Giunto alla sua conclusione dopo un percorso di 3 anni e mezzo ENGAGE, progetto finanziato nell’ambito del Programma europeo per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020 e coordinato dall’istituto di ricerca norvegese SINTEF, lascia un’eredità importante di ricerca, collaborazioni e contributi alle attuali interpretazioni della resilienza sociale.
Come Cittadinanzattiva abbiamo voluto condividere le testimonianze dei cittadini incontrati in questi anni attraverso una piccola web serie che racconta le esperienze e la capacità di risposta dei cittadini negli eventi sismici che colpirono l’Aquila nel 2009 e il Centro Italia nel 2016.
Hai mai pensato a quali dati forniamo alle App e ai dispositivi “fitness tracker” mentre facciamo attività sportive? Dal nostro ritmo cardiaco durante una lezione aerobica al nostro peso, la nostra altezza, quello che mangiamo e perfino il livello di stress e le ore di sonno. Si tratta di dati sensibili o comunque delicati per cui è importante condividerli in maniera consapevole.
Questi dati spesso vengono ceduti a terzi per finalità di profilazione e a volte si può correre il rischio di una moltiplicazione esponenziale degli stessi dovuti al fatto che App e dispositivi fitness tracker sono di solito connessi alla rete Internet e con altre app e dispositivi di vario genere.
Il 10 gennaio è la data che ha segnato la fine del mercato tutelato del gas per i circa 6 milioni di cittadini (più o meno il 30% dell’utenza) che ancora non erano passati al libero mercato. Ad oggi, quindi per i clienti domestici di gas naturale è avvenuto il passaggio al mercato libero, unica eccezione per i clienti vulnerabili che sono passati di diritto al servizio di tutela della vulnerabilità.
Per chi non avesse compiuto una scelta e non avesse sottoscritto un contratto di mercato libero con lo stesso o con altro venditore, il servizio continuerà ad essere erogato a condizioni economiche e contrattuali simili a quelle delle offerte PLACET di gas naturale a prezzo variabile. Il cliente potrà comunque in qualsiasi momento scegliere una diversa offerta nel mercato libero.
Un passo in avanti in tema di protezione dell’ambiente e dei diritti umani è stato compiuto grazie all’accordo raggiunto dal Consiglio e dal Parlamento Europeo circa la Direttiva relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità. La Direttiva definirà gli obblighi delle grandi società relativamente agli impatti negativi effettivi e potenziali sui diritti umani e sull'ambiente per quanto riguarda le loro attività, quelle delle loro filiazioni e quelle svolte dai loro partner commerciali. Le imprese avranno inoltre l’obbligo di adottare un piano volto a garantire il rispetto e la compatibilità del loro modello di business e della loro strategia con l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici
L’accordo provvisorio raggiunto dal Consiglio e dal Parlamento, definisce l’ambito di applicazione della Direttiva, oltre a chiarire le responsabilità delle imprese inadempienti, definire nello specifico le varie sanzioni e completare l'elenco dei diritti e dei divieti che le imprese dovrebbero rispettare.
Si è svolta il 21 dicembre scorso l’udienza preliminare per i tre militari dell’Arma dei Carabinieri rinviati a giudizio per bugie, reticenze e tentativi di sviare l’attività di indagine sulla morte del giovane Stefano Cucchi avvenuta nel 2009. Secondo l’accusa, i tre militari avrebbero deliberatamente ostacolato e deviato le indagini rilasciando una serie di dichiarazioni false, sia durante le indagini stesse che durante il processo successivo. Nel corso dell’udienza il Giudice ha ammesso come parte civile anche Cittadinanzattiva che è sempre stata vicina alla famiglia Cucchi costituendosi parte civile in tutti i filoni del processo per la morte di Stefano, portando avanti la propria battaglia per la verità e giustizia. Un altro traguardo importante per la nostra Associazione, rappresentata dall’avv. Stefano Maccioni.
