 19 dicembre 2023, dalle 10:00 alle 13:00 a Roma presso il Ministero della Salute, Lungotevere Ripa, 1.
In occasione della XXI° edizione del Rapporto sulle politiche della cronicità dal titolo e grazie alla collaborazione dei presidenti delle Associazioni dei malati cronici e rari e ai cittadini pazienti, familiari e caregiver Cittadinanzattiva ha raccolto informazioni ed esperienze con riferimento alla prevenzione, diagnosi e presa in carico della persona con patologia cronica e/o rara per individuare bisogni, criticità ed eventuali buone pratiche da sottoporre alle Istituzioni per capire se e come la persona con patologia cronica e rare riesca ad avere una risposta ai bisogni di salute da parte del SSN e cosa si potrebbe fare per migliorare la qualità di vita e fornire un supporto adeguato ai familiari e/o caregiver.
In considerazione degli eventi che hanno colpito parte dei territori della Toscana, Arera ha comunicato la sospensione del pagamento per la fornitura di acqua, luce e gas (compresi il GPL e altri gas distribuiti per mezzo di reti canalizzate). La sospensione si applica per i territori delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato e rientrano tutte le bollette emesse o da emettere con scadenza a partire dal 2 novembre 2023, comprese le eventuali fatture relative ai corrispettivi previsti dai venditori o dai gestori del Servizio Idrico Integrato per allacciamento, attivazione, disattivazione, voltura o subentro.
Banca Intesa accoglie positivamente le segnalazioni dei suoi utenti riguardo al trasferimento di correntisti a Isybank, su cui recentemente anche l'Antitrust è intervenuta avviando un procedimento istruttorio.
Si precisa inoltre che gli utenti interessati possono esprimere la propria preferenza al passaggio fino al 29 febbraio.
A seguito della dichiarazione del Consiglio dei Ministri dello stato di emergenza per gli eventi calamitosi che hanno coinvolto parte dei territori della Toscana, l'Associazione bancaria italiana (ABI) comunica in una nota la sospensione per le rate del mutui dei comuni coinvolti nell'alluvione.