Un intero mese in bicicletta dedicato ai bambini per promuovere stili di vita sostenibili e città più sane, vivibili e sicure: torna BIMBIMBICI, la grande manifestazione dedicata alla mobilità attiva promossa da FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. L’atteso e ormai celebre evento, che si svolge da oltre vent’anni, ha coinvolto lo scorso anno oltre 40.000 bimbi, famiglie e volontari in pedalate per le vie di più di 200 città in tutta Italia. L’edizione 2025 avrà il suo momento clou nel weekend del 10 e 11 maggio, ma il calendario di eventi si estenderà per tutto il mese.
Da fine maggio Meta utilizzerà i contenuti nei post pubblici degli utenti maggiorenni (post, commenti, didascalie, foto, etc.) e quelli derivanti dall’utilizzo dei propri servizi di IA (ad es: informazioni inserite nel suo agente conversazionale su WhatsApp) per addestrare i suoi sistemi, sviluppare e migliorare il chatbot Meta AI su WhatsApp o i modelli linguistici come Llama.
A tal proposito il Garante privacy ricorda che gli utenti di Facebook e Instagram, così come i non utenti i cui dati possono essere comunque presenti sulle due piattaforme perché pubblicati da utenti registrati, hanno il diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali per l’addestramento dell’intelligenza artificiale di Meta, utilizzando i moduli resi disponibili online dalla società.
È recente la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto attuativo che rende operativa la prestazione universale per anziani non autosufficienti. Il cosiddetto Bonus Anziani viene erogato dall'Inps a seguito di richiesta da parte dell’interessato, in possesso dei requisiti previsti dalla legge, anche tramite gli enti di patronato. Tale misura integra e acquisisce l'indennità di accompagnamento.
Due ordinanze firmate dal consigliere di turno della Corte d’Appello di Lecce sollevano una nuova questione di legittima costituzionale sull’ultimo Decreto flussi adottato dal Governo e convertito in legge a dicembre scorso.
A poco più di un mese dal voto previsto l’8 e il 9 giugno, l’iniziativa referendaria continua a rimanere fuori dagli organi di informazione nazionali. Nonostante le interlocuzioni istituzionali e le rassicurazioni ricevute, i referendum d non hanno avuto, fino ad oggi, nemmeno un minuto di copertura nei palinsesti televisivi della RAI: si tratta di un fatto molto grave che lede la democrazia stessa.
Come i ragazzi e le ragazze percepiscono ciò che accade all'interno degli ambienti scolastici che frequentano? Cittadinanzattiva ha lanciato una nuova indagine conoscitiva "Impararesicuri 2025 - Studenti". Questa indagine è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado e si concluderà entro il mese di luglio 2025.
Con lo scopo di promuovere l’inclusione giovanile nelle attività del Servizio nazionale della protezione civile, è stato costituito un organismo partecipativo denominato Tavolo Nazionale dei Giovani sulle tematiche di protezione civile (TNG).
L’Associazione W4O Italy organizza il Convegno "Donne che curano", in programma il 13 maggio prossimo a Monte Citorio.
L'evento è dedicato a Istituzioni, Associazioni di Pazienti e Media.
A prendere la parola, tra gli altri ospiti, il segretario regionale di Cittadinanzattiva Lazio, Elio Rosati.
Ultimi giorni per partecipare alla 4° edizione di Chi l'ha fatto?, il premio dedicato alle buone pratiche nelle aree interne del nostro Paese. Il bando, prorogato fino al 28 aprile 2025, punta il faro su iniziative orientate al raggiungimento dei 17 obiettivi globali dell'Agenda 2030 dell’ONU ed in particolare ai temi della sostenibilità e delle disuguaglianze.
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato la delibera relativa alle modalità che le piattaforme di video sharing e i siti web, che rendono disponibili in Italia contenuti, devono utilizzare per la verifica della maggiore età degli utenti con l’obiettivo di garantire una protezione efficace dei minori dai pericoli del web.
Anche gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovano in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale - per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni - possono esercitare il proprio diritto di voto. È necessario però presentare una domanda al proprio comune di domicilio compilando uno specifico modulo, entro domenica 4 maggio e allegando i documenti richiesti.
