Secondo l’annuale rapporto One Health dell’UE sulle zoonosi , curato dall’EFSA, Autorità europea per la sicurezza alimentare, e dall’ECDC, European Centre for Disease Prevention and Control, nel 2023 si è registrato in Europa un aumento delle malattie zoonotiche, ossia quelle malattie infettive che possono essere trasmesse dagli animali all’uomo o direttamente, per contatto, o indirettamente attraverso altri vettori o alimenti infetti.
A causa di sopraggiunti problemi la tappa TuttoVaccini in programma a Torino il 14 dicembre sarà ricalendarizzata nei prossimi mesi e sarà poi pubblicata sulla newsletter di Cittadinanzattiva.
Dopo Napoli, Padova, Palermo, Campobasso e Varese, il tour della campagna TuttoVaccini prosegue il 14 dicembre con la tappa di Torino, nell'area pedonale di via Roma, dalle 10:30 alle 16:30.
In piazza i i volontari di Cittadinanzattiva, i farmacisti aderenti all’iniziativa e i medici di famiglia incontreranno i cittadini per sensibilizzarli sull'importanza della vaccinazione come strumento di prevenzione, e informarli sui diversi vaccini e i centri a disposizione. Sarà anche possibile conoscere la piattaforma online ricevere un opuscolo informativo contenente il calendario vaccinale e i link giusti su cui trovare corrette informazioni e fugare il rischio di fake news.
A seguito del lavoro del Tavolo tecnico che ha redatto il codice di condotta per gli influencer, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha deciso di aprire una consultazione pubblica sul codice stesso.
Tale codice, nel rispetto delle Linee-guida approvate nel gennaio 2024, ha l’obiettivo di definire un quadro disciplinare per gli influencer analogo a quello in vigore per il settore radiotelevisivo.
A seguito dell’istruttoria avviata circa il malfunzionamento del serbatoio dell’urea, che impiega l’additivo AdBlue, utilizzato su alcuni modelli Citroën e Peugeot, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso la verifica dell’ottemperanza degli impegni assunti da Groupe PSA Italia S.p.A. e Citroën Automobiles SA. Il problema ha costretto gli automobilisti a sostenere, almeno in parte, i costi di sostituzione fuori garanzia.
La mobilità condivisa rappresenta una delle soluzioni per spostarsi in città senza la necessità di possedere un’auto, una bici o uno scooter. Questo approccio sta rapidamente rivoluzionando il modo di muoversi nei centri urbani, offrendo alternative pratiche ai veicoli privati e ai mezzi pubblici, con un impatto positivo sulla riduzione dell’inquinamento.
I benefici sono molteplici, sia per i singoli cittadini che per l’ambiente, ma per comprenderne appieno il potenziale è fondamentale conoscere i servizi disponibili, valutarne i vantaggi e considerare eventuali criticità. La mobilità condivisa non è solo una risposta pratica alle esigenze di spostamento, ma anche un elemento chiave nella trasformazione sostenibile della mobilità urbana in Italia.
Proseguono le attività del progetto “SCUDI: SCuola di Diritti umani: il contenzioso strategico per la tutela dei diritti dei migranti”, promosso da Cittadinanzattiva e CILD e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” (CERV-LITI). È online il sito del progetto, uno spazio pubblico virtuale, in lingua italiana ed inglese, in cui sono raccolte e sistematizzate tutte le informazioni utili a supportare lo sviluppo delle conoscenze e competenze di avvocatɜ, praticantɜ, attivistɜ e operatorɜ delle organizzazioni della società civile impegnatɜ nella tutela e difesa dei diritti umani delle persone migranti, per una più ampia applicazione del contenzioso strategico e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Giovedì 12 dicembre presso la sede dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, a Roma, si tiene l’evento di presentazione della terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2024”, redatto dal Gruppo CRC.
All'interno del progetto Zero in Condotta, azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale, co-finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), Cittadinanzattiva con un nutrito gruppo di partner progettuali e con CESVI come capofila, ha fornito strumenti e nuovi spazi di dialogo agli attori dell’educazione formale e informale per attivarsi con azioni formative di contrasto al cambiamento climatico, dopo averne compreso a fondo i meccanismi.
Secondo una rilevazione del portale Skuola.net che ha coinvolto 1.800 alunni di classi medie e superiori, circa 2 studenti su 3, proprio in questi giorni, stanno accusando il freddo quando sono in aula. E per oltre la metà di loro, il 35% del totale, la cosa è quasi insopportabile. A riprova di ciò abbiamo anche le numerose notizie di cronaca che parlano di scuole chiuse o orari ridotti “causa gelo”. Ben 6 intervistati su 10, infatti, parlano di impianti di riscaldamento non funzionanti o comunque malandati oppure di edifici scolastici che non aiutano o, ancora, di problemi di budget.
