Il 3 e 4 marzo 2025, i rappresentanti del progetto RESILIAGE hanno avuto l'onore di partecipare al Forum UE-Giappone sulla resilienza alle catastrofi, ospitato presso il Disaster Prevention Research Institute (DPRI) dell'Università di Kyoto, e organizzato in collaborazione con la DG HOME della Commissione Europea e il CMINE (Crisis Management Innovation Network Europe). Il forum ha riunito esperti, responsabili politici e stakeholder provenienti da tutto il mondo per discutere strategie innovative per la gestione del rischio di catastrofi e la resilienza delle comunità.
Per il terzo anno consecutivo la Scuola di Cittadinanzattiva è presente a Fiera Didacta dall'11 al 14 marzo, al piano attico, con lo standW27. Parleremo di Ben-essere, di sicurezza, alimentazione, attivismo civico a scuola, e raccogliere bisogni, proposte e suggerimenti attraverso la Survey Impararesicuri 2025 rivolta a docenti e dirigenti scolastici. Chi verrà a trovarci allo stand riceverà una copia della nuova guida A scuola di ben-essere, due poster sul rischio sismico e sull’alluvione, la guida e i segnalibri 10 e lode in salute, e vari gadget. Sarà una occasione preziosa per far conoscere Cittadinanzattiva e i progetti proposti dall’area scuola, avviare contatti con nuove scuole, intercettare buone pratiche, avviare collaborazioni.
PARTECIPA ALLA Survey "Impararesicuri" 2025
In occasione della giornata mondiale dell'obesità Cittadinanzattiva lancia la campagna "Obesità: non ignorarla, affrontiamola insieme", realizzata in collaborazione con Federfarma, online fino ad aprile. La campagna, presentata lo scorso 3 dicembre a Roma, si pone l'obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini e al contempo contribuire alla formazione dei farmacisti sull’obesità, una patologia cronica multifattoriale complessa – perché correlata a fattori genetici, ambientali, comportamentali e sociali.
E' online la quarta edizione di "Chi l’ha fatto?”, il premio dedicato alle aree interne del nostro Paese, con l’obiettivo di individuare, raccogliere e valorizzare buone pratiche realizzate nelle aree interne del Paese che abbiano in qualche modo migliorato la qualità della vita ai residenti di questi luoghi. Il bando, prorogato fino al 28 aprile 2025, punta il faro su iniziative orientate al raggiungimento dei 17 obiettivi globali dell'Agenda 2030 dell’ONU ed in particolare ai temi della sostenibilità e delle disuguaglianze.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato l’aggiornamento al quarto trimestre 2024 dei dati della Broadband Map. Secondo l'art. 22 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche - D.lgs. n. 48/2024 e la Legge n. 9 del 2014 l'Autorità ha il compito di costituire e mantenere una banca dati di tutte le reti di accesso ad Internet.
Sulla base dei dati raccolti, anche ai fini dell’elaborazione dell’indice DESI della Commissione Europea, la copertura FTTH (Fiber To The Home) in Italia ha registrato un incremento rilevante, passando dal 59,6% al 70,7% delle famiglie residenti. Anche a livello di diffusione territoriale, la rete in fibra ha raggiunto oltre l’89% dei comuni italiani.
È stato approvato il "decreto bollette" che stanzia un totale di 3 miliardi di euro per famiglie (circa 1.6 miliardi) e per imprese (circa 1.4 miliardi).
Dalla stima Istat a febbraio 2025 si è registrato un aumento del clima di fiducia dei consumatori (da 98,2 a 98,8). Si evidenzia un miglioramento delle opinioni sulla situazione personale (98,3), corrente (100,5) e futura (96,6) mentre peggiorano le valutazioni sulla situazione economica generale.
In primavera l’Italia sarà chiamata a votare su 5 referendum cruciali su cittadinanza e lavoro. Tuttavia, milioni di persone rischiano di essere escluse dal voto a causa di ostacoli burocratici e di una scarsa informazione. Il Governo sta mettendo in campo ogni azione possibile per ostacolare il raggiungimento del quorum. Per questo motivo, chiediamo al Presidente Mattarella, nella sua funzione di garante dei principi democratici e costituzionali, di ribadire l’importanza del diritto al voto e che sia concesso il voto fuori sede; si organizzi un election day per accorpare le votazioni; venga garantita un’informazione pubblica chiara e accessibile. Tra pochi giorni si svolgerà il Consiglio dei Ministri decisivo.
Negli Stati Uniti milioni di donne si sono svegliate un giorno scoprendo di non avere più il diritto di scegliere. Da quando la Corte Suprema ha cancellato la sentenza Roe v. Wade, l’aborto è diventato illegale in oltre 20 Stati, costringendo le donne a viaggi estenuanti, spese impossibili e persino a portare avanti gravidanze contro la propria volontà. Questa non è una storia lontana. Può accadere anche in Italia, dove il diritto di aborto, al pari di altri paesi come Ungheria e Polonia, è già sotto attacco ed alto è il rischio è di arrivare nella stessa situazione delle donne americane.
