Nell’ambito del programma “Più informati, più protetti” promosso dal Forum Ania-Consumatori, Cittadinanzattiva ha realizzato dei contenuti di educazione assicurativa che contribuiscono a compiere scelte consapevoli e informate. Nello specifico sono stati pubblicati sul sito www.generazionespreko.it, nella sezione Pianificare, i contenuti relativi a:
La mobilità individuale è destinata a soddisfare esigenze di trasporto personale: è a propulsione prevalentemente elettrica, è ecologica, economica e sostenibile sia per impatto ambientale sia per utilizzazione. In senso ampio, può essere intesa come ogni tipo di trasporto che utilizza veicoli ecologici, individuali e sostenibili.
È on line la guida “Agevolazioni per l’acquisto della prima casa” nata dalla lunga esperienza delle Associazioni dei consumatori e del Notariato e che intende supportare i cittadini in uno dei momenti più importanti della loro vita: l’acquisto della prima casa.
Il 26 novembre la Camera dei deputati ha approvato il Decreto legge n. 145 dell’11 ottobre 2024 (c.d. Decreto flussi) con il quale sono state introdotte nuove disposizioni in materia di ingresso in Italia dei lavoratori stranieri, protezione internazionale e misure contro lo sfruttamento dei migranti. Nelle intenzioni del Governo, l’obiettivo principale del nuovo testo legislativo sarebbe quello di migliorare la gestione dei flussi migratori e introdurre nuove regole per tutelare i lavoratori stranieri, specialmente quelli stagionali, riducendo al contempo i rischi legati al caporalato e garantendo una maggiore sicurezza nelle procedure di immigrazione.
Il 1 dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale alla lotta contro l'Aids. Eppure, ancora oggi c'è molta strada da percorrere sulla consapevolezza dei giovani in riferimento al tema, circa 1 giovane su 2, il 47,6%, infatti non sa riconoscere le infezioni sessualmente trasmissibili (IST).
Anche la conoscenza sui metodi di prevenzione risulta essere limitata: meno di 1 giovane su 2 (44%) usa abitualmente il preservativo e quasi 5 giovani su 10 (46,6%) non sanno che è l’unico metodo contraccettivo in grado di proteggere dal contagio di infezioni. Sono questi i dati che sono emersi della settima edizione dell’Osservatorio “Giovani e Sessualità” , ricerca che Durex realizza annualmente in collaborazione con Skuola.net su un campione di 15.000 giovani tra gli 11 e i 24 anni.
Solo il 7,6% degli studenti va a scuola in bici. E se un terzo di chi oggi si sposta in moto o in auto potrebbe cambiare idea se le strade fossero più sicure, il 51% risponde che non la userebbe a prescindere. Una percentuale che scende al 38% tra chi utilizza bus e metropolitana. I milanesi non amano particolarmente spostarsi con le due ruote o almeno oggi lo considerano un mezzo ancora rischioso. In compenso, circa il 63% «la maggior parte delle volte» va a scuola con i mezzi e il 17,8% a piedi, il 4,5 ci va sia in auto che in bus, solo il 4,8 con l'auto privata e l'1,5 in moto. Sono i risultati del questionario «In che modo vai a scuola? La mobilità vista dagli studenti delle superiori» sottoposto dalla Consulta provinciale studentesca (Cps) a 10.458 ragazzi, 4.568 residenti nel Comune di Milano.
Il 25 novembre è stata presentata presso l’Ordine dei Medici di Milano la proposta di riforma della commissione di esperti Adelchi d’Ippolito. La riforma mira a ridefinire il quadro normativo della responsabilità professionale dei medici, con l'obiettivo di trovare un equilibrio tra la tutela dei pazienti e la serenità dei professionisti sanitari.
Cittadinanzattiva Treviso, in collaborazione con la Rete di Malachia e con la Casa circondariale di Treviso, organizza un incontro presso la Libreria Paoline di Treviso per la presentazione anche per l'anno 2025 del progetto “Il Libro Sospeso”, un’iniziativa che, ispirandosi al più noto "Caffè Sospeso", intende offrire una forma di solidarietà verso persone detenute nel carcere di Treviso attraverso la donazione di un libro. Il progetto è al suo quarto anno di vita e negli anni scorsi sono stati raccolti oltre 350 libri donati alle persone detenute. In occasione dell’incontro, oltre alla presentazione del "Libro Sospeso 2025", saranno presentati anche i risultati del progetto “Storie Sbarrate” attivato sempre presso la Casa circondariale di Treviso, che prevede un corso di auto scrittura svolto con la partecipazione di una quindicina di detenuti volontari.
La scorsa settimana Victoire Gouloubi, chef italo-congolese, amica di Cittadinanzattiva e testimonial della campagna che realizzeremo sull'empowerment femminile, ha presentato il primo dei suoi libri in un evento condotto da Roberta Schira, giornalista enogastronomica de Il Corriere della Sera, "Siamo ingredienti, e non sappiamo di esserlo"
Anche noi eravamo presenti all'evento, e abbiamo realizzato una breve intervista in cui Victoire ci racconta della propria esperienza, della determinazione necessaria per affermarsi, delle mille difficoltà incontrate come donna e nera. Una intervista intensa e che ci farà interrogare anche sulla nostra quotidianità.
Il 5 dicembre si terrà a Roma presso la sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), l’evento di informazione e prevenzione “ La campagna diagnostica e prevenzione: risultati e prospettive. Il percorso di collaborazione tra istituzioni e imprese, dai dati alle azioni”.
L'appuntamento concluderà gli incontri della Campagna diagnostica e prevenzione: medicina, istituzioni, impresa, insieme per la salute dei cittadini, sulla Lotta alle antimicrobico resistenze e sulla Tubercolosi e la Tubercolosi latente, che si sono svolti nel corso del 2024.
Nuove regole per i contratti di energia elettrica e gas che entreranno in vigore il 1° gennaio 2025. L’obiettivo è di rafforzare le garanzie per i consumatori e offrire maggiore trasparenza sia in fase di sottoscrizione di una nuova offerta per i contratti conclusi fuori dai locali commerciali oppure a distanza (come i contratti via telefono), sia in fase contrattuale nel caso di variazioni delle condizioni da parte del venditore.
La delibera 395/2024/R/com di ARERA implementa le modifiche al Codice del Consumo disposte dal decreto legislativo 26/2023 e dalla legge concorrenza 2022, rafforza gli obblighi dei venditori in caso di modifica delle condizioni contrattuali e armonizza altresì la disciplina in materia di offerte PLACET e di servizio di tutela della vulnerabilità.
Un trasporto pubblico locale (TPL) adeguato ed efficiente è fondamentale per una mobilità urbana sostenibile ed è attorno ad esso che si possono integrare altre forme di mobilità contribuendo così a rendere gli spazi urbani più vivibili e accessibili a tutti.
Conoscere i principi che caratterizzano il trasporto pubblico locale, come è organizzato nel Comune di appartenenza, come partecipare attivamente alla sua definizione e cosa fare in caso di un TPL inadeguato è importante per favorire l’adozione di comportamenti responsabili e sostenibili. Obiettivo, questo, anche del progetto Smuoviamoci che con una campagna informativa digitale vuole contribuire a far chiarezza e a diffondere informazioni sulla mobilità sostenibile.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha irrogato una sanzione di 5 milioni di euro a Foodinho srl, società del gruppo Glovo per aver trattato illecitamente i dati personali di oltre 35mila rider attraverso la piattaforma digitale. L’Autorità ha inoltre impartito specifiche prescrizioni e ha vietato l’ulteriore trattamento dei dati biometrici (riconoscimento facciale) dei rider utilizzati per la verifica dell’identità.
L’istruttoria ha fatto emergere numerose e gravi violazioni del Regolamento (Gdpr). Innanzitutto è stato accertato che la piattaforma utilizzata dalla società, quando disattiva o blocca l’account, invia automaticamente un unico messaggio standard, che però non informa della possibilità di contestare la decisione e chiedere il ripristino dell’account.
Cittadinanzattiva ha aderito e sostiene la Campagna europea promossa da “My Voice, My Choice”, un movimento di attivisti, attiviste e organizzazioni che ha promosso un'iniziativa di raccolta firme europea per garantire l'accesso all'aborto libero e sicuro per tutte le donne in Europa, indipendentemente dal Paese di provenienza e dalle condizioni in cui si trovano. Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sono 39mila le donne che perdono la vita ogni anno per aborti non sicuri: sono milioni le persone private del diritto fondamentale di decidere sul proprio corpo.
La situazione in cui versano le carceri italiane è drammatica: mentre si registra l’ultimo suicidio nel carcere napoletano di Poggioreale di un giovane di 28 anni, la Procura di Trapani ha avviato un’inchiesta contro 46 agenti di polizia penitenziaria per maltrattamenti e torture ai danni di alcuni detenuti particolarmente fragili (con disagio mentale ed extracomunitari) nella cosiddetta Zona blu, la sezione isolamento del carcere siciliano. La fotografia è di un sistema totalmente fuori controllo e in piena emergenza, dove si registra quotidianamente l’aumento di eventi critici senza che intervengano provvedimenti governativi o parlamentari di effettivo sostegno e riforma: dall’inizio dell’anno ad oggi sono 1.842 i tentativi di suicidio, 11.503 gli atti di autolesionismo e ben 81 i detenuti che si sono tolti la vita, con un’età media di 40 anni.
Grande partecipazione degli studenti e dei docenti alla Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole (celebrata il 22 novembre) che Cittadinanzattiva promuove da 22 anni e, in occasione della quale, anche quest’anno ha messo a disposizione delle scuole materiali informativo di vario tipo – guide, locandine, video – sui temi della sicurezza, dei rischi naturali e del cambiamento climatico.
Sono infatti 16.000 le scuole raggiunte con l’invio di questi materiali, mentre proprio oggi a Roma, Campobasso e Catania gli studenti – rispettivamente della secondaria di I grado Nino Bixio, dell’Istituto artistico Manzù e il Comprensivo di Ripalimosani, e del Liceo Scientifico Galilei -hanno raccontato, attraverso strumenti come la pittura, la grafica, il collage, messaggi e slogan, la loro esperienza sui temi della Giornata.
All'interno del progetto Zero in Condotta, azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza per la riduzione dell’impatto ambientale, co-finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), Cittadinanzattiva con un nutrito gruppo di partner progettuali e con CESVI come capofila, ha fornito strumenti e nuovi spazi di dialogo agli attori dell’educazione formale e informale per attivarsi con azioni formative di contrasto al cambiamento climatico, dopo averne compreso a fondo i meccanismi.
Anche quest'anno, il 3 dicembre, ritorna la Giornata Mondiale del Dono, una occasione per riflettere sull'importanza della generosità, promossa da GivingTuesday Italia con un progetto di sensibilizzazione sulla solidarietà, coordinato dalla Fondazione Filantropica AIFR – ETS. Nato nel 2012 a New York come risposta al consumismo del Black Friday, GivingTuesday ha rapidamente trasformato il martedì successivo in un’ondata di altruismo che coinvolge oltre 100 paesi del mondo.
All'iniziativa partecipa anche Cittadinanzattiva con il progetto A SCUOLA DI GENERISITA', riguardante la promozione della cittadinanza attiva nella cura dei beni comuni (ambiente scolastico), guida che è stata scaricata da oltre 600 docenti di scuole primarie e secondarie e che continuano a scaricare le schede didattiche.
“Io ci sono" il nuovo libro di Giuseppe Cotturri, verrà presentato il prossimo 5 dicembre, a Campobasso al Circolo Sannitico in P.zza Gabriele Pepe, 30 a partire dalle ore 16.30. L'evento, organizzato da Cittadinanzattiva Molise, sarà l'occasione per parlare dello stato di crisi della democrazia, dei tanti fattori che la minacciano e la rendono particolarmente complessa, ma anche una chiamata rivolta all’attivazione, in particolare al mondo del Terzo settore, chiamato ad agire non più come tante organizzazioni distinte o soffocate dalla burocratizzazione, ma come soggetto forte e rinnovato, unito e capace di dare un contributo a una fase così delicata della vita della democrazia.