Anche Cittadinanzattiva partecipa alla seconda edizione del Festival "Ora è Qui. La quarta dimensione della cultura", ideato dalle Associazioni Fuori Contesto e Dire Fare Cambiare Aps, con l'obiettivo come dicono le promotrici di "unire l'AGENDA 2030, i DIRITTI UMANI E IL CORAGGIO DELLE DONNE". In particolare Francesca Moccia, vice segretaria generale di Cittadinanzattiva, sarà tra le protagoniste dell'evento finale in programma il 10 dicembre, in occasione della Giornata internazionale dei Diritti Umani, presso Palazzo Merulana di Roma. L'appuntamento finale incarna l'essenza del Festival: usare arte e cultura per abbattere barriere, sensibilizzare e coinvolgere la comunità verso un futuro più inclusivo e sostenibile e vedrà cinque speaker esplorare le 5 P dell'Agenda 2030 (Peace, Prosperity, People, Planet, Partnership), con storie e testimonianze sull’importanza della giustizia sociale e della sostenibilità.
Il 10 dicembre 2024, presso l’Auditorium dell’Innovazione Center di Fondazione CR Firenze, si terrà la quarta edizione della “Piattaforma internazionale per una corretta gestione delle risorse idriche sotterranee”. La giornata si propone di diffondere coscienza idrica e di rendere fruibile il patrimonio tecnico-scientifico idrogeologico a partire dalle esperienze nell’ambito della cooperazione internazionale.
Sarà inoltre l’occasione per presentare pubblicamente i risultati del progetto “Blue Communities - Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua”, avviato nel 2023 da Cevi – Centro per il Volontariato Internazionale di Udine, e ispirato dall’attivista canadese Maude Barlow, la quale interverrà all’evento insieme a Michela Miletto, Coordinatrice del World Water Assessment Programme dell’UNESCO e ad altri graditi ospiti nazionali e internazionali.
Dopo Napoli, Padova, Palermo e Campobasso il tour della campagna TuttoVaccini prosegue, e il 7 dicembre farà tappa a Varese in Piazza Carducci, la mattina dalle 9:00 alle 12:00 e il pomeriggio dalle 14:30 alle 17:00.
In piazza i i volontari di Cittadinanzattiva, ifarmacisti aderenti all’iniziativa e i medici di famiglia incontreranno i cittadini per sensibilizzarli sull'importanza della vaccinazione come strumento di prevenzione, e informarli sui diversi vaccini e i centri a disposizione. Sarà anche possibile conoscere la piattaforma online ricevere un opuscolo informativo contenente il calendario vaccinale e i link giusti su cui trovare corrette informazioni e fugare il rischio di fake news.
Il 12 dicembre, dalle ore 10:00 alle 13:30, si terrà a Roma, presso la Roma Eventi Trevi - Sala Alighieri, piazza della Pilotta 4, "Diritti Sospesi", il Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità giunto alla sua XXII edizione.
Questo appuntamento annuale è un'occasione unica per dare voce ai pazienti cronici, rari e ai caregiver. Attraverso le esperienze delle associazioni aderenti al Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici - CNAMC e i dati raccolti, Cittadinanzattiva presenterà proposte concrete ai decisori pubblici per migliorare i servizi del Servizio Sanitario Nazionale.
È on line la guida “Agevolazioni per l’acquisto della prima casa” nata dalla lunga esperienza delle Associazioni dei consumatori e del Notariato e che intende supportare i cittadini in uno dei momenti più importanti della loro vita: l’acquisto della prima casa.
La mobilità individuale è destinata a soddisfare esigenze di trasporto personale: è a propulsione prevalentemente elettrica, è ecologica, economica e sostenibile sia per impatto ambientale sia per utilizzazione. In senso ampio, può essere intesa come ogni tipo di trasporto che utilizza veicoli ecologici, individuali e sostenibili.
Nell’ambito del programma “Più informati, più protetti” promosso dal Forum Ania-Consumatori, Cittadinanzattiva ha realizzato dei contenuti di educazione assicurativa che contribuiscono a compiere scelte consapevoli e informate. Nello specifico sono stati pubblicati sul sito www.generazionespreko.it, nella sezione Pianificare, i contenuti relativi a:
Il 26 novembre la Camera dei deputati ha approvato il Decreto legge n. 145 dell’11 ottobre 2024 (c.d. Decreto flussi) con il quale sono state introdotte nuove disposizioni in materia di ingresso in Italia dei lavoratori stranieri, protezione internazionale e misure contro lo sfruttamento dei migranti. Nelle intenzioni del Governo, l’obiettivo principale del nuovo testo legislativo sarebbe quello di migliorare la gestione dei flussi migratori e introdurre nuove regole per tutelare i lavoratori stranieri, specialmente quelli stagionali, riducendo al contempo i rischi legati al caporalato e garantendo una maggiore sicurezza nelle procedure di immigrazione.
Il 1 dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale alla lotta contro l'Aids. Eppure, ancora oggi c'è molta strada da percorrere sulla consapevolezza dei giovani in riferimento al tema, circa 1 giovane su 2, il 47,6%, infatti non sa riconoscere le infezioni sessualmente trasmissibili (IST).
Anche la conoscenza sui metodi di prevenzione risulta essere limitata: meno di 1 giovane su 2 (44%) usa abitualmente il preservativo e quasi 5 giovani su 10 (46,6%) non sanno che è l’unico metodo contraccettivo in grado di proteggere dal contagio di infezioni. Sono questi i dati che sono emersi della settima edizione dell’Osservatorio “Giovani e Sessualità” , ricerca che Durex realizza annualmente in collaborazione con Skuola.net su un campione di 15.000 giovani tra gli 11 e i 24 anni.
Solo il 7,6% degli studenti va a scuola in bici. E se un terzo di chi oggi si sposta in moto o in auto potrebbe cambiare idea se le strade fossero più sicure, il 51% risponde che non la userebbe a prescindere. Una percentuale che scende al 38% tra chi utilizza bus e metropolitana. I milanesi non amano particolarmente spostarsi con le due ruote o almeno oggi lo considerano un mezzo ancora rischioso. In compenso, circa il 63% «la maggior parte delle volte» va a scuola con i mezzi e il 17,8% a piedi, il 4,5 ci va sia in auto che in bus, solo il 4,8 con l'auto privata e l'1,5 in moto. Sono i risultati del questionario «In che modo vai a scuola? La mobilità vista dagli studenti delle superiori» sottoposto dalla Consulta provinciale studentesca (Cps) a 10.458 ragazzi, 4.568 residenti nel Comune di Milano.
Il 25 novembre è stata presentata presso l’Ordine dei Medici di Milano la proposta di riforma della commissione di esperti Adelchi d’Ippolito. La riforma mira a ridefinire il quadro normativo della responsabilità professionale dei medici, con l'obiettivo di trovare un equilibrio tra la tutela dei pazienti e la serenità dei professionisti sanitari.
Cittadinanzattiva Treviso, in collaborazione con la Rete di Malachia e con la Casa circondariale di Treviso, organizza un incontro presso la Libreria Paoline di Treviso per la presentazione anche per l'anno 2025 del progetto “Il Libro Sospeso”, un’iniziativa che, ispirandosi al più noto "Caffè Sospeso", intende offrire una forma di solidarietà verso persone detenute nel carcere di Treviso attraverso la donazione di un libro. Il progetto è al suo quarto anno di vita e negli anni scorsi sono stati raccolti oltre 350 libri donati alle persone detenute. In occasione dell’incontro, oltre alla presentazione del "Libro Sospeso 2025", saranno presentati anche i risultati del progetto “Storie Sbarrate” attivato sempre presso la Casa circondariale di Treviso, che prevede un corso di auto scrittura svolto con la partecipazione di una quindicina di detenuti volontari.
La scorsa settimana Victoire Gouloubi, chef italo-congolese, amica di Cittadinanzattiva e testimonial della campagna che realizzeremo sull'empowerment femminile, ha presentato il primo dei suoi libri in un evento condotto da Roberta Schira, giornalista enogastronomica de Il Corriere della Sera, "Siamo ingredienti, e non sappiamo di esserlo"
Anche noi eravamo presenti all'evento, e abbiamo realizzato una breve intervista in cui Victoire ci racconta della propria esperienza, della determinazione necessaria per affermarsi, delle mille difficoltà incontrate come donna e nera. Una intervista intensa e che ci farà interrogare anche sulla nostra quotidianità.
Il 5 dicembre si terrà a Roma presso la sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), l’evento di informazione e prevenzione “ La campagna diagnostica e prevenzione: risultati e prospettive. Il percorso di collaborazione tra istituzioni e imprese, dai dati alle azioni”.
L'appuntamento concluderà gli incontri della Campagna diagnostica e prevenzione: medicina, istituzioni, impresa, insieme per la salute dei cittadini, sulla Lotta alle antimicrobico resistenze e sulla Tubercolosi e la Tubercolosi latente, che si sono svolti nel corso del 2024.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha irrogato una sanzione di 5 milioni di euro a Foodinho srl, società del gruppo Glovo per aver trattato illecitamente i dati personali di oltre 35mila rider attraverso la piattaforma digitale. L’Autorità ha inoltre impartito specifiche prescrizioni e ha vietato l’ulteriore trattamento dei dati biometrici (riconoscimento facciale) dei rider utilizzati per la verifica dell’identità.
L’istruttoria ha fatto emergere numerose e gravi violazioni del Regolamento (Gdpr). Innanzitutto è stato accertato che la piattaforma utilizzata dalla società, quando disattiva o blocca l’account, invia automaticamente un unico messaggio standard, che però non informa della possibilità di contestare la decisione e chiedere il ripristino dell’account.
Un trasporto pubblico locale (TPL) adeguato ed efficiente è fondamentale per una mobilità urbana sostenibile ed è attorno ad esso che si possono integrare altre forme di mobilità contribuendo così a rendere gli spazi urbani più vivibili e accessibili a tutti.
Conoscere i principi che caratterizzano il trasporto pubblico locale, come è organizzato nel Comune di appartenenza, come partecipare attivamente alla sua definizione e cosa fare in caso di un TPL inadeguato è importante per favorire l’adozione di comportamenti responsabili e sostenibili. Obiettivo, questo, anche del progetto Smuoviamoci che con una campagna informativa digitale vuole contribuire a far chiarezza e a diffondere informazioni sulla mobilità sostenibile.