Reintrodurre l’obbligo del miglioramento sismico come requisito per poter accedere alle detrazioni del 110%, questa la proposta formulata dal Commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, Giovanni Legnini: “oggi abbiamo lo strumento del 110% per le ristrutturazioni edilizie e 6 ricostruzioni post sismiche in corso. Dovremmo partire da qui per avviare una politica organica e una programmazione, individuando le aree e le risorse per mettere in sicurezza almeno le parti più fragili del Paese. Il 110% è una misura straordinaria che va estesa temporalmente innanzitutto per i territori ad elevato rischio sismico nei quali, rendendo strutturale tale misura, si potrà mettere in sicurezza il patrimonio edilizio privato e pubblico, non solo quello danneggiato dai terremoti”.
Active Citizenship Network è lieta di annunciare la firma di due nuovi Memorandum of Understanding con FOKUS Patient, un'associazione di pazienti svedese e con il Centro di Ricerca Macedone per le Politiche Regionali e la Cooperazione “Studiorum”, un think - thank che lavora sugli aspetti economici e sociali dei processi di integrazione dell'UE e della globalizzazione.
Vi aspettiamo alle ore 18,30 del 21 dicembre per il 10° webinar sulla legge 38 e la terapia dolore. Durante questo percorso fatto insieme fino ad oggi abbiamo cercato, insieme ai medici di medicina generale e ai medici specialisti, di sensibilizzare gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sul fatto che riconoscere il dolore, dargli la giusta importanza, ascoltare il paziente e decidere insieme la terapia da seguire possa migliorare la qualità della vita.
Il Ministero dell'Istruzione dà il via alla costituzione dei licei quadriennali. Saranno 1000 le classi in tutto il Paese che potranno candidarsi al percorso quadriennale sperimentale. Possono partecipare al bando tutti i licei statali e paritari e gli istituti tecnici, e dall'anno scolastico 2023/2024 anche gli istituti professionali. Le scuole potranno candidarsi entro il 4 gennaio.
Il Consiglio Superiore della Pubblica istruzione poco meno di un mese fa aveva bocciato il nuovo bando per allargare il numero delle classi del percorso sperimentale dalle 130 attuali alle 1000, ma il parere non era vincolante, e inoltre i dati emersi dagli studenti che frequentano il percorso quadriennale sono più che positivi e tante sono le richieste di iscrizione, perciò si è deciso comunque di proseguire in questa direzione.
Il prossimo 17 dicembre Cittadinanzattiva Sardegna organizza l'evento dal titolo "Volontariato e dati personali: quale tutela?". Appuntamento a Sassari presso l'Hotel Grazia Deledda a partire dalle ore 15.00.
Sabato 18 dicembre 2021, dalle ore 9,00 alle ore 18,30, presso la sala conferenze del Mistral2 Hotel Ristorante, in via XX Settembre n. 34 a Oristano, Cittadinanzattiva Sardegna organizza il convegno regionale sul tema "L'assistenza sanitaria e sociosanitaria nel territorio". Parteciperà Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva Aps. Il convegno sarà trasmesso in diretta sulla pagina youtube di Cittadinanzattiva Sardegna.
L’ultima indagine condotta dal Censis per il Forum ANIA-Consumatori è stata dedicata alle conseguenze sociali ed economiche dell’emergenza sanitaria. L’analisi dei ricercatori si è focalizzata su come è cambiata la vita degli italiani, quali nuovi bisogni di protezione sono emersi e come hanno reagito le famiglie nel corso della pandemia. Dallo studio emerge infine l’importanza del superare la logica del “fai da te” per proteggersi dai rischi e nell’affrontare le emergenze, che amplifica iniquità e disuguaglianze, mettendo in campo strategie, soluzioni e idee per orientare e finalizzare il risparmio delle famiglie verso nuovi ed efficaci strumenti di protezione. Lo studio del Censis si trova nel volume "Gli scenari del welfare. Il welfare oltre la pandemia", edito da Franco Angeli, che è stato pubblicato il 6 ottobre 2021 ed è scaricabile gratuitamente in modalità Open Access attraverso la piattaforma digitale della casa editrice”.
