Contribuire alla crescita della dimensione civica in Colombia per raggiungere un maggiore e migliore livello di tutela dei diritti degli utenti nel campo dei servizi pubblici e della sanità. Con questo ambizioso obiettivo, nel gennaio 2009 Cittadinanzattiva si è imbarcata per l'America Latina, pronta ad esportare tutela dei diritti e promozione della partecipazione civica dall'alto di una trentennale esperienza, ma anche cosciente della delicatezza della sfida alla quale è stata chiamata. Prende il via il progetto “Derechos y Desarrollo”.
È la vera novità del 2011 per quanto riguarda le attività del settore Scuola di Cittadinanzattiva.
Si tratta di una prima sperimentazione di valutazione civica della qualità del servizio scuola, e si propone di:
Il progetto Informa-Con nasce con l'obiettivo di promuovere e facilitare l'esercizio dei diritti dei consumatori e la conoscenza delle opportunità e degli strumenti di tutela a disposizione su diverse tematiche come il credito ai consumatori, il telemarketing, i servizi turistici, le garanzie post-vendita, ecc.
Prevenire e contrastare fenomeni di discriminazione razziale attraverso azioni coordinate di sensibilizzazione e informazione al cittadino. È questo l'obiettivo del Protocollo d'intesa firmato a Roma nel gennaio 2011 dall'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) del Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri con le Associazioni dei consumatori Adoc, Cittadinanzattiva e Movimento Difesa del Cittadino.
Un'iniziativa per il futuro dell'Europa
I Edizione
La Scuola di Cittadinanza attiva in collaborazione con la rete ACN è stato il partner italiano del progetto europeo "Young Ideas for Europe", che ha avuto come obiettivo il rafforzamento della cultura della cittadinanza europea tra i giovani di vari paesi dell'Unione.
In Italia, l'iniziativa, realizzata nel 2010, ha coinvolto la scuola secondaria Liceo Scientifico "Plinio Seniore" di Roma oltre alla cittadinanza in generale.
Cittadini immigrati, tra vecchie difficoltà e nuove sfide. Abbattere i luoghi comuni che spesso accompagnano gli immigrati per considerarli parte attiva della nostra società, elevando il fenomeno stesso dell'immigrazione a "bene comune".
Si tratta di un progetto di Edufin realizzato in partnership tra il Consorzio PattiChiari, l’ANCI e 12 delle Associazioni dei consumatori aderenti al CNCU.
PattiChiari e le Associazioni dei Consumatori insieme per l’educazione finanziaria
Dal 2006 il Consorzio PattiChiari collabora con le Associazioni dei Consumatori per diffondere l’educazione finanziaria tra i cittadini.
Il "peso" della patologia oncologica nel nostro Paese è importante: nel 2006 in Italia si sono registrati nella popolazione residente oltre 168 mila decessi per cancro. Secondo stime attendibili nel 2010 in Italia si sono verificati 122.000 decessi per tumore nella fascia d'età compresa tra 0 e 84 anni.
Valutare la facilità di accesso a servizi e prestazioni per le coppie/genitori in attesa di un bambino, creare uno spazio di confronto con opinion leader sugli screening neonatali: questi i principali obiettivi che intende perseguire il progetto.
Il momento dell’attesa è uno dei più affascinanti per una coppia ma, spesso, interfacciarsi con i servizi sanitari diventa difficoltoso.
L'abitudine al fumo è in crescita soprattutto tra i giovani, come è noto e come evidenzia anche l’indagine dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) condotta in collaborazione con la Doxa, l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
L’Osservatorio Civico sul federalismo in sanità è un’iniziativa di Cittadinanzattiva, nata nel 2011 al fine di approfondire e rendere sistematico il confronto tra territori in merito a criticità e buone pratiche nei servizi sanitari regionali dal punto di vista civico.
L’assunto da cui si parte è che il cittadino debba essere considerato non solo come utente finale del servizio, ma anche come soggetto attivo all’interno del Servizio Sanitario e che, come tale, può apportare un contributo costruttivo.
Il progetto prevede un ciclo di incontri in alcune regioni finalizzati alla diffusione dei risultati dell’analisi svolta dall’Osservatorio.
Il primo appuntamento si terrà il 2 aprile a Milano.
Nel corso dell’evento, realizzato grazie al contributo non condizionato di Fondazione Cariplo, Johnson&Johnson Medical e Pfizer, è prevista una riflessione sugli screening neonatali, focalizzata su linee di indirizzo e organizzazione dei servizi al livello regionale, evidenziandone punti di forza e di debolezza.
Scarica l’invito e leggi il programma dei lavori
Anno di realizzazione: 2012
Per avere maggiori informazioni contatta Sabrina Nardi:
Se vuoi saperne di più in tema di politiche sanitarie, visita la relativa Area di interesse
Con il contributo non condizionato di:
Il SSN: quale futuro per l’accesso alle cure e all’assistenza. Focus sull’assistenza protesica e integrativa
Il contesto
Negli ultimi anni, nel nostro Paese così come nel resto di Europa, una crescente fetta della popolazione è affetta da patologie croniche, con inevitabili e immediate ricadute sulla spesa necessaria a fornire assistenza e cure. Ma non si tratta solo di aspetti economici. Infatti, parallelamente, cresce la domanda da parte di questi cittadini di risposte rapide e di qualità, da parte del servizio sanitario nazionale, su aspetti come l'assistenza e la qualità della vita.
Una storia al mese per documentare disservizi e violazioni nella sanità in Italia e una sezione web per trovare tutela e informazioni utili a risolvere il problema
"Tutela Online" è il progetto in collaborazione tra Celgene e Cittadinanzattiva, che avvalendosi del web, intende fornire risposte semplici e qualificate ad alcune problematiche frequenti, per difendere e affermare i principi della Carta Europea dei diritti del malato.
La giornata nazionale di mobilitazione per la sicurezza delle scuole è il momento clou dell'intera Campagna IMPARARESICURI (scaricabile sul sito), che dal 2002 si svolge ogni anno il 25 novembre.
La giornata vede la partecipazione di tutte le scuole iscritte, con la realizzazione di eventi, incontri istituzionali, prove di evacuazione e dimostrazioni da parte di istituzioni locali e forze dell'ordine su tutto il territorio nazionale.
On the 23rd and 24th of November 2012 the National day of safety in schools took place, promoted by Cittadinanzattiva with 5 thousand initiatives in schools across Italy and the direct involvement of more than 1 million students.
The national day of mobilization for school safety is the highlight of the campaign information and awareness “IMPARARESICURI” which since 2002 is held every year on the 25th of November in hundreds of Italian schools.
The day sees the participation of all registered schools, with the realization of events, institutional meetings, evacuation drills and demonstrations by local institutions and law enforcement agencies across the country.
Il progetto "Energia: Diritti a Viva Voce" consiste nel mettere a disposizione dei cittadini un insieme di servizi fisici e telematici per la tutela dei consumatori e utenti del servizio energetico italiano. Gli sportelli, distribuiti sul territorio italiano, sono gestiti dalle Associazioni dei Consumatori e hanno il compito di fornire risposte ai clienti finali dei servizi elettrico e gas.
La Conferenza nasce per affrontare le criticità dell'assistenza sanitaria e sociale delle persone con patologia cronica e rara, per aiutare cittadini, associazioni e decisori pubblici e privati a confrontarsi e progettare, insieme, un welfare sostenibile, equo e solidale.
"Uno contro uno, conosciamo il valore di un rifiuto Raee" è la Campagna di informazione realizzata da Cittadinanzattiva in tema di rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
In termini di sostenibilità ambientale un tema di grande attualità è quello dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche la cui produzione ammonta a circa 1 milione di tonnellate ed è destinata a crescere nei prossimi anni. Ogni cittadino italiano produce in media 15 kg di Raee all'anno e di questi solo
Insieme a numerose organizzazioni della società civile, delle comunità immigrate e delle reti delle seconde generazioni, Cittadinanzattiva ha sostenuto e veicolato una serie di campagne di sensibilizzazione promosse negli ultimi anni sulla riforma della legge 91/92.
Il contesto
Cittadinanzattiva è impegnata nella tutela dei diritti dei cittadini in ambito sanitario, affermando e promuovendo il rispetto dei 14 diritti presenti nella Carta europea dei diritti del malato. Essa enuncia come primo punto il diritto a misure preventive: "Ogni individuo ha diritto a servizi appropriati per prevenire la malattia".
La Scuola di Cittadinanzattiva collabora al progetto "Sicuri insieme" promosso da Goodyear per l'educazione stradale.
Il progetto è volto alla costruzione di una cultura responsabilizzante in tema di sicurezza stradale, a partire dalla convinzione che i comportamenti corretti sono il risultato di un'attitudine, una pratica mentale da condividere e sviluppare insieme.
Il Civil Society Index (CSI) 2008-10 è un progetto promosso da CIVICUS – World Alliance for Citizen Participation. Il CSI è una ricerca-azione che sarà realizzata da organizzazioni civiche nazionali e che ha l'obiettivo di valutare lo stato della società civile in circa 60 paesi dei cinque continenti.
Consulta l'elenco delle Buone Pratiche presentate e guarda le foto dell'evento
Nel 2010 sono stati celebrati i trenta anni di attività del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva. In questa occasione si è ritenuto opportuno valorizzare le esperienze positive diffuse nel nostro Paese che abbiano al centro l'umanizzazione delle cure, prestando attenzione in particolare a soggetti più fragili come: bambini, anziani, persone con sofferenza mentale.
Falsi storpi, approfitattori,"scrocconi". Troppe volte abbiamo letto e sentito negli ultimi tempi parole come queste per descrivere i cittadini beneficiari di indennità economiche legate ad uno stato di invalidità.
Una sorta di "caccia alle streghe" che, invece di far puntare il dito solo contro chi truffa lo Stato e tutti noi fingendosi invalido, spara nel mucchio, creando difficoltà e imbarazzi anche a chi, proprio per la sua condizione fisica o psico-fisica, necessita di queste indennità per vivere. E mette in discussione anni di lavoro fatto dalle associazioni per "mettere al bando" espressioni offensive della dignità come queste.
I Indagine su conoscenza e percezione del rischio sismico
Cosa sai del rischio sismico? Partendo da questa semplice domanda, nel 2008 Cittadinanzattiva ha avviato l'indagine, unica in Italia, "Quando la terra trema. Conoscenza e percezione del rischio sismico".
Tale indagine, messa a punto con il Dipartimento della Protezione Civile, è rivolta a genitori e studenti delle scuole secondarie e primarie.