Con una sentenza storica, il 24 febbraio 2025 il Consiglio di Stato ha ribaltato la precedente decisione del Tar Lazio del 2023 accertando, in via definitiva, l’inefficienza del Ministero dell’Interno e della Prefettura di Roma nella gestione delle pratiche di regolarizzazione degli stranieri del 2020, portate a termine dopo oltre 4 anni dal loro avvio.
Cittadinanzattiva, partner delle rete EducAzioni, è lieta di invitarvi all'incontro del 10 marzo ore 17:00-19.30 dal titolo "Punire e umiliare non è educazione. Per una scuola capace di costruire comunità fondate sull’ascolto, il dialogo e la responsabilità" che sarà trasmesso online sulla pagina facebook e sul sitoweb di Educazioni.
La rete EducAzioni promuove il primo di una serie di incontri organizzata per riflettere sulle tematiche emergenti nel campo educativo.
L’evento si concentrerà sulle migliori pratiche educative che permettono di affrontare comportamenti problematici a scuola, luogo di crescita per eccellenza e non di punizione. Purtroppo, in molte realtà educative, la risposta si basa ancora su sanzioni, espulsioni e meccanismi di esclusione, un modello confermato e avallato nelle parole e nei provvedimenti dal Ministro Valditara. Eppure sappiamo che costruire una comunità scolastica fondata sulla responsabilità condivisa e sulla riparazione del danno, anziché sulla punizione è possibile, così come trasformare gli errori in occasioni di apprendimento e di crescita collettiva.
In questi primi due mesi del 2025, il progetto RESILIAGE ha incontrato le comunità dei suoi cinque CORE Labs (Trondheim, Naturtejo, Famenne-Ardenne, Karsiyaka e Creta) realizzando a livello locale i workshop Sustainable Heritage and Preparedness Plan Improvement. I workshop hanno inteso approfondire il legame dei cittadini con il loro patrimonio culturale, evidenziando il suo ruolo nel migliorare la resilienza della comunità nell’affrontare le catastrofi.
I partner del progetto hanno lavorato con le comunità per far emergere le loro esperienze e la loro percezione dei beni culturali locali nella cornice dell’emergenza e in un'ottica di resilienza. Le attività laboratoriali sono state articolate in attività di co-mapping: i partecipanti hanno condiviso ricordi personali e collettivi legati al patrimonio culturale e ai disastri passati, con l'obiettivo di far emergere quanto la memoria collettiva svolga un ruolo cruciale nell'unire le comunità e rafforzare la resilienza prima, durante e dopo i disastri.
Nel mondo, 300 milioni di persone convivono con una malattia rara, e il 6% resta senza una diagnosi. Ma la percentuale può arrivare fino al 60% tra i pazienti pediatrici con disabilità mentale o sindromi complesse. Nel nostro Paese, i malati rari sono circa 2 milioni, oltre 100.000 dei quali ancora senza una diagnosi. Dal 2016 è attivo l’ambulatorio dedicato ai pazienti rari senza diagnosi, il primo in Italia nel suo genere, che integra l’esperienza clinica e la ricerca scientifica attraverso la collaborazione con una rete estesa di Centri clinici esperti, sia nazionali che internazionali.
Nel dibattito su una ridefinizione della medicina generale - che sta animando, forse in modo troppo pervasivo rispetto alle tante questioni aperte, il mondo della sanità - colpisce che il focus dell’attenzione riguardi esattamente la fine di un eventuale percorso di riforma, cioè la tipologia del contratto di lavoro. Quanti difendono il modello attuale sottolineano la scelta fiduciaria e la soluzione sartoriale di un medico che si adatta alle esigenze del paziente, piuttosto che timbrare il cartellino; quelli che propendono verso il modello della dipendenza puntano sulla continuità della presenza dei medici di medicina generale, che sarebbe garantita dalla loro disponibilità all’interno delle Case della comunità.
Un accordo provvisorio è stato raggiunto dal Parlamento e dal Consiglio Europeo sulle nuove misure volte a prevenire e ridurre gli sprechi alimentari e tessili nell’Unione Europea.
Il punto di vista dei consumatori sulle abitudini e opinioni è fondamentale per individuare criticità, difficoltà e gap informativi sul tema della nutrizione e della lotta agli sprechi. Nell’ambito del progetto di Cittadinanzattiva “Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi” è stata lanciata una consultazione civica proprio al fine di promuovere maggiore consapevolezza nei consumatori sull’alimentazione sostenibile, l’importanza delle filiere certificate, la sicurezza alimentare, la lotta agli sprechi e la corretta comunicazione.
Il sondaggio Eurobarometro sui giovani (Eurobarometro Youth Survey) condotto dal Parlamento europeo ha coinvolto i cittadini dell’UE di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Emerge come siano i social media (42%) la principale fonte di informazione degli intervistati, che supera la TV (39%). La fascia che va dai 25 ai 30 anni afferma di preferire ancora la televisione ed è più propensa ad utilizzare piattaforme di notizie online e radio. I partecipanti al sondaggio tra i 16 e i 18, infatti, si affidano di più ai social media (45%) rispetto ai 25-30enni (39%) e si fidano di amici, familiari o colleghi per le informazioni (29% rispetto al 23%).
