Scarica la Guida didattica sui diritti dei consumatori
Al fine di rafforzare l’operato dell’associazione a servizio dei consumatori, verranno realizzate attività di:
TUTELA
Continua l’operatività del chatbot SUSI che consente di attivare percorsi guidati verso le informazioni e risponde ad interrogazioni dirette in virtù di algoritmi e all’Intelligenza Artificiale, base della sua tecnologia. La sua operatività è garantita h24, 7 giorni su 7 e le richieste di supporto per le quali non riesce a fornire una risposta vengono inoltrate al competente operatore. Inoltre, nel corso del 2024 sarà istruito per rispondere anche a questioni relative all’ambito bancario e finanziario.
Continua l’attività dello sportello telefonico nazionale, 0636718040, attivo il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14 alle 17 sui temi di: energia elettrica e gas, acqua, rifiuti, trasporti, telecomunicazioni, servizi bancari e assicurativi. È inoltre a disposizione dei cittadini un ulteriore canale di contatto, l’e-mail
Scarica il secondo instant book
Scarica il documento di posizionamento
Negli ultimi anni un nuovo approccio terapeutico nella cura dei tumori si sta sempre più affiancando al tradizionale modello istologico. Questo approccio "genomico" si basa sull'analisi del DNA tramite test di Next Generation Sequencing (NGS), che consentono di individuare le alterazioni molecolari responsabili dell'insorgenza del tumore. Tali alterazioni possono essere trattate con farmaci mirati, indipendentemente dalla sede o dall'organo del tumore. Questa precisione nella terapia può offrire nuove prospettive nel trattamento del cancro, portando speranza a molti pazienti.
“Oggi la sfida è garantire che i progressi scientifici siano trasferiti nella pratica clinica e che vi sia accesso equo ai benefici per i pazienti oncologici”, per questo, Cittadinanzattiva in continuità con l’impegno avviato in questi anni promuove l’Osservatorio civico sulla medicina personalizzata. NGS e MTB: lo stato dell'arte regionale.
Esistono attualmente diverse terapie mirate già disponibili sul mercato e approvate dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) che sono anche coperte (rimborsabilità) dal Servizio Sanitario Nazionale. Tuttavia, in alcuni casi, il test di NGS potrebbe rilevare alterazioni per le quali non esistono ancora terapie mirate autorizzate. In questi casi, solo quando un paziente ha esaurito le opzioni terapeutiche standard, si può ricorrere a un organo di "secondo livello", chiamato Molecular Tumor Board (MTB) composto da diverse e numerose professionalità. Questo organismo si riunisce per discutere e valutare la situazione clinica di quel paziente e individuare la terapia più appropriata. Questa potrebbe includere l'uso di farmaci off-label (cioè farmaci approvati ma per un'altra indicazione) o farmaci in fase di sperimentazione clinica, tra le altre opzioni.
Nonostante gli sforzi legislativi come la Legge n° 233/2021 che ha istituito i MTB e il recente DM 30 maggio 2023 (G.U. del 16-08-2023), ci sono ancora disparità significative tra le regioni italiane. Attualmente, i test di NGS non sono ancora inclusi nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e i tempi per l'aggiornamento non sono chiari. Inoltre, le risorse per potenziare i test di NGS sono limitate, come indicato dalla Legge di Bilancio del 2024.
Liste d’attesa: uno dei problemi più sentiti dalle persone che entrano in contatto con il nostro Servizio Sanitario Nazionale. Un problema costantemente presente, ma fortemente acuitosi negli ultimi anni, in particolare dopo l’emergenza sanitaria legata alla Pandemia.
La criticità delle liste d’attesa ha caratterizzato da sempre le attività di Cittadinanzattiva. Di anno in anno l’organizzazione ha messo al centro delle proprie politiche di tutela e di analisi civica il tema delle liste d’attesa.
La capacità di accedere a servizi essenziali per la salute, sia in caso di patologie croniche che di acuzie, sta inoltre affrontando una evoluzione legata alle nuove tecnologie, e alla possibilità di analisi e cura da esse offerte.
L’ipotesi alla base del progetto sviluppato da Cittadinanzattiva, con il contributo non condizionato di Doctolib, è che il tema delle liste d’attesa sia molto complesso e per essere risolto andrebbe affrontato da numerose prospettive.
In questa progettualità abbiamo deciso di concentrarci sul contributo che il digitale può dare per facilitare l’accesso alle prenotazioni: ridurre la mobilità sanitaria forzata, permettere l’interoperabilità dei dati per connettere le agende delle diverse strutture, ecc.
Guarda la registrazione del nostro evento "Cara" acqua: una risorsa da risparmiare e tutelare
Scarica il XIX Rapporto sul servizio idrico integrato
Scarica la presentazione
Guarda le illustrazioni
Il progetto “BLUE COMMUNITIES Giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua” ha l’obiettivo specifico di promuovere la mobilitazione giovanile per il supporto alla creazione di Blue communities, intese come reti territoriali di attori (scuole, istituzioni, cittadini, organizzazioni della società civile, gestori dell’acqua, amministrazioni locali, operatori economici) che collaborano in modo attivo e responsabile per la riduzione dei consumi diretti e indiretti di acqua, in risposta all’aggravarsi della scarsità idrica dovuta al cambiamento climatico.
L’iniziativa si rivolge ai giovani dai 14 ai 30 anni nelle regioni coinvolte (Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Sicilia). Tuttavia, al fine di dare concretezza allo sviluppo e al rafforzamento di un senso di appartenenza ad una comunità nella popolazione giovanile, si è ritenuto fondamentale coinvolgere anche altri attori che fanno parte delle comunità di riferimento dei beneficiari principali: la scuola e l’intera comunità educante (a partire dagli insegnanti ed educatori) e gli attori chiave coinvolti a livello territoriale nella gestione delle risorse idriche (enti locali, gestori dell’acqua, associazioni di categoria, enti del terzo settore), oltreché la popolazione.
La Scuola di Cittadinanzattiva da molti anni propone alle scuole di ogni ordine e grado percorsi informativi e formativi, rivolti a docenti, studenti, genitori di educazione alla salute, ai corretti stili di vita, alla sicurezza, alla sostenibilità, promuovendone il ruolo attivo e di empowerment. In tal senso è stato avviato due anni fa il programma A scuola di salute, per parlare ai giovani di salute a 360 gradi, fornendo un percorso formativo specifico rivolto ai docenti. In questa annualità si intende proporre un secondo percorso che affronti il tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica denominato A scuola di sostenibilità. Così come ribadito nella legge istitutiva dell’introduzione dell’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole (Legge n.92/2019) con la definizione dei suoi principali pilastri educativi, con questo progetto si intende ribadire l’importanza e l’urgenza di educare i più giovani allo sviluppo sostenibile inteso come strumento di trasformazione sostenibile dell’ambiente, dell’economia e della società, a partire dall’Agenda ONU 2030.
Il diritto alla salute, alla corretta informazione ed il diritto all’accoglienza e tutela delle persone fragili rappresenta una dimensione estremamente rilevante per Cittadinanzattiva. Si tratta di diritti cruciali per tutti, ma ancor di più per le persone in condizioni di fragilità: un concetto, quello di fragilità, che rappresenta una condizione non solo clinica, ma anche legata a fattori sociali ed economici che conducono ad una situazione di maggiore vulnerabilità e marginalizzazione delle persone aprendo la strada a forti disuguaglianze e ad una maggior esposizione ai fattori di rischio.
Leggi i 10 punti della RoadMap
La crisi pandemica ha mostrato segni di fragilità, in particolare nel gestire le infenzioni ospedaliere (ICA) e la resistenza agli antibiotici sul nostro sistema ospedaliero italiano.
