Consulta le esperienze di partecipazione civica
Cittadinanzattiva mette a disposizione dei propri livello locali e regionali, ed anche del nostro paese, esperienze di partecipazione civica realizzate dalle Assemblee territoriali e dalla sedi regionali quali contributo di conoscenza, di valorizzazione, di miglioramento e ampliamento della partecipazione civica nel nostro paese.
Ogni anno verrò prodotto una Report sulle esperienze realizzate di partecipazione civica con l’obiettivo di aumentare lo scambio di esperienze nei diversi ambiti, di favorire l’emergere di iniziative civiche, di sostegno alle nuove esperienze.
Cittadinanzattiva ha prodotto una definizione partecipazione civica con 5 caratteristiche.
Cittadini e professionisti insieme per la "protezione e la qualità del Servizio Socio Sanitario Nazionale".
Nasce il Tavolo promosso dal Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva e organizzazioni dei professionisti socio-sanitari
Si è costituito a fine dicembre il "Tavolo per la protezione e la qualità del Servizio Socio Sanitario Nazionale", promosso da Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato (TDM) e che vede tra gli aderenti ANAAO ASSOMED, CARD, CIMO, Federfarma, Nursing up, Nursind, SIMG, Sumai, UILDM.
Le infezioni ospedaliere sono infezioni contratte da pazienti ricoverati in un ambiente ospedaliero, che non sono manifeste, né in incubazione al momento del ricovero, ma si manifestano durante o dopo il ricovero e da questo sono determinate.
Le malattie cardiovascolari sono tra le patologie più diffuse nei Paesi industrializzati e costituiscono oggi la principale causa di morte nell'Unione Europea, una delle principali cause di infermità di lunga durata e di abbandono del lavoro.
Eppure si possono prevenire e curare modificando dannosi stili di vita, correggendo condizioni patologiche che possono predisporne l’insorgenza seguendo percorsi assistenziali adeguati all’interno dei quali i vari servizi, anche di diverso livello, collaborano in rete tra loro.
Data di inizio del Laboratorio: 6 Marzo 2014
Scarica il programma
Cittadinanzattiva, per il periodo ottobre 2013 – giugno 2015, promuove "Laboratorio civico sulle politiche della salute", un'attività di empowerment rivolta a leader di organizzazioni di cittadini impegnati nel campo della tutela dei diritti in ambito sanitario, a partire dai leader del Tribunale per i Diritti del malato e del Coordinamento nazionale della associazioni dei malati cronici (CNAMC).
Cittadinanzattiva è, infatti, convinta che solo rafforzando le competenze dei leader delle organizzazioni civiche e, a cascata, l'efficacia e l'efficienza delle azioni delle organizzazioni di riferimento, si possa rispondere alla sfida che il contesto generale presenta alla cittadinanza attiva, cioè quella di far funzionare nuovi modelli di governance che la mancanza di risorse finanziarie e la crisi economica (v. sostenibilità) e la disponibilità e la richiesta di trattamenti innovativi e di cure personalizzate (v. innovazione e umanizzazione) rendono ormai necessari.
L’osservatorio civico sul federalismo in sanità è stato istituito dal Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva nel 2010 per “tenere sotto osservazione” e restituire in maniera sistematica un ritratto del contesto sanitario nella sua complessità dell’articolazione regionale.
La caratteristica principale dell’Osservatorio è quella di guardare in modo “originale” all’organizzazione dell’assistenza sanitaria, in particolare nell’erogazione dei LEA e nella capacità organizzativa delle Regioni, vale a dire con gli occhi dei cittadini. Esso da una parte si caratterizza per la produzione di informazione e conoscenza, dall’altra diffonde l’informazione civica -prodotta dallo stesso osservatorio- e fornisce strumenti di partecipazione e analisi (empowerment delle organizzazioni civiche).
“La Salute vien clicc@ndo?” è un progetto realizzato dalla Scuola di Cittadinanzattiva e Federchimica Assosalute. Le attività del progetto hanno interessato i docenti e gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado dal 2010.
Il filo conduttore del percorso, è la tutela del diritto alla salute, con particolare riferimento a temi specifici come : l’ acquisto e l’uso di medicinali di automedicazione e di altri prodotti da banco; l’uso responsabile di internet per navigare ed acquistare in sicurezza prodotti per la salute; conoscere e contrastare il grave fenomeno della contraffazione dei prodotti (medicinali e non); capire come salvaguardare la propria salute con l’adozione di corretti stili di vita e con l’utilizzo responsabile dei farmaci.
Health comes with a click (La salute vien cliccando) is a project carried out in Italy by the School of Cittadinanzattiva and Federchimica Assosalute.
The project activities have affected teachers and students of secondary schools since 2010. The topic of the project is the protection of the right to health, with particular reference to purchase and use of self-medication and other over the counter; the responsible use of the internet to browse and buy safe products for health; understand and address the serious problem of counterfeiting of products (medicinal or otherwise); understand how to safeguard their health by adopting healthy lifestyles and responsible use of medicines.
Il ricovero per un intervento chirurgico rappresenta per il cittadino un evento importante, e spesso stressante. Bisogna scegliere il luogo e la struttura dove ricoverarsi, trovare informazioni per la scelta dei chirurghi, capire se vi possono essere tecniche diverse d’intervento, meno invasive (per esempio) e informarsi sulle dotazioni delle strutture in termini di servizi e macchinari che potranno favorire una sensazione di fiducia e sicurezza.
Progetto di Educazione finanziaria “EconomiAmica”
realizzato in partnership tra il Consorzio PattiChiari e 14 Associazioni dei Consumatori
Dal 2006 il Consorzio PattiChiari collabora con le Associazioni dei Consumatori per diffondere l’educazione finanziaria tra i cittadini. Quest’anno partecipano al progetto “EconomiAmica”: Adiconsum, ADOC, Altroconsumo, Asso-consum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, La Casa del Consumatore, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, realizzando una serie di iniziative differenti a seconda delle peculiarità che caratterizzano ciascuna Associazione.
Cittadinanzattiva in linea con la sua mission ed in risposta alle problematiche segnalate dalle Associazioni di pazienti aderenti al CnAMC attraverso l’XI Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità, in particolare circa l’accesso alle terapie innovative e i problemi creati dai tagli lineari sulla qualità e sicurezza delle cure, ha deciso di realizzare un’indagine sui diversi processi di acquisto di beni e servizi adottati dalle Regioni in sanità, con un focus particolare inerente l’acquisto dei farmaci biologici e biosimilari.
Tra sprechi e buone pratiche. La road map per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale vista dai cittadini.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del Malato, riveste tradizionalmente un ruolo di sentinella civica rispetto ai disservizi, allo spreco di risorse, alla burocrazia inutile, che si ripercuotono sui cittadini mettendo a rischio la garanzia del diritto ad un accesso tempestivo e qualitativamente adeguato a servizi e prestazioni sanitarie.
Le attività che ci vedono quotidianamente impegnati in questi ambiti hanno l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica rispetto alle criticità avvertite dai cittadini nel rapporto con i servizi sanitari, e rappresentare uno strumento concreto per modificare e impattare sulle politiche di salvaguardia e tutela dei beni comuni, come la sanità.
Premessa
In questi anni le risorse destinate al SSN stanno subendo drastiche e continue riduzioni. Diverse manovre effettuate sulla spesa farmaceutica hanno notevolmente inciso sulle tasche degli italiani e sull’accesso alle cure.
Le segnalazioni dei cittadini che quotidianamente riceviamo e raccogliamo nei rapporti annuali di Cittadinanzattiva, nell’ambito dell’assistenza farmaceutica, sono aumentate di circa due punti percentuali tra il 2010 ed il 2011.
Nel 2012 le difficoltà maggiormente segnalate dai cittadini hanno riguardato: le spese sostenute per il costo dei ticket e di quei farmaci non erogati dal SSN (farmaci in fascia c, farmaci orfani, parafarmaci ed integratori, ecc); farmaci non facilmente disponibili (assenza del farmaco in farmacia, farmaci ritirati dal mercato, ritardi nell’erogazione di farmaci ospedalieri, ecc.); difficoltà ad accedere ai farmaci inseriti in un percorso di sperimentazione, e tutto ciò che attiene alla burocrazia come le difficoltà per ottenere quei farmaci soggetti a piani terapeutici.
II EDIZIONE - 2013
Premessa
La Health Technology Assessment è la "complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare (descrizione, esame e giudizio) delle conseguenze assistenziali, economiche, sociali ed etiche provocate in modo diretto e indiretto, nel breve e nel lungo periodo, dalle tecnologie sanitarie esistenti e da quelle di nuova introduzione. Tradizionalmente, rappresenta il ponte tra il mondo tecnico–scientifico e quello dei decisori" (Carta di Trento sulla Valutazione delle tecnologie sanitarie, 2003).
Rational
Health Technology Assessment “is the comprehensive and systematic multidisciplinary assessment (description, examination and appraisal) of welfare, economic, social and ethical consequences directly and indirectly caused, in the short and long term, by existing health technologies and by the new ones introduces. traditionally, it represents the bridge between the technical–-scientific world and that one of the decision makers” (Trento Charts on Health Technology Assessment, 2003).
Contesto: Le politiche pubbliche
Il momento storico che l’Italia sta vivendo è molto delicato da più punti di vista. Uno degli aspetti che più di altri desta preoccupazione nei cittadini, negli amministratori e nel mondo delle imprese è quello delle risorse economiche da destinare al nostro sistema di Welfare sanitario e sociale.
Da anni, infatti, le risorse pubbliche destinate al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) subiscono continue riduzioni, anche attraverso tagli lineari, un metodo che non condividiamo in quanto rappresentano un’azione poco attenta ai diritti dei cittadini e scarsamente efficace in vista di una riqualificazione vera della spesa sanitaria.
Se ci si limita a tagliare (come si è fatto e si continua a fare, come dimostra la Legge di Stabilità varata dal Governo nell’Ottobre 2012) senza avviare una vera riorganizzazione di tutto il sistema, tutte le inefficienze rimarranno lì dove sono oggi, continuando a produrre effetti negativi.
I settori interessati negli anni dai tagli sono sempre gli stessi: posti letto ospedalieri, beni e servizi, assistenza farmaceutica. Quest’ultima in particolare, vede negli anni 2012 e seguenti l’ennesima riduzione lineare:
In Italy, Cittadinanzattiva is one of the associations of the organizing committee of the Campaign "Three Laws for Justice and Human Rights: Torture, Prisons, Drugs," three laws of civilization directed respectively to introduce the crime of torture in the Criminal Code, to amend the law Fini Giovanardi on drugs and restore the rule of law in overcrowded prisons.
The three proposals of popular law were filed in the Supreme Court last January and constitute a real government program to restore the rule of law in our criminal justice system and penal system.
Perché una Giornata europea dei diritti del malato?
I diritti dei pazienti stanno diventando una preoccupazione sempre maggiore delle istituzioni italiane ed europee e dei diversi stakeholder, specialmente in relazione allo sviluppo delle cure transfrontaliere e alla nuova Direttiva che garantisce ai pazienti la libertà di scegliere in quale stato curarsi.