Una giustizia più vicina ai cittadini: è questo l’obiettivo del progetto varato dal Ministero della Giustizia per la costituzione di un Ufficio di Prossimità che offra informazioni e servizi collegati al sistema giudiziario ai cittadini. Anche il Comune di Todi, in provincia di Perugia, ha aderito al progetto ampliando così la lista dei Comuni italiani che stanno avviando in via sperimentale il servizio che ha l’intento di costituire un punto di contatto territoriale per i cittadini per reperire informazioni utili e compiere operazioni anche senza il necessario ausilio di un avvocato e senza recarsi presso gli uffici giudiziari. Al momento lo sportello garantirà un’apertura di almeno un giorno a settimana.
Al via la XVIII edizione del Premio Buone pratiche sicurezza e salute a scuola "Vito Scafidi", dedicato alle scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato progetti nell'anno scolastico in corso o in quello precedente dedicati ai seguenti temi: sicurezza a scuola, sul territorio, in rete, salute globale; cittadinanza attiva; sostenibilità ambientale, sociale, economica.
La campagna "Il costo della Bellezza", lanciata a settembre da Dove insieme a Cittadinanzattiva e Social Warning prosegue verso il raggiungimento di 75.000 firme.
La salute mentale e fisica dei giovani è sempre più a rischio a causa dei messaggi tossici che ogni giorno vengono riportati sui social media, e pertanto è necessario chiedere un percorso formativo nelle scuole che aiuti i ragazzi ad essere più consapevoli e autotutelarsi dai messaggi tossici. Tutto questo ha un “costo” che ricade sulla società civile e sul nostro futuro.
Le scuole che accorpano tante classi sono un modello organizzativo e pedagogico efficiente ed efficace, o muovono solo logiche di risparmio? E quali effetti creano sulla qualità del servizio?
Sono domande a cui Tuttoscuola ha cercato di trovare una risposta, in vista della preoccupante riforma della rete scolastica che realizzerà soppressioni di oltre 628 istituzioni scolastiche dal prossimo settembre con azzeramento delle presidenze e delle segreterie.
Soprattutto al Sud e, in particolare, nella Regione Calabria, gli effetti determineranno il passaggio di molti plessi scolastici sotto un’unica istituzione scolastica che si troverà a gestire oltre venti scuole con alcuni casi-limite di 27, 28 e 29 scuole sotto una stessa presidenza, per arrivare al caso estremo di una istituzione della provincia di Vibo Valentia con 33 scuole da gestire e sette amministrazioni comunali con cui rapportarsi.
Diversi Comuni irpini e sanniti beneficeranno dei finanziamenti per l’edilizia scolastica previsti da “Scuola Viva in cantiere 2023”, che vede tanti progetti dichiarati idonei dal Nucleo di Valutazione. Con scuola viva in cantiere si vuole ottenere la messa in norma degli istituti attraverso l’attuazione di interventi integrati riguardanti le componenti edilizie strutturali e impiantistiche, finalizzate all’incremento della performance degli edifici e all’ottenimento della loro agibilità e sicurezza. Oltre 45 milioni di euro saranno messi a disposizione per le scuole in Irpinia e saranno utilizzati soprattutto per l’efficientamento energetico delle strutture, in modo da renderle più confortevoli, accoglienti e sicure dal punto di vista sismico, inoltre i fondi verranno utilizzati per la realizzazione delle palestre, spazi necessari per le attività sportive e ludiche degli studenti.
La realizzazione di nuovi plessi scolatici o l’adeguamento di quelli esistenti rappresenta per i territori dell’entroterra una opportunità in più arginando in qualche maniera il fenomeno dello spopolamento.
Il 17 gennaio 2024, il direttore di Active Citizenship Network (ACN) parlerà dell'esperienza e del lavoro di Cittadinanzattiva sul tema delle vaccinazioni al seminario organizzato dalla Cyprus University of Technology. L'evento fa parte del Kick Off Meeting del nuovo progetto europeo in cui lavoreremo: Co-OPERATOR, dedicato a contrastare l'esitazione vaccinale.
E' recente il lancio della campagna di sensibilizzazione “La sclerodermia è anche nostra” promossa dal Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, la Lega Italiana Sclerosi Sistemica e l'Associazione Malati Reumatici Emilia-Romagna e finalizzata a sensibilizzare il comparto medico verso la terapia farmacologica domiciliare oltre che ad accendere i riflettori sulla sclerosi sistemica e fornire ai pazienti tutte le informazioni utili sulla patologia, sul percorso di cura, ad oggi non ancora standardizzato e omogeneo in tutte le regioni, e sulle testimonianze degli specialisti e di chi vive la malattia.