Le statistiche rivelano che le ICA sono responsabili di 16 milioni di giornate aggiuntive di degenza, 37.000 decessi direttamente attribuibili e 110.000 decessi in cui l’infezione gioca un ruolo concorrente in Europa ogni anno, con un onere economico stimato in circa 7 miliardi di euro.
"La roadmap per l'antimicrobico-resistenza" si propone di affrontare queste sfide attraverso la creazione di una consensus multistakeholder per lo scambio di conoscenze e pratiche migliori e la successiva redazione di una roadmap strategica per il futuro. Attraverso queste azioni, miriamo a migliorare la prevenzione e la gestione delle ICA e a combattere la resistenza agli antibiotici, ponendo una forte enfasi sulla necessità di sviluppare una cultura di responsabilità e consapevolezza tra i cittadini riguardo all'uso degli antibiotici.
L'obiettivo generale del progetto è di migliorare la sicurezza ospedaliera e la salute pubblica mediante un approccio integrato che affronti le infezioni ospedaliere e la resistenza agli antibiotici. Ciò include ridurre l'incidenza delle ICA e combattere la diffusione della resistenza antimicrobica, con l'obiettivo ultimo di diminuire la morbilità e la mortalità associate, nonché il significativo onere economico sui sistemi sanitari e sui pazienti. Questa iniziativa si propone di promuovere pratiche di prevenzione efficaci, di sensibilizzare sul corretto uso degli antibiotici e di influenzare le politiche sanitarie a favore di un approccio basato sull'evidenza scientifica e sulla ricerca innovativa per nuovi antibiotici.
In Particolare:
Per maggiori informazioni: Riccardo Giannini-
Anno di realizzazione: 2024
Il progetto è realizzato con il contributo non condizionato di
Il numero di persone in sovrappeso e affette da obesità è in costante crescita in tutto il mondo. In Italia si stima che le persone in sovrappeso sono il 46,3% della popolazione mentre le persone obese rappresentano l’11,4% (2022, dati ISTAT) per un costo sociale attuale di circa 28 miliardi di euro. Inoltre il 27,2% dei bambini e ragazzi tra i 3 e 17 anni è sovrappeso o obeso.
Non si tratta solo di inestetismo o disagio: il sovrappeso incontrollato porta all’obesità che è una patologia che comporta lo sviluppo di gravi complicanze, di fatto si stima sia responsabile di circa l’80% dei casi di diabete, del 55% dei casi di ipertensione e del 35 % di casi di cardiopatia ischemica e del 35% dei Tumori. Cittadinanzattiva da tempo è impegnata su questo tema, in particolare con il progetto ObeCity, ideato nel 2019, grazie al contributo non condizionato di Medtronic, e si prefigge l’obiettivo di avviare una svolta culturale riguardo al tema dell’obesità, sensibilizzando la popolazione sui gravi rischi che questa patologia comporta, per la salute delle persone e per la loro aspettativa di vita, e promuovendo l'adozione di stili di vita corretti come il movimento fisico e l'alimentazione sana.
Le vaccinazioni ordinarie nell’ Italia post-pandemia
In tema di politiche italiane di vaccinazione, già dall’indagine civica condotta da Cittadinanzattiva nel 2020, era emersa una situazione territoriale molto frastagliata e confusa, in cui si sono avvicendate decisioni diversificate sia per quanto riguarda le politiche di prevenzione, sia per la possibilità di accedere ai vaccini. Difficoltoso anche solo reperire informazioni, tra numeri telefonici a cui non rispondeva nessuno e la mancanza - almeno per diverse regioni - di un punto unico di informazione. D’altra parte, dopo la pandemia Covid-19, i vaccini sono divenuti sempre più strumento essenziale di salute pubblica, di conseguenza è fondamentale - come ci ricorda l’OMS - mantenere gli appuntamenti vaccinali nonché innalzare le coperture, soprattutto per le vaccinazioni di routine, con particolare riferimento alla popolazione adulta.
L'obesità rappresenta una questione di primaria importanza per la salute individuale e collettiva, e assume un ruolo cruciale anche in ordine alla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
I dati disponibili evidenziano una situazione critica in Italia, accentuata dalla pandemia, con un significativo aumento dei casi, come attestano gli esperti.