Dopo Napoli, Padova e Palermo il tour della campagna TuttoVaccini prosegue, e il 23 novembre dalle ore 9:30 alle ore 13:30 farà tappa a Campobasso in Piazza Vittorio Emanuele.
In piazza i farmacisti aderenti all’iniziativa, i medici di famiglia e i volontari di Cittadinanzattiva incontreranno i cittadini per sensibilizzarli sull'importanza della vaccinazione come strumento di prevenzione, e informarli sui diversi vaccini e i centri a disposizione. Sarà anche possibile conoscere la piattaforma online ricevere un opuscolo informativo contenente il calendario vaccinale e i link giusti su cui trovare corrette informazioni e fugare il rischio di fake news.
In occasione del 19° Forum Risk Management, in programma ad Arezzo dal 26 al 29 novembre, Cittadinanzattiva si fa promotrice di un evento dedicato alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure. Focus: lotta alle infezioni correlate all’assistenza e contrasto all’antibiotico-resistenzaFocus: lotta alle infezioni correlate all’assistenza e contrasto all’antibiotico-resistenza, iniziativa sostenuta con il contributo non condizionato di COPMA.
La sentenza numero 140/2024 ha respinto le questioni sulla legittimità costituzionale che il Tar del Lazio aveva sollevato sulla normativa che riguarda il payback nel settore dei dispositivi medici, il meccanismo che si applica quando le Regioni sforano il tetto di spesa preventivato annualmente e chiama in causa le imprese fornitrici di dispositivi medici alle quali viene richiesto di partecipare al ripiano, nella misura del 50% dello scostamento.
L’ultimo atto di questa complicata vicenda ha scosso soprattutto il mondo imprenditoriale del settore che denuncia, legittimamente, tutta una serie di ricadute che la sentenza porterà all’interno delle aziende che operano in questo campo. Ma quali sono le possibili conseguenze sulle vite dei cittadini, come cambierà il lavoro degli operatori sanitari e di tutti coloro che operano nel settore? Quali scenari si aprono? Chi e come può intervenire per cambiare le cose?
Se ne parla il prossimo 22 novembre durante un evento promosso da FAIS - Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati - che si terrà a Roma dalle 10.30 alle 13.00, presso la Sala Conferenza a Palazzo Grazioli, in Via del Plebiscito, 102 la sede dell'Associazione Stampa Estera.
La Commissione europea ha stabilito che la Booking Holdings Inc. (BHI) deve garantire che il suo servizio di intermediazione online, Booking.com, rispetti tutti gli obblighi pertinenti del regolamento sui mercati digitali.
Nello specifico gli hotel, le compagnie di autonoleggio e altri fornitori di servizi di viaggio, che dipendono da Booking.com per raggiungere i clienti, avranno la possibilità di “differenziare prezzi e condizioni su qualsiasi canale di vendita online che desiderano utilizzare”, come dichiara Margrethe Vestager Commissaria responsabile per la Concorrenza, non essendo più obbligati a garantire i migliori prezzi su Booking.com.
Si è chiusa con impegni l’Istruttoria avviata nei confronti della società Ryanair D.A.C. per possibile pratica commerciale scorretta in violazione degli articoli 21 e 22 del Codice del Consumo da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. L’Autorità aveva contestato le informazioni fornite sulle condizioni applicabili e sul possibile aggravio di costi in caso di mancato check-in online.
Nello specifico le condizioni applicabili potevano risultare ingannevoli, perché non informavano adeguatamente i consumatori sul periodo di disponibilità del servizio e sul possibile aggravio di costi entro il termine di scadenza fissato da Ryanair.
Una sanzione che ammonta a 797,72 milioni di euro è stata irrogata dalla Commissione europea nei confronti di Meta per aver violato le norme antitrust dell’UE e in particolare per aver abusato delle sue posizioni dominanti violando l’articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).