Il progetto “Storie sbarrate” è stato realizzato da Cittadinanzattiva Treviso nella Casa Circondariale di Santa Bona con il coinvolgimento di alcuni detenuti volontari. Il progetto è stato finanziato dalla Regione del Veneto, per le annualità 2024 e 2025 ed ha come obiettivo generale, tramite la scrittura e il teatro, di promuovere l'autoconsapevolezza e l'empowerment dei detenuti attraverso il racconto delle loro storie al fine del reinserimento nella comunità una volta terminata la pena.
Il 19 ottobre, in occasione della giornata internazionale contro il cancro al seno, Cittadinanzattiva ha diffuso sui propri canali il messaggio sulla prevenzione lanciato dalle donne detenute nel carcere di Roma Rebibbia #laprevenzioneliberatutte per invitare le donne a fare prevenzione perché la tutela della salute, che nella loro condizione di restrizione è spesso ostacolata da numerosi elementi, è un atto di pura e vera libertà.
Il video è realizzato all’interno del progetto I Care, un progetto che prende a cuore la salute delle detenute e tutela il loro diritto a diagnosi tempestive del carcinoma mammario, la neoplasia più diagnosticata nelle donne e che Cittadinanzattiva sta realizzando all’interno Casa Circondariale femminile di Roma Rebibbia “G. Stefanini”.
Inizia il nostro tour “Tutto Vaccini”! Prima tappa il prossimo 26 e 27 ottobre a Napoli in piazza Plebiscito nel corso delle Giornate della salute, per poi passare da Padova, Palermo e Campobasso. La campagna “Tutto Vaccini” promossa da Cittadinanzattiva con l’obiettivo di facilitare ai cittadini l’accesso ai centri vaccinali e favorire una scelta consapevole ed informata farà tappa in 10 Regioni: oltre a Campania, Veneto (il 6 novembre a Padova), Sicilia (il 15 novembre a Palermo) e Molise (il 23 novembre a Campobasso), si proseguirà fra fine 2024 e i primi mesi del 2025 anche con le tappe in Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte e Puglia.
Giunge alla VII edizione del Congresso Nazionale della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo dal titolo “SINuC Interactive – Sapere, saper fare, sapere essere in nutrizione clinica”, che si propone di offrire un aggiornamento medico-scientifico di elevato standard qualitativo nell’ambito della Nutrizione Clinica e del Metabolismo.
L'Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica - AISF invita tutti a partecipare alla manifestazione pubblica “Fibromialgia: è ora di riconoscerla“, in programma martedì 29 ottobre ore 12.00 a Roma, in piazza Vidoni (nelle immediate vicinanze del Senato della Repubblica). Dopo 20 anni di battaglia, l'Associazione chiede alle istituzioni il riconoscimento ufficiale della patologia come invalidante e il suo inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ha ordinato l’oscuramento di tre siti internet che offrono abusivamente servizi assicurativi. La cessazione delle attività di intermediazione assicurativa è stata intimata per:
Attualmente sono in corso le attività di oscuramento che potrebbero richiedere qualche giorno. L’IVASS, in circa un anno, ha richiesto la cessazione dell’attività di 156 siti che operavano abusivamente.
La nona edizione della Settimana anticontraffazione, l’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, grazie al supporto operativo della Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio italiano Brevetti e Marchi, si terrà dal 21 al 25 ottobre con incontri, webinar e una campagna informativa sulla lotta al falso.
Lo slogan dell’edizione 2024 “Comprare prodotti falsi non è mai un buon affare” rimanda non solo ai danni economici legati all’acquisto di prodotti falsi e contraffatti, ma anche ai rischi per la salute e la sicurezza dei consumatori.
Nel corso dell’ultima sessione programmatica CNCU-Regioni dal titolo “Il Diritto Universale alla Salute Globale” è stata approvata la Carta di Ancona che rappresenta la comunione di intenti delle Associazioni dei Consumatori e delle Regioni nella promozione e tutela del diritto alla salute a livello globale.
Domenica 27 ottobre si svolgerà la decima edizione del Memorial Stefano Cucchi “Umanità in marcia”. Anche quest’anno, nel ricordare Stefano, si ritroveranno insieme tantissime organizzazioni della società civile ed associazioni che, in suo nome, hanno costruito in questi anni reti civiche e di comunità, capaci di fare inclusione sociale e di battersi per i diritti di tutti e tutte. Domenica 27 ottobre la staffetta dei diritti prenderà il via simbolicamente dal luogo massimo della prevaricazione del potere sui corpi, nel luogo simbolo dell’umiliazione della dignità umana, il carcere.