Seguendo le indicazioni del Ministero della Salute e dell'Istituto Superiore di Sanità, Cittadinanzattiva ritiene fondamentale che il tema debba essere sostenuto, presidiato ed esplicitato nel modo più esteso e chiaro possibile.
Pertanto, in collaborazione con Federfarma e con il contributo non condizionato di Novo Nordisk, la nostra organizzazione ha deciso di promuovere una campagna di sensibilizzazione e informazione sull'obesità rivolta ad adulti e adolescenti.
Nel nostro Paese il tumore della prostata è la patologia tumorale più diffusa nella popolazione maschile e rappresenta il 18,5% di tutti i tumori diagnosticati nell'uomo. Nonostante l’incidenza elevata, il rischio che la malattia possa avere un esito negativo è basso, soprattutto quando si interviene per tempo e attraverso percorsi efficienti, negli ultimi anni si è stimata una riduzione dei tassi di mortalità notevole.
L’oncologia in questo momento storico sta vivendo una fase di grande cambiamento e di innovazione delle cure grazie alla ricerca scientifica tanto da riuscire a migliorare le opportunità terapeutiche innovative. Oggi sono infatti disponibili numerosi tipi di trattamento per il tumore della prostata e solo un'attenta analisi delle caratteristiche del paziente e della patologia può permettere agli specialisti di personalizzare la strategia più efficace.
In March, the SCUDI project “SCuola di Diritti umani (School of Human Rights)” was launched, “promoted by Cittadinanzattiva and CILD the strategic litigation for the protection of migrants' rights”. This innovative initiative aims to strengthen the protection of human rights for migrants who arrive in Italy. SCUDI is a project funded by the European Commission under the “Citizens, Equality, Rights and Values'' (CERV) Program and aims to develop strategic litigation skills as a key tool for implementing the Charter of Fundamental Rights of the European Union in the Italian national context.
Premessa
I modelli di consumo di informazioni e servizi stanno cambiando. Sempre più spesso le persone cercano notizie in ambienti online, utilizzano i social network per scambiarsi idee e/o opinioni e per condividere contenuti, molti servizi relativi sia alla formazione che allo svago passano per la fruizione online, così come molti servizi della pubblica amministrazione, ecc …
La disponibilità e l’utilizzo di connessioni sempre più veloci e “capienti” sta diventando prerequisito per rendere più agevole l’accesso ad una molteplicità di servizi.
Lo scenario delle aree interne nel nostro Paese fotografa un territorio esteso dal punto di vista geografico e alquanto frammentato in tema di erogazione e fruizione di servizi, in particolare quelli essenziali (salute, istruzione e mobilità).
Le aree interne si caratterizzano inoltre per uno spopolamento progressivo e per l’invecchiamento della popolazione residente nonchè per un aumento del livello delle disuguaglianze
Cittadinanzattiva, che attraverso iniziative concrete sul territorio sostiene da anni una strategia nazionale delle aree interne di ampio respiro in grado di garantire servizi essenziali imprescindibili per chi abita questi territori, dal 6 dicembre 2023 attiva una nuova edizione di “Chi l’ha fatto?” il premio per le buone pratiche realizzate nelle aree interne, che abbiano in qualche modo contribuito a migliorare la qualità della vita ai residenti di questi luoghi.
Da una nostra precedente indagine civica sul grado di diffusione e di accesso ai test genomici nella medicina personalizzata in oncologia emergeva nel nostro Paese un quadro disomogeneo in termini di accesso alla medicina personalizzata e uno scarso livello di conoscenza e consapevolezza sul tema da parte dei cittadini intervistati.
A distanza di quasi due anni, nonostante le evidenze scientifiche e lo stanziamento di fondi ad hoc finalizzati a garantire un accesso equo e uniforme su tutto il territorio nazionale - in particolare per i test genomici per la personalizzazione delle terapie del tumore del seno - l'attenzione delle Regioni su questa opportunità appare ancora disomogenea, tanto da creare delle disuguaglianze nell'accesso.
Chiamate indesiderate? Forse, non tutti sanno che esiste il Registro pubblico delle opposizioni (RPO) nato con l’obiettivo di arginare il fenomeno delle chiamate del telemarketing. Il Registro pubblico delle opposizioni è un servizio pubblico e gratuito italiano, che consente al cittadino di opporsi all’utilizzo del proprio numero telefonico, fisso o di cellulare e dell'indirizzo postale per finalità pubblicitarie e ricerche di mercato.
La violazione del diritto di opposizione dei contraenti telefonici è disciplinata dal Codice in materia di protezione dei dati personali e dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD), che prevede l’applicazione da parte del Garante per la protezione dei dati personali di sanzioni amministrative pecuniarie fino a 20 milioni di euro o per le imprese fino al 4 % del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore.
Cittadinanzattiva aderisce all’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per la realizzazione di attività di diffusione e promozione del Registro pubblico delle opposizioni presso i consumatori con l’obiettivo di favorire la piena consapevolezza dei propri diritti e delle modalità di opposizione al trattamento dei dati per finalità commerciali.
Per informazioni, assistenza e tutela Cittadinanzattiva mette gratuitamente a disposizione dei cittadini uno sportello telefonico nazionale, raggiungibile al numero 0636718040 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14 alle 17) e una mail
A disposizione dei cittadini inoltre alcuni approfondimenti, articoli di newsletter, attività DEM e social e altro ancora al fine di fornire una informazione corretta e puntuale informazione su come tutelarsi dal telemarketing.
I TRE APPROFONDIMENTI
Cosa è e come funziona il Registro pubblico delle opposizioni
Come proteggersi dal telemarketing selvaggio
La tutela dei consumatori e le azioni sanzionatorie del Garante della Privacy
Durata: luglio- ottobre 2023
Per maggiori informazioni:
L’iniziativa è finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Scarica l’instant book Abruzzo
Scarica l'instant book Calabria
Scarica l’instant book Lombardia
Scarica l'instant book Sicilia
In continuità con le iniziative avviate negli scorsi anni, che hanno visto la pubblicazione del Manifesto per il diritto alla medicina personalizzata , di una raccomandazione civica sul Percorso di implementazione della medicina personalizzata in oncologia. Raccomandazione civica , e dell’ Indagine civica sul grado di diffusione e di accesso alla medicina personalizzata , Cittadinanzattiva intende realizzare 4 eventi di formazione (con focus regionali: Lombardia, Calabria, Abruzzo e Sicilia), rivolti alla cittadinanza per avviare un'azione di costruzione di awareness e consenso finalizzata all’’allargamento dell’accesso agli NGS ai pazienti per la cui patologia oncologica è presente una cura.
Sulla medicina personalizzata in oncologia è in atto un cambiamento epocale da un punto di vista scientifico, tecnologico e culturale nell’approccio alla cura dei tumori; un approccio genomico “mutazionale” in grado di dare risposte mirate e personalizzate a ogni singola persona.
Finanziato dal programma Horizon Europe, RESILIAGE (Advancing holistic understanding of community RESILIence and heritAGE drivers through community-based methodologies) è un progetto triennale di ricerca ed innovazione che si propone di fornire nuove conoscenze e soluzioni efficaci per sostenere la resilienza delle comunità europee colpite da disastri ed emergenze. Dall'inizio del nuovo millennio, sono state oltre 1.200 le catastrofi che si sono abbattute nel territorio europeo, colpendo circa 15 milioni di persone. Gli impatti di questi eventi estremi sono stati amplificati dalle disuguaglianze sociali e dalle crisi economiche e politiche in atto, che negli anni hanno progressivamente ridotto le capacità di prevenire ed affrontare adeguatamente questi eventi.
