Un uomo è morto di freddo nella notte di martedì 28 gennaio 2025, proprio davanti all’Ufficio Immigrazioni della Questura di Roma, alla periferia est della capitale. Inizialmente, secondo le informazioni diffuse, si sarebbe trattato di una persona richiedente asilo che si trovava in fila per essere ricevuta il giorno seguente. Tuttavia, poco dopo la diffusione della notizia, è arrivata la smentita da parte della Questura: trattasi, in realtà, di un cittadino comunitario su cui pendeva un ordine di allontanamento, che aveva trovato un giaciglio su cui passare la notte.
La conversione in legge del Decreto flussi (Decreto-legge 11 ottobre 2024) ha comportato una significativa modifica anche per il sistema dei ricongiungimenti familiari, inasprendo le regole sull’immigrazione regolare, in danno alle famiglie dei migranti. In particolare, uno degli aspetti che solleva maggiori dubbi riguarda le ricadute che le nuove misure avranno sul sistema dei ricongiungimenti familiari che, negli ultimi anni, si era consolidato seguendo un indirizzo generale di equilibrio, a garanzia dell’unità del nucleo familiare.
Recentemente è stato presentato il progetto europeo “Promuovere la salute mentale di minori e giovani affrontando i rischi posti dai videogiochi e dal gioco d’azzardo online”, sostenuto dalla piattaforma del Consiglio d’Europa sulla cooperazione in materia di droghe e dipendenze, il Gruppo Pompidou.
Cofinanziato dall’Unione europea mediante lo Strumento di sostegno tecnico (SST) e attuato dal Consiglio d’Europa, in cooperazione con la Commissione europea, il progetto sostiene Cipro, Croazia, Italia, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Slovenia e Ungheria nell’affrontare i rischi di utilizzo eccessivo di videogiochi e giochi d’azzardo online tra i minori e i giovani.
Sono sempre più diffuse a livello europeo le aggressioni ai docenti e gli attentati da parte di studenti attraverso l'uso di armi bianche. Per questa ragione le misure preventive includono la sicurezza sociale, l’educazione scolastica, la buona condotta e le politiche nazionali sulla detenzione ed utilizzo di armi da parte di giovani ed adulti. Altre misure dirette ed invasive, di recente adottate nelle scuole francesi più a rischio, comprendono metal detector all’ingresso delle scuole e guardie armate nei corridoi a vigilanza degli ambienti comuni.
Il progetto NIGHTINGALE, di cui ACN è uno dei partner, ha celebrato il suo evento finale lo scorso 16 gennaio, segnando la conclusione di un'iniziativa innovativa dedicata al progresso delle tecnologie resilienti ai disastri. La conferenza ha messo in mostra i risultati ottenuti dal consorzio, evidenziando le innovazioni nel monitoraggio delle vittime, la collaborazione tra più agenzie e le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per la gestione degli incidenti di massa (MCI). La discussione si è concentrata su come il Toolkit NIGHTINGALE abbia il potenziale di trasformare la risposta medica di emergenza, aprendo la strada a un futuro più sicuro ed efficiente con una cittadinanza sempre più coinvolta.
Il 16 e 17 gennaio, il consorzio FACILITATE, con Active Citizenship Network-Cittadinanzattiva come partner, si è riunito a Madrid per una stimolante Assemblea Generale, che ha segnato l'inizio dell'ultimo anno del progetto, il più critico. Questo incontro ha riunito i partner per valutare i progressi, affrontare le sfide e delineare la tabella di marcia per ottenere risultati duraturi e significativi nella restituzione dei dati degli studi clinici ai pazienti.
Il settore delle costruzioni è uno dei principali responsabili delle emissioni globali di CO₂, con circa il 37% delle emissioni di anidride carbonica legate all'energia e alle lavorazioni in tutto il mondo (UNEP, 2022). Poiché l'industria cerca di ridurre il proprio impatto ambientale, i materiali a base biologica stanno emergendo come una soluzione promettente per un settore delle costruzioni più sostenibile. La certificazione svolge un ruolo fondamentale in questa trasformazione, fornendo un quadro solido per convalidare la sostenibilità, le prestazioni e le credenziali ambientali di questi materiali innovativi a base biologica. Questo evento informativo, realizzato nell'ambito del progetto EU BioReCer, è in programma il 25 febbraio 2025, dalle 13:00 alle 14:30 CEST, presenterà i materiali biobased e le loro diverse applicazioni.
Il 25 gennaio, presso la Sala del Consiglio comunale di Policoro, si è svolto un incontro pubblico nel corso del quale è stato presentato il Patto civico per la legalità, la sicurezza e lo sviluppo del territorio metapontino, co-promosso da Cittadinanzattiva Basilicata assieme a SPI Cgil, Libera, Anpi e Arci.
Dopo Napoli, Padova, Palermo, Campobasso, Varese e Torino, il tour della campagna TuttoVaccini prosegue il 4 febbraio in Puglia con quattro eventi a Cerignola, Foggia, Manfredonia e San Severo.
I clienti domestici vulnerabili, attualmente serviti nel mercato libero o in maggior tutela, potranno accedere al Servizio a Tutele Graduali (STG) entro il 30 giugno 2025. La richiesta va fatta all’esercente del servizio competente nella propria area territoriale. Anche i clienti già forniti nel STG, che diventeranno vulnerabili entro il 30 giugno 2025, potranno richiedere al proprio esercente, fino a tale data, di permanere nel servizio.
ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha esteso a tutto il 2025 le misure di sostegno per i territori colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017. La proroga delle agevolazioni tariffarie, infatti, è fino al 31 dicembre 2025, e garantisce la continuità delle misure di sostegno già in vigore per le popolazioni delle zone colpite.
L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA), a seguito della revoca dell’autorizzazione di NOVIS (compagnia di assicurazioni) da parte dell’Autorità di vigilanza slovacca avvenuta a giugno 2023 e non ancora in liquidazione, informa i contraenti di NOVIS in merito allo stallo del processo di liquidazione e ai rischi ad esso associati. A fronte della mancanza di progressi, i contraenti devono riesaminare attentamente le loro opzioni sulla base delle informazioni disponibili e, dopo aver chiesto consulenza professionale, devono decidere quale sia la migliore linea d'azione per loro, tra cui, tra l'altro, la cessazione del pagamento dei premi o il riscatto dei loro contratti.
Si è svolta il 24 gennaio la cerimonia di inaugurazione dell’Anno giudiziario 2025 presso le Corti di Appello italiane. Un anno giudiziario che si è aperto con una forte protesta: da Milano a Palermo, infatti, le toghe si sono presentate nelle aule con la coccarda tricolore e la Costituzione in mano per rivendicare la loro contrarietà alla riforma della Giustizia, in particolare alla norma che prevede la separazione delle carriere, che ha avuto il primo sì dalla Camera nei giorni scorsi.
La nave Cassiopea della Marina Militare italiana è arrivata nel porto di Shengjin, in Albania: a bordo ci sono 49 persone migranti, soccorse in acque internazionali a sud dell’isola di Lampedusa che saranno portate nei discussi centri per richiedenti asilo realizzati dal Governo italiano. Le persone provengono in maggioranza dal Bangladesh, Egitto, Costa d’Avorio e Gambia. Si tratta della terza operazione, che arriva dopo circa due mesi di stop, da quando i centri sono stati aperti.
Nelle ultime settimane il numero di studenti sospesi è cresciuto e questo fenomeno ha come effetto diretto l'allontanamento per qualche giorno dei ragazzi dalle scuole. Occorre sottolineare tuttavia che la sospensione, intesa come mero allontanamento dalla scuola, si rivela spesso inefficace e rischia di isolare ulteriormente i ragazzi, peggiorando la situazione.
Per questo, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha introdotto nuove misure per rendere le sospensioni più educative e formative. Da fine ottobre, con l’entrata in vigore della legge n.150, le sospensioni fino a due giorni comporteranno un maggiore impegno scolastico, con attività di riflessione sui comportamenti che hanno portato alla sanzione. Gli studenti dovranno produrre un elaborato critico, valutato dal consiglio di classe.
Il "Movimento Settimana Corta" si affaccia sul panorama scolastico. L’obiettivo, secondo i promotori, è quello di avere una settimana scolastica più breve, dal lunedì al venerdì, per legge o contrattazione collettiva. In questo modo si punta a garantire a studenti, famiglie e personale scolastico due giorni di riposo continuativi nel fine settimana, allineandosi così agli standard di altri paesi europei. Secondo i fondatori, la riforma non solo non comporterebbe costi aggiuntivi, ma consentirebbe un risparmio sulle spese di gestione delle scuole il sabato (riscaldamento, elettricità), risorse che potrebbero essere reinvestite per migliorare la qualità dell’istruzione.
Dopo la sospensione dei lavori a Cali - in Colombia - lo scorso novembre, la Conferenza riprenderà a Roma il 25 febbraio prossimo. L’obiettivo, nelle parole di Susana Muhamad, Presidente della Cop16, è quello di “lavorare al fianco delle parti per costruire la fiducia e il consenso necessari per raggiungere la pace con la natura, assicurando che gli obiettivi e i traguardi del Kunming-Montreal global biodiversity framework (Kmgbf) si traducano in azioni tangibili”.
Il 20 gennaio è arrivata la tanto attesa decisione della Corte Costituzionale che ha dichiarato il referendum sulla Cittadinanza ammissibile. Un risultato importantissimo, anche alla luce dell’impegno profuso dal Comitato promotore, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva, e dalle tantissime organizzazioni della società civile nella fase di raccolta delle firme per sostenere la proposta arrivata a ben oltre 637 mila persone firmatarie.
E' online la quarta edizione di "Chi l’ha fatto?”, il premio dedicato alle aree interne del nostro Paese, con l’obiettivo di individuare, raccogliere e valorizzare buone pratiche realizzate nelle aree interne del Paese che abbiano in qualche modo migliorato la qualità della vita ai residenti di questi luoghi. Il bando, on-line fino al 16 marzo 2025, punta il faro su iniziative orientate al raggiungimento dei 17 obiettivi globali dell'Agenda 2030 dell’ONU ed in particolare ai temi della sostenibilità e delle disuguaglianze.
Nell’ambito del progetto di Cittadinanzattiva “Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi” è stata lanciata una consultazione civica al fine di definire in un report pubblico il punto di vista dei consumatori riguardo le principali criticità, difficoltà e gap informativi sul tema.
Per promuovere maggiore consapevolezza nei consumatori relativamente ai temi dell’alimentazione sostenibile, dell’importanza delle filiere certificate, della sicurezza alimentare, della lotta agli sprechi e della corretta comunicazione al consumatore è importante l’aiuto di tutti. Infatti attraverso questa indagine si intende ottenere maggiori informazioni sulle personali abitudini alimentari nonché a raccogliere opinioni sul tema della alimentazione e nutrizione sostenibile, con attenzione anche alla lotta agli sprechi.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha lanciato una campagna di comunicazione istituzionale sulla tutela dei minori, “La sua privacy vale più di un like”. La campagna è rivolta ai genitori che pubblicano online le foto dei propri figli, il cosiddetto “sharenting”, cioè la condivisione sui social, costante e ossessiva, da parte dei genitori di foto e video dei propri figli. Il fenomeno di sharenting è da tempo all’attenzione del Garante, soprattutto per i rischi che comporta sull’identità digitale del minore e sulla corretta formazione della sua personalità. La diffusione di immagini a partire dalla più tenera età (spesso spinta fino alla diffusione di ecografie) rischia inoltre di creare tensioni anche importanti nel rapporto tra genitori e figli che si vedono costruita un’immagine pubblica che potrebbero non desiderare.
Con il contributo dei fondi del PNRR la scuola italiana si sta rinnovando con la realizzazione, entro il 2026, di 212 nuovi plessi scolastici i cui progetti architettonici sono stati selezionati con un concorso di progettazione. Tutti gli interventi prevedono un’azione di demolizione delle scuole esistente e ricostruzione totale e la gestione sarà affidata direttamente agli enti locali, proprietari degli edifici e beneficiari dei finanziamenti.
I progetti selezionati hanno dovuto rispondere a delle linee guida che definiscono le caratteristiche strutturali principali in termini di sostenibilità ambientale, apertura al territorio, capacità di svolgere una didattica innovativa.
Al via la XIX edizione del Premio Buone pratiche sicurezza e salute a scuola "Vito Scafidi" dedicato alle scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato progetti nell'anno scolastico in corso o in quello precedente dedicati ai seguenti temi: Sicurezza a scuola, sul territorio, in rete, salute globale; cittadinanza attiva; sostenibilità ambientale, sociale, economica.
Domenica 12 gennaio sono entrate ufficialmente in vigore le nuove norme dell'UE sulla valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA), che aprono una nuova era per l'accesso dei pazienti all'innovazione. Introducendo la consultazione sistematica dei pazienti, il regolamento aiuterà le autorità nazionali a prendere decisioni più mirate, tempestive e informate sulla fissazione dei prezzi e sul rimborso delle tecnologie sanitarie e a semplificare la procedura per gli sviluppatori.
AltaVoce Academy è percorsi formativi, completamente gratuiti e aperti a tutti i ragazzi e le ragazze fra i 16 e i 23 anni, per apprendere e perfezionare strumenti e principi della cittadinanza attiva e dell’attivismo civico, attraverso un modello formativo che prevede un mix di sessioni on line e laboratori in presenza, con masterclass, case study, workshop e project work.