Descrizione del progetto
Active Citizenship Network (ACN), la rete Europea di Cittadinanzattiva, sta avviando un progetto a livello Europeo con lo scopo di dare visibilità alle buone pratiche esistenti nei diversi Paesi Ue in tema di lotta al dolore cronico.
In particolare questa raccolta ci permetterà di dare continuità - pur espandendola con qualche specificità - alla ricerca di buone pratiche per la lotta al dolore realizzata nel 2012.
"Semplicemente ben-essere" è una campagna di informazione e sensibilizzazione realizzata dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva e Simply Market .
La campagna è caratterizzata da un percorso progettuale che prevede un laboratorio didattico con gli studenti di tre scuole superiori (Alberghieri o Agrari) di tre città italiane, Brescia, Jesi (Ancona) Giarre (Catania).
I laboratori sono condotti dai tutor di Cittadinanzattiva precedentemente formati ad hoc e attraverso metodologie attive ed innovative, gli studenti hanno l'occasione di affrontare e approfondire temi come la sana alimentazione, i corretti stili di vita, la stagionalità e la località dei prodotti, la scelta e l’acquisto di cibi in base ai livelli nutrizionali e la loro conservazione .
Al termine del percorso laboratoriale i ragazzi saranno chiamati ad organizzare con il supporto dei propri tutor una giornata- evento dal titolo:
“Giornata di ben essere” all'interno di un punto vendita Simply Market.
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, partecipa al nuovo progetto “From Citizen Involvement to Policy Impact (U-Impact)”realizzato con il sostegno del Programma “Europa per i Cittadini” dell'Unione Europea.
Il progetto europeoambisce a stimolare - in ben nove paesi europei - il dialogo e il coinvolgimento dei cittadini con le autorità pubbliche a livello nazionale e comunitario, al fine di aumentare l'impatto delle iniziative promosse dalla società civile nel processo decisione in seno all’Unione Europea.
Il progetto U-Impact rappresenta un’ideale prosecuzione del progetto europeo “Joint Citizen Action for a Stronger Citizen-Friendly Union (JoiEU)” al quale prese partenel 2014-2015 Cittadinanzattiva, unico rappresentante della società civile per l’Italia.
Cittadinanzattiva attraverso le reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici(CnAMC) promuove una indagine civica sulla ipercolesterolemia familiare per far luce su una patologia che sebbene nella sua forma eterozigote abbia una prevalenza media stimata di 1 soggetto su 350 nel mondo, risulta ad oggi sotto-diagnosticata. In Italia, nello specifico, la Società Europea di Aterosclerosi (EAS) stima un tasso di diagnosi inferiore all’1%, a differenza della Norvegia e dell’Olanda dove la diagnosi raggiunge rispettivamente il 43% e il 71%.
"Io Sono Originale" è l’iniziativa finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e realizzata dalle associazioni dei consumatori* che mette in campo una serie di attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione, sui problemi per la salute pubblica, per la legalità e per l'economia derivanti da questo fenomeno e sui soggetti dedicati al contrasto.
Cittadinanzattiva anche nel 2015 promuove, in partnership con IAPG - Italian American Pharmaceutical Group, una nuova edizione di “Laboratorio civico sulle politiche della salute”, un'attività di empowerment rivolta a leader di organizzazioni di cittadini impegnati nel campo della tutela dei diritti in ambito sanitario, sviluppando e innovando un percorso di formazione già sperimentato con successo in passato e la cui edizione del 2014 ha ottenuto significativi risultati.
Cittadinanzattiva è, infatti, convinta che solo rafforzando le competenze dei leader delle organizzazioni civiche e, a cascata, l’efficacia e l’efficienza delle azioni delle organizzazioni di riferimento, si possa rispondere alla sfida che il contesto generale presenta alla cittadinanza attiva, cioè quella di far funzionare nuovi modelli di governance che la riduzione e il contenimento di risorse finanziarie e la crisi economica (v. sostenibilità) e la disponibilità e la richiesta di trattamenti innovativi e di cure personalizzate (v. innovazione e umanizzazione) rendono ormai necessari.
Emerge, in sostanza, una nuova domanda di partecipazione qualificata che sta impegnando Cittadinanzattiva nella progettazione di iniziative rivolte alle leadership civiche su diversi argomenti, nell’ambito delle quali Laboratorio civico intende essere una punta avanzata.
