Anche per il 2024 Cittadinanzattiva Treviso ha deciso di rinnovare l’iniziativa “Il libro sospeso 2024”, un progetto di solidarietà a favore dei detenuti presso la Casa Circondariale di Treviso. Il progetto consentirà di acquistare un libro-dono di Natale presso la Libreria Paoline con dedica da consegnare a i detenuti, grazie agli operatori ed al cappellano del Carcere: un gesto che potrà migliorare la qualità del tempo trascorso in carcere e che si inserisce nell’ottica della rieducazione e reinserimento sociale dei detenuti e delle varie iniziative in tema di giustizia riparativa che si stanno portando avanti sul territorio.
Nel labirinto della cura: è la condizione in cui vivono i pazienti affetti da una patologia cronica o rara, ma anche i loro familiari e chi li assiste come caregiver. Parliamo di quasi un italiano su tre, 22 milioni con almeno una patologia cronica, di cui 8,8 milioni circa con una forma patologica grave; a questi si aggiungono circa 2 milioni di persone alle quali è stata diagnosticata una malattia rara. La platea dei caregiver familiari è invece rappresentata da ben 8,5 milioni di cittadini, che spesso rinunciano a spazi importanti della propria vita, lavorativa, sociale, affettiva.
Se in linea generale è possibile rilevare lo sviluppo sempre maggiore di una sensibilità ambientale (in primo luogo attenzione ai consumi e alla provenienza dell’energia consumata), dall’altro si nota un allarmante gap territoriale e generazionale in termini di conoscenza e di accesso ad adeguati strumenti per fronteggiare la questione energetica. I cittadini residenti nelle aree meridionali del Paese, in particolare, padroneggiano meno le informazioni atte a garantire lo svilupparsi di una vera e propria cittadinanza energetica, così come è possibile rimarcare disinteresse da parte di giovanissimi (18-25) sulle questioni energetiche e preoccupazione principalmente economica negli under 45. Questi in sintesi i risultati della consultazione civica promossa da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto oltre 3000 cittadini, e che è stata presentata nel corso di un webinar.
Active Citizenship Network sbarca su Linkedin. È infatti online il nuovo profilo dedicato alla rete europea di Cittadinanzattiva. Notizie, pubblicazioni, eventi e foto gallery saranno pubblicate per aggiornare i nostri attivisti sulle attività a livello europeo.
“Sembra assurdo che i servizi nati per l’uomo debbano essere ricondotti ad una dimensione umana, perché l’hanno persa o mai l’hanno avuta. Eppure è questo l’unico obiettivo concreto: rimettere al centro gli uomini e le donne al centro del sistema”.
Questo lo spirito con cui il Premio Andrea Alesini, da quattordici edizioni, dedica le sue attività alle Buone Pratiche sull’umanizzazione delle cure in Sanità. Era il lontano 1997 quando ebbe inizio il percorso dedicato alla sanità che funziona e pone al centro la persona, che ancora oggi continua e giunge alla sua 14ma edizione.
Si terrà il 15 dicembre alle ore 10.30, presso la Sala Saffo delle Città della Scienza a Napoli l’evento “5G e cultura digitale. Focus Sud Italia”. In questa occasione partendo dai dati emersi dall’indagine condotta a livello nazionale per conoscere percezioni e aspettative dei consumatori relativamente alla tecnologia del 5G, si analizzerà, insieme ai relatori invitati a partecipare, il punto di vista dei consumatori delle regioni del Sud Italia con l’obiettivo di contribuire alla riduzione della disinformazione digitale attraverso attività informative per rendere maggiormente consapevole il consumatore e fornire una informazione scientifica e imparziale a proposito della connessione 5G.
Il 12 dicembre si è tenuto a Napoli, presso il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, l'evento su “Tecnologia ed innovazione a supporto della lotta alla contraffazione” nel corso del quale accademici, istituzioni e imprese si sono confrontate sul valore e sull’efficacia delle tecnologie nella lotta alla contraffazione.
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia, con la sentenza n. 2949 del 5 dicembre 2023, ha accolto il ricorso presentato in una class action pubblica promossa da diverse organizzazioni - la Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili (CILD), l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), Oxfam Italia Onlus, Spazi Circolari e Associazione Naga - per contestare la mancata conclusione dei procedimenti di emersione entro il previsto termine di 180 giorni.
Anche Cittadinanzattiva è tra le organizzazioni della società civile firmatarie dell’Appello urgente lanciato contro il recente Disegno di Legge che introduce disposizioni in materia di sicurezza pubblica, tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura ed in tema di ordinamento penitenziario, affinché non venga approvato in Parlamento. Il pacchetto sicurezza è stato presentato dal Governo a fine novembre: si tratta di un provvedimento che prevede la creazione di nuove fattispecie di reati, nonché l’aumento significativo di sanzioni penali e pecuniarie per condotte delittuose già previste dal nostro ordinamento e che assume, ancora una volta, un carattere afflittivo e sanzionatorio che restringe e lede il campo dei diritti umani, soprattutto a discapito dei soggetti più fragili.
L'8 dicembre nella Scuola Edile Cuneoè stato inaugurato l'Albero della Sicurezza, un albero particolare, con l'intento di sensibilizzare sul tema della sicurezza anche durante le festività natalizie, per tutti i cittadini.
La campagna di sensibilizzazione “Un albero per la sicurezza” contro gli infortuni sul lavoro e promosso dalla Sede Anmil di Cuneo, approda nella scuola per ricordare i 489.526 infortuni sul lavoro di cui 868 incidenti mortali dei primi dieci mesi del 2023 per far riflettere sull’importanza della sicurezza nel lavoro.
L'ultimo rapporto Ocse Pisa (Programme for International Student Assessment) contiene un'indagine avente come target di riferimento gli studenti quindicenni di tutto il mondo, con l'obiettivo di misurare le loro conoscenze e fotografare la loro preparazione. Il risultato italiano non è dei migliori, e denota un crollo abbastanza consistente dell'istituzione scolastica: in tutto il mondo le materie con maggiori problemi rimangono Matematica, Lettura e Scienze.
Il 6 dicembre scorso il Senato ha approvato alla unanimità e in via definitiva la legge per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche. Il testo approvato assicura il diritto a non fornire informazioni o subire indagini rispetto alla propria condizione pregressa, quando si sono conclusi i trattamenti da almeno dieci anni e senza episodi recidivi, o da almeno cinque nel caso in cui la patologia sia insorta prima del ventunesimo anno di età. La legge non tutela solo nei rapporti con banche e assicurazioni ma anche in sede concorsuale, qualora sia prevista un'idoneità fisica e nell'ambito dei procedimenti di adozione.
Il 12 dicembre, dalle 15.30 alle 18.00, si svolgerà online il seminario "Partecipazione per la qualità delle opere pubbliche: bilancio su attività e prospettive". L'evento, a cura dell'Hub partecipazione - Comunità di pratica “Partecipazione per la qualità delle opere pubbliche”, è promosso per presentare i risultati conseguiti dal team di organizzazioni impegnate nel dibattito pubblico, nell'ambito del V Piano d’Azione per il governo aperto.
Il 19 dicembre, presso il Ministero della Salute, Cittadinanzattiva presenterà "Nel Labirinto della cura", il Rapporto sulle Politiche della cronicità. In occasione della XXI edizione del Rapporto, e grazie anche alla collaborazione dei presidenti delle Associazioni dei malati cronici e rari, ai cittadini e pazienti, familiari e caregiver, Cittadinanzattiva ha raccolto informazioni ed esperienze con riferimento alla prevenzione, diagnosi e presa in carico della persona con patologia cronica e rara per individuare bisogni, criticità ed eventuali buone pratiche da sottoporre alle Istituzioni per capire se e come la persona con patologia cronica e rare riesca ad avere una risposta ai bisogni di salute da parte del nostro Servizio Sanitario Nazionale e cosa si potrebbe fare per migliorare la qualità di vita e fornire un supporto adeguato ai familiari e ai caregiver.