Il tuo Paese è preparato per eventuali nuove pandemie? L'obiettivo generale dell'indagine è quello di raccogliere il punto di vista di cittadini e operatori sanitari in diversi Paesi, a partire dagli Stati Uniti, in merito alla loro percezione di quanto la propria nazione sia preparata a future minacce per la salute pubblica legate alle malattie infettive (incluse future pandemie/endemie).
Premessa
Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morte nel mondo ,e le donne sono particolarmente vulnerabili a questo tipo di problemi di salute, soprattutto nel periodo peri e post menopausale. Spesso, purtroppo, sono invece proprio le donne a non prestare la giusta attenzione alla prevenzione del rischio cardiovascolare e alla consapevolezza relativa al loro stato di salute.
Ecco perché la Campagna “Cuore in farmacia” mira a promuovere un nuovo approccio consapevole alle patologie nell'ambito della medicina di genere e a sottolineare l'importanza per il mondo femminile della prevenzione in ambito cardiovascolare e metabolico, esplicitando appunto in questa prima edizione anche nel naming "Cuore di donna in farmacia".
Il nuovo progetto realizzato da Active Citizenship Network, è focalizzato sul continuare a sostenere la necessità di rafforzare la vaccinazione degli adulti in Europa. L'idea è quella di contribuire a migliorare la collaborazione con i diversi attori della sanità e la fiducia della comunità nella scelta del vaccino, coinvolgendo sempre le associazioni di cittadini e di pazienti in tutta Europa per conoscere e attuare meglio le politiche vaccinali.
Il progetto è realizzato grazie al supporto incondizionato di NOVAVAX,
Il Rapporto Annuale sulla Farmacia, giunto nel 2023 alla sua sesta edizione, è coordinato dall’Agenzia di Valutazione Civica di Cittadinanzattiva e realizzato in partnership con Federfarma.
Sin dalla sua prima edizione, il Rapporto sulla Farmacia si è focalizzato sul ruolo della farmacia in Italia quale presidio di prossimità, con la finalità generale sia di contribuire a qualificare il rapporto tra farmacia/farmacista e cittadino, in un’ottica di reciproca fiducia, scambio e collaborazione, sia di contribuire a tracciare l’evoluzione della farmacia di comunità alla luce della riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali, valorizzando il punto di vista di cittadini e farmacisti; tema quanto mai attuale alla luce della Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e della relativa riforma contenuta nel DM 77/2022.
Guarda la registrazione dell'evento "Cittadini e sostenibilità energetica" del 14 dicembre 2023
Scarica le cartoline dell'evento
Contesto di riferimento
Il piano REPowerEU ha aiutato ad alzare sia gli obiettivi di efficienza energetica al 2030 (dal 9% al 13%) che quelli di diffusione di energie rinnovabili (dal 40% al 45% del fabbisogno energetico complessivo europeo), confermando le direttive del “Fit for 55” e gli impegni di abbattimento dei gas serra entro il 2030. Nel discorso sullo stato dell’Unione, l’esecutivo Ue ha proposto inoltre una riduzione del consumo di elettricità di almeno il 5% durante le ore di punta per i prossimi anni.
Dati questi obiettivi, e in considerazione dell’attuale contesto geopolitico che ha evidenziato la fragilità dei nostri approvvigionamenti, diventa sempre più pressante la necessità di favorire una transizione ecologica “giusta”. Tale necessità impone, a nostro avviso, un’azione coordinata da parte di tutti i soggetti coinvolti, a partire dai consumatori, sempre più attori e protagonisti del mercato dell’energia.
Questo progetto, che sarà realizzato dalla rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network (ACN), soprattutto in modalità online, è incentrato sulla necessità di continuare a sostenere il rafforzamento della vaccinazione degli adulti in Europa. L'idea è quella di valorizzare l'importanza dell'empowerment delle persone nella scelta del vaccino e la collaborazione con i diversi attori della sanità, coinvolgendo in primo luogo le associazioni di cittadini e pazienti in tutta Europa per conoscere e attuare meglio le politiche vaccinali.