Il Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva, da anni impegnata sul tema della Procreazione medicalmente Assistita, attraverso questo progetto ha voluto contribuire ad una corretta lettura del mondo della procreazione medicalmente assistita in Italia, evidenziando le difficoltà ed i problemi di equità che incontrano le coppie in questo momento nel nostro Paese, partendo dalle loro esperienze dirette e dalle richieste giunte alle sedi del Tribunale per i diritti del malato. Inoltre, si intende rilanciare anche proposte civiche sul tema ed essere quindi protagonisti del dibattito politico e sociale.
Per i cittadini, i tagli imposti finora dalle ripetute manovre e le misure previste dalla spending review negli anni hanno avuto ricadute sui servizi sanitari garantiti, in termini di qualità, accessibilità e sicurezza. Per questo motivo, Cittadinanzattiva ha voluto approfondire il tema attraverso una "Indagice civica su spending review in Sanità e impatto sui cittadini. Focus su dispositivi medici".
"L'indagine dimostra come la "revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini" prevista dalla spending review e le molteplici Manovre finanziarie ad essa precedenti e successive, se da una parte hanno contribuito a rimettere in ordine i conti del Servizio Sanitario Pubblico, dal punto di vista dell'assistenza garantita ai cittadini non sembrano aver centrato l'obiettivo e cioè l' "invarianza di servizi ai cittadini".
Ricerca-azione promossa nel 2014 dalla rete Europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, volta ad approfondire la relazione tra esigenze di mobilità ed esigenze di cura in Italia. Con particolare attenzione a mobilità sanitaria, mobilità delle persone disabili o a ridotta mobilità, sicurezza stradale, buone pratiche.Analizzati 239 articoli di stampa da gennaio 2013 ad agosto 2014 per un totale di 180 segnalazioni. Il Rapporto è stato presentato in occasione della Settimana europea della mobilità durante la tavola rotonda e il webinar europeo “Protezione dei diritti dei cittadini: sfide e opportunità per i passeggeri europei”, organizzato da Active Citizenship Network a Roma in data 16 settembre 2014.
L'opuscolo, rivolto a tutti i cittadini, ha l'obiettivo di fornire informazioni di base sul tema della trasparenza amministrativa e sugli obblighi di trasparenza che gravano su tutte le pubbliche amministrazioni. Negli ultimi anni sono intervenuti diversi provvedimenti legislativi che di fatto hanno prodotto un cambiamento di prospettiva nel rapporto Pubblica amministrazione cittadini. In Italia, il ruolo che i cittadini hanno avuto sino ad ora nei confronti della pubblica amministrazione è stato condizionato da una forte squilibrio tra le parti.
Il contesto
L’incidenza delle malattie reumatiche infiammatorie auto-immuni nel nostro Paese è valutata in circa il 3,5% della popolazione. E’ ampiamente dimostrato che diagnosi e terapia precoce riducono significativamente la progressione del danno articolare e la disabilità.
Il precoce invio dallo specialista reumatologo migliora la prognosi a lungo termine della malattia e la precoce istituzione di un appropriato trattamento può ridurre il ricorso ai farmaci biotecnologici ad alto costo.
Ogni anno sempre più cittadini si rivolgono alle Associazioni di consumatori perché vedono leso o addirittura non riconosciuto un proprio diritto. Quotidianamente si confrontano con servizi di pubblica utilità non sempre in linea con le proprie esigenze, pubblicità ingannevoli, pratiche di vendita aggressive, prodotti non sicuri o danneggiati, solo per citare alcuni esempi.
Per garantire maggiori tutele, partendo da una corretta educazione al consumo, Cittadinanzattiva, Adiconsum (capofila), Associazione Utenti Dei Servizi Radiotelevisivi e CTCU sono insieme a disposizione dei cittadini.
Il progetto “Consumatori in rete: diamo forza ai nostri diritti” è cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Stili di vita salutari aiutano a prevenire malattie cardiovascolari e cerebrovascolari come infarto ed ictus.
Leggi come mantenere in forma cuore e cervello, quali sono i campanelli di allarme delle più comuni patologie cardiovascolari e cerebrovascolari, come attivarti al meglio ed a quali figure e servizi far riferimento.
Scarica la guida Mi sta a cuore
Bastano poche mosse per tutelare la tua salute. Attivati da subito!
La Campagna Mi sta a cuore , promossa da Cittadinanzattiva intende sensibilizzare i cittadini ad adottare stili di vita salutari; promuovere una maggiore consapevolezza sui principali rischi che possono determinare patologie cardiovascolari e cerebrovascolari; ad essere attivi nel tutelare la propria salute.
