8 e 9 giugno prossimi le cittadine e i cittadini saranno chiamati a votare per il referendum sulla cittadinanza depositato in Cassazione con oltre 637 mila firme, e che lo scorso 21 gennaio la Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile. Cosa dice il quesito? Sarà necessario esprimere il proprio consenso sul quesito specifico legato al dimezzamento da 10 a 5 degli anni di residenza legale in Italia richiesti per i cittadini extra UE per poter avanzare la domanda di cittadinanza italiana che, una volta ottenuta, sarebbe automaticamente trasmessa ai propri figli e alle proprie figlie minorenni.
Continuano gli oscuramenti da parte dell’IVASS, Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, nei confronti di siti web che offrono abusivamente servizi assicurativi.
È ora possibile comunicare un indirizzo di posta elettronica certificata come “domicilio digitale” per ricevere le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate. Da ora atti, avvisi e altra corrispondenza potranno essere recapitati al “domicilio digitale” in ottica di semplificazione e sicurezza.
In occasione della Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori si è celebrato il 20° anniversario del Codice del Consumo (decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206), che regolamenta la tutela dei diritti dei consumatori in Italia.
Il convegno promosso dal MIMIT si è svolto il 17 marzo presso Palazzo Piacentini, ed è stato aperto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha sottolineato l'importanza di integrare sempre più le politiche per le imprese con quelle per la tutela dei consumatori, soprattutto nel contesto attuale segnato da sfide economiche come il ritorno dell'inflazione.
Il sito del progetto “SCUDI: SCuola di Diritti umani: il contenzioso strategico per la tutela dei diritti dei migranti”, promosso da Cittadinanzattiva e CILD e finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma CERV-LITI è online.
Si tratta di uno spazio pubblico virtuale in doppia versione, italiana ed inglese, in cui sono raccolte e sistematizzate tutte le informazioni utili a supportare lo sviluppo delle conoscenze e competenze di avvocatɜ, praticantɜ, attivistɜ delle organizzazioni della società civile impegnatɜ nella tutela e difesa dei diritti umani delle persone migranti, per una più ampia applicazione del contenzioso strategico e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Civil Liberties Union for Europe (Liberties) ha pubblicato il suo sesto Rapporto attraverso cui identifica le violazioni più eclatanti in materia di giustizia, corruzione, libertà dei media, controlli ed equilibri, spazio civico e diritti umani nell’Unione europea nel 2024. Nella sua sesta edizione dal 2019, il Rapporto rileva preoccupanti regressioni in molti degli aspetti analizzati: indebolimento dell’indipendenza della magistratura a causa di pressioni politiche, mancanza di regolamentazione trasparente sul lobbying e sul finanziamento dei partiti politici, minacce alla libertà di stampa e concentrazione dei media in crescita, erosione dello spazio civico, con attacchi contro ONG, attivisti e manifestanti, crisi dei diritti umani, in particolare per persone migranti e minoranze.
Anche la scuola si appresta a interagire sempre più con un mondo governato da algoritmi e Intelligenza Artificiale (IA) e ciò ha accelerato esponenzialmente preoccupazioni e incertezze sul futuro. Tuttavia, paradossalmente, proprio l’IA potrebbe far riscoprire il valore delle interazioni e delle connessioni autentiche.
Specialmente nel contesto scolastico, si avverte la necessità di una didattica concreta: la didattica tradizionale, basata su lezioni frontali e compiti a casa standardizzati non può sopravvivere nell’era dell'IA ma è necessario ripensare profondamente l’approccio educativo.
In occasione della Fiera Didacta 2025 la scuola di Cittadinanzattiva ha lanciato una nuova survey rivolta ai docenti e ai dirigenti scolastici di ogni ordine e grado.
Si tratta di una breve indagine con la finalità di raccogliere informazioni su questioni di attualità per la scuola italiana come gli episodi di violenza, l’applicazione delle sanzioni legate al voto in condotta, l’utilizzo delle ore di educazione civica, i percorsi sull’affettività/sessualità, l’igiene e la manutenzione a scuola. Il questionario è anonimo e le informazioni saranno trattate da Cittadinanzattiva secondo la normativa della privacy.
