Lo scorso 23 maggio, nell’ambito del Programma dell’edizione 2025 del Festival dello Sviluppo Sostenibile, il Centro Studi KOS ha organizzato un evento online sul tema “Ambiente, salute e sostenibilità: il ruolo dell'ecosistema indoor”. Anche Cittadinanzattiva ha partecipato, con una riflessione sull’inquinamento di prossimità.
Cittadinanzattiva promuove quest’anno, nell'ambito delle attività in tema di prevenzione, l’iniziativa “Osservatorio VRS: accesso equo alla prevenzione”, sul tema dell’immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale. È stato pubblicato, ed è disponibile online, il primo instant book, dal titolo “La campagna di immunizzazione 2024- 25”.
E' stato appena pubblicato il nuovo volume di Claudio Capitini, giornalista veronese con grande esperienza in campo sanitario. Il volume propone un’idea originale: usare il teatro come strumento per rinnovare la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti. Il libro – pubblicato da Cultura e Salute Edizioni (Perugia) – non si limita a un’analisi teorica, ma costruisce un percorso concreto verso una medicina più umana, capace di rimettere il paziente al centro, anche nella narrazione della cura.
La Commissione europea ha informato TikTok del suo parere preliminare secondo il quale l'azienda non rispetterebbe l'obbligo previsto dal Digital Services Act (DSA) di pubblicare un archivio di annunci pubblicitari. Tale archivio ha un ruolo fondamentale per i ricercatori e la società civile al fine di individuare pubblicità fraudolente, campagne di minacce ibride, nonché operazioni di informazione coordinate e pubblicità false, anche nel contesto elettorale.
Dal 15 maggio è possibile inviare la dichiarazione 730 o Redditi Persone Fisiche attraverso il servizio Precompilata 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Ora è possibile integrare, modificare o restituire i modelli senza variazioni, che dallo scorso 30 aprile erano disponibili in sola consultazione. L’agenzia delle Entrate riferisce che dal 30 aprile al 14 maggio gli accessi per la consultazione dei modelli sono stati del 25% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Continuano sui territori le iniziative realizzate dalle sedi regionali e locali di Cittadinanzattiva, anche in collaborazione con altre associazioni e comitati, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione al Referendum dell’8 e 9 giugno e il SI al voto. I prossimi appuntamenti: giovedì 22 maggio, alle ore 17:30 presso la Libreria Universitaria San Leonardo a Treviso, sarà attivato un info point e si svolgerà un incontro dibattito per informare e sensibilizzare sul referendum e sull’importanza del voto; a Teramo si svolgerà invece un'iniziativa di volantinaggio in piazza. In Campania, ad Eboli (22 e 23 maggio) saranno organizzate diverse iniziative di volantinaggio e punti informativi; a Salerno (27 maggio) si terrà il "Caffè di Cittadinanza" in collaborazione con altre realtà locali all'interno della rassegna culturale e informativa di sviluppo sostenibile "Spazi Culturali".
A seguito della petizione lanciata contro la censura messa in atto dalla RAI, contravvenendo ai propri obblighi di informazione e non assicurando un’adeguata copertura dei Referendum, il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha adottato un provvedimento di richiamo alla RAI e a tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi e radiofonici operanti in ambito nazionale, affinché garantiscano un’adeguata copertura informativa sui cinque temi oggetto dei Referendum indetti per i giorni 8 e 9 giugno 2025.
Il “Reddito di libertà” è un beneficio riconosciuto alle donne vittime di violenza che si trovino in condizioni di povertà, con o senza figli, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e dai servizi sociali. Si tratta di un intervento di particolare importanza, volto a sostenere l’emancipazione economica delle donne che si trovano in situazioni di violenza e che intendono fuoriuscirne. La misura, erogata per un massimo di 12 mensilità, non è incompatibile con altre forme di sostegno, come l’assegno di inclusione.
Il prossimo 29 maggio, a Roma, si terrà l'evento Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi organizzato da Cittadinanzattiva. Nel corso dell'appuntamento sarà presentato il rapporto risultante dall’elaborazione ed analisi dei dati raccolti attraverso una consultazione civica promossa da Cittadinanzattiva grazie ai suoi canali e alla collaborazione della rete nazionale dei propri aderenti e attivisti, con l’obiettivo di indagare il punto di vista dei cittadini su temi quali: alimentazione sostenibile, salute, lotta agli sprechi, ruolo del distributore e importanza della comunicazione al consumatore. La consultazione ha visto la partecipazione di circa 3.000 cittadini.
Il Comune di Montepulciano ha ottenuto un finanziamento regionale di 955 mila euro nell’ambito del Programma FESR 2021–2027 per rendere energeticamente indipendente la scuola primaria “E. De Amicis” di Abbadia.
L’intervento, del valore complessivo di 1 milione e 269 mila euro (coperto anche con 314 mila euro da fondi comunali), punta a ridurre l’impatto ambientale dell’edificio, che in futuro consumerà esclusivamente energia autoprodotta.
Recentemente OpenPolis ha pubblicato un’indagine che analizza la vicinanza delle scuole a zone inquinanti e il loro accesso alla mobilità pubblica. Ad abbracciare e difendere i temi del cambiamento climatico sono soprattutto le nuove generazioni. I giovani, infatti, vivono sulla propria pelle il disagio e le preoccupazioni legate al futuro incerto della Terra. Negli anni è stato addirittura coniato un nuovo termine: l'eco-ansia, un termine utilizzato per riferirsi ad «uno stato d'inquietudine, senso di colpa, impotenza e depressione come conseguenza psicofisiologica di circostanze ambientali complesse» ed è sempre più impiegato per spiegare e definire lo stato di angoscia provato dai giovani sul tema.
La scorsa settimana si sono tenute altre tre assemblee elettive, durante le quali sono stati riconfermati alla carica di Segretario regionale, Elio Rosati per Cittadinanzattiva Lazio, Francesca Piacciani per Cittadinanzattiva Basilicata e Carla Mariotti, neo eletta segretaria regionale per Cittadinanzattiva Umbria. Congratulazioni a tutti e buon lavoro.
Le registrazioni per partecipare in presenza alla XIX Giornata Europea dei Diritti del Malato sono ufficialmente chiuse, ma ora c’è la possibilità di seguire l’evento da remoto! L'appuntamento è per giovedì 15 maggio 2025, dalle 14:30 alle 16:30. Con il patrocinio ufficiale della Presidenza polacca del Consiglio dell’Unione Europea (#Poland25eu), l’evento di quest’anno sarà dedicato al tema della condivisione dei dati sanitari e al suo impatto trasformativo su ricerca clinica, empowerment dei pazienti e innovazione nel settore salute.
Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma, sta portando avanti una campagna di informazione dal titolo "Obesità non ignorarla, affrontiamola insieme". Obiettivo è quello di diffondere una corretta informazione per aumentare la consapevolezza riguardo l’obesità come malattia cronica di interesse sociale, e che, come tale, necessita di comportamenti adeguati, di scelte scientificamente corrette e di una conseguente presa in carico della persona affetta da obesità e dei suoi familiari.
Al Parlamento Europeo si discute sull’uso degli smartphone a scuola: è stato chiesto alla Commissione europea di vietare l’utilizzo degli smartphone nelle scuole per gli studenti di età compresa tra i 6 e 15 anni, dato che l'uso prolungato degli smartphone è stato associato dagli psicologi a problemi di salute mentale tra i giovani, come ansia e depressione. Inoltre è stato rilevato che l’uso continuo dei telefoni cellulari fin dall’infanzia e nella preadolescenza incide negativamente sul naturale sviluppo cognitivo causando perdita di concentrazione e di memoria, diminuzione della capacità dialettica, di spirito critico e di adattabilità. In aggiunta, non si può ignorare l'aumento preoccupante, anche in Italia, di minori affetti dalla sindrome dell’Hikikomori, ossia il fenomeno dell’isolamento sociale volontario che comporta il ritiro dei giovani nel chiuso delle proprie case, rinunciando ai rapporti con il mondo esterno.
La rete EducAzioni promuove l'incontro online dal titolo “Crescere senza cittadinanza. È possibile cambiare con un SÌ una legislazione obsoleta e garantire pari diritti a tanti bambini, bambine e adolescenti italiani di fatto, ma non di diritto". L’evento si terrà il 15 maggio dalle ore 17:00 alle ore 18.30 in diretta streaming sul canale YouTube della rete EducAzioni, e si concentrerà sul tema della cittadinanza italiana, negata a tanti bambini, bambine e adolescenti italiani di fatto ma non di diritto, proponendo dati, riflessioni e voci di docenti, scrittori e scrittrici, genitori, esperti/e del settore e giovani con background migratorio e non, che racconteranno anche fatiche e difficoltà che si trovano costretti ad affrontare e che vanno ad aggiungersi alla ‘fatica di crescere’. Su questo fronte anche Cittadinanzativa è impegnata da tempo con la campagna "Obiettivo cittadinanza".
Sono partite ad aprile e proseguiranno per tutto il mese di maggio le innumerevoli iniziative sui territori realizzate dalle segreterie regionali e dalle Assemblee Territoriali di Cittadinanzattiva, anche in collaborazione con altre associazioni e comitati, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione al Referendum dell’8 e 9 giugno e il SI al voto. Puglia, Toscana, Umbria, Molise, Piemonte, Campania, Abruzzo e Veneto sono solo alcune delle prime regioni ad essersi attivate in questo periodo, con diverse iniziative e attività di informazione e sensibilizzazione, come punti e banchetti informativi, sportelli, attività di volantinaggio, conferenze stampa, eventi di piazza.
Il Parlamento ha approvato una modifica volta a sostenere il settore automobilistico europeo, che introduce una maggiore flessibilità circa l’emissione di CO per le nuove autovetture e furgoni. La modifica permette ai costruttori di autovetture la possibilità di rispettare gli obblighi previsti dalle norme attuali in materia di emissioni di CO2 per gli anni 2025, 2026 e 2027, basandosi sulla media delle emissioni prodotte durante l’intero triennio, invece che su base annuale, consentendo in questo modo di compensare eventuali superamenti del livello annuale di emissioni concesse con prestazioni migliori nell’arco dei tre anni.
Il Garante della privacy ha comminato una sanzione di 50mila euro ad un’azienda che rilevava la posizione geografica di circa cento dipendenti durante l’attività lavorativa svolta in modalità agile. Dall’istruttoria avviata a seguito di una segnalazione da parte di una dipendente e una specifica dell’Ispettorato della Funzione Pubblica, è emerso che l'azienda effettuava un monitoraggio dei propri dipendenti per verificare l'esatta corrispondenza tra la posizione geografica in cui si trovavano e l'indirizzo dichiarato nell'accordo individuale di smart working.
È stata rilevata una campagna di phishing finalizzata al furto di dati sensibili da parte di attori malintenzionati che sfruttano l'immagine e il logo di ASPI per ingannare gli utenti, come comunicato da Autostrade nei giorni scorsi.
Tale campagna consiste nell’invio di e-mail ingannevoli aventi come oggetto “Hai vinto un Kit di emergenza”, ma che in realtà sono truffe.
Proseguono i lavori congressuali della nostra organizzazione. Lo scorso lunedì si è tenuta l'assemblea elettiva di Cittadinanzattiva Campania, durante la quale è stata eletta Carminuccia Marcarelli alla carica di Segretario regionale. A lei e a tutti gli organi di Cittadinanzattiva Campania vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro. Questa settimana, si terranno altre tre Assemblee elettive di Cittadinanzattiva Umbria, Lazio e Basilicata. Auguriamo a tutti un buon Congresso e vi aspettiamo rpossima settimana per le nuove news
La bellezza, intesa nelle sue molteplici sfaccettature – estetica, relazionale, ambientale ed emozionale – è un elemento fondante nei percorsi di cura. Il prossimo 26 di maggio a Napoli, si terrà il convegno dal titolo "La Bellezza che Cura" , numerosi studi evidenziano come il sentirsi curati, belli e riconosciuti nella propria unicità migliori significativamente il benessere psicofisico di pazienti e operatori. Questo convegno intende proporre un cambio di paradigma: integrare estetica, emozione e relazione nei percorsi sanitari per prendersi cura della persona nella sua interezza. Perché ogni incontro di cura può essere anche un incontro di bellezza.
85 e 86 euro al mese: è quanto una famiglia ha speso in media nell’anno scolastico in corso per la mensa di un figlio iscritto rispettivamente alla scuola dell’infanzia e alla primaria. Si tratta di 4,25 e 4,30 euro a pasto. La regione mediamente più costosa è l’Emilia Romagna con 108€ mensili (lo scorso anno era la Basilicata) mentre quella più economica è, come nell’anno scolastico precedente, la Sardegna con 61€ nell’infanzia e 64€ per la primaria.
Anche quest’anno si registra un incremento delle tariffe seppur poco rilevante (circa l’1%), con importanti variazioni però a livello regionale: la Sicilia registra un’importante crescita del costo a carico delle famiglie sia nella scuola dell’infanzia (+13% circa) che in quella primaria (oltre l’8%), mentre per la Basilicata si segnala una riduzione significativa di circa il 6% sia nell’infanzia che nella primaria.
Proseguono i lavori congressuali della nostra organizzazione. Lo scorso lunedì si è tenuta l'assemblea elettiva di Cittadinanzattiva Campania, durante la quale è stata eletta Carminuccia Marcarelli, alla carica di Segretario regionale.
A lei e a tutti gli organi di Cittadinanzattiva Campania vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro.