Un nuovo sondaggio dell'Eurobarometro evidenzia che quasi due terzi degli europei si sentono poco informati sulla gestione delle emergenze. Il sondaggio, condotto nei 27 Stati membri dell'UE, esplora le percezioni del pubblico sulla preparazione alle catastrofi e rileva che la maggioranza degli intervistati chiede migliori indicazioni per affrontare una serie di rischi, soprattutto a causa dell'aumento degli eventi legati agli effetti generati dai cambiamenti climatici.
Il 6 marzo 2025, alle ore 17:30 presso la Libreria Paoline di Treviso, si terrà un incontro dedicato alla promozione del progetto “Il Libro sospeso”, realizzato da Cittadinanzattiva Treviso in collaborazione con la Casa Circondariale di Treviso e le Librerie Paoline. Il progetto è arrivato alla sua quarta edizione, ed anche quest’anno è rivolto alle persone detenute nel carcere di S. Bona: un gesto di solidarietà, quello della donazione di un libro, verso persone fragili ed escluse.
Aumenta il numero delle farmacie coinvolte nella sperimentazione della Farmacia dei Servizi: nei primi tre anni di rilevazioni, il dato oscillava intorno al 60%, negli ultimi due anni supera il 70%. In costante ascesa anche l’adesione delle farmacie ad iniziative di screening per tumore al colon-retto: si passa dal 18% del 2018 al 78,8% del 2024. Tra i servizi offerti, è la telemedicina l’area di maggior crescita: se nel 2018 erano il 10% quelle che offrivano il telemonitoraggio della pressione arteriosa, nel 2024 si supera il 70%. Analogamente la telecardiologia passa dal 28% al 76,5%. Cresce la diffusione del servizio CUP, dal 63% del 2018 al 79,1% del 2024.
Sono decine le realtà del nostro territorio salite sul podio dei premiati delle prime tre edizioni di" Chi l’ha fatto?", il contest nato con lo scopo di raccogliere, mettere in rete e valorizzare esperienze che, partendo dalle esigenze delle comunità locali, abbiano contribuito a contenere il fenomeno dello spopolamento e a migliorare la qualità di vita di chi risiede nei territori appartenenti alle cosiddette “aree interne”.
I giocattoli sono una fonte inesauribile di gioia e di creatività per i bambini, ma non sempre sono sicuri. Recenti studi confermano la tossicità di PFAS e bisfenoli, esistono circa 150 bisfenoli preoccupanti e molti sono stati trovati nei giocattoli. La loro sicurezza è dunque indispensabile.
“È inaccettabile che ancora oggi nei giocattoli siano presenti sostanze dannose per lo sviluppo dei più piccoli,” afferma il presidente dell’Associazione dei medici per l’ambiente - ISDE Italia. “Gli studi mostrano che l’esposizione ai PFAS indebolisce il sistema immunitario, riducendo la risposta ai vaccini, in particolare nei bambini. Questo è un dato molto allarmante, poiché rende le persone vulnerabili alle malattie” aggiunge il presidente dell’Associazione Culturale Pediatri – ACP.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha proposto di inserire etichette ben visibili su tutte le bevande alcoliche per informare i consumatori sui rischi del cancro. Questa iniziativa nasce dall'esigenza di rispondere al crescente numero di morti legate all'alcol, che ammontano a circa 800.000 ogni anno. La proposta è stata avanzata a seguito della pubblicazione del rapporto "Etichette di avvertenza sanitaria sull’alcol: una prospettiva di salute pubblica per l’Europa", che evidenzia una scarsa consapevolezza dei rischi per la salute associati al consumo di alcolici.
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha accolto la proposta presentata dalla British America Tobacco Italia (BAT) relativa alla revisione dell’impegno a “non incentivare gli influencer a usare i loro canali social per la promozione dei suoi prodotti” consentendogli di “contrattualizzare gli influencer per incentivarli a usare i loro canali per la promozione del device GLO, fermo restando l’obbligo di indicare “adv” e/o “sponsored by” prima del nome del prodotto”.
Approvate dal Parlamento Europeo le modifiche alle norme relative all’IVA come da indicazione degli Stati membri avvenuta lo scorso novembre. Entro il 2030 saranno anche le piattaforme online a pagare l’IVA per i servizi forniti, ponendo fine alla distorsione del mercato per cui per servizi simili forniti nell'economia tradizionale sono già soggetti a IVA. Tale distorsione è stata più significativa nel settore degli affitti di alloggi a breve termine e nel settore del trasporto passeggeri su strada.
