Il protocollo Italia-Albania viola il codice di deontologia medica e i diritti umani e mette a rischio la salute fisica e psicologica delle persone migranti: è quanto denunciano diverse realtà sanitarie che si occupano di soccorso civile nel mar Mediterraneo centrale e che si appellano a operatori e professionisti della salute affinché non si rendano "complici" delle violazioni contenute nel Protocollo.
In occasione della Giornata nazionale della Sicurezza nelle scuole (22 novembre 2024) Cittadinanzattiva promuove, in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e del Ministero dell’Istruzione, momenti di informazione all’interno delle scuole, rendendo i ragazzi protagonisti e fornendo materiali utili (opuscoli, poster, video, podcast) che i docenti potranno scaricare gratuitamente come la “Smart Box sulla sicurezza a scuola” da utilizzare in classe per parlare di rischi naturali e cambiamenti climatici e di quali comportamenti adottare in presenza di questi scenari di rischio.
Tra il 2020 e il 2023 L’Azienda Ulss 9 insieme ai Comuni di Verona ha sviluppato il progetto Meet Generation rivolto a ragazzi e ragazze dei territori coinvolti. Il progetto, nato alla fine del 2020, si è centrato sugli effetti della pandemia di Covid-19 correlati alle ridotte occasioni di relazione e comunicazione sia tra pari. Nel territorio, già prima dell’emergenza sanitaria, il rischio di dispersione scolastica e il disagio degli studenti era attenzionato, considerato che nel 2019 la presenza di giovani (15-29 anni) non occupati e non inseriti in percorsi di formazione, si aggirava al 22,1%. La pandemia di Covid-19 ha ulteriormente acuito questa condizione e ha avuto un effetto significativo sulla salute mentale di bambini e adolescenti con i seguenti problemi principali individuati: ansia, depressione, solitudine, stress, paura, tensione, rabbia, stanchezza, confusione e preoccupazione.
La Corte Costituzionale ha messo un freno alla legge sull'autonomia differenziata, dichiarando illegittime alcune delle sue disposizioni, accogliendo parzialmente i ricorsi presentati da Puglia, Toscana, Sardegna e Campania.
I giudici costituzionali hanno ritenuto che alcune parti della legge, in particolare quelle relative alla definizione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) e alla distribuzione delle risorse, non fossero conformi alla Costituzione. In sostanza, la Corte ha sottolineato l'importanza di garantire l'uguaglianza dei diritti dei cittadini su tutto il territorio nazionale e di evitare eccessive disparità tra le regioni. Il Parlamento dovrà ora modificare la legge per adeguarla alle indicazioni della Corte, colmando i vuoti normativi e garantendo la conformità ai principi costituzionali.
Il nuovo decreto tariffe sanitarie è stato approvato in Conferenza Stato-Regioni lo scorso 14 novembre. Il provvedimento, che entrerà in vigore il 30 dicembre 2024, aggiorna oltre 3.000 voci tra ambulatorio e protesica, molte delle quali ferme da quasi 30 anni. Il decreto rappresenta un passo fondamentale per modernizzare il Servizio Sanitario Nazionale e garantire ai cittadini un'assistenza sanitaria di qualità più equa e accessibile.
Lunedì 25 novembre, alle ore 16,00, inizierà un corso di italiano per stranieri organizzato da Cittadinanzattiva in collaborazione con la” Casa della carità San Francesco” presso la sala polifunzionale della Parrocchia Sant’Antonio di Padova a Gallipoli.
Cresce la spesa media sostenuta dalle famiglie per i rifiuti (€329 nel 2024, con un aumento del 2,6% rispetto all'anno precedente) ma migliora anche la raccolta differenziata. Seppur con dieci anni di ritardo, finalmente nel 2022 si è superato l’obiettivo del 65% di rifiuti differenziati a livello nazionale: siamo al 65,2%, +1,2% rispetto al 2021. Al Sud si spende di più e si differenzia di meno.
Sul fronte delle tariffe, è il Trentino Alto Adige la regione più economica (203€), mentre la Puglia è la più costosa (426,50€ con un aumento di oltre il 4% rispetto all'anno precedente)
Dopo anni di attesa, siamo ad un passo dall'approvazione di una legge statale che potrebbe definire la figura del Caregiver familiare e riconoscerne i diritti individuali.
Abbiamo bisogno del tuo sostegno per garantire una legge che sia davvero inclusiva e giusta, che ne riconosca il vero valore.
Dopo Napoli e Padova, il tour della campagna TuttoVaccini prosegue, e il 15 novembre dalle ore 9:30 alle ore 13:30 farà tappa a Palermo presso A.R.N.A.S. Ospedale Civico in piazza Leotta Nicola,4.