Secondo la recente pronuncia del Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria, il Ministero dell’Interno è obbligato a trovare una sistemazione per un cittadino extracomunitario, richiedente asilo, affetto da gravi condizioni di salute psichica. Il Tar Liguria ha così accolto il ricorso presentato da un cittadino di nazionalità somala entrato in Italia nell’ottobre del 2023 e ospitato in un CAS di Imperia. Proprio a causa delle sue gravi e accertate condizioni di salute, i responsabili del centro di accoglienza straordinaria avevano chiesto alla Prefettura di attivarsi nella ricerca di una sistemazione adeguata, ma nessuna collocazione idonea è stata trovata.
Con l'aumento esponenziale di casi di consumo di alcol tra i giovanissimi italiani il fenomeno di abuso sta assumendo proporzioni preoccupanti. Ciò è emerso all’Alcohol Prevention Day tenutosi a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità, dove esperti e medici hanno lanciato un appello urgente per rafforzare la prevenzione e l’educazione, soprattutto in ambito scolastico. Sette italiani su dieci fanno uso di alcol e i giovani sono in prima linea, dato che il consumo coinvolge ormai tutte le fasce d’età.
Occorre rilanciare e potenziare le ore di educazione fisica. Questa è, in sintesi, la proposta del Ministro per lo Sport e i Giovani osservando i dati preoccupanti sulla sedentarietà tra gli adolescenti: il 94,5% non raggiunge lo standard minimo di un’ora di attività fisica al giorno, come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e, pertanto, si ragiona su un incremento delle ore dedicate all’attività motoria. Attualmente due ore settimanali sono considerate insufficienti e l’obiettivo è portarle a tre, estendendole a tutte le classi. Il potenziamento dell’educazione motoria passa anche attraverso il miglioramento delle strutture, fino ad oggi inesistenti in moltissime realtà scolastiche, e sono stati stanziati fondi per il rinnovamento delle palestre scolastiche, raddoppiando le risorse previste dal PNRR. Si valuta anche l’utilizzo di spazi alternativi come cortili e aule non utilizzate, facendo come sempre ricorso a spazi non ideonei. Un’ulteriore proposta è l’apertura delle palestre oltre l’orario scolastico, per renderle disponibili alle realtà del territorio e trasformare gli spazi scolastici in centri sportivi per la comunità.
Dopo le prime assemblee che hanno segnato l'avvio del processo di rinnovo degli organi, questo fine settimana ci attende un nuovo momento importante: l'assemblea elettiva di Cittadinanzattiva Sicilia, fissata per il prossimo 27 di Aprile . Un altro passo nella costruzione partecipata della nostra organizzazione . Buon lavoro a tutti .
Nasce la newsletter trimestrale e gratuita “Quale Europa. Cronache per capire, discutere, scegliere” che in ogni numero vi proporrà articoli e commenti, frutto del lavoro di analisi di un vasto gruppo di studiosi, esperti e attivisti parte o vicini al Forum Disuguaglianze e Diversità, e interviste esclusive attorno al lavoro delle istituzioni europee su una serie di temi che riteniamo fondamentali.
È stato raggiunto un accordo provvisorio tra Parlamento e Consiglio europeo in merito alla sicurezza dei giocattoli.
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente prosegue con l’approvazione delle delibere che attuano quanto previsto dal dl bollette (decreto-legge 19/2025) a favore dei consumatori.
Dal 1° luglio, infatti, ci sarà maggiore trasparenza delle offerte luce e gas per i clienti domestici con contratti più chiari e maggiori informazioni sui siti internet dei venditori.
Con la circolare del 14 aprile 2025 l’INPS ha chiarito le modalità di presentazione delle domande per il Bonus nuovi nati previsto dalla legge di bilancio 2025. Il bonus prevede l’erogazione di un importo una tantum di € 1000 per ogni figlio nato o adottato dal 1 gennaio 2025.
La mobilitazione per il referendum sulla cittadinanza italiana non si arresta: in tutta Italia sono innumerevoli le iniziative a sostegno del voto e del SÌ che potrebbe cambiare le sorti di tantissimi cittadini stranieri e dei loro figli. Il vero destinatario del messaggio sono ora i cittadini comuni, chiamati a esprimere il proprio parere su una legge che potrebbe impattare su circa 2milioni e mezzo di persone.
Nel 2024 la Corte Costituzionale, con una storica decisione, aveva riconosciuto e tutelato con il diritto all’affettività in carcere, dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 dell’ ordinamento penitenziario, nella parte in cui non prevede che la persona detenuta, quando non ostino ragioni di sicurezza o giudiziarie, possa essere ammessa a svolgere i colloqui con il coniuge, la parte dell’unione civile o la persona con lei stabilmente convivente, senza il controllo a vista del personale di custodia.
Secondo l’Osservatorio sulle gite scolastiche di Skuola.net, nel 40% dei casi in cui una scuola rinuncia a organizzare una gita, la causa principale è la mancanza di insegnanti disponibili a partire. Un dato in aumento del 10% rispetto all’anno precedente, che trova conferma anche in un recente sondaggio condotto da La Tecnica della Scuola, che ha coinvolto 1.938 docenti.
Alla domanda "Perché secondo voi gli insegnanti sono riluttanti ad andare in gita?", le risposte hanno evidenziato più fattori. Il timore di incidenti e delle relative responsabilità legali è al primo posto, segnalato dal 48,8% dei docenti, specie in mancanza di coperture assicurative adeguate. Seguono la difficoltà nel gestire gli studenti fuori dall’ambiente scolastico (27,7%) e i compensi ritenuti troppo bassi o simbolici (21,7%).
In occasione della “Giornata nazionale dell’ascolto dei minori” tenutasi il 9 aprile è stata resa nota una nuova indagine promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e condotta dall’Istituto Demopolis sugli adolescenti e le paure dei genitori. Quasi 8 genitori su 10 temono per il futuro dei loro figli. Il 64% per la loro salute fisica o mentale. L’83% degli italiani adulti è preoccupato dalla dipendenza degli adolescenti da internet, smartphone e tablet.
Cittadinanzattiva ha consegnato a Roma il Premio Vito Scafidi, giunto alla sua diciannovesima edizione, alle delegazioni di quattro scuole per altrettanti progetti su sicurezza, cittadinanza attiva, salute globale, sostenibilità. I progetti sono stati selezionati da una giuria tra i 94 pervenuti da istituti scolastici di 12 regioni italiane.
Si tratta dell’Istituto Comprensivo “Gianicolo” di Roma, con il progetto “Io non rischio” che ha visto gli studenti protagonisti di un percorso nel quale, attraverso l’arte e i monumenti di Roma, si apprende come comportarsi in caso di terremoto ed alluvione; dell’Istituto Alberghiero Varnelli di Cingoli (MC) che, con il progetto “AlberghiAmoCI”, ha prodotto un percorso di orientamento lavorativo finalizzato all’inclusione, soprattutto degli studenti disabili; dell’Istituto Comprensivo “F. Severi” di Arezzo che, con il progetto “Gate 12, Partenza per l’Agenda 2030”, ha elaborato un percorso triennale sui temi della sostenibilità e della salute, con particolare attenzione allo spreco ed alle risorse da preservare; della Scuola Secondaria di Primo Grado “E. Malenotti” dell’I.C. “G. Borsi” di Castagneto Carducci (Li) che, con il progetto “La Nostra Spiaggia”, ha realizzato un percorso di informazione e salvaguardia della flora e della fauna locali - corredato da infografiche e da un QR Code che rimanda ad un sito integralmente realizzato dagli studenti – posizionato sulle torrette di salvataggio delle spiagge del comune toscano.
Dopo Napoli, Padova, Palermo, Campobasso, Varese ,Torino e gli eventi pugliesi il tour della campagna TuttoVaccini prosegue con la tappa in Emilia Romagna che si svolgerà a Bologna il 12 e 13 aprile 2025 dalle ore 10:00 alle ore 17:00 nell'ambito dell'Health Ability Experience.