La Commissione Europea e il Comitato Europeo per i Servizi Digitali hanno integrato il Codice di condotta volontario sulla disinformazione nel quadro del Digital Service Act, istituito nel 2018, quando i rappresentanti delle piattaforme online delle principali società tecnologiche e degli attori del settore pubblicitario si sono uniti in un’attività di autoregolamentazione su base volontaria contro la disinformazione, e rafforzato poi nel 2022, è adottato da un’ampia gamma di parti quali piattaforme on line, motori di ricerca, settore pubblicitario, fact-checking, organizzazioni della società civile ecc.
Lo ha stabilito il Tribunale di Milano nella recente sentenza n. 753 del 2025: ora il Ministero dell’Interno dovrà sospendere le procedure concorsuali già avviate e riaprire i termini per consentire la partecipazione delle persone straniere. La vicenda riguarda un concorso nazionale indetto il 27-05-2024 per il reclutamento di 1.248 funzionari del Ministero dell’Interno, il cui bando riservava l’ammissione ai soli cittadini italiani, generando una chiara discriminazione, avverso la quale avevano presentato ricorso ASGI e Avvocati per niente onlus, con il supporto della associazione “Italiani senza cittadinanza”.
Dal 2021 ad oggi sono documentati innumerevoli crimini e persecuzioni commesse nei confronti delle donne e delle persone Lgbtqi+ nel territorio dell’Afghanistan da parte del regime talebano. Le implicazioni sui diritti delle donne ma, anche, nei confronti della comunità Lgbtqi+ sono state finalmente riconosciute attraverso una decisione assunta recentemente dal procuratore capo della Corte penale internazionale che ha lanciato un forte atto d’accusa nei confronti dei talebani richiedendo l’arresto del leader supremo e del suo giudice capo perché ritenuti responsabili del crimine contro l’umanità di persecuzione di genere.
Quello del giovane ventiquattrenne, che si è tolto la vita nel carcere di San Donato a Pescara, è l’ultimo di una serie di suicidi avvenuti negli istituti penitenziari italiani, ben dodici dall’inizio dell’anno. Altre due suicidi erano avvenuti pochi giorni fa in Toscana, a Firenze e Prato. Una situazione che non può continuare e segno evidente di un malessere, ormai estremo, che vive il sistema penitenziario italiano, tra sovraffollamento, strutture fatiscenti, carenza di assistenza e di risorse, ma soprattutto mancanza di percorsi rieducativi e di reinserimento.
Il VII Rapporto annuale sulla Farmacia, realizzato da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma, rappresenta un'importante analisi dell'evoluzione della farmacia come presidio sanitario di prossimità, in risposta ai bisogni dei cittadini e delle comunità. L'appuntamento è per il 26 febbraio a Roma.
A seguito del crollo avvenuto nei bagni dell’istituto scolastico di Moschiano, il Sindaco, in accordo con la dirigente scolastica, ha emanato un’ordinanza di chiusura temporanea dell’edificio al fine di garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico. La scuola resterà chiusa fino al termine delle verifiche. Nel documento ufficiale si evidenzia l’urgenza di condurre accertamenti tecnici approfonditi per verificare le condizioni strutturali del solaio interessato e dell’intero complesso scolastico.
Secondo un recente studio i cellulari hanno effetti dannosi sulla salute dei ragazzi. La ricerca, pubblicata su Lancet Regional Health Europe, ha coinvolto 1.227 studenti di trenta scuole inglesi (di cui venti avevano bandito il cellulari e dieci no) e ha analizzato dati relativi all’utilizzo di smartphone e social media, voti e informazioni su salute mentale e benessere. Lo studio, finanziato dal National Institute for Health and Care Research (NIHR), ha mostrato che, tra gli studenti che frequentano le scuole che applicano restrizioni durante le lezioni e quelli degli istituti che lasciano maggiore libertà, non c’erano differenze significative nella valutazione di benessere mentale, ansia e depressione; attività fisica e sonno; rendimento scolastico, in particolare nel livello di inglese e matematica; e comportamento in classe.
RESILIAGE, progetto triennale di ricerca ed innovazione finanziato dal programma Horizon Europe, si appresta al giro di boa del primo anno e mezzo di attività.
In questi 18 mesi il progetto si è dedicato al coinvolgimento degli stakeholder e delle comunità locali nei 5 CORE Labs attivati in Belgio, Norvegia, Grecia, Portogallo e Turchia.