Il 5G è una tecnologia che apre a nuove prospettive e opportunità, soprattutto in termini di sviluppo e riduzione delle disuguaglianze; allo stesso tempo, genera ancora alcune diffidenze e perplessità da parte dei cittadini che chiedono, quindi, informazioni corrette e autorevoli. La maggior parte delle persone intervistate delle regioni del meridione non ha conoscenze specifiche sulla tecnologia e sui dispositivi 5G: il 50% circa ne ha una conoscenza minima o nulla, dato leggermente più positivo rispetto al livello nazionale (56%).
L’Antitrust ha sanzionato le società riconducibili a Chiara Ferragni, Fenice S.r.l. e TBS Crew S.r.l., per oltre 1 milione e Balocco per 420 mila euro per aver attuato una pratica commerciale scorretta per la pubblicizzazione del “Pandoro Pink Christmas”. Le società, secondo l’Autorità, hanno lasciato intendere che acquistando il Pandoro griffato Chiara Ferragni il consumatore avrebbe contribuito all’acquisto di un nuovo macchinario per le cure terapeutiche dei bambini affetti da Osteosarcoma e Sarcoma di Ewing per l’Ospedale Regina Margherita di Torino. La donazione di 50 mila euro, in realtà, era stata già effettuata precedentemente dalla sola Balocco mentre la Fenice e TBS Crew a fronte dell’oltre 1 milione di euro incassato, a titolo di corrispettivo per la licenza dei marchi di Chiara Ferragni e per la realizzazione dei contenuti pubblicitari, non hanno versato nulla all’Ospedale.
Il mese di dicembre si è aperto all’insegna di due notizie sconfortanti per quanto riguarda il mondo carcerario. La prima notizia è che il numero delle persone detenute ha superato nuovamente la soglia dei 60.000 su 48.000 posti realmente disponibili ed il tasso di affollamento è di oltre il 125%. Ma oltre al numero totale delle persone ristrette, quello che in effetti preoccupa è l’aumento esponenziale del tasso di crescita, che nell'ultimo anno è stato del 7%, con un'impennata specialmente negli ultimi tre mesi: si tratta di un dato allarmante perché si rischia di raggiungere livelli di sovraffollamento insostenibili.
Gli studenti del Liceo Artistico di Firenze "Porta Romana", nell’ambito del corso di perfezionamento in arti grafiche del liceo, hanno prodotto insieme alla Stamperia Braille della Regione Toscana un libro di fiabe per bambini ciechi. Il lavoro grafico prodotto da questa collaborazione è la fiaba illustrata “Il lupo e i sette capretti”, che ha disegni sia per vedenti che per non vedenti, grazie al braille.
Il percorso di avvicinamento tra Stamperia Braille e Liceo Artistico si è sviluppato lo scorso anno scolastico e si è rafforzato con la stipula di una convenzione per la realizzazione di libri con illustrazioni a colori e tattili e testi in nero e in braille che proseguirà almeno sino al 2025.
Come ogni anni proseguono le segnalazioni di caso legati al freddo e lezioni svolte all'interno di aule scolastiche poco riscaldate. All'elenco dei giorni scorsi si aggiungono gli alunni della scuola primaria "De Amicis" di Treviglio. Bambini e insegnanti al freddo: ci sono addirittura giorni in cui il termometro, a inizio lezioni, non supera i 15 gradi. Tale situazione è stata più volte segnalata al Comune da parte della dirigenza, ma che non sembra risolversi. I tecnici si sono recati più volte sul posto, ma la temperatura non supera i 18 gradi, il minimo stabilito dalla legge.
Finalmente da mercoledì 12 dicembre è stata abilitata la funzione di ricerca che permette a enti e cittadini di accedere ai dati delle oltre 119.000 organizzazioni iscritte al RUNTS Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore è il registro telematico istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli artt. 45 e segg. del Codice del Terzo Settore (Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117), per assicurare la piena trasparenza degli enti del Terzo settore (ETS) attraverso la pubblicità degli elementi informativi che vi sono iscritti.