In piazza i farmacisti aderenti all’iniziativa, i medici di famiglia e i volontari di Cittadinanzattiva incontreranno i cittadini per sensibilizzarli sull'importanza della vaccinazione come strumento di prevenzione, e informarli sui diversi vaccini e i centri a disposizione. Sarà anche possibile conoscere la piattaforma online ricevere un opuscolo informativo contenente il calendario vaccinale e i link giusti su cui trovare corrette informazioni e fugare il rischio di fake news.
Cittadinanzattiva lancia una survey dedicata ai cittadini. Condividi la tua esperienza con le farmacie di comunità e contribuisci a migliorare i servizi erogati
La raccolta dati per la VII edizione del Rapporto Annuale sulla Farmacia è in corso: il tuo contributo è fondamentale per delineare il percorso di sviluppo della "farmacia dei servizi", in risposta ai bisogni di salute, in particolare per chi convive con patologie croniche.
Cittadinanzattiva, insieme ad altre 20 organizzazioni civiche e di pazienti - A.Fa.D.O.C. APS (Associazione Famiglie Deficit Ormone della Crescita e altre patologie rare), A.M.O.R ODV (Associazione Malati in Ossigeno-ventiloterapia e Riabilitazione), A.Ma.R.V. ODV (Associazione Malati Reumatici del Veneto), A.N.N.A. APS (Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente), ACMT-Rete Odv per la Charcot-Marie-Tooth, AISF ODV (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica), ANMAR ODV (Associazione Nazionale Malati Reumatici), AS.MA.RA ONLUS - SCLERODERMIA ed altre Malattie Rare, Associazione Italiana Gaucher ODV, Associazione Pazienti BPCO, Azione Parkinson, Cometa A.S.M.M.E. (Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie), Comitato Macula, Cuore Nostro, FAIS odv (Federazione delle Associazioni di Incontinenti e Stomizzati), Famiglie SMA, FAND (Associazione Italiana Diabetici), Lega Italiana Sclerosi Sistemica, UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), WALCE Onlus - ha inviato 20 esposti alle relative Procure regionali della Corte dei Conti per fare chiarezza sull’utilizzo dei 3 miliardi e 446 milioni di euro erogati dallo Stato alle Regioni, dal 2016 al 2023, per far si che siano garantite ai cittadini su tutto il territorio nazionale le prestazioni sanitarie previste dai Lea del 2017, a tutt’oggi non ancora esigibili.
Un recente studio sul sovraindebitamento in Italia, promosso dal Comitato Interministeriale EDUFIN, mette in luce dei dati allarmanti riguardo il livello del sovraindebitamento delle famiglie italiane, tale da spingere a parlare di vera e propria emergenza. Circa 1 milione di italiani si trova in condizione di sovraindebitamento cronico, con il 2% della popolazione adulta che non riesce più a far fronte ai propri debiti.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), ha adottato 21 nuove sanzioni nei confronti di soggetti titolari di account o canali presso diverse piattaforme di condivisione di video (cd. Video sharing platform o VSP), che diffondevano video promozionali di giochi e scommesse con vincite in denaro.
Per la prima volta si tratta di sanzioni irrogate anche nei confronti di persone fisiche, i cosiddetti content creator, per aver caricato contenuti che andavano a violare il divieto assoluto, introdotto dall’articolo 9 del decreto-legge del 12 luglio 2018, n. 87 (cd. decreto dignità), di qualsiasi forma di pubblicità, anche indiretta, relativa a giochi o scommesse con vincite di denaro nonché al gioco d'azzardo, comunque effettuata e su qualunque mezzo.
Gli attuali modelli di consumo alimentare sono ritenuti insostenibili sia dal punto di vista della salute che da quello ambientale e risulta essere sempre più urgente adottare scelte di consumo di alimenti sani e sostenibili.
Per assistere ad un cambiamento reale è necessario che tutti gli attori della filiera alimentare comprendano l’importanza del proprio ruolo e delle proprie responsabilità. Tra questi, ovviamente, ricopre un ruolo centrale il consumatore che con i propri comportamenti di scelta e di consumo consapevole può incidere in maniera determinante su un cambio di paradigma.
Spazi ristretti, bagni fatiscenti, camere senza finestre, scarse condizioni igienico-sanitarie: sono solo alcune delle criticità fotografate da La Repubblica nel CARA di Bari, la struttura di accoglienza per persone migranti che dovrebbe poter contenere fino a ottocento ospiti. Di fatto, più di 1300 persone si trovano ristrette nella struttura dove nei giorni scorsi è scoppiata una rivolta dopo la morte di un ospite e che già in passato era stato sotto la lente di ingrandimento per le condizioni inumane e degradanti.