Il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria dall’inizio del 2025 ha registrato 6 suicidi e 2 decessi per cause da accertare. Si tratta di un dato elevato rispetto allo stesso periodo di gennaio 2024, 2023 e 2022 in cui si registrò un numero inferiore di suicidi. I numeri in continua crescita non sono che il sintomo evidente dell’inadeguatezza del sistema penitenziario, ad affrontare e sostenere il disagio delle persone che sono collocate al suo interno.
Le riforme in materia di giustizia messe in campo da qualche anno a questa parte rischiano di non raggiungere gli obiettivi prefissati, ovvero il soddisfacimento dei criteri del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Affogato nelle settecentottanta pagine del resoconto ministeriale in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2025, il dato relativo all’ammontare dei fascicoli nel settore della giustizia civile (numero cresciuto del 3,5% rispetto all’anno precedente) racconta forse l’incapacità delle misure adottate di perseguire alcune degli obiettivi prefissati, tra cui l’intento deflattivo di ispirazione della stessa riforma della giustizia civile.
Un nuovo studio condotto dalla Washington State University, e definito Paws4us, ha svelato come gli studenti universitari mostrino meno segni di stress e depressione se nel tempo libero interagiscono con i cani da terapia. La ricerca realizzata dal team di scienziati, pubblicata su Pets, dimostra come l’accesso a programmi di assistenza con gli animali presso i campus sia benefico per la salute mentale degli universitari e le universitarie. L’interazione a piacimento con cani in sessioni ripetute nei mesi per un intero semestre e per un massimo di due ore riduce i livelli di stress, depressione e favorisce una maggiore autocompassione.
Sabato 22 febbraio mille persone sono scese in piazza a Belluno, contemporaneamente a molte città in tutta Italia, per denunciare il DDL 1660, cosiddetto ‘ddl Sicurezza’. “In seguito all’assemblea pubblica del18 gennaio 2025, dove era stata espressa la netta contrarietà di molti bellunesi al DDL 1660, il ‘DDL Sicurezza’ – riferisce una nota della Rete degli Studenti Medi di Belluno – , è emersa la necessità di organizzare una manifestazione a Belluno di contrasto a questo disegno politico autoritario ed eversivo. Per questo è nata una vera e propria Rete bellunese, che ha creato congiuntamente un appello a cui una quarantina di realtà civili e politiche della provincia hanno aderito”.
Cittadinanzattiva-Active Citizenship Network (ACN), in collaborazione con F.A.I.S.-Federazione delle Associazioni di Incontinenti e Stomizzati, è lieta di invitarvi a un evento di dialogo politico che si terrà presso il Parlamento Europeo a Bruxelles il 26 marzo. L'obiettivo della conferenza è individuare l'impegno delle istituzioni europee per l'accesso alle cure e il miglioramento della qualità della vita in particolare delle persone portatrici di stomia.
Active Citizenship Network invita tutte le organizzazioni della società civile e i gruppi di tutela dei pazienti a contribuire condividendo le esperienze di attivismo civico a sostegno delle politiche vaccinali. Nell'ambito dell'iniziativa #VaccinAction2025, stiamo raccogliendo esempi di come le organizzazioni abbiano mantenuto alta la consapevolezza sulle vaccinazioni lungo tutto l'arco della vita, attraverso campagne, progetti e attività volti a responsabilizzare i cittadini e a migliorare l'alfabetizzazione sanitaria sulla prevenzione. I vostri contributi contribuiranno a creare un Handbook con le diverse esperienze nazionali, offrendo spunti, buone pratiche e strategie innovative per migliorare le politiche vaccinali. Attendiamo con ansia i vostri preziosi contributi!
L'impegno dei cittadini e dei pazienti riveste un ruolo fondamentale nel progetto PROPHET - di cui CIttadinanzattiva- Active Citizenship Network (ACN) è partner - poiché la prevenzione personalizzata necessita di cittadini e pazienti ben informati, in grado di prendere decisioni rilevanti per la loro cura e prevenzione e di contribuire alla ricerca. Questo tema è stato affrontato dai ricercatori dell'Amsterdam University UMC/VUMC e dai partner che rappresentano cittadini e pazienti (ACN e EPF) nella prima fase del progetto, mappando le attività di coinvolgimento attraverso una scoping review nell'ambito della ricerca, dell'assistenza, dell'educazione e della governance dei pazienti.
Siamo entusiasti di segnalarvi l’edizione 2025 della Summer School “Mobilising Inclusive Heritage Drivers for Disaster-Resilient Communities” organizzata da Politecnico di Torino e UNESCO, nostri partner nel progetto RESILIAGE, in collaborazione con UCLA
La Summer School si terrà a Torino, presso il Castello del Valentino, dal 5 al 12 luglio 2025. Un percorso per scoprire come il patrimonio culturale e la tecnologia possono sostenere la resilienza delle comunità.