Il 18 ottobre il Tribunale di Roma - Sezione per i diritti della persona e immigrazione - non ha convalidato il trattenimento di dodici persone migranti trasferite all'interno del centro italiano di permanenza per il rimpatrio di Gjader, in Albania. Le persone fanno parte del gruppo dei primi sedici migranti (dieci provenienti dal Bangladesh e sei dall'Egitto) trasportati in Albania al Cpr albanese dalla nave Libra della Marina militare italiana lo scorso 14 ottobre ed approdati pochi giorni fa: la traversata di Adriatico e Ionio è durata due giorni ed è costata circa 20mila euro a persone (i costi totali dell’operazione per lo Stato italiano si aggirano a quasi un miliardo in 5 anni).
Il 30 ottobre dalle 16.30 alle 18.00 è previsto un nuovo incontro formativo gratuito on line, che conclude le azioni previste all'interno del progetto “A scuola di sostenibilità”, promosso dalla Scuola di Cittadinanzattiva in collaborazione con Federchimica – Assosalute e dal titolo “La scuola che verrà, tra cambiamenti e sfide” che sarà tenuto dal professor Matteo Saudino, docente di Filosofia e Storia al Liceo Gioberti di Torino, Attivista e Youtuber, Scrittore AKA BarbaSophia.
Il progetto realizzato da Cittadinanzattiva in partnership con l' Associazione Fuori Contesto è oramai alle battute finali con l'organizzazione degli eventi conclusivi. L'iniziativa ha coinvolto 3 Istituti Comprensivi romani: "A. Celli", "P. Mattarella" e " E. Morricone". I primi due eventi sono stati realizzati il 16 ed il 21 ottobre, alla presenza di studenti, docenti, dirigenti e genitori delle classi coinvolte nelle scuole primarie dell'Istituto "Morricone" e "Mattarella". Il prossimo 28 ottobre si svolgerà l' ultimo evento nella scuola primaria dell' Istituto "Celli". Gli eventi concludono il percorso progettuale attraverso una restituzione alle classi del lavoro svolto.
E' stato presentato un Focus Censis Confcooperative sugli imprenditori dal quale emerge un dato interessante: esiste un piccolo esercito di 144.000 giovani italiani tra i 15 e i 29 anni che grazie all'autoimprenditorialità aprono attività in diversi settori innovativi e tecnologici, fanno impresa e creano lavoro. Per loro è stato creato un nuovo termine: sono i EET (Employed Educated and Trained) e si pongono in posizione diametralmente opposta ai NEET (Not [engaged] in Education, Employment or Training) i ragazzi che non studiano e non cercano lavoro.
Siamo lieti di invitarti al secondo meeting online del progetto BioReCer, dal titolo “Advancing Bio-Based Products Certification: A collaborative path towards Sustainability”, che si terrà il 27 novembre 2024, dalle 12:00 alle 14:00 CET. Unisciti a noi per scoprire i progressi nel campo della certificazione dei prodotti bio-based e per dare il tuo prezioso contributo! Scopri di più e registrati qui!
Il progetto BioReCer mira a rafforzare i sistemi di certificazione, migliorando l'accettazione delle materie prime e dei prodotti provenienti da rifiuti biologici sia da parte dell'industria che dei consumatori. Il coinvolgimento di tutti gli attori della filiera è essenziale per il successo del progetto e per contribuire alla transizione verso un'economia più sostenibile in Europa.
Nato per ricordare l’importante figura di “Laura Conti”, pioniera delle tematiche ambientaliste negli anni sessanta. Laura Conti fu tra i fondatori della Lega per l’Ambiente e scrittrice e autrice di talento sulla questione dell’educazione, dell’assistenza sociale e d’ambiente.
Il Premio “Laura Conti” ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione delle tesi di laurea che si occupano delle problematiche legate alla società sostenibile, alle energie rinnovabili, alla mobilità intelligente, al riciclo, ai rifiuti, alla bioedilizia, al commercio equo, alla difesa della natura, allo studio e alla difesa dei diritti dei consumatori e di molto altro ancora.
Il 15 ottobre scorso, presso la Camera dei deputati, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Manifesto-appello per una legge sui caregiver inclusiva ed equa. L'iniziativa, promossa da Cittadinanzattiva e Carer, mira a garantire diritti e tutele a chi assiste un familiare o una persona non autosufficiente, prevedendo una definizione ampia di caregiver che riconosca diritti e tutele anche se il caregiver non convive o non è un familiare della persona assistita. Che preveda il coinvolgimento attivo dei caregiver nella stesura del progetto di vita della persona assistita, garantendo loro un ruolo centrale nel processo decisionale.
Il 17 ottobre a Napoli, con il coinvolgimento di Cittadinanzattiva Campania e dell’Assemblea territoriale di Napoli Ovest, si è svolto l’incontro di informazione destinato a persone in condizione di particolare marginalità e vulnerabilità, in particolare a persone povere e senza fissa dimora. L’incontro si inserisce all’interno del progetto “ll diritto alla salute ed all'informazione per il mondo dei fragili” che prevede la realizzazione di una Campagna nazionale d'informazione sul diritto alla salute e, in particolare, sulla prevenzione della Tubercolosi latente, delle Infezioni materno-fetali e dell’Antimicrobico resistenza, indirizzata alle persone più vulnerabili dal punto di vista socio-economico ed invisibili ai servizi sanitari con l'obiettivo di promuovere la loro parità di accesso alle informazioni ed ai servizi e favorire la loro inclusione e parità sociale.
È sempre il grande tema delle difficoltà di accesso alle cure sanitarie del nostro Paese quello che emerge dall’annuale Rapporto civico sulla salute, presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva presso il Ministero della Salute, alla presenza del Ministro Orazio Schillaci. Su 24.043 segnalazioni dei cittadini nel 2023 (in crescita di 9971 rispetto all’anno precedente), quasi una su tre - il 32,4%, +2,8% rispetto al 2022 e +8,6 rispetto al 2021 - fa riferimento al mancato accesso alle prestazioni. A seguire, con il 14,2%, il tema delle cure primarie (anche questo in crescita, +5,1% rispetto al 2022), ossia le difficoltà nel rapporto tra i cittadini e i Medici di Medicina generale e i Pediatri di Libera Scelta, nella continuità assistenziale e nel raccordo ospedale territorio. Poco sotto l’ambito dell’assistenza ospedaliera (13,3% nel 2023, -2,5% rispetto all’anno precedente), ossia le difficoltà relative ai Pronto soccorso, ai ricoveri e alle dimissioni; con l’11,1% segue l’ambito dell’assistenza territoriale (+5,4% rispetto al 2022), ossia le criticità relative allo scarso coordinamento delle strutture sul territorio, alla carenza di personale, alla scarsa presa in carico del paziente. Sotto al 10%, ma comunque rilevante, l’ambito della prevenzione che nel 2023 raccoglie l’8,6% delle segnalazioni (era il 15,2% nell’anno precedente).
Da una indagine denominata Arianna (Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia) condotta dall’Istituto Superiore di Sanità, emerge come dato principale che nel nostro Paese solo il 5% degli italiani segue a pieno la dieta mediterranea, mentre la stragrande maggioranza si attesta su un livello moderato.
Tutto pronto per il convegno “Malattia rara CMT diagnosi precoce e presa in carico olistica del paziente e del nucleo familiare”, previsto per il prossimo 19 ottobre a Bari. L’evento, ideato per i 25 anni dell’Associazione Italiana per la malattia di Charcot Marie Tooth - (CMT) e' un momento di informazione e formazione sulle problematiche sul tema malattie rare, con un focus particolare sulla CMT. L'incontro che vedrà la partecipazione di pazienti, medici e associazioni, mira ad avviare un percorso di prevenzione, di presa in carico e di cura, partendo da esami specifici da eseguire sin dai primi giorni di vita.
Partecipa alla survey rivolta ai cittadini! Dai voce alla tua esperienza nel rapporto con le farmacie di comunità. È iniziata la raccolta dati della VIIª edizione del Rapporto Annuale sulla Farmacia: ogni contributo sarà prezioso per fotografare l'evolversi della farmacia dei servizi in relazione ai bisogni di salute delle persone, soprattutto con patologie croniche.
Il 22 ottobre si svolgerà a Roma, presso l'Auditorium "Cosimo Piccinno" del Ministero della Salute, il Rapporto civico sulla salute 2024, giunto alla sua terza edizione. Il Rapporto integra i dati provenienti dalle segnalazioni dei cittadini, giunte nel corso del 2023 alle sedi locali e al PIT Salute di Cittadinanzattiva, con dati provenienti da fonti istituzionali, accademici o della ricerca.
L’obiettivo è fornire una fotografia aggiornata di come si traduca oggi il diritto alla salute dei cittadini nel complesso sistema del federalismo sanitario.
In occasione dell’Audizione organizzata dalle Commissioni sulla proposta di Legge Annuale sulla Concorrenza sono 12 le associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva, che hanno inviato alla Commissione VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e alla Commissione X (Attività produttive, commercio e turismo) della Camera dei Deputati un documento contenente le proposte per la redazione di un progetto di intervento riformatore nel settore RCA.
Il questionario, indirizzato ai consumatori e relativo alla qualità e alla sicurezza alimentare, è realizzato nell’ambito di METROFOOD-RI – Infrastructure for Promoting Metrology in Food and Nutrition coordinata da ENEA. Partecipando al questionario si contribuirà alla creazione di soluzioni migliori per l'Infrastruttura di Ricerca Italiana per la Metrologia e Open Access Data a supporto dell'Agroalimentare.
È di pochi giorni fa la nuova sanzione comminata dall’Antitrust riguardo alla pratica scorretta del credit card surcharge, cioè la pratica che consiste nell’applicazione di un supplemento per pagamenti con carta di credito.