Mercoledì 6 novembre il Senato ha approvato in via definitiva e all’unanimità il Disegno di Legge che garantisce l’assistenza sanitaria a tutti i senza fissa dimora presenti sul territorio nazionale. Il provvedimento, già approvato dalla Camera dei Deputati, colma un vuoto normativo di lunga data, assicurando a coloro che si trovano in condizioni di estrema fragilità l’accesso alle cure mediche di base e specialistiche ed ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Ad Udine la violenza a scuola sarà combattuta con cani anti-droga e agenti in borghese. E' quanto emerge dalle nuove disposizioni per la sicurezza degli studenti dopo la seduta del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. La riunione è stata originata da un fatto di violenza verificatosi nei pressi di un istituto scolastico cittadino a seguito del quale si è ritenuto necessario mantenere alta l'attenzione nei confronti di tutti gli istituti scolastici.
Per la prima volta il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato i dati relativi ai bilanci degli istituti scolastici italiani e ciò che emerge è allarmante: i soldi che provengono dalle famiglie e dalle imprese, grazie al contributo volontario e alle sponsorizzazioni, sono in forte calo. Complici sono le insistenti difficoltà economiche che riguardano entrambe le realtà, ma non solo.
Famiglie e imprese finanziano sempre meno la scuola. È quanto emerge dai dati sui consuntivi di bilancio di circa 2mila scuole italiane di primo e secondo grado, pubblicati dal ministero dell’Istruzione e riportati da “La Repubblica”.
SI terrà martedì 19, alle 18:35, all'EST Enosteria Sociale in Via Pietro Calvi, 31 a Milano, la presentazione del primo volume della chef Victoire Gouloubi, "Siamo ingredienti e non sapevamo di esserlo", tra le protagoniste della campagna che la nostra organizzazione realizzerà nei prossimi mesi.
L'articolo 112 della bozza della Legge di Bilancio 2025 introduce un nuovo obbligo per tutte le organizzazioni, anche no profit, che ricevono contributi pubblici superiori a 100.000 euro annui. Queste dovranno includere un rappresentante del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) nei loro organi di controllo (come il Collegio Sindacale). I rappresentanti del Mef dovranno assicurare una attività di monitoraggio della spesa e di resoconto al Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato delle risultanze delle verifiche effettuate.
La campagna "No vendita No Iva" denuncia l'imminente obbligo di partita IVA per le associazioni del Terzo settore, anche in assenza di un'effettiva obbligazione al pagamento dell'imposta. Questo nuovo onere burocratico rischia di paralizzare molte realtà, compromettendo servizi essenziali per le comunità. Il Forum chiede al governo di rivedere la legge di bilancio, sostenendo che associarsi non significa vendere e che questo cambiamento non porterà alcun beneficio alle casse dello Stato.
Giuseppe Cotturri, noto autore e studioso del terzo settore, già Presidente di Cittadinanzattiva, presenterà a Roma il suo nuovo libro "Io ci sono" il prossimo 19 novembre alle ore 17:30 presso il Museo Ninfeo, in Piazza Vittorio Emanuele II, 78.
L'evento, organizzato da Cittadinanzattiva si preannuncia come un'occasione unica per approfondire temi come l'attivismo civico, il volontariato e le nuove forme di partecipazione democratica. Nel suo ultimo lavoro, Cotturri offre un'analisi puntuale delle trasformazioni in atto nella società civile, individuando i nuovi attori e le dinamiche che stanno ridefinendo il rapporto tra cittadini e istituzioni.
"Ogni anno oltre 13 milioni di bambini nascono prematuri". Nella giornata mondiale della Prematurità, Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato di Potenza e Associazioni locali, nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 novembre, hanno promosso due giorni di attività e incontri sia per i grandi che per i più piccoli per il reparto di Neonatologia dell'Ospedale San Carlo.
Il prossimo 21 novembre, Cittadinanzattiva Piemonte , in collaborazione con la rete HPE Piemonte presenta la "IX Conferenza - Sanità e Comunità Locali". I temi che verranno trattati riguarderanno la sanità digitale, le vaccinazioni, prevenzione e cronicità , il coinvolgimento dei cittadini su come migliorare la comunicazione tra cittadini e operatori.
Cittadinanzattiva Campania, in collaborazione con Sisley Paris e l'Asl Napoli2Nord prende per mano le donne, accompagnandole in due giornate dedicate al benessere interiore ed esteriore, nel "Riflesso dell'Anima".
Lo scopo è quello di affrontare la malattia non solo da un punto di vista clinico, ma anche sociale e culturale. Le pazienti oncologiche non possono e non devono essere dei numeri. Bisogna rilanciare l’aspetto umano delle cure, la dimensione sociale e relazionale, fondamentali per un percorso di salute e benessere.