Prosegue nelle farmacie la campagna "Obesità: non ignorarla, affrontiamola insieme" promossa da Cittadinanzattiva e realizzata in collaborazione con Federfarma.
L'obiettivo è informare e sensibilizzare i cittadini e al contempo contribuire alla formazione dei farmacisti sull’obesità, una patologia cronica multifattoriale complessa – perché correlata a fattori genetici, ambientali, comportamentali e sociali.
Nel nostro Paese 7 ragazzi su 100 sono giovani caregiver, in quanto si prendono cura di una persona cara, in media per 23 ore a settimana. Studiano a scuola o all’università, escono con gli amici, lavorano, costruiscono il proprio futuro. Devono crescere in fretta, responsabilizzarsi, a volte abbandonare gli studi e mettere da parte i propri progetti. Eppure, i giovani caregiver sono giuridicamente e socialmente invisibili.
A seguito dell’istruttoria avviata a luglio 2023 da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che aveva raccolto diversi elementi informativi che evidenziavano la sostanziale impossibilità di acquistare online biglietti per l’ingresso al Parco Archeologico del Colosseo, è stata irrogata una sanzione di quasi 20 milioni di euro nei confronti della Società Cooperativa Culture (CoopCulture) e degli operatori turistici Tiqets International BV, GetYourGuide Deutschland GmbH, Walks LLC, Italy With Family S.r.l., City Wonders Limited e Musement S.p.A.
L’Autorità ha sanzionato CoopCulture, che ha gestito dal 1997 al 2024 il servizio ufficiale di vendita dei biglietti per l’accesso al Colosseo, in quanto, da come riporta l’AGCM, ha contribuito, in piena consapevolezza, al fenomeno della prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso per il Colosseo a prezzo base.
Appuntamento il 10 aprile 2025 con il primo workshop nazionale promosso da FEduF e dalle Associazioni dei Consumatori che offre alla cittadinanza, agli operatori di settore e alle scuole secondarie di II grado, un’occasione di confronto sul tema del benessere economico sotto diversi punti di vista.
L’incontro dal titolo “Il principio di Pareto e l’educazione finanziaria” si propone di offrire un’occasione di confronto sull’applicazione del principio di Pareto all’educazione finanziaria: l’80% dei risultati deriva dal 20% delle cause, ovvero una piccola percentuale di cause può generare grandi effetti.
Approvate le regole per il contributo straordinario di 200 euro alle famiglie con ISEE tra € 9.530 e 25.000 previsto dal DL bollette per l’anno 2025.
Le regole prevedono che a partire dal mese di aprile 2025 e fino a gennaio 2026 l’INPS trasmetta al Sistema Informativo Integrato (SII, gestito da Acquirente Unico) una comunicazione contenente l’elenco dei nuclei familiari che hanno un’attestazione ISEE 2025 compresa tra 9.530 e 25.000 euro.
Da giugno 2025 poi il gestore del SII, in base a quanto ricevuto dall’INPS, individuerà gli intestatari delle forniture elettriche che avranno diritto al contributo notificandoli agli operatori, i quali avranno l’obbligo di erogare lo sconto nell’arco di tre mesi, dandone evidenza in bolletta.
Con una mossa assai irrituale e forzata, il 4 aprile il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge “sicurezza”, un testo che contiene diverse misure sulle forze di polizia, sull’ordinamento delle carceri e in generale sulla pubblica sicurezza. Il testo del decreto riprende ampie parti di un altro provvedimento che il governo aveva già approvato nel novembre del 2023: in quel caso era un disegno di legge, trasmesso al Parlamento perché lo discutesse.
Il Premio delle Buone Pratiche di Sicurezza e Salute a scuola “Vito Scafidi”, promosso da Cittadinanzattiva è giunto quest'anno alla diciannovesima edizione: studenti ed insegnanti racconteranno le esperienze e i progetti innovativi realizzati su quattro aree tematiche: la sicurezza a scuola, sul territorio e in rete, la salute globale, l’educazione alla cittadinanza attiva e la sostenibilità. Nella sezione dedicata al tema della sicurezza saranno premiate anche le scuole vincitrici del contest fotografico "Scatti di sicurezza".
Prendere consapevolezza dell'impatto di scelte e azioni quotidiane sull'ambiente: i ragazzi delle medie dell'istituto comprensivo Bramante lo imparano a scuola.
Vere e proprie bombe lanciate sul prato. Proiettili buoni. Strumenti per avvicinare i bambini ai ritmi della natura. E' solo una delle diverse attività del progetto green-school, con il quale si punta all'integrazione dell'educazione allo sviluppo sostenibile. Coinvolti più di 80 ragazze e ragazzi delle secondarie inferiori dell'istituto comprensivo Bramante di Fermignano.
È entrato in vigore il Decreto Legge 7 aprile 2025, n. 45, recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”. Il provvedimento, introduce una serie di misure urgenti finalizzate ad accelerare l'attuazione del PNRR e a definire alcuni aspetti cruciali per l'inizio del prossimo anno scolastico.
Il decreto si articola in due capi principali. Il Capo I è dedicato alle disposizioni urgenti per l'attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tra gli interventi più significativi spiccano le misure volte a semplificare e velocizzare le procedure burocratiche relative ai progetti finanziati dal PNRR, con un focus particolare sui settori chiave come la transizione digitale, la transizione ecologica e le infrastrutture sociali.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale della Salute 2025, ha sottolineato alcuni punti fondamentali. Innanzitutto, ha ribadito che il diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà, frutto di decenni di impegno civile e progressi scientifici.
Lo scorso 25 marzo Cittadinanzattiva ha dato avvio alle attività di validazione iniziale del pacchetto formativo messo a punto da RESILIAGE e rivolto a first responders, autorità locali e cittadini.
Abbiamo presentato, testato e discusso con i partecipanti del CORE Lab del Famenne-Ardenne UNESCO Global Geopark il modulo di capacity building rivolto a first responders e autorità locali, centrato sullo sviluppo di competenze per rafforzare la partecipazione dei cittadini nella definizione delle misure di prevenzione e di gestione delle emergenze.
Pubblicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia il bollettino sull’attività sismica che ha interessato l’area dei Campi Flegrei nel mese di marzo. Sono stati registrati 659 terremoti, prevalentemente tra Pozzuoli, Agnano, l’area Solfatara-Pisciarelli, Bagnoli e nel Golfo di Pozzuoli. Già disponibili anche i dati per la prima settimana del mese di aprile.
L'appuntamento è in programma dal 12 al 13 aprile presso la Fiera di Bologna. È un appuntamento creato per la diffusione del sapere della salute e del benessere. Cittadinanzattiva sarà presente con due workshop e desk informativi. Ecco gli appuntamenti
Con grande entusiasmo, si sono recentemente tenute le prime assemblee elettive della nostra Associazione. Durante queste sessioni i membri hanno avuto l'opportunità di esprimere il loro voto, e hanno eletto le nuove cariche che guideranno l'associazione nei prossimi anni. Ad oggi si sono tenute le Assemblee elettive di Cittadinanzattiva Molise, che ha riconfermato Jula Papa nel ruolo di Segretario regionale, Cittadinanzattiva Piemonte, che ha eletto a nuovo Segretario regionale Enrico Ferrario, Cittadinanzattiva Valle D'Aosta che ha riconfermato Maria Grazia Vacchina.
E' online la quarta edizione di "Chi l’ha fatto?”, il premio dedicato alle aree interne del nostro Paese, con l’obiettivo di individuare, raccogliere e valorizzare buone pratiche realizzate nelle aree interne del Paese che abbiano in qualche modo migliorato la qualità della vita ai residenti di questi luoghi.
Il bando, prorogato fino al 28 aprile 2025, punta il faro su iniziative orientate al raggiungimento dei 17 obiettivi globali dell'Agenda 2030 dell’ONU ed in particolare ai temi della sostenibilità e delle disuguaglianze.
Nel secondo trimestre 2025 si annuncia una dimnuzione del 2,4% per il “cliente tipo” vulnerabile servito in Maggior Tutela. La riduzione rispetto al precedente trimestre “è ascrivibile ad un prezzo atteso più basso dell’energia elettrica, a sua volta correlato al calo previsto dei prezzi del gas naturale per la stagionalità dei consumi”.
Segnaliamo inoltre che da aprile per chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro verrà riconosciuto in automatico il contributo straordinario di 200 euro previsto dal “dl bollette” (art.1 c.1, decreto-legge n.19/25).
Nuove tariffe per la spedizione di lettere, raccomandate, pacchi e atti giudiziari: le nuove condizioni economiche relative ai Servizi Universali di corrispondenza e spedizioni sono entrate in vigore dal 31 marzo per i servizi offerti tramite canali business e, dal 3 aprile 2025, le condizioni economiche dei servizi offerti tramite canali retail, nel rispetto dei limiti e delle prescrizioni disposte dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con la Delibera 51/25/CONS del 14 marzo 2025.
Il recente briefing dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) “Circularity of the EU textiles value chain in numbers“, che analizza i dati più recenti disponibili sulla circolarità della catena del valore tessile dell’UE, ci restituisce un quadro del consumo di abbigliamento e tessili più alto che mai.
Ogni cittadino europeo compra 19 kg di tessuti l’anno: 8 kg di abbigliamento, 4 kg di calzature e 7 kg di prodotti tessili per la casa. Il dato cresce considerevolmente considerando che nel 2019 l’acquisto medio ammontava a 17 kg (tra il 2010 e il 2019, il consumo ha oscillato tra 14 kg e 17 kg). Questo comporta uno spreco di risorse oltre che un impatto negativo sul clima e sull’ambiente.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto-legge e due disegni di legge per riformare le regole per ottenere la cittadinanza italiana con lo ius sanguinis attraverso il quale una persona può essere riconosciuta come italiana se è discendente di un cittadino o di una cittadina italiana. L’obiettivo della riforma, secondo il Consiglio dei Ministri, sarebbe quello di contrastare gli abusi che hanno permesso alle persone straniere con avi italiani di chiedere e ottenere la cittadinanza senza avere nessun legame con l’Italia, senza parlare italiano e senza mai essere state in Italia.
Il referendum chiede di abrogare la norma che nel 1992 ha aumentato a 10 anni il tempo di residenza in Italia richiesto alle persone non comunitarie che vivono regolarmente in Italia, per poter richiedere la cittadinanza italiana per residenza (c.d. naturalizzazione). Se con il referendum prevale la maggioranza di “SI”, gli anni richiesti si ridurranno a 5: chi presenta domanda dovrà comunque soddisfare tutti gli altri requisiti previsti dalla legge come il reddito e la conoscenza della lingua italiana. Il referendum si terrà l’8 e il 9 giugno, in concomitanza con il ballottaggio per le elezioni amministrative.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 121 del 28 marzo 2025, ha approvato un Decreto Legge che introduce disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare.
Tra le misure chiave l'ampliamento dell'utilizzo delle strutture in Albania, previste dal Protocollo Italia-Albania. Sarà possibile trasferire non solo gli stranieri soccorsi in mare, ma anche quelli già nei CPR italiani e destinatari di espulsione. Il decreto prevede inoltre il trasferimento di stranieri con trattenimento convalidato. Il trasferimento non invalida i provvedimenti di trattenimento o le procedure di espulsione. La Direzione Centrale dell'immigrazione gestirà i trasferimenti, inclusi quelli in Albania.
Come si possono sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della prevenzione oncologica? A questa domanda importante cerca di dare una risposta il primo incontro tra studenti, personale medico ed ex pazienti oncologici tenutosi giovedì 20 marzo nella Pediatria dell’ospedale di Savigliano.
Si è svolto a Brescia, insieme a venti ragazze e ragazzi dell'istituto Cossali di Orzinuovi, il progetto "Occhio alla sballo", un'iniziativa messa in campo da Croce verde e Polizia Locale per educare i neopatentati alla sicurezza stradale.
I giovani sono saliti in macchina indossando degli speciali occhiali “Alcol-vista” che simulano condizioni simili a chi ha assunto alcol o droghe: chi si mette al volante sotto l'effetto di alcool o di sostanze stupefacenti ha una visione distorta della realtà, riflessi più lenti e le facoltà intellettive offuscate.
Torna il Premio delle Buone Pratiche di Sicurezza e Salute a scuola “Vito Scafidi”, promosso da Cittadinanzattiva e giunto quest'anno alla sua XIX edizione. Studenti ed insegnanti racconteranno le esperienze e i progetti innovativi realizzati su quattro aree tematiche: la sicurezza a scuola, sul territorio e in rete, la salute globale, l’educazione alla cittadinanza attiva e la sostenibilità. Nella sezione dedicata al tema della sicurezza saranno premiate anche le scuole vincitrici del contest fotografico "Scatti di sicurezza".
Dopo un rigoroso processo di selezione, RESILIAGE ha scelto una vasta gamma di istituzioni provenienti da Europa e America Latina per il loro coinvolgimento nel progetto come CORE (COmmunity REsilient) Lab associato.
Le istituzioni selezionate rappresentano vari settori, tra cui enti governativi, organizzazioni non profit, servizi di emergenza, infrastrutture, istruzione, imprese e organizzazioni culturali. Ognuno di loro ha dimostrato un forte impegno nei confronti dei cittadini, una solida rete locale e competenze nella preparazione alle catastrofi.