Un paziente su due dichiara che con la pandemia sono aumentate le criticità nell'accesso alla diagnosi e cura per la propria patologia. A subire rinvii e ritardi sono ancora le visite specialistiche e diagnostiche, in aumento le difficoltà ad attivare l'assistenza domiciliare integrata e a farsi riconoscere l’invalidità o handicap. Va meglio sul fronte della prevenzione, grazie al recupero di alcuni ritardi negli screening programmati e nelle vaccinazioni ordinarie. Dalla pandemia inoltre un impulso positivo alla telemedicina.
Costi privati in aumento per un paziente su due e uno su cinque è stato costretto a rinunciare alle cure per motivi economici.
È di 312€ la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2021 da una famiglia, con un aumento dell’1,5% rispetto all'anno precedente. La regione con la spesa media più bassa è il Veneto (€232), dove si registra anche una diminuzione del 4% circa rispetto all'anno precedente. Al contrario, la regione con la spesa più elevata resta la Campania (€416, -0,6% rispetto al 2020).
Catania è il capoluogo di provincia più costoso (504€ stabile sul 2020), Potenza il più economico (131€, ma in aumento rispetto al 2020, 121€). A livello di aree geografiche, i rifiuti costano meno al Nord (in media 270 euro, +1,6% rispetto al 2020), segue il Centro (313 euro, +2,4 dicembre %), infine il Sud, più costoso (353 euro, +1,3%). Questi i dati del nostro Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva.
Nel corso della puntata dello scorso 8 dicembre di FuoriTg, rubrica del Tg3, è intervenuta in studio Tiziana Toto. Un servizio ad hoc è stato dedicato all'emergenza rifiuti a Roma, con una intervista anche a Raniero Maggini di Cittadinanzattiva Lazio.
La trasmissione televisiva Report nella puntata andata in onda lunedì 6 dicembre su Rai 3 si è occupata di come la scuola stia affrontando, ormai da più di un anno e mezzo, l'emergenza Covid. Attraverso servizi in alcune scuole del Paese, la redazione giornalistica ha messo in luce con particolare efficacia le strategie messe in piedi dai dirigenti scolastici per affrontare il problema principale del distanziamento fra gli alunni, e le non ancora terminate polemiche sui banchi a rotelle e monoposto (molti rimasti inutilizzati o, nel secondo caso, ritirati perchè infiammabili), sulle cosiddette classi pollaio (alle quali pare non si riesca mai a trovare una soluzione) e sulle mascherine non a norma che, in gran parte, giacciono negli scantinati o sottoscala degli istituti. Nel corso della puntata, anche una intervista ad Adriana Bizzarri, responsabile Scuola di Cittadinanzattiva, che ha esaminato le principali criticità con cui la nostra scuola fa i conti, anche da molto prima della pandemia.
Appuntamento il 14 dicembre alle ore 10:30 per la presentazione del XIX Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità realizzato dal Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici e rari dal titolo "La cura che (ancora) non c'è" in diretta sui canali Youtube e Facebook di Cittadinanzattiva.
Nell'ambito del XVI CONGRESSO ORTOMED il 9 dicembre alle ore 15:00, Cittadinanzattiva presenta i dati relativi al "II monitoraggio sulle Fratture da fragilità ossea" per capire l'effettiva gestione delle fratture da fragilità ossea e le eventuali criticità su cui intervenire. Il monitoraggio, realizzato grazie al contributo non condizionato di UCB, vede coinvolti i referenti amministrativi regionali e i medici specialisti che quotidianamente devono curare e prendere in carico il paziente con frattura da fragilità ossea, e ha lo scopo di evidenziare best practices o criticità circa la gestione e presa in carico di persone con tale patologia.
“Know your Rights - Diritto di cittadinanza” è la guida realizzata dalla CILD, Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva, e dal Movimento Italiani Senza Cittadinanza, con l’obiettivo di fare chiarezza e fornire un supporto concreto a chi ha già presentato la domanda di cittadinanza o intende avanzarla e che si trova a lottare in solitudine contro una legge antiquata e piena di ostacoli e contro una macchina burocratica che sembra insormontabile. La guida, adesso disponibile anche in lingua inglese e francese, contiene una serie di FAQ, risposte alle domande più frequenti, sulla procedura per l’ottenimento della cittadinanza italiana con focus su temi specifici (ad esempio i requisiti richiesti relativi ai redditi, alla residenza legale, alla convivenza) che rappresentano statisticamente i maggiori ostacoli per l’ottenimento della cittadinanza.
Si svolgerà lunedì 20 dicembre, in diretta sulla pagina Facebook della Campagna Obiettivo Cittadinanza, il primo incontro del ciclo dedicato agli approfondimenti sul tema della cittadinanza italiana, con una serie di appuntamenti con esperti che risponderanno alle domande dei diretti interessati. Affronteremo i problemi e le difficoltà tecniche, burocratiche e amministrative di chi è alle prese con la richiesta di cittadinanza per residenza; parleremo insieme delle modalità di presentazione della domanda, dei requisiti di accesso e degli ostacoli burocratici che troppo spesso rendono l’iter lungo e complicato.
Active Citizenship Network (ACN) è lieta di invitarvi il 17 dicembre 2021 dalle 11.00 alle 12.30 CET all'evento intitolato "Affrontare le sfide della somministrazione concomitante del vaccino per il Covid-19 e quello per l'Influenza". Si svolgerà nell'ambito del ciclo di webinar "La salute al centro del futuro dell'Europa" che ACN realizzerà per alimentare il dibattito della Conferenza per il futuro dell'Europa e comprenderà la presentazione dei risultati della II Indagine realizzata in diversi paesi dell'UE per il progetto #VaccinAction2021.
Venerdì 3 dicembre il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera ad un nuovo disegno di legge contenente misure di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne. Tra le novità introdotte ci sono la procedibilità d’ufficio per alcuni reati di violenza domestica, il maggior uso del braccialetto elettronico, la possibilità di applicare il fermo di fronte a forti indizi di reati che possono costituire un pericolo per le donne.
Istituita con la risoluzione 40/212 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, lo scorso 5 dicembre si è celebrata la Giornata Internazionale del Volontariato e si è svolto a Roma l’evento nazionale organizzato da CSVnet, Forum Nazionale Terzo Settore e Caritas Italiana dedicata ai tanti volontari attivi in Italia.
l prossimi incontri del percorso formativo gratuito "consumatori digitali, consapevoli e sicuri" vedranno Stefano Epifani, Presidente del Digital Transformation Institute, Sonia Montegiove Direttrice Editoriale di Tech Economy 2030 e Mauro Vergari responsabile del settore Telecomunicazioni e Trasporti nonché dell’Ufficio studi, ricerche e innovazioni di ADICONSUM, il 14 e 16 dicembre accompagnarci nel webinar "Servizi e opportunità digitali". Gli incontri sono tesi a formare il “consumatore digitale” in grado di sfruttare i nuovi servizi e le opportunità digitali.
Le 20 associazioni a tutela dei consumatori riconosciute a livello nazionale facenti parte del CNCU, hanno presentato negli scorsi giorni al Governo, al Mite, al Mise e ad ARERA un documento per affrontare la gravissima situazione energetica che si è delineata, dai rincari dei prezzi dei prodotti energetici al cambiamento climatico, dalle proposte per accelerare la transizione green alla povertà energetica, fino alla morosità incolpevole.
Le proposte avanzate anche alle Regioni, ai Comuni, alle associazioni delle imprese, dei lavoratori e ambientaliste per contrastare la “gravissima situazione energetica e climatica che si sta delineando per il nostro Paese, per l’Europa, per l’intero Pianeta” sono state elaborate e condivise unitariamente da: Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Associazione utenti dei servizi radiotelevisivi, Assoconsum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro tutela consumatori utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del cittadino, Udicon, Unione Nazionale Consumatori.
Una notizia che aspettavamo da tanto, troppo tempo: finalmente Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’università di Bologna detenuto in Egitto dal febbraio 2020 con l’accusa di “diffusione di notizie false dentro e fuori il paese”, è tornato in libertà. Il Tribunale egiziano ha ordinato la sua scarcerazione lo scorso 7 dicembre, anche se formalmente Zaki non è ancora stato assolto: le accuse contro di lui rimangono in piedi e dovrà presentarsi in udienza il primo febbraio.
I prossimi 11 e 12 Dicembre si svolgeranno, presso i locali della LUISS EnLabs, le giornate di team building per gli attivatori civici del progetto Community Pro. Questi incontri hanno come obiettivo quello di consentire ai partecipanti di creare le sinergie alla base del progetto, che vede nell'attivazione della cittadinanza e dei percorsi di solidarietà il suo punto focale. Alle due giornate parteciperanno anche i responsabili delle varie fasi di formazione di Cittadinanzattiva, i quali avranno il compito di introdurre i futuri attivatori civici alle differenti azioni che verranno messe in campo a diretto contatto con i vari gruppi di cittadini che verrano coinvolti nelle Regioni italiane.
Cittadinanzattiva Sicilia presenta il prossimo 10 dicembre 2021 l'evento dal titolo "La casa della Comunità", riassetto della medicina del territorio alla luce del PNRR. Parteciperà la nostra segretaria generale, Anna Lisa Mandorino
Siamo a Sant’Anna di Valdieri, in Valle Gesso, nel cuore delle Alpi Marittime, a pochi chilometri dal confine tra il Piemonte e la Francia. Qui Cinzia, Rita, Michela, Marcella e Cinzia offrono ospitalità e i servizi necessari per vivere correttamente la montagna, per godere di un luogo dalla bellezza unica, per creare economia nel rispetto del territorio.
Arriva al Ministro Bianchi una lettera firmata dal Forum diseguaglianze e diversità e dalla Rete Educazioni. Si tratta di un vero e proprio appello al Ministro per non destinare soldi a pioggia, ma fondi per sviluppare progetti formativi indirizzati alle 100 aree più fragili del Paese con un elevato tasso di povertà educativa. Serve un governo centrale autorevole in grado di aprire una fase di sperimentazione fondata sullo sviluppo educativo locale con l'utilizzo dei fondi previsti dal PNRR dedicati al divario educativo è questa la proposta che arriva dai firmatari.
Oltre 5 miliardi (5,2) per la realizzazione e messa in sicurezza di asili nido e scuole per infanzia, per la costruzione di scuole innovative, per l’incremento di mense e palestre e la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico. Sono le risorse del Pnrr in un pacchetto di interventi da subito a disposizione per la scuola, su un totale di 17,59 mld.
Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, insieme alla Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, alla Ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, e alla Ministra per gli Affari Regionali e le Autonomie, Mariastella Gelmini, hanno presentato alla stampa le prime misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) relative al settore Istruzione.
In una intervista al Fatto Quotidiano, Adriana Bizzarri, responsabile scuola di Cittadinanzattiva, dichiara: “Il ministro ha ripetuto ciò che era già noto senza entrare nei dettagli. Ci aspettavamo qualche precisazione in più sui criteri individuati per i bandi di concorso. Si parla di 195 scuole nuove ma sono poche. Son stati citati 900 milioni per i costi di gestione dei nidi ma siamo certi che basteranno? La messa in sicurezza degli edifici dove verrà fatta: sarà data priorità agli istituti in zona sismica? Si è detto che ci sarà una task force di 170 tecnici a supporto degli enti locali ma dove sarà la governance?”.