Il dibattito pubblico sulla sanità post-pandemica è caratterizzato in maniera crescente dalla attenzione per la congiuntura faticosa attraversata dal SSN e per i fattori di crisi che concorrono a determinarla. È in questo contesto che si inserisce la riflessione che Cittadinanzattiva sta conducendo, da alcuni anni a questa parte, sulla medicina del valore e sulla Value Based Health Care. Accanto all’impegno per ridurre tempi e liste di attesa, dobbiamo essere in grado di orientare sempre di più il sistema al valore di ciò che mette a disposizione dei cittadini, che non dipende solo dalle prestazioni assicurate. Nel corso dell’ultimo anno la nostra attenzione si è concentrata, in particolare, su esperienze di telemedicina nella presa in cura delle persone con diabete, esaminate attraverso la lente dell’approccio VBHC. Per maggiori dettagli rinviamo alla pagina progetto.
In occasione di San Valentino, Fondazione per il Tuo cuore dei cardiologi Anmco lancia la 19ª edizione dell'iniziativa nazionale di prevenzione "Cardiologie aperte 2025", in programma dal 10 al 16 febbraio.
Cuore dell'iniziativa è un numero verde gratuito, dedicato a rispondere alle domande sulle problematiche cardiovascolari, ma non è tutto! Saranno previste anche attività gratuite in presenza, come screening cardiologici e eventi di formazione su temi quali fibrillazione atriale, cardioncologia, scompenso cardiaco e prevenzione dei fattori di rischio modificabili. Un'attenzione particolare sarà rivolta alla cardiologia di genere, perché spesso nelle donne i sintomi cardiaci vengono sottovalutati.
Nasce "AIFA Ascolta" il nuovo progetto dell'Agenzia Italiana del Farmaco, che istituisce uno sportello d’ascolto interamente dedicato alle associazioni dei pazienti con l’obiettivo di valorizzare il loro contributo al miglioramento dell’assistenza farmaceutica. Approvato all'unanimità dal Consiglio di amministrazione dell’Agenzia, questo progetto rappresenta un’opportunità di collaborazione virtuosa.
È on line sul sito dell’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, una pagina dedicata a fornire tutte le informazioni necessarie per il passaggio dei clienti vulnerabili al Servizio a Tutele Graduali (STG), che può avvenire entro il 30 giugno 2025, e un nuovo motore di ricerca per individuare in maniera rapida il fornitore di riferimento inserendo il nome del Comune relativo all’utenza.
Le continue sfide poste in essere dalle importazioni derivanti dal commercio elettronico sono all’ordine del giorno per la Commissione Europea come testimonia la recente comunicazione sul commercio elettronico: una cassetta degli attrezzi completa dell’UE per un e-commerce sicuro e sostenibile. Nella Comunicazione la Commissione richiede di realizzare una cooperazione e un coordinamento rafforzati tra tutte le autorità competenti, al fine di garantire che i prodotti importati, spediti direttamente ai consumatori tramite e-commerce, siano conformi alle norme dell'UE e alle pratiche commerciali leali.
A partire dal 7 aprile Satispay, l’app di mobile payment alternativa alle carte che oggi conta più di 5 milioni di utenti, introdurrà una commissione dell’1% sui pagamenti nei negozi fisici a carico degli esercenti convenzionati. L’azienda chiarisce che per i consumatori il servizio continuerà ad essere gratuito nonché per i trasferimenti tra privati (P2P).
È stata pubblicata il 7 febbraio la sentenza con cui la Corte costituzionale lo scorso 21 gennaio si espressa sui referendum che si voteranno quest'anno, tra i quali il referendum sulla cittadinanza. Per la Consulta "il quesito è omogeneo, chiaro e univoco", ed i giudici hanno motivato l'ammissibilità spiegando che in caso di approvazione del referendum verrebbe modificato esclusivamente il tempo di residenza legale necessario per poter presentare la domanda di cittadinanza e non i soggetti che potranno avanzare la richiesta, i restanti requisiti per presentarla, nonché la natura di atto discrezionale di "alta amministrazione" del provvedimento di concessione della cittadinanza.
Il Ministero della Giustizia, tramite la Direzione generale per il Coordinamento delle politiche di coesione (DGCPC), ha stipulato un accordo di collaborazione con l’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI). Obiettivo del documento è stabilire un quadro di cooperazione tra le parti, al fine contribuire all’efficace attuazione delle azioni di giustizia riparativa e di inclusione sociale, anche in stretto raccordo con la Direzione generale per la Giustizia minorile e riparativa.
Ultime settimane per partecipare alla XIX edizione del Premio Buone pratiche sicurezza e salute a scuola "Vito Scafidi" dedicato alle scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato progetti, nell'anno scolastico in corso o in quello precedente, dedicati ai seguenti temi: Sicurezza a scuola, sul territorio, in rete, salute globale; cittadinanza attiva; sostenibilità ambientale, sociale, economica.