Anche per il 2024 Cittadinanzattiva Treviso ha deciso di rinnovare l’iniziativa “Il libro sospeso 2024”, un progetto di solidarietà a favore dei detenuti presso la Casa Circondariale di Treviso. Il progetto consentirà di acquistare un libro-dono di Natale presso la Libreria Paoline con dedica da consegnare a i detenuti, grazie agli operatori ed al cappellano del Carcere: un gesto che potrà migliorare la qualità del tempo trascorso in carcere e che si inserisce nell’ottica della rieducazione e reinserimento sociale dei detenuti e delle varie iniziative in tema di giustizia riparativa che si stanno portando avanti sul territorio.
Nel labirinto della cura: è la condizione in cui vivono i pazienti affetti da una patologia cronica o rara, ma anche i loro familiari e chi li assiste come caregiver. Parliamo di quasi un italiano su tre, 22 milioni con almeno una patologia cronica, di cui 8,8 milioni circa con una forma patologica grave; a questi si aggiungono circa 2 milioni di persone alle quali è stata diagnosticata una malattia rara. La platea dei caregiver familiari è invece rappresentata da ben 8,5 milioni di cittadini, che spesso rinunciano a spazi importanti della propria vita, lavorativa, sociale, affettiva.
Se in linea generale è possibile rilevare lo sviluppo sempre maggiore di una sensibilità ambientale (in primo luogo attenzione ai consumi e alla provenienza dell’energia consumata), dall’altro si nota un allarmante gap territoriale e generazionale in termini di conoscenza e di accesso ad adeguati strumenti per fronteggiare la questione energetica. I cittadini residenti nelle aree meridionali del Paese, in particolare, padroneggiano meno le informazioni atte a garantire lo svilupparsi di una vera e propria cittadinanza energetica, così come è possibile rimarcare disinteresse da parte di giovanissimi (18-25) sulle questioni energetiche e preoccupazione principalmente economica negli under 45. Questi in sintesi i risultati della consultazione civica promossa da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto oltre 3000 cittadini, e che è stata presentata nel corso di un webinar.
Active Citizenship Network sbarca su Linkedin. È infatti online il nuovo profilo dedicato alla rete europea di Cittadinanzattiva. Notizie, pubblicazioni, eventi e foto gallery saranno pubblicate per aggiornare i nostri attivisti sulle attività a livello europeo.
“Sembra assurdo che i servizi nati per l’uomo debbano essere ricondotti ad una dimensione umana, perché l’hanno persa o mai l’hanno avuta. Eppure è questo l’unico obiettivo concreto: rimettere al centro gli uomini e le donne al centro del sistema”.
Questo lo spirito con cui il Premio Andrea Alesini, da quattordici edizioni, dedica le sue attività alle Buone Pratiche sull’umanizzazione delle cure in Sanità. Era il lontano 1997 quando ebbe inizio il percorso dedicato alla sanità che funziona e pone al centro la persona, che ancora oggi continua e giunge alla sua 14ma edizione.
Il 12 dicembre si è tenuto a Napoli, presso il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, l'evento su “Tecnologia ed innovazione a supporto della lotta alla contraffazione” nel corso del quale accademici, istituzioni e imprese si sono confrontate sul valore e sull’efficacia delle tecnologie nella lotta alla contraffazione.
Si terrà il 15 dicembre alle ore 10.30, presso la Sala Saffo delle Città della Scienza a Napoli l’evento “5G e cultura digitale. Focus Sud Italia”. In questa occasione partendo dai dati emersi dall’indagine condotta a livello nazionale per conoscere percezioni e aspettative dei consumatori relativamente alla tecnologia del 5G, si analizzerà, insieme ai relatori invitati a partecipare, il punto di vista dei consumatori delle regioni del Sud Italia con l’obiettivo di contribuire alla riduzione della disinformazione digitale attraverso attività informative per rendere maggiormente consapevole il consumatore e fornire una informazione scientifica e imparziale a proposito della connessione 5G.