Indagine Civica sull’esperienza dei pazienti rispetto all’uso dei farmaci, con un focus su farmaci biologici e biosimilari
Le evidenze dei cittadini, prodotte nei rapporti Annuali di Cittadinanzattiva (Rapporto CnAMC, Rapporto PiT Salute, Osservatorio civico sul federalismo in sanità) e nel “Primo Rapporto nazionale sui farmaci biologici e biosimilari. L’acquisto e l’accesso nelle regioni”, mostrano problemi, timori, dubbi ed alle volte mancanza di informazione, che esprimono le persone affette da patologie croniche e rare. In alcuni casi questi elementi possono segnare il mancato accesso o il fallimento di una terapia farmacologica, nonche' problemi di "aderenza". Oltre all'impatto sulla salute, questo ha conseguenze anche sulle risorse pubbliche.
Consulta qui i risultati del progetto
Cittadinanzattiva – TDM, da anni impegnata nella lotta “contro il dolore inutile”, ha avviato il Progetto “IN-DOLORE 2014” con l’obiettivo di individuare, collegare e valorizzare gli Ospedali italiani che offrano servizi di eccellenza nel trattamento e attenzione al dolore. Il progetto ha come prima finalità quella di creare una rete di cambiamento nelle realtà territoriali, che parta dai bisogni dei cittadini e che stimoli una competizione “al rialzo” tra le strutture.
Per questo motivo stiamo svolgendo un’indagine civica per monitorare la presenza/assenza di alcuni servizi/caratteristiche fondamentali (e buone pratiche presenti), permantenere alta l'attenzione sul tema del dolore e valorizzare chi si sta impegnando a proposito.
Il progetto è costituito da:
Nel 2014 entra in vigore la direttiva sulle cure transfrontaliere e i diritti dei pazienti in tutti i Paesi dell'Unione Europea che recepisce molti dei diritti della Carta Europea dei diritti del malato promossa da Cittadinzattiva insieme ad altre associazioni Europee
La celebrazione in Italia della VIII Giornata europea dei diritti del malato si è svolta dal 18 aprile al 13 maggio 2014.
Numerose le attività organizzare dal movimento: eventi e iniziative su tutto il territorio nazionale attraverso la mobilitazione della rete territoriale di Cittadinanzattiva, a partire dal Tribunale per i diritti del malato. In particolare sono state realizzati banchetti informativi, incontri con i cittadini, seminari, Conferenze dei servizi delle ASL, ecc … sui diritti del malato.
La celebrazione della giornata in Italia ha avuto avvio il 18 aprile per terminare il 12 e 13 maggio 2014 in occasione dell’evento pubblico "The role of citizens' organisations in the empowerment of patients with chronicdiseases”che si è svolto a Brussels.
Una bussola a disposizione dei cittadini per meglio orientarsi tra le tante informazioni presenti sul web
Il portale www.malattierare.cittadinanzattiva.it intende agevolare il percorso informativo di un cittadino che si muove tra le tante fonti, siti, notizie e novità sul tema delle malattie rare, promuovendo maggiormente l’empowerment dei familiari e delle persone affette da patologia rara proprio perché è nella missione di Cittadinanzattiva permettere al cittadino di conoscere a fondo la propria patologia e far valere quindi i propri diritti. Perché un portale delle patologie rare?
Una ricerca condotta da Cittadinanzattiva ha evidenziato come i cittadini cerchino prevalentemente informazioni e "sostegno" sulle patologie rare attraverso la rete, ma spesso rimangono frastornati e disorientati dalle tante informazioni.
Il diabete è una malattia cronico-degenerativa tra le più diffuse in tutti i paesi del mondo, specie quelli industrializzati. In Italia, secondo i dati Istat, la prevalenza ha raggiunto il 5,5% della popolazione, con differenze da nord a sud della penisola.
La patologia diabetica si caratterizza per una serie di complicanze croniche a danno di diversi organi, impattando così sulla qualità della vita delle persone con diabete, oltre a rappresentare una delle voci più pesanti nel bilancio delle sanità regionali.
La cura e la gestione del diabete richiedono un approccio integrato, multidisciplinare e multiprofessionale, rappresentando così una vera e propria sfida per i Sistemi sanitari regionali in termini di organizzazione dei servizi e presa in carico globale del paziente. Per tali ragioni il diabete viene preso come paradigma per il management delle malattie croniche in generale.
Il 24% dei Comuni Italiani non ha ancora redatto il Piano Comunale di emergenza!
Cittadinanzattiva chiede che il 100% dei Comuni ne abbia uno e lo comunichi efficacemente alla popolazione e per farlo ha deciso di lanciare la campagna #divanodemergenza per informare i cittadini sui propri diritti in materia di sicurezza in caso di emergenza. Il contributo di ognuno sarà utile a diffondere il messaggio e a rendere i cittadini consapevoli dei propri diritti in materia di sicurezza. Perché la sicurezza di ciascuno è un bene per tutti.
Il contesto
L’incidenza delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino (MICI) in Italia è stimata essere nell’ordine di circa 10-15 nuovi casi su 100.000 abitanti all’anno, con una prevalenza calcolata di circa lo 0,2-0,4%.
Il costo delle malattie raggiunge valori molto rilevanti ed il ritardo diagnostico riscontrato può essere anche molto notevole, comportando non soltanto la persistenza di disturbi invalidanti, ma anche la progressione della malattia verso lesioni più gravi ed estese, ripercuotendosi sulla vita del paziente sotto vari punti di vista (sociale, personale, lavorativo).
Una tempestiva diagnosi, nonché l’immediato ed appropriato accesso alle terapie farmacologiche, dovrebbero pertanto incidere positivamente sul decorso e sviluppo delle complicanze delle patologie e sulla gestione della malattia successivamente alla diagnosi.
Premessa
Il mercato italiano della rc auto è caratterizzato da forti criticità come, ad esempio, il livello tuttora molto elevato del premio medio nel confronto internazionale, il forte divario tra le tariffe praticate nelle regioni settentrionali e in quelle centro-meridionali, la perdita di efficacia del metodo bonus-malus nella definizione del premio, le distorsioni generate dall’applicazione del risarcimento diretto (metodo del forfait).
Queste criticità concorrono ad alimentare delle distorsioni del mercato causandone il cattivo funzionamento che, il più delle volte, si traduce in ulteriori costi a carico dei consumatori, con il rischio di incentivare comportamenti ingiustificabili e avversi al vivere sociale, come ad esempio la dilagazione delle polizze contraffatte e l’aumento dei veicoli in circolazione non coperti (consapevolmente) da assicurazione.
Il contesto
Internet è una risorsa fondamentale per la nostra vita quotidiana, ci consente di accedere facilmente e rapidamente ad ogni tipo di informazione e semplifica molte operazioni, come la comunicazione tra due o più persone.
Nel quadro dell'Agenda Digitale, la rete viene considerata uno strumento chiave per favorire l'innovazione, la crescita economica e la competitività in Europa. L’accesso a sempre più servizi e informazioni passa per Internet e il popolo degli internauti è in costante crescita: diventa quindi un’esigenza quanto mai attuale quella di favorire da parte dei cittadini un uso più responsabile e più sicuro della rete e aiutarli a diventare dei cittadini digitali consapevoli.
Consulta le esperienze di partecipazione civica
Cittadinanzattiva mette a disposizione dei propri livello locali e regionali, ed anche del nostro paese, esperienze di partecipazione civica realizzate dalle Assemblee territoriali e dalla sedi regionali quali contributo di conoscenza, di valorizzazione, di miglioramento e ampliamento della partecipazione civica nel nostro paese.
Ogni anno verrò prodotto una Report sulle esperienze realizzate di partecipazione civica con l’obiettivo di aumentare lo scambio di esperienze nei diversi ambiti, di favorire l’emergere di iniziative civiche, di sostegno alle nuove esperienze.
Cittadinanzattiva ha prodotto una definizione partecipazione civica con 5 caratteristiche.
Cittadini e professionisti insieme per la "protezione e la qualità del Servizio Socio Sanitario Nazionale".
Nasce il Tavolo promosso dal Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva e organizzazioni dei professionisti socio-sanitari
Si è costituito a fine dicembre il "Tavolo per la protezione e la qualità del Servizio Socio Sanitario Nazionale", promosso da Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato (TDM) e che vede tra gli aderenti ANAAO ASSOMED, CARD, CIMO, Federfarma, Nursing up, Nursind, SIMG, Sumai, UILDM.
Le infezioni ospedaliere sono infezioni contratte da pazienti ricoverati in un ambiente ospedaliero, che non sono manifeste, né in incubazione al momento del ricovero, ma si manifestano durante o dopo il ricovero e da questo sono determinate.