E' scaricabile online il Vademecum di Cittadinanzattiva sulle vaccinazioni, dopo la presentazione nell'evento periodico di formazione e informazione della nostra associazione "Diritti al punto". Un documento ampio e completo dove trovare informazioni sui vari vaccini, sulle normative nazionali, sui modelli organizzativi regionali, sugli oltre 1800 centri vaccinali – regione per regione - presenti su tutto il territorio nazionale, e molto altro. E non è tutto: presto il Vademecum diventerà anche un portale online! La piattaforma “TuttoVaccini” è già in corso di realizzazione.
Cittadinanzattiva, in collaborazione con UniCredit, nell’ambito di “Noi&UniCredit”, il programma di partnership fra la banca e le associazioni dei consumatori di rilevanza nazionale, avvia la terza edizione di "Chi l’ha fatto?” che si pone l’obiettivo di individuare e valorizzare buone pratiche realizzate nelle aree interne del Paese che abbiano in qualche modo migliorato la qualità della vita ai residenti di questi luoghi, rivolgendo una attenzione particolare ai 17 obiettivi globali dell'Agenda 2030 dell’ONU ed in particolare ai temi della sostenibilità e delle disuguaglianze.
Appuntamento al 14 dicembre alle 10.30 online con l’evento “Cittadini e sostenibilità energetica: presentazione degli esiti della consultazione civica” realizzato nell’ambito del progetto Energie di comunità. Durante l’evento saranno presentati i risultati della consultazione civica nazionale indetta in tema di sostenibilità energetica. Il rapporto offrirà spunti di riflessione ai relatori invitati a partecipare, su tre dimensioni ritenute particolarmente significative: l'uso efficiente dell'energia, la promozione delle fonti rinnovabili e la lotta alla povertà energetica.
Il prossimo 15 dicembre, alle ore 10.30, si terrà a Napoli presso la Sala Saffo delle Città della Scienza, l’evento “5G e cultura digitale. Focus Sud Italia”.
In questa occasione partendo dai dati emersi dall’indagine condotta a livello nazionale per conoscere percezioni e aspettative dei consumatori relativamente alla tecnologia del 5G, si analizzerà, insieme ai relatori invitati a partecipare, il punto di vista dei consumatori delle regioni del Sud Italia con l’obiettivo di contribuire alla riduzione della disinformazione digitale attraverso attività informative per rendere maggiormente consapevole il consumatore e fornire una informazione scientifica e imparziale a proposito della connessione 5G.
Il progetto MOB – movimento in rivoluzione, realizzato da Fondazione Unipolis in partnership con Cittadinanzattiva, continua ed è giunto alla selezione dei vincitori e le vincitrici nelle due categorie previste dal bando: Idee dal futuro e Proposte per il Presente.
La scelta è stata effettuata dalla Commissione di Valutazione composta da Fondazione Sport, Cittadinanzattiva, Salute S.p.A., Consiglio Nazionale dei Giovani, Legambiente, The Good Lobby e Storyfactory. I selezionati sono stati scelti fra i candidati che avendo superato la prima fase di selezione del bando nel mese di luglio ed erano stati ammessi al Camp Festival di MOB di settembre. Gli autori e le autrici degli elaborati ammessi, durante e dopo il Camp hanno avuto il tempo e ricevuto gli strumenti per finalizzare e sviluppare i testi.
Sembrerebbe che la decisione sia stata presa: nessuna proroga per il mercato tutelato di luce e gas. La fine del Servizio di maggior tutela è fissata al 10 gennaio 2024 per il gas e al 1° luglio 2024 per l’energia elettrica.
Si è tenuto lo scorso 23 novembre a Bruxelles l’evento finale del progetto ENGAGE. Protagonisti Cittadinanzattiva e i 14 partner provenienti da 8 differenti Paesi. Un lungo percorso, partito nel luglio 2020.