In questi ultimi anni è emersa con forza, accanto alla crisi dei sistemi tradizionali di rappresentanza politica, e si è manifestata con modalità le più variegate e inaspettate la “voglia di partecipazione” e attivismo civico che, seppure con difficoltà a essere spesso definita, rappresenta in realtà un patrimonio inestimabile da curare, riconoscere e promuovere. Inoltre il movimento stesso sente forte l’esigenza di dare spazio a momenti strutturati nei quali i leader dell’organizzazione possano arricchire il proprio bagaglio culturale, politico e tecnico in un confronto tra “pari” nella ricchezza delle diversità dei territori nei quali vivono e lavorano, nella possibilità di individuare metodi e modalità operative replicabili in altri ambienti civici (buone pratiche da replicare), nella opportunità ormai imprescindibile di padroneggiare le nuove tecnologie e i così detti social network 8facebook, twitter, google+ etc etc) al fine di sperimentare modalità innovative anche per il versante dell’attivismo civico.
Contesto
In Italia ci sono quasi 200.000 studenti con disabilità, che vedono leso il loro diritto allo studio quotidianamente: sono impossibilitati a frequentare regolarmente la scuola a causa della riduzione dei servizi (trasporto, orari insegnanti di sostegno, assenza del personale ausiliario, ecc.), sono spesso parcheggiati nelle aule, soli e circondati dall’indifferenza degli adulti ma anche dei loro coetanei. La loro condizione di vita si aggrava ulteriormente a causa del contesto già difficile di molte scuole perché sovraffollate, insicure, insalubri, poco attrezzate, ecc.
Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle patologie più diffuse nei Paesi industrializzati. In continua crescita, oggi sono la principale causa di morte nell'Unione Europea, una delle principali cause di infermità di lunga durata e di abbandono del mercato del lavoro.
Le patologie cardiovascolari si possono prevenire e curare modificando dannosi stili di vita, correggendo condizioni patologiche che possono predisporne l’insorgenza. seguendo percorsi assistenziali adeguati all’interno dei quali i vari servizi, anche di diverso livello, collaborano in rete tra loro.
Investigatory Project made in 2012 by Cittadinanzattiva in partnership with Fondazione Etica. In Italy, while corruption spreads, public administrations are still stuck on the issue of transparency. And it is not a contrast of phenomena, the two are closely linked and interdependent indeed, as demonstrated by the data contained in the Report on the transparency in government presented by Cittadinanzattiva and Fondazione Etica in Rome on December 18, 2012.
Inchiesta-denuncia per porre all'attenzione generale la perversa correlazione tra corruzione dilagante, scarsa trasparenza delle pubbliche amministrazioni e crisi del Welfare nel nostro Paese.
L'attività, promossa e realizzata da Cittadinanzattiva e Fondazione Etica, ha portato nel dicembre 2012 alla redazione del Rapporto sulla trasparenza nelle amministrazioni pubbliche. Per scaricarlo, clicca qui.
Read the English version: Mobility, a paradigm of European citizenship
Pendolari e viaggiatori di tutta Italia, dite la vostra! Cittadinanzattiva avvia in Italia un'ampia consultazione sulle esigenze di mobilità dei cittadini per raccogliere informazioni su accessibilità dei trasporti, sostenibilità ambientale e diritti dei passeggeri.
Compila online il questionario anonimo o scaricalo e invialo entro il 26 luglio a:
E se conosci una buona pratica, segnalacela: le più significative le faremo conoscere in Europa!
Il progetto consiste nella consultazione di cittadini in 8 Stati (Bulgaria, Italia, Lituania, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna) sulle varie sfide che la mobilità delle persone rappresenta per il futuro dell’Europa: accessibilità dei trasporti, sostenibilità ambientale e diritti dei cittadini/passeggeri.
(Pain Patient Pathway Recommendations)
Alcuni datiLa Norvegia è la nazione europea con la più alta incidenza di dolore: quasi 1 norvegese su 3 (il 30% della popolazione) soffre, infatti, di dolore cronico. Nel Vecchio Continente seguono per "dolorosità" Polonia (27%) e Italia (26%), mentre si soffre di meno in Spagna (12%), Irlanda e Gran Bretagna (13%).