Sarà sicuramente un cambio di paradigma: prima di tutto l’idea fondamentale è che i dati sanitari appartengano al cittadino, che deve avere il diritto di accedervi, gestirli e condividerli in modo semplice e sicuro. Secondo, esso permette l’utilizzo di dati sanitari anonimizzati per finalità che vanno oltre la cura del singolo paziente, contribuendo al progresso della medicina e al miglioramento della salute collettiva, allo sviluppo di nuovi farmaci, terapie e dispositivi medici, garantendo una ricerca più efficace e migliorando l’organizzazione dei servizi sanitari. Capiamone di più grazie a questo articolo.
A Madrid, nei palazzi del Consejo Superior de Investigaciones Científicas sono stati ospitati esperti e ricercatori europei di 18 organizzazioni scientifiche e agricole per lanciare il "progetto OH-FINE", finanziato dall'UE. Coordinata dall'Istituto di Risorse Naturali e Agrobiologia di Salamanca (IRNASA-CSIC), Cittadinanzattiva è l'unica organizzazione italiana ufficialmente coinvolta, rappresentando il punto di vista dei cittadini e dei consumatori nel consorzio.
In un’intervista del maggio del 2024 e rilanciata nei giorni scorsi dal Corriere del Mezzogiorno, Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico, parla della “natura” dei Campi Flegrei e dei rischi connessi.
Poiché le catastrofi diventano sempre più frequenti e complesse, è fondamentale coinvolgere tutti nella riduzione dei rischi! È online l’articolo “Strengthening all-of-society approaches for disaster resilient societies: a European research agenda” pubblicato sul International Journal of Disaster Risk Reduction.
Offrire un contributo civico nella sfida contro la resistenza antimicrobica, e favorire la partecipazione delle organizzazioni civiche e di pazienti alle strategie per fronteggiare quella che l’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto come una delle principali emergenze sanitarie globali.
Cittadinanzattiva è lieta di invitarvi a partecipare all'evento "Antimicrobico-resistenza. Insieme ai pazienti per conoscerla e contrastarla", che si terrà il prossimo 18 marzo alle 11.00 a Roma, presso l'Hotel Nazionale, Sala Cristallo. Sarà l'occasione per approfondire il tema dell'AMR, un'emergenza a livello globale, e illustrare i punti chiave del Manifesto realizzato con il coinvolgimento di alcune Associazioni dei pazienti del CnAMC di Cittadinanzattiva. L'obiettivo dell'iniziativa è costruire un'alleanza che possa contribuire a diffondere una maggiore consapevolezza tra le persone e sollecitare politiche e strategie per contrastare la diffusione di questo fenomeno.
Il progetto Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi vuole contribuire a rendere i consumatori più consapevoli sui temi dell’alimentazione sostenibile, filiere certificate, sicurezza alimentare e lotta agli sprechi.
Al fine di delineare un quadro di quello che è il punto di vista dei consumatori riguardo le principali criticità, difficoltà e gap informativi relativamente all’alimentazione sostenibile, etichette e marchi, lotta agli sprechi e comunicazione al consumatore, è stata lanciata una consultazione civica.
Ultimo appuntamento per il ciclo di webinar organizzati nell’ambito del progetto Blue Communities - Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua. Questa volta parleremo di acqua in Toscana e lo faremo con il Responsabile del Servizio Tutela del Consumatore dell’Autorità Idrica Toscana, Lorenzo Furia, e con Acquifera APS partner di progetto. L’appuntamento per il webinar “Cara” acqua: una risorsa da risparmiare e tutelare. Focus Toscana è martedì 18 marzo 16.00 – 17.30.
Pubblicato l’andamento delle dinamiche dei premi RC auto dell’IVASS, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, relativo al periodo 2021-2024. Dalla pubblicazione emerge che da fine 2022 il mercato italiano è stato caratterizzato da un aumento dei premi medi, sia pure inferiori ad altri Paesi UE. L’Italia, infatti, si colloca al ventesimo posto, con una variazione del 10,1%, a testimonianza del fatto che gli aumenti dei prezzi per la copertura RC auto siano stati più contenuti (in termini relativi), seppur il mercato non sia omogeneo tra i Paesi sia per condizioni tariffarie che per quanto riguarda la definizione e quantificazione del danno.
Il 7 marzo la Corte costituzionale, con la sentenza n. 25, ha affermato che vìola il principio di uguaglianza la norma che subordina l’acquisto della cittadinanza italiana - per matrimonio o naturalizzazione - alla conoscenza dell’italiano a livello intermedio per qualunque straniero, senza eccezioni per chi versi in condizioni di oggettiva e documentata impossibilità di acquisirla in ragione di una disabilità, attestata mediante certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria pubblica.