Progetto europeo finanziato dal programma Horizon, ENGAGE si è posto l’obiettivo di accrescere la capacità delle comunità di affrontare le grandi emergenze, a partire dalla valorizzazione del ruolo dei cittadini e della società civile.
In occasione del primo panel “ENGAGEing Society”, Cittadinanzattiva ha avuto modo di illustrare l’esperienza nella conduzione di un’azione di informazione di prossimità, realizzata nella scorsa estate in collaborazione con ASLRM1. La finalità: tutelare la salute dei cittadini, soprattutto i più vulnerabili, durante le ondate di calore.
Prosegue il ciclo di seminari sul tema della Giustizia riparativa promosso dal Gruppo di lavoro “Persone private di libertà” del Forum Terzo Settore, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva. Il percorso formativo, che prevede lectio magistrali e momenti laboratoriali, è teso a supportare gli Enti di Terzo Settore e le Reti al fine di contribuire ad attivare o sviluppare, sui territori e nelle comunità le pratiche riparative. Il prossimo appuntamento è per lunedì 11 dicembre alle ore 17:00: si terrà la lezione con Roberto Alvarez, Responsabile di “Giustizia, Persone detenute e Vittime del terrorismo” presso l'Ararteko (Ufficio del Difensore civico basco) nonché ex membro del Consiglio del Forum Europeo per la Giustizia Riparativa.
Altra tegola per l’Italia da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: il nostro Paese è stato condannato per avere detenuto illegalmente nell’hotspot di Taranto molti minori stranieri non accompagnati, ma anche per avere utilizzato trattamenti inumani e degradanti nel predisporre le loro misure di accoglienza, per non avere nominato un tutore né avere fornito a questi minori alcun tipo di informazione sulla possibilità di contrastare in giudizio tale condizione.
#SavetheFuture. Gli sguardi dei bambini sul clima è la pubblicazione di Save the Children che raccoglie i pensieri, i messaggi e le proposte delle nuove generazioni sulla tutela dell’ambiente e del clima, frutto di un’attività svolta in classe ed esposti in una mostra.
I giovani chiedono a gran voce di essere parte di un cambiamento, più che mai urgente, per la salvaguardia del loro futuro e del Pianeta in cui vivono, minacciato dagli impatti sempre maggiori del cambiamento climatico. Si interrogano sulle molteplici dimensioni della crisi climatica e chiedono spazi in cui poter far ascoltare la loro voce e avanzare proposte, soluzioni e azioni concrete, attraverso un dialogo costruttivo con il governo e una partecipazione reale ai processi decisionali. Nonostante i bambini e le bambine siano i più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici, la loro voce è ancora poco ascoltata e presa in considerazione nei processi decisionali che riguardano il clima.
Secondo i dati elaborati dall'Istat nel 2021/2022 erano attivi 13.518 asili nido e servizi integrativi per la prima infanzia. In parziale ripresa l’offerta di nidi dopo la pandemia, mentre i servizi integrativi per la prima infanzia subiscono un ulteriore calo.
I dati, relativi all’anno educativo 2021/2022, rivelano che la percentuale di copertura dei posti rispetto ai residenti tra zero e 2 anni di età raggiunge il 28%, con un leggero incremento rispetto al 2020/2021, dovuto alla contrazione delle nascite e alla conseguente riduzione dei potenziali beneficiari del servizio. Il report evidenzia la permanenza di forti divari territoriali a sfavore delle famiglie residenti nel Mezzogiorno: Il Centro-Italia e il Nord-est in media hanno una copertura dei posti ben superiore al 33% dei bambini residenti (rispettivamente 36,7% e 36,2%), il Nord-ovest è prossimo all’obiettivo (31,5%), ma il Sud e le Isole, seppur in miglioramento, sono ancora lontani (rispettivamente 16% e 16,6%).