Un’ordinanza importante quella assunta dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione lo scorso 6 marzo, e riferita al ricorso presentato da un cittadino eritreo che, come altri, aveva chiesto il risarcimento per la restrizione arbitraria della libertà personale subita nell’agosto 2018 a bordo della nave della Guardia Costiera italiana U.Diciotti. Dopo due rigetti nei precedenti gradi di giudizio, la Corte di Cassazione ha invece cassato e rinviato alla Corte di Appello il riesame dell’istanza del risarcimento il cui esito si attende nei prossimi mesi.
Secondo i recenti dati pubblicati in un rapport dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) in Italia il 28% dei bambini è obeso o in sovrappeso, e il dato per gli adulti arriva al 40%. Il 30% degli adulti è sovrappeso (ha un indice di massa corporea tra 25 e 29,9), mentre un altro 10% è obeso (indice di massa corporea superiore a 30). “L'eccesso ponderale - spiega il rapporto dell’Iss – è una caratteristica più frequente fra gli uomini rispetto alle donne (52% vs 34%), fra le persone con difficoltà economiche (52% vs 39%) e fra le persone con un basso livello di istruzione (63% fra chi ha la licenza elementare vs 32% fra i laureati)”.
Nella scuola elementare Manzoni-Madonna in Campagna di Gallarate, in provincia di Varese, 31 bambini sono rimasti intossicati e sono stati trasportati in ospedale dopo aver mangiato le stesse pietanze. Tutti con gli stessi sintomi dopo aver pranzato nella mensa della scuola: nausea, vomito e dissenteria. Dodici bambini sono stati portati al pronto soccorso dell'ospedale di Gallarate, 19 presso quello di Busto Arsizio. Solo quattro sono stati ricoverati fino a oggi e poi dimessi nella mattinata. Il Comune di Gallarate ha informato l'Ats Insubria e ha attivato la procedura per questi casi: uno specialista è stato allertato e chiamato ad analizzare il cibo servito agli studenti. Nel frattempo, Ats ha chiesto l'intervento dei carabinieri del Nas che hanno effettuato i prelievi sulle cibarie servite nella mensa.
Il progetto BioReCer (Biological Resources Certifications Schemes), realizzato grazie ad un finanziamentpo della UE, sta entrando nella sua fase più critica, evidenziando il ruolo vitale della partecipazione degli stakeholder, consumatori in primis, nel plasmare il futuro della bioeconomia dell'UE.
Gli attuali risultati del progetto saranno utilizzati per sviluppare nuove linee guida per gli schemi di certificazione esistenti, includendo criteri aggiornati per la sostenibilità, la circolarità, l'origine e la tracciabilità delle risorse biologiche, dal momento i cui sono rifiuti a quello in cui si trasformano in nuovi prodotti (ad esempio, bioplastiche, fertilizzanti, nutraceutici).
Active Citizenship Network sta lavorando a stretto contatto con la Presidenza Polacca del Consiglio dell'UE con l'obiettivo di istituzionalizzare a livello europeo i principi dei 14 diritti dei pazienti contenuti nella Carta Europea dei Diritti del Malato, redatta nel 2002, e di integrarli nell'acquis comunitario. Questo importante obiettivo politico è stato incluso ufficialmente nel Libro bianco "Raccomandazioni di politica sanitaria" appena pubblicato, e sarà oggetto di discussione in occasione della conferenza internazionale "10th Health Challenges Congress" a Katovice il 13 e 14 marzo 2025.
Il 15 maggio si terrà a Bruxelles la conferenza della XIX Giornata europea dei diritti del malato, "Esplorare i benefici della condivisione dei dati per i pazienti, i sistemi sanitari e la ricerca medica a livello di UE". Probabilmente molte persone non hanno mai pensato a cosa succede ai loro dati sanitari e a come potrebbero essere utilizzati per il bene comune. Può essere difficile capire come i dati di una persona possano avere un impatto sulla salute pubblica. Tuttavia, la condivisione dei dati sanitari è un processo intricato, in rapida evoluzione grazie al progresso tecnologico, che sta già iniziando a rivoluzionare l'assistenza sanitaria.
Ci ha lasciati Fulco Pratesi, Fondatore del WWF Italia e grande sostenitore dell’attivismo civico. Aveva compiuto 90 anni lo scorso 6 settembre.
L’omaggio del WWF Roma e Area Metropolitana: la scomparsa del Presidente Onorario del WWF Italia, lascia tutti increduli, seppur consapevoli del progressivo aggravamento